Novità

Just Some Notes to Remember on New Computational and Reductional Developments

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Aggiornamento sviluppo cf84 sdr1 sdv2 ultime 990 es su MI che come volevasi dimostrare ieri ha dato tre punti nell'altra fascia c42B a fq min alternando appunto le zone di uscita nelle due fasce A e B. Forse lo sviluppo migliore e sopratutto + diretto della cf84 divisa in due cf42 x s1 in c1 A (fq max) e B (fq min) per tentare l'utopico esito a colpo su ruota unica in micro lunghetta <= 10 consiste comunque in questi 8 passaggi:

1) analisi incmax III x s1 in c3 o c4 (meglio se in c4) by ultime 990 es ; provare anche x massima estensione temporale (es dall 1871)
2) unione di tutte le risultanze inclusa quella a fq max unica eventuale (generalmente non dovrebbe comunque risultare) in un relativo gruppo unione (GU-A) di classe solitamente <= 18
3) sviluppo di questo gruppo unione (GU-A) ottenuto al punto (2) in c5 x s2 sempre by ultime 990 es e sempre x incmax III
4) unione di queste risultanze (inclusa quella a fq max unica) nel relativo (GU-B) di classe molto probabile <= 10
5) sviluppo del GU-B in c2 x 2 by inizio ruota (es 1871) con matrice iperfast e rilevamento parametri estremi e scelta della coppia con terzo parametro max unico e/o con rs max unico e/o diff max unica.
6) volendo adottare un range temporale + omogeneo con il resto anche per questo ultimo passaggio analizzando in c2 x s2 le ultime 990 es si comporrà invece il gu di classe 4 delle risultanze a rs min unico e a diff max unica. Sviluppando infine questo gu di classe 4 in c1 x s1 sempre by ultime 990 es si potrà provare per teorico e utopico esito a colpo di ambo sulla ruota unica target i seguenti mix parametrici (solo se unici): tp max + tp min ; ra max + rs max ; rs max + rs min ; rs max + fq min ; rs max + diff min ; diff max + diff min dove tp sta per terzo parametro.
diff max + ra max ; diff max + rs min ; diff max + fq min
7) caso studio : 10/5/2024: esito : sarebbe stato 8-74 a colpo nella c10 originata da identico sviluppo di cui sopra applicato alla cf42B dove sono usciti 3 punti a colpo ; nella c6 complementare la cf84 di base nulla e nella cf42 A due punti.
8) ovviamente questo tipo di sviluppo potrebbe non essere stabile nè sopratutto applicabile anche alla cf42A non testata per questo ma la sua caratteristica di estensione massima della classe (c4) per sorte minima (s1) potrebbe rappresentare comunque un buon punto dipartenza per il rilevamento di interessanti punti teorici di rottura a colpo su ruota unica a partire da gruppi base relativamente contenuti (cf42AeB) facenti parte della quasi totalità della massa estrattiva (cf84); per velocizzare al massimo l'elaborato iniziale delle c4 diff0 x s1 by ultime 990es è molto meglio servirsi della matrice iper fast o di script o tool eventualmente analoghi e poi analizzare per incmax III il relativo file txt prodotto. Altrimenti i tempi di elaborazione x s1 in c4 per incmax III ancheper classi base relativamente contenute come le cf42 di cui sopra potrebbero allungarsi fino a superare i 60 min. Il massimo della copertura ipotetica si ha ovviamente considerando sia lo sviluppo della cf42A che della cf42B che della c6 complementare rispetto la cf84 di base (caso quest'ultimo per quanto riguarda la caduta anche di 1 solo point a colpo + unico che raro). Curiosità extra ulteriore: almeno nel caso studio è uscito un elemento nella cf42B (2° elemento di fq min unica) del tutto "speculare" rispetto quello uscito a colpo la volta scorsa nella fascia c42A ovvero il 2° elemento di fq max unica.

test x 11/5/2024 solo a colpo su MI (tra parentesi quadre il valore della classe)

c6 "complementare" :
8-12-45-52-74-80 [6] < unico elemento diverso rispetto quelli a ra 0 : 45
gu cf42B : gu : 22-37-41-42-44-46-49-55-58-60-68-76-89 [13]
gu cf42A : gu 9-10-14-19-20-35-36-38-40-47-50-53-56-62-64-65-73-75-77-78-82 [21]

Nessuna Certezza Solo Pochissima Probabilità
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Altro tipo di sviluppo riduzionale forse interessante (estrema sintesi)...

1) by 90 cf84 sdr1 sdv2 ultime 990 es
2) analisi e ordinamento per fq decrescente della cf84 in c1 x s1 ultime 990es
3) suddivisione dicotomica in fascia c42A (elementi a fq max) e c42B (elementi a fq min)
4) analisi della fascia c42A
a) sviluppo del guc 42A in c2 x s2 ultime 990 es e scelta e unione delle coppie a fq 0 - > guc di classe (c) 30 < c < 36 -> guc (a)
b) sviluppo del guc (a) in c3 x s2 ultime 990 es e scelta dell'unica a fq 0 (3x1) nel caso con le ultime 990 es non si abbia alcuna fq0 si riduce il tempo di analisi di quel tanto che serve per averne una (es. ultime 900 es ecc...)
c) rimozione dal guc (a) della c3 scelta ottenuta al punto (a) e ottenimento del guc (b)
d) sviluppando il guc (b) in c4 x s 2 ultime 990 es si sceglie la risultanza incmax max che spesso coincide con quella con ra max unico (4x1)
e) a questo punto si potrebbe già avere una potenziale c7 x 2 points teorici unendo le risultanze dei punti (b) e (d)
f) rimozione dal guc (b) della c4 ottenuta al punto (d) e ottenimento del guc (c)
g) sviluppo del guc (c) in c5 x s2 ultime 990 es e scelta di quello con rs min unico (5x1 o 5x2)
h) unendo le risultanze fin qui ottenute si ottiene: c3 + c4 + c5 = una guc 12 (d)
i) sviluppando il guc 12 (d) in c5 x s2 ultime 990 es si sceglie quella con ra max unico e quella conrs min unico
l) si uniscono le due c5 ottenute al punto (i) ottenendo un guc (d) di classe <= 10
m) si sviluppa il guc (d) in c3 x s2 ultime 990 es e si scelgono e uniscono le c3 con le prime due fq min ottenendo un gu di classe <= 6
n) si sviluppa il gu x s1 in c1 ultime 990 prediligendo in via teorica l'elemento a fq max unica, l'elemento a fq min unica e i due elementi a fq "centrale". Nel caso il gu sia di classe < 6 si considera per intero.
o) altri elementi potenzialmente interessanti della c42A by cf84 di turno potrebbero essere quello con 2° fq max unica (meglio se con ra min rispetto l'elemento a fq max unica) e il 42° esimo elemento del gruppo coincidente con l'elemento a fq "centrale" rispetto la cf84 base analizzata.
5) anche sviluppando le due fasce 42A e 42B in incmax III ultime 990 es in c3 o c4 x s1 è possibile costruire dei mini gruppi base di classe <= 18 potenzialmente interessanti per successivi sviluppi... In particolare sviluppando questi gruppi base in c5 x s2 ultime 990 es potrebbero già risultare poche risultanze incmax III teoricamente valide anche per esito a colpo per almeno s1.
6) il teorico comportamento di uscita all'interno della cf84 (quasi sempre ovviamente di 5 points visto la classe quasi totalitaria del gruppo base considerato ) potrebbe variare da prime 42 fq max a prime 42 fq min a parte in c42A e parte in c42B vanificando di conseguenza l'intero sviluppo di cui sopra per adesso verificato solo nel caso i 5 points siano tutti nella fascia c42A e che comunque potrebbe riprodursi forse anche in modo costante con latenza temporale di 1 o + estrazioni. In ogni caso questo tipo di sviluppo produrrebbe solo formazioni per teorico esito a colpo che andrebbero comunque rigenerate da zero caso per caso.

Es. attuale su MI di elemento 2° fq max unica e ra min rispetto il primo elemento e il 42° esimo elemento della fascia c42A della cf84 sviluppata in c1 x s1 ultime 990 es al 9/3/2024: 15-31

Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità

Al 2° colpo mi 15
 

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Aggiornamento sviluppo cf84 sdr1 sdv2 ultime 990 es su MI che come volevasi dimostrare ieri ha dato due punti nella fascia 42A a fq max e 3 punti in quella 42B a fq min alternando appunto le zone di uscita nelle due fasce A e B. Forse lo sviluppo migliore, anche del soprastante e sopratutto + diretto e rapido della cf84 divisa in due cf42 x s1 in c1 A (fq max) e B (fq min) per tentare l'utopico esito a colpo su ruota unica in micro lunghetta <= 10 consiste in questi altri + contenuti + semplici... passaggi...

a) sviluppo incmaxp da c1 a c3 e da 1 a 5p per s1 dal 1871 (o da inizio ruota) della 42A e unione delle relative risultanze (no rap max) in relativo guA. Tempo stimato: 30 min ca. Classe guA stimata <= 20
b) sviluppo e analisi del guA in c1 x s1 sia per le ultime 990es che dal 1871 (o da inizio ruota) e scelta del primo o delle prime due risultanze a fq max unica. (1x1 o 2x1). Questo nel caso ovviamente che escano solo 2 punti in 42A.
c) sviluppo incmaxp da c1 a c3 e da 1 a 5p per s1 dal 1871 (o da inizio ruota) della 42B e unione delle relative risultanze (no rap max) in relativo guB. Tempo stimato: 30 min ca. Classe guB stimata <= 20
d) sviluppo e analisi del guA in c1 x s1 sia per le ultime 990es che dal 1871 (o da inizio ruota) e scelta nel primo caso (by ultime 990es) dell'elemento a fq centrale e a nel gu delle prime 2 fq min uniche e nel secondo caso (by 1871) di quello a fq max unica o dei primi 5 elementi a fq max unica.
e) unendo il guAc11 by 42B al guBc16 by 42A nl caso studio del 11/5/2024 si sarebbe ottenuto un guc27 conservativo teoricamente ben 4 punti a colpo. L'unico elemento restato fuori... sarebbe stato il 50, che si sarebbe trovato comunque analizzando la cf84 x s1 in c1 dal 1871 nei primi tre livelli di fq min unica. Altra curiosità al riguardo è che analizzando la cf84 x s1 in c1 dal 1871 si sarebbero centrati due punti in c5 a colpo anche unendo le prime due fq max uniche con le prime tre fq min uniche. Infine l'ambo uscito tra i 10 generabili dal guc5 così composto sarebbe stato uno dei tre aventi ra min unico x s2 in c2 dal 1871 e composto dagli elementi a ra max unico e ra min unico x s1 in c1 dal 1871 o dagli elementi a fq max unica e fq centrale unica x s1 in c1 dal 1871. Nel gu del punto (a) di classe 16 nel caso studio sarebbe uscito estratto a colpo dalla selezione sopra riportata x fq max unica e da quello del punto (c) sarebbe uscito addirittura terno a colpo in classe 11.
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Mi appunto e condivido anche questo altro my reductional flow forse ancora + interessante dei precedenti...

Procedendo per semplice dicotomia strutturale... fino a tre livelli dopo il quale ci sarebbe solo la possibilità di scegliere una classe di divisione intera per 3 (cf 7) o per 7 (cf 3) e fermandosi per quanto riguarda lo sviluppo sdr sdv alla classe 21... il tutto potrebbe forse essere riassunto in questi soli 5 passaggi...

a) cf84 by 90 sdr1 sdv2 ultime 990es con crtmin 1
b) cf42 by cf84 sdr1 sdv2 ultime 990es con crtmin 4 (non è importante se i crtmin non sono proprio uguali a 0 o a 1)
c) cf21 by cf42 sdr1 sdv2 ultime 1500es xchè clpmax 15 x 100 : 1500es con crtmin 1
d) sviluppo con matrice iper fast in c10 x s2 by 1871 delle 352716 c10 integrali e scelta di quella con incmax max unico
indipendentemente dal rispettivo valore ra eventualmente in multipla isocronia...
e) sviluppo della c10 in c1 x s1 by 1871 e scelta dei primi 5 valori con terzo parametro (tp) minore e di quelli non presenti nell'output dei valori estremi... La coppia ipotetica potrebbe trovarsi anche nei convergenti tra questi due tipi di risultanze. Ad esempio nel caso studio del 14/5/2024 due punti a colpo si sarebbero trovati nelle 2 c5 così costruite e nei loro convergenti di classe 3. I punti + deboli di questa nuova catena riduzionale al momento sembrano essere questi ultimi (d ed e). Piccola nota ulteirore: analizzare per il numero di ultime estrazioni pari al valore [clpmax inizialmente rilevato x 100] è necessario per regolare la %+ indipendemente dal valore di quest ultimo in modo che sia appunto riferita ad almeno 100 casi unici e non ad un numero molto inferiore di essi che ne invaliderebbe appunto la teorica forza estrattiva segnalata dall'output.
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Mi appunto e condivido anche questo altro my reductional flow forse ancora + interessante dei precedenti...

a) rilevamento cf66 by 90 sdr1 sdv1 ultime 180 es clpmax 1 crtmin 1
b) analisi incmaxp x s1 in c2 su 4p unite by ultime 180x6 = 1080 es. (unico range di fig 9 che sembra dare una o poche risultanze incmaxp fino al 2° livello di svilluppo di questo tipo).
c) rimozione delle risultanze del punto (b) dai 90 e ripetere stesso tipo di analisi e di rimozione degli elementi di volta in volta raccolti come scelti fino a che cf66 da clpmax 1 e crtmin 1 e fino a che si hanno risultanze incmaxp. Eventualmente considerare anche quelle rapmax e rapmin.
d) anche il gruppo unione gu di tutte le risultanze così ottenute (incluse quelle per rapmax e min) potrebbe essere ottimo per s2 in pochi colpi teorici.
e) es. extreme come caso studio positivo del 25/5/2024 : solo il 35 risultava in 4 ouput incmaxp su MI ed è, effettivamente e/o casualmente..., uscito a colpo... ; anche il 28/5 analoga situazione con la sola coppia 74-76 con uscita a colpo del 74. Purtroppo però la seconda c66 non sembra seguire lo stesso comportamento... quindi per adesso questo tipo di ricerca resta ottima solo per 2x1 o x1 in classe ridotta <=5 entro max 3 shots by prima cf66.
f) eventuale analisi incmaxp x s2 da c2 a c pari alla classe del gu delle risultanze totali (incmaxp + rapmax e rapmin) e da 2 a 5p unite sempre by ultime 1080 es. per verificarne eventuale grado di compressione posizionale.
g) questo tipo di sviluppo avrebbe superato a pieni voti... anche il parere dell'AI cgpt 4o interpellata al riguardo... :)
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Mi appunto e condivido anche questo altro my reductional flow forse ancora + interessante dei precedenti...

a) rilevamento cf66 by 90 sdr1 sdv1 ultime 180 es clpmax 1 crtmin 1
b) by cf66 rilevamento della cf22 sdr1 sdv1 ultime 1080 es (=180 x 6) (ottimo se risulta crtmin 0) e sviluppo della cf22 in c1 e s1 ultime 1080 es con matrice fast ; scelta e unione del non presenti in output (x param estremi) e sviluppo del loro gu in c3 x s1 sempre by ultime 1080 es sempre by matrice fast ; scelta e unione dei non presenti in output che dovrebbero essere di classe 2 o 3. Analisi x s1 in c1 sempre by ultime 1080 es della c2 o c3 e scelta dell'elemento con tp min unico e/o + risultante in output dei parametri estremi.
c) rimozione delle risultanze del punto (b) dai 90 e ripetere stesso tipo di analisi e di rimozione degli elementi di volta in volta raccolti come scelti fino a che cf66 da clpmax 1 e crtmin 1 o anche solo per due volte.
d) es. extreme come caso studio positivo del 6/6/2024 : solo il 17 risultava soddisfare tutti i soprastanti passaggi ed effettivamente e/o casualmente..., è uscito a colpo su NA attuale ruota oggetto di ricerca...
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Devo appuntarmi e condividere anche questo mio ultimo sviluppo purtroppo non precedentemente condiviso che questa sera al 2° colpo ha centrato 2 punti a colpo in c7 su ruota target (NA) come da cedolina di conferma alla fine dello stesso.

a) rilevamento cf66 sdr1 sdv1 clpmax 1 crtmin 1 ultime 180 es
b) sviluppo incmax III x s1 in c2 e scelta e unione nel relativo gu delle eventuali risultanze incmax III e fq max unica x ultime 1260 es (=180x7).
c) sviluppo per incmax std x s2 in c7 su ruota unica target della cf66 con il gu del punto b come fissi dal 1871 (scartare se vi sono + risultanze).
d) sviluppo della c7 in c2 x s2 dal 1871 e preferenza per le coppie con i primi 3 ra min unici dal 1871
e) sviluppo della c7 in c1 x s 1 dal 1871 e preferenza per gli elementi con fq max unica (es. 1° e 2° fq max unica) dal 1871.


parte finale dello sviluppo con relativa cedolina winner del test.

scelta ruota Napoli - NA
archivio : archivio lotto

tempo trascorso 00:01:44

elaborazione effettuata con archivio lotto aggiornato all'estrazione del: 4-6-2024

range analisi : [00001] [ 1 ] 07.01.1871 - [10451] [ 89] 04.06.2024 tot ultime estrazioni analizzate 10451
filtro esaminato : aelencoincrritmax(nupper) = mincrritardomaxsto
classe di sviluppo : 7
gruppo base analizzato : 1.2.3.5.6.7.8.15.16.17.19.20.22.23.25.26.27.28.29.31.33.34.35.36.38.39.40.41.42.43.44.45.46.47.48.49.50.51.52.55.56.57.58.59.60.61.62.63.64.65.66.67.69.70.72.73.74.76.78.80.81.82.84.85.86.90
classe del gruppo base analizzato 66
numero(i) fisso(i) scelto(i) : 19.22.41.59
lunghette totali in esame : 37820
lunghette esaminate : 37820 valide : 1
sorte : Ambo
ruote : NA
numero minimo incrrit : 02

lunghette ordinate per incremento ritardo max

numeri formazione : 7.19.22.35.41.59.86
ritardo : 157
ritmax : 157
freq : 538
incrritmx : 29
incrritmaxsto : 29
strincrementi : 01.05.19.01.01.04.25.29.15.20.08.29
numero incrementi : 11

IL NUMERO DI INCREMENTI TOP SEMBRA ESSERE... 11


7
19
22
35
41
59
86


Sviluppo in classe: 2 sorte 2

7.19 rit 187 ritmax 1201 incmax 0 freq 30
7.22 rit 810 ritmax 1958 incmax 0 freq 22
7.35 rit 304 ritmax 1293 incmax 0 freq 30
7.41 rit 180 ritmax 2169 incmax 0 freq 16
7.59 rit 258 ritmax 1271 incmax 0 freq 28
7.86 rit 733 ritmax 1810 incmax 0 freq 28
19.22 rit 159 ritmax 1044 incmax 0 freq 27
19.35 rit 254 ritmax 1423 incmax 0 freq 35
19.41 rit 368 ritmax 1198 incmax 0 freq 27
19.59 rit 320 ritmax 1824 incmax 0 freq 23
19.86 rit 168 ritmax 1613 incmax 0 freq 23 < 3° ra min
22.35 rit 339 ritmax 1466 incmax 0 freq 21
22.41 rit 347 ritmax 1556 incmax 0 freq 28
22.59 rit 503 ritmax 1507 incmax 0 freq 18
22.86 rit 926 ritmax 1532 incmax 0 freq 24
35.41 rit 726 ritmax 1559 incmax 0 freq 21
35.59 rit 1525 ritmax 1525 incmax 86 freq 27
35.86 rit 833 ritmax 3024 incmax 0 freq 22
41.59 rit 157 ritmax 1828 incmax 0 freq 38
41.86 rit 190 ritmax 1239 incmax 0 freq 27
59.86 rit 231 ritmax 1153 incmax 0 freq 23

Sviluppo in classe: 1 sorte 1

7 rit 35 ritmax 92 incmax 0 freq 567
19 rit 11 ritmax 133 incmax 0 freq 603 < 1° fq max unica
22 rit 76 ritmax 109 incmax 0 freq 577
35 rit 10 ritmax 121 incmax 0 freq 574
41 rit 9 ritmax 140 incmax 0 freq 583
59 rit 40 ritmax 133 incmax 0 freq 584
86 rit 8 ritmax 129 incmax 0 freq 590 < 2° fq max unica

Numero formazioni sviluppate 21

Somma ritardi relativa 9518

Somma frequenze relativa 538

Somma incmax relativa 86

tempo trascorso: 00:01:44

IMG_20240607_221202_compress13.jpg
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Mi appunto e condivido anche questo altro my reductional flow forse ancora + interessante dei precedenti...

a) rilevamento cf66 sdr1 sdv1 ultime 180 es
b) sviluppo incmax III della cf66 in c2 x s1 ultime 180x7 = 1260 es
c) scelta dell'eventuale unica risultanza incmax III con leggera preferenza x elemento con ra e fq min unici dal 1871
d) ra = rs max finora rilevato nell'analisi incmax III nel caso di E a colpo : 43 ; parametro incmax III Y- finora rilevato nel caso di E a colpo : 37 ; parametro incmax III Y+ finora rilevato nel caso di E a colpo : 41 (caso studio del 23/5/2024 con uscita a colpo di MI 44 rispetto la coppia 19-44 su MI).
e) anche questo ovviamente è uno sviluppo di tipo "modulare" ovvero togliendo dai 90 gli scelti o l'elemento scelto dai precedenti passaggi e rieseguendo lo stesso reductional flow x n volte è possibile in via teorica costruire una base interessante anche per sorti superiori alla s1.
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Mi appunto e condivido questo altro my sviluppo riduzionale forse + interessante dei precedenti... con relativa cedolina di win a colpo (purtroppo non ottimale per almeno 2 ragioni spiegate sotto ma comunque molto interessante e per quanto mi riguarda da salvare in questa virtual memory condivisa).

a) ricerca cf84 sdr1 sdv2 ultime 1080 es crtmin 1 clpmax 1 ca 1
b) analisi incmax III della cf84 sdr1 sdv1 in c2 con ricerca range temporale di figura 9 tale da avere una sola risultanza incmax III e una di fq max unica e nessuna risultanza nel range subito successivo con 9 estrazioni aggiunte.
c) valutare il gu della risultanza incmax III + fq max unica e anche le due risultanze separatamente x E/A e ambetto.


Esempio attualissimo con esito di ambo a colpo 20-41 su ruota target (NA) purtroppo non condiviso e centrato solo in c5 unendo le due risultanze incmax III , fq max unica e il 47 atteso da altra analisi di tipo incmaxp.

gruppo base 03.04.05.06.07.08.09.10.11.12.13.14.15.16.17.18.19.20.21.22.23.24.25.26.27.29.30.31.32.33.34.35.36.37.38.39.40.41.42.43.44.45.46.48.49.50.51.52.53.54.55.56.57.58.59.60.61.62.63.64.65.66.67.68.69.71.72.73.74.75.77.78.79.80.81.82.83.84.85.86.87.88.89.90 classe 84

Elaborazione effettuata con l'archivio lotto aggiornato al [10454] [ 92] 08.06.2024
Range temporale di analisi [09672] [101] 22.08.2019 - [10454] [ 92] 08.06.2024
Numero ultime estrazioni consecutive analizzate 783 < attuale limite teorico per avere una sola risultanza s1 in c2 di tipo incmax III by cf84 sdr1 sdv2 ultime 1080 es

Ruote analizzate NA
Quantita numeri 84
Classe 2
Sorte 1
Combinazioni integrali 3486



----------------------------------------------------------------------------------------
RILEVATO CASO TEORICAMENTE OTTIMALE!

6.16 - NA -s 1 -ra 39 -rs 39 -incmax 2 -freq 72 -inizio 9672 -fine 10454 classe 2
VERIFICA VETTORE INCREMENTI INTERI - l'ultimo 17.8.22.1.6.6.1.13.16.4.13.4.7.9.1.7.2.2.14.2.27.12.2.17.25.4.14.4.22.12.2.4

INCMAX ATTUALE by incrementi 27
INCMAX MASSIMO STORICO by incrementi interi 27
DIFF INCMAX ATT-STO 0

incrementi e decrementi passati... .-29.-8.17.-14.0.8.22.-1.-31.1.6.-2.6.-8.-1.1.13.-15.16.-10.4.-11.0.13.-7.-2.4.-7.7.9.-15.1.-2.7.2.-9.2.-4.14.-10.2.27.-33.12.-12.2.17.-14.0.-1.-4.0.25.-6.4.-7.0.-14.14.-11.-3.4.-6.0.22.12.-19.-9.2.4.27 classe 71
nValoreMinY -33
nValoreMaxY 27

----------------------------------------------------------------------------------------


Sviluppate : 3486
report finale
formazione con fq massima 20.41 - NA -s 1 -ra 12 -rs 28 -incmax 0 -freq 110 -inizio 9672 -fine 10454 classe 2
num. fq max uguali 0
ra max top rilevato x risultanze incmax III doc 39
casi incmax III validi 1
formazione scelta (solo numeri) 20.41
tempo trascorso 00:00:30


Fortunato esito di questa sera a colpo : NA 20-41

Purtroppo centrato solo nella seguente c5, non condivisa, come spiegato sopra...



20-41-inc5-a-colpo.jpg



[fine appunto post estrazione]
 

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Altro my reductional flow forse + interessante dei precedenti... x maggior omogeneità e stabilità elaborazionale by 90.

a) ricerca by 90 cf66a sdr1 sdv1 ultime (clpmax x 100) es. ultime 100 es se clpmax 1 come in questo caso crtmin 1 ca 1.

b) rilevamento by cf66a della cf22a sdr1 sdv1 con stessa logica "empirica" con analisi ultime es pari al clpmax x 100. Ovviamente seguendo questa logica le ultime es analizzate varieranno da caso a caso e da cf a cf a seconda del clpmax rilevato. Anche i crtmin non è essenziale che siano 1 o 0 o negativi.. lo sviluppo andrà portato in eguale modo fino alla classe finale (cf) 7.

c) rilevamento by cf22a della cf11a sdr1 sdv1 secondo identico tipo di sviluppo riduzionale sopra esplicato...

d) rilevamento by cf11a della cf7a sdr1 sdv1 ... come sopra...

e) sviluppo per s1 in c1 nel range temporale pari a quello dell'analisi del punto (d) e scelta della coppia con le prime due fq max uniche e/o dell'intera c7 del punto (d).

f) Stessi identici passaggi da (a) ad (es) anche per rilevare la controparte (B) dell'intero sviluppo (cf66b -> cf22b -> cf11b -> cf7b) avendo l'accortezza di rimuovere prima la c7a del punto (d) dai 90 prima di ricavare la cf66b di partenza per il secondo flusso "B"...

g) unione sia della coppia guc2a che della coppia guc2b sia separatamente delle cf7a e della cf7b in guc14 e analizzarlo eventualmente per incmaxp x s2 da c2 a c5 sia per il range temporale del punto (d) di ricavo delle due cf7 sia dal 1871 per ridurre al massimo il numero delle eventuali risultanze.

h) considerare eventualmente anche il guc delle risultanze ottenute analizzando al punto (g) dal 1871.

Il tutto sempre e soltanto per teorico e utopico esito di s2 a colpo su ruota unica.
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Altro memo reductional flow. Questa volta per sdr1 sdv2 e incmaxp x s1 e x s2.

a) rilevamento by 90 della cf66 sdr1 sdv2 ultime 180 es crtmin 1 clpmax 1 ca 1
b) rilevamento by cf66 della cf36 (o similare) sdr1 sdv2 ultime clpmax x100 es (es. clpmax 7 -> ultime 700 es) con crtmin <=3.
c) analisi incmaxp x s1 da c1 a c5 e da 1 a 5p unite della cf36 nelle ultime tot es di rilevamento della cf36 (es. ultime 700 es)
d) costruzione con le risultanze incmaxp del punto (c) del relativo gu di classe 21 o similare...
e) analisi incmaxp x s2 da c3 a c3 e da 2 a 5p unite sempre nelle ultime tot es del punto (c).
f) unione nel relativo gu di classe 8 o similare delle risultanze (7 o similari) del punto (e)
g) analisi incmaxp x s2 da da c4 a c5 e da 2 a 5p unite del gu del punto (f) sempre nelle ultime tot es del punto (c).
h) unione delle risultanze (2 o similari) incmaxp del punto (g) nel relativo gu di classe 6 o similare.
i) i colpi max teorici x s2 sono quelli dell'output di rilevamento della cf36 (es. 2(+1) ecc...).
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Ancora meglio dei precedenti forse...

a) by 90 cf66 sdr1 sdv2 ultime 180
b) by cf66 -> cf36 sdr1 sdv2 ultime 700 es o clpmax x 100 es
c) by cf36 -> o cf21, o cf18, o cf15 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es
d) by cf21 o by cf18 o by cf15 -> sviluppo integrale per s2 in c2 per ultime tot es pari a quelle del punto (b) e scelta della coppia con fq max unica che dovrebbe comparire anche nella fascia dei primi tre ra min unici nello sviluppo della cf15, nella fascia tra il 2° e l'11° primo ra min unico per lo sviluppo della cf18 e intorno all'11° penultimo ra min per lo sviluppo della cf21.
e) punto + stabile e verificato della catena riduzionale: fino al punto (b)
f) se le cf 21 o cf 18 o cf15 hanno crtmin negativi non ha importanza
g) sviluppando direttamente la cf36 in c1 x s1 ultime tot es del punto (b) potrebbe essere molto interessante anche il gu degli elementi con 18-1 <= ra <= 18+1 che potrebbero essere aggiunti alla coppia rilevata al punto (d) a formare un rispettivo gu.
h) volendo sviluppare il gu del punto (g) si potrebbe analizzarlo xs3 in c5 dal 1871 o comunque da inizio ruota target e prediligere in via teorica la risultanza con fq max unica.
i) sviluppando la risultanza (h) in c3 x s3 dal 1871 o da inizio ruota target l'eventuale c3 a fq0 sarebbe teoricamente da preferire x tentare s1,s2,s3 a colpo.
l) volendo provare ad estremizzare la riduzione diretta dalla cf15 o dalla cf18 o dalla cf21 sempre in sdr1 sdv2 x classe-3 per ultime clpmax x 100 es la formazione teoricamente interessante per rilasciare s2 a colpo potrebbe essere la "differenziale" dei 3 elementi divergenti dalla base e la cf risultante (es. cf 15 base -> cf 12 -> c3 xs2 ecc..) qualunque siano crtmin (negativi o positivi) e i ca risultanti (anche molti...).
 
Ultima modifica:

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Un altro forse interessante...

a) by 90 -> cf66 sdr1 sdv2 ultime 180 es
b) riduzione con selettivo automatico x s2 della cf66 a step 1 fino alla classe 46
c) by 46 -> cf36 sdr1 sdv2
d) riduzione con selettivo automatico x s1 della cf36 a step 1 fino alla classe 10
e) analisi std x s1 in c1 dal 1871 della c10 e scelta dell'elemento con ra max unico
f) rimuovere l'elemento scelto al punto (e) dai 90 e ripetere il flusso riduzionale da (a) a (e) x5 o x 10 volte rimuovendo dai 90 tutti gli elementi singoli scelti nei precedenti relativi passaggi...
 

lotto_tom75

Advanced Premium Member
un altro reductional flow type forse interessante... (step 11)

a) by 90 -> cf 66 sdr1 sdv2 clpmax 1 crtmin 1 ultime 180 es
b) by cf 66 -> cf 55 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es
c) by cf 55 -> cf 44 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es
d) by cf 44 -> cf 33 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es
e) by cf 33 -> cf 22 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es
f) by cf 22 -> cf 11 sdr1 sdv2 ultime clpmax x 100 es

es. attuale... cf11

elaborazione con archivio aggiornato al [10459] [ 97] 18.06.2024
range temporale di analisi [00001] [ 1 ] 07.01.1871 - [10459] [ 97] 18.06.2024
n. ultime estrazioni analizzate e verificate 5500
Estrazione inizio verifica [04959] [ 4 ] 22.01.1966
Gruppo base analizzato 6.7.15.16.25.26.31.34.36.38.42.45.48.51.55.56.59.65.66.84.85.90
gruppo base analizzato di classe 22
sorte di ricerca 1
sorte di verifica 2
classe di sviluppo iniziale 11
classe di sviluppo finale 11
casi positivi + 5471
casi negativi -
casi in corso 30
colpi rimanenti minimi teorici al prossimo sfaldamento 11
formazione con colpi rimanenti minimi teorici .07.16.25.31.36.42.55.56.65.84.85.
ruota con con colpi rimanenti minimi teorici NA
casi totali 5501
percentuale di esiti positivi %+ 99.4546446100709
casi non giocabili -1
colpo massimo raggiunto 55


estratti : 0
ambi : 4880
terni : 571
quaterne : 19
cinquine : 1
---------------------------
tot : 5471

Tempo di elaborazione : 00:15:16

nop: se sfaldasse negli 11 (+1) colpi almeno 2 points su NA, poi bisognerà cercare di capire quale coppia o microlunghetta di classe <= 5 dentro la c11 sia + più propensa a partorirli.. e perchè... :unsure:

Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 18 giugno 2024
    Bari
    90
    66
    20
    55
    07
    Cagliari
    56
    83
    43
    48
    74
    Firenze
    34
    61
    32
    02
    60
    Genova
    02
    73
    61
    83
    54
    Milano
    71
    15
    17
    43
    73
    Napoli
    20
    77
    39
    22
    12
    Palermo
    47
    33
    01
    27
    03
    Roma
    69
    50
    41
    09
    31
    Torino
    37
    24
    01
    06
    73
    Venezia
    82
    13
    07
    50
    79
    Nazionale
    63
    22
    16
    49
    67
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    19
    41
    18
    12
    10
Alto