Novità

LA BOLDRINA DICE:

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Boldrini: "I monumenti fascisti offendono chi ha liberato il nostro Paese"[/h] [h=2][/h]
La Boldrini riprende la sua crociata contro i monumenti fascisti: "Offendono i partigiani. Lo Stato non ignori le manifestazioni d'ispirazione fascista"

Chiara Sarra - Mar, 11/07/2017 - 13:01
commenta


"Non commento i provvedimenti che sono in Aula, ma ci sono persone a disagio quando passano sotto i monumenti fascisti".


1498642793-lapresse-20170619151737-23501248.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


A dirlo è Laura Boldrini che a margine del convegno "Europa, quale Futuro" non commenta la proposta di Fiano sull'apologia di fasciamo in discussione alla Camera, ma non rinuncia a ribadire la sua idiosincrasia verso i simboli di una storia passata che vorrebbe cancellare (guarda il video).




Boldrini: "Alcuni a disagio davanti ai monumenti fascisti"
Pubblica sul tuo sito



"Per quanto riguarda queste manifestazioni di ispirazioni fascista, noi non possiamo sottovalutarle", ha detto la presidente della Camera, "Lo abbiamo visto dalle manifestazioni al cimitero di Milano, alla spiaggia con lo stabilimento balneare, alle liste con il littorio fascista, alle irruzioni nei consigli comunali". E poi ha aggiunto: "Ci sono persone che si sentono colpite da questo, a volte anche offese".

Ad esempio i partigiani che ha accolto alla Camera in occasione delle cerimonie per la Liberazione, "Non accade altrettanto in Germania dove i simboli del nazismo non ci sono più. Io rispetto la loro sensibilità, ma è evidente che in Italia questo passaggio non c'è stato. Però non possiamo nemmeno sottovalutare il fatto che ci siano alcune persone che hanno dedicato la loro giovinezza a liberare il nostro paese che si sentono poco a loro agio quando passano sotto certi monumenti".

Già nell'aprile 2015 la Boldrini aveva lanciato la sua crociata contro la scritta "Dux" che campeggia sull'obelisco del Foro Italico a Roma, scatenando mille polemiche.
 
BENISSIMO ALLORA TOGLIAMO TUTTE QUESTE COSE::::::


Troppo spesso si parla di Mussolini e di Fascismo solo in senso negativo,
addirittura viene identificata questa parola come soppressione di ogni
diritto e libertà eppure il 80% delle leggi e dei regolamenti anche in
ambito contrattuale e salariale come tutela dei piu' deboli risalgono a quel
periodo.
Senza nulla togliere alle atrocita' poi compiute con Hitler, ma giusto per
informazione.

1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R.D. 30 dicembre 1923, n. 3184(adesso Renzi l'ha tolta)
2. Assicurazione contro la disoccupazione, R.D. 30 dicembre 1926 n. 3158
3. Assistenza ospedaliera ai poveri R.D. 30 dicembre 1923 n. 2841
4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli R.D 26 aprile 1923 n. 653
5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O.N.M.I.) R.D. 10 dicembre 1925 n.
2277
6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n.
798
7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R.D. 27 ottobre 1927 n. 2055
8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose R.D. 14 maggio 1928 n. 1312
9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R.D. 13
maggio 1928 n. 928
10. Opera nazionale orfani di guerra, R.D.26 luglio 1929 n.1397
11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.), R.D. 4 ottobre
1935 n. 1827
12. Settimana lavorativa di 40 ore, R.D. 29 maggio 1937 n.1768
13. Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
(I.N.A.I.L.), R.D. 23 marzo 1933, n. 264
14. Istituzione del sindacalismo integrale con l'unione delle rappresentanze
sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura); 1923
15. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), R.D. 3 giugno 1937, n. 817
16. Assegni familiari, R.D. 17 giugno 1937, n. 1048
17. I.N.A.M. (Istituto per l'Assistenza di malattia ai lavoratori), R.D. 11
gennaio 1943, n.138
18. Istituto Autonomo Case Popolari
19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali
20. Riforma della scuole "Gentile" del maggio 1923 (l'ultima era del 1859)
21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227
teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni
professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159
sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono casa
del popolo
22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi "Prefetto di ferro" Cesare
Mori)
23. Carta del lavoro GIUSEPPE BOTTAI del 21 aprile 1927
24. Lotta contro l'analfabetismo: eravamo tra i primi in Europa, ma dal 1923
al 1936 siamo passati dai 3.981.000 a 5.187.000 alunni - studenti medi da
326.604 a 674.546 - universitari da 43.235 a 71.512
25. Fondò il doposcuola per il completamento degli alunni
26. Istituì l'educazione fisica obbligatoria nelle scuole
27. Abolizione della schiavitù in Etiopia
28. Lotta contro la malaria
29. Colonie marine, montane e solari
30. Refezione scolastica
31. Obbligo scolastico fino ai 14 anni
32. Scuole professionali
33. Magistratura del Lavoro
34. Carta della Scuola

Opere architettoniche e infrastrutture


35. Bonifiche paludi Pontine, Emilia, Sardegna, Bassa Padana, Coltano,
Maremma Toscana, Sele ed appoderamento del latifondo siciliano. Con la
fondazione delle città di Littoria, Sabaudia, Aprilia, Pomezia, Guidonia,
Carbonia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia (oggi Alborea), Tirrenia,
Tor Viscosa, Arsia e Pozzo Littorio e di 64 borghi rurali, 1933 - 1939
36. Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, dell'Abruzzo e del
Circeo
37. Centrali Idroelettriche ed elettrificazione delle linee Ferroviarie
38. Roma: Viale della Conciliazione
39. Progetto della Metropolitana di Roma
40. Tutela paesaggistica ed idrologica
41. Impianti di illuminazione elettrica nelle città
42. Prosciugamento del Lago di Nemi (1931) per riportare alla luce navi
romane
43. Creazione degli osservatori di Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo
Imperatore
44. Palazzo della Previdenza Sociale in ogni capoluogo di Provincia
45. Fondazione di 16 nuove Province
46. Creazione dello Stadio dei Marmi (di fronte allo stadio si trova ancora
un enorme obelisco con scritto "Mussolini Dux")
47. Creazione quartiere dell'EUR
48. Ideazione dello stile architettonico "Impero", ancora visibile nei
palazzi pubblici delle città più grandi
49. Creazione del Centro sperimentale di Guidonia (ex Montecelio), dotata
del più importante laboratorio di galleria del vento di allora (distrutto
nel 1944 dalle truppe tedesche che abbandonavano Roma)
50. Costruzione di numerose dighe
51. Fondò l'istituto delle ricerche, profondo stimatore di Marconi che mise
a capo dello stesso istituto grazie alla sua grandiosa invenzione della
radio e dei primi esperimenti del radar, non finiti a causa della sua morte
52. Costruzione di molte università tra cui la Città università di ROMA
53. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano nel 1931 e della
Stazione di Santa Maria Novella di Firenze
54. Costruzione del palazzo della Farnesina di Roma, sede del Ministero
degli Affari Esteri
55. Opere eseguite in Etiopia: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni
srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di
piste camionabili. Avevano trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri
villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua).
Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con
altri centri dell'impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio,
aeroporti, financo cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose
scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di
ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l'infanzia,
lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso
istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di
colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini,
fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici,
coltivando più di 75.000 ettari di terra.
56. Sviluppo aeronautico, navale, cantieristico

Opere politiche e diplomatiche


57. Patti Lateranensi, 11/02/1929
58. Tribunale del popolo
59. Tribunale speciale
60. Emanò il codice penale (1930), il codice di procedura penale (1933,
sostituito nel 1989), il codice di procedura civile (1940), il codice della
navigazione (1940), il codice civile (1942) e numerose altre disposizioni
vigenti ancora oggi (il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, il
Codice della Strada, le disposizioni relative a: polizia urbana, rurale,
annonaria, edilizia, sanitaria, veterinaria, mortuaria, tributaria,
demaniale e metrica)
61. Conferenza di Losanna
62. Conferenza di Locarno
63. Conferenza di Stresa
64. Patto a quattro
65. Patto anti-Comintern

Opere espansionistiche


66. Riconquista della Libia
67. Conquista dell'Etiopia
68. Guerra di Spagna

Opere economiche e finanziarie


69. Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.), 1932
70. Istituto Mobiliare Italiano (I.M.I.), 1933
71. Casse Rurali ed Artigiane, R.D. 26 agosto 1937, n. 1706
72. Riforma bancaria: tra il 1936 e il 1938 la Banca d'Italia passò
completamente in mano pubblica e il suo Governatore assunse il ruolo di
Ispettore sull'esercizio del credito e la difesa del risparmio
73. Socializzazione delle imprese. Legge della R.S.I., 1944
74. Parità aurea della lira
75. Battaglia del grano
76. 1929: crisi finanziaria mondiale. Il mondo del capitalismo è nel caos:
il Duce risponde con 37 miliardi di lavori pubblici e in 10 anni vengono
costruite 11.000 nuove aule in 277 comuni, 6.000 case popolari che ospitano
215.000 persone, 3131 fabbricati economici popolari, 1.700 alloggi, 94
edifici pubblici, ricostruzione dei paesi terremotati, 6.400 case riparate,
acquedotti, ospedali, 10 milioni di abitanti in 2493 comuni hanno avuto l'acqua
assicurata, 4.500 km di sistemazione idrauliche e arginature, canale
Navicelli; nel 1922 i bacini montani artificiali erano 54, nel 1932 erano
arrivati a 184, aumentati 6 milioni e 663 mila k.w. e 17.000 km di linee
elettriche; nel 1932 c'erano 2.048 km di ferrovie elettriche per un
risparmio di 600.000 tonnellate di carbone; costruiti 6.000 km di strade
statali, provinciali e comunali, 436 km di autostrade. Le prime autostrade
in Italia furono la Milano-Laghi e la Serravalle-Genova (al casello di
Serravalle Scrivia si trova una scultura commemorativa con scritto ancora
"Anno di inizio lavori 1930, ultimato lavori 1933")
77. Salvò dalla bancarotta l'Ansaldo, il Banco di Roma e l'Ilva (1923-24)
78. Attacco al latifondo siciliano
79. Accordi commerciali con tutti gli Stati compreso l'Urss
80. Pareggio di bilancio già dal 1924

Opere sportive e culturali


81. Costruzione dell'Autodromo di Monza, 10/09/1923
82. Fondazione di CINECITTA'
83. Creazione dell'ente italiano audizione radiofoniche (EIAR), anno 1927
84. Primi esperimenti della televisione che risalgono all'anno 1929 per
volere del Duce; nel dicembre del '38 l'ufficio stampa dell'EIAR comunicò
che nei primi mesi del '39 sarebbero iniziati servizi regolari di
televisione. Il 4 giugno 1939 alla Mostra del Leonardo ci furono alcune
trasmissione sperimentali, sul Radiocorriere apparvero i programmi e persino
le pubblicità di alcuni paleolitici apparecchi televisivi. Purtroppo il
progetto venne abbandonato a causa dell'entrata in guerra
85. Istituzione della Mostra del Cinema di Venezia, prima manifestazione del
genere al mondo, nata nel 1932 per opera del direttore dell'Istituto Luce,
De Feo, e dell'ex ministro delle Finanze Giovanni Volpi di Misurata
86. Creazione dell'albo dei giornalisti, anno 1928
87. Fondazione dell'istituto LUCE, anno 1925
88. Nel 1933 appoggiò la prima trasvolata atlantica compiuta da Italo Balbo
(tra l'altro, fu in quella occasione che venne inaugurata la "posta aerea")
89. Accademia d'Italia (Marconi, Pirandello, Mascagni, ecc.)
90. Littoriali della cultura e dell'arte

Opere di utilità varie


91. Registro per armi da fuoco
92. Istituzione della guardia forestale
93. Istituzione dell'archivio statale, anno 1923
94. Fondazione della FAO
95. Fondazione dei consorzi agrari
96. Annessione della Guardia di Finanza nelle forze armate
97. Istituzione di treni popolari per la domenica con il 70% di sconto, anno
1932
98. Istituì il Corpo dei Vigili del Fuoco.
99. Ammodernò il Pubblico Catasto urbano e dei terreni 100.
Mappò tutto il
territorio nazionale compilando le mappe altimetriche usate ancora oggi, e
che non sono mai state aggiornate da allora.
 
mentre i cari compagni comunisti anno fatto:



I crimini del comunismo non sono mai stati sottoposti a una valutazione legittima e consueta né dal punto di vista storico né da quello morale, o almeno in maniera troppo superficiale se paragonata al grande approfondimento che viene fatto sul nazismo, ma anche senza il paragone bisogna dire che l’argomento è troppo poco trattato.

La storia dei regimi e dei partiti comunisti, della loro politica, dei loro rapporti con le rispettive società nazionali e con la comunità internazionale non si riduce alla dimensione criminale e neppure a una dimensione di terrore e di repressione. Nell’urss e nelle «democrazie popolari» dopo la morte di Stalin, in Cina dopo quella di Mao, il terrore si è attenuato, la società ha cominciato a uscire dall’appiattimento, la coesistenza pacifica – anche se era «una continuazione della lotta di classe sotto altre forme» – è diventata una costante nei rapporti internazionali. Per quantificare gli orrori perpetuati dai regimi comunisti nel mondo, come spesso è stato fatto per nazismo e fascismo, possiamo fornire un bilancio in cifre, che, pur essendo ancora largamente approssimativo e necessitando di lunghe precisazioni, riteniamo possa dare un’idea della portata del fenomeno, facendone toccare con mano la gravità:
  • Urss, 20 milioni di morti,
  • Cina, 65 milioni di morti,
  • Vietnam, 1 milione di morti,
  • Corea del Nord, 2 milioni di morti,
  • Cambogia, 2 milioni di morti,
  • Europa dell’Est, 1 milione di morti,
  • America Latina, 150.000 morti,
  • Africa, 1 milione 700.000 morti,
  • Afghanistan, 1 milione 500.000 morti,
movimento comunista internazionale e partiti comunisti non al potere, circa 10.000 morti. Il totale si avvicina ai 100 milioni di morti. LA LISTA DELLE VITTIME E’ STATA PRESA DA:

Libro nero del Comunismo, di Stéphane Courtois.
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/41y0cs9mcgl.jpg?w=274&h=387"}[/IMG2]
Questi ebrei comunisti, fortemente rappresentati nell’apparato dell’Internazionale comunista, continuarono dopo la guerra a occupare posti chiave in parecchi partiti e apparati di Stato dell’Europa centrale. Nella sintesi sul comunismo ungherese, Miklos Molnar scrive:

Al vertice della gerarchia, i dirigenti sono quasi sempre di origine ebraica, come pure, sebbene in proporzione leggermente minore, nell’apparato del Comitato centrale, nella polizia politica, nella stampa, nell’editoria, nel teatro, nel cinema…La forte e indubbia promozione dei quadri operai non può nascondere il fatto che il potere decisionale appartiene, in larghissima misura, ai compagni provenienti dalla piccola borghesia ebrea. Il Libro nero del Comunismo, tratto da pag. 407

▣ ▣ ▣
▣ ▣ ▣
Abbiamo il dovere di approfondire il più possibile abbiamo deciso di prendere uno dei tanti generi di orrori del comunismo, con lo scopo di sottolinearne la negatività e soprattutto con lo scopo puntualizzatore sul concetto che ogni tipo di regime rosso o nero che sia può solamente avere una risultante di “male puro”…dichiarare che comunque sia un regime che un altro hanno : “fatto qualcosa di buono”…”nonostante tutto”, è semplicemente dichiarare il falso con una superficialità aberrante. 85.000.000 di vittime: questo il costo del comunismo. Com’e’ potuto succedere che un ideale di emancipazione, di fraternità universale si traducesse in dottrina dell’ onnipotenza statuale, in discriminazione generalizzata di interi gruppi sociali o nazionali, in deportazioni di massa e in atroci stermini? Il rifiuto sempre più generalizzato del comunismo, l’accesso a numerosi archivi fino a ieri segreti, il moltiplicarsi delle testimonianze contribuiscono a mettere in luce una verità destinata a diventare presto scontata: i paesi comunisti si sono dimostrati molto più efficienti nella produzione di gulag e di cadaveri che in quella di grano e di beni di consumo.
Fonte
[IMG2=JSON]{"alt":"Cattura","data-align":"none","data-size":"full","height":"432","width":"308","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/cattura1.png?w=308&h=432"}[/IMG2]
Il testo di Armando De Simone e Vincenzo Nardiello, “Appunti per un libro nero del comunismo italiano“, ripercorre le vicende più oscure del Pci. Un libro dove si raccontano i crimini, gli abomini commessi dai nostri “eroi partigiani”. Tra cui il nucleo della brigata “Garibaldi” . Dove si racconta la storia (tra le tante) di Ines Gozzi, una giovane di Castelnuovo Rangone (MO), studentessa universitaria.
Trucidata e seviziata davanti al padre.


Non è molto chiara la sua biografia, si sa poco su di lui. Secondo alcuni era un ex membro dell’ NKVD, la polizia segreta dell’Unione Sovietica, secondo altri una semplice guardia carceriera. Di tutte le sue opere questo libro è il più prezioso, mostra l’incubo del genocidio sovietico attraverso disegni che ricostruiscono le torture, gli abusi la fame e le atroci violenze sessuali subite dalla donne, per la quale nessuna mente civilizzata osa pensare.
[IMG2=JSON]{"alt":"1","data-align":"none","data-size":"full","height":"328","width":"326","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/1.jpg?w=326&h=328"}[/IMG2]
Un uomo umilia un prigioniero urinandogli in testa.
[IMG2=JSON]{"alt":"2","data-align":"none","data-size":"full","height":"297","width":"326","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/2.jpeg?w=326&h=297"}[/IMG2]
Un uomo subisce una tortura con un attizzatoio rovente.
[IMG2=JSON]{"alt":"3","data-align":"none","data-size":"full","height":"287","width":"326","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/3.jpg?w=326&h=287"}[/IMG2]
Cadaveri in eccesso smaltiti attraverso buche nel ghiaccio, inghiottiti poi dall’acqua.
[IMG2=JSON]{"alt":"4","data-align":"none","data-size":"full","height":"344","width":"326","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/4.jpg?w=326&h=344"}[/IMG2]
300 gr. di pane pare che fosse il salario quotidiano dei prigionieri messi ai lavori forzati. Il loro destino era comunque la morte, o per fame o per il freddo.
[IMG2=JSON]{"alt":"5","data-align":"none","data-size":"full","height":"341","width":"326","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/5.jpg?w=326&h=341"}[/IMG2]
Le giovani donne che si rifiutava di avere rapporti sessuali venivano legati agli alberi “per le formiche e le zanzare”. Per lasciare che le formiche le entrassero all’interno, attraverso un tubo (o qualcosa che mantenesse aperta la vagina), per far si che venissero divorate dall’interno!
PER VEDERE TUTTE LE IMMAGINI CON LE VARIE DESCRIZIONI
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
Ma perché gli ORRORI del REGIME COMUNISTA sotto il controllo di Stalin non ci vengono raccontate MINUZIOSAMENTE con INVESTIGAZIONI (fin troppo eccessive) come con i regimi FASCISTA o NAZISTA?…con addirittura il motto
PER NON DIMETICARE” o “MAI PIU'”.
[IMG2=JSON]{"alt":"kklop","data-align":"none","data-size":"full","height":"299","width":"602","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/kklop.jpg?w=602&h=299"}[/IMG2]
▣ ▣ ▣
▣ ▣ ▣
Abbiamo preso alcuni scritti tratti dal libro Massoneria e sette segrete La faccia occulta della storia di Epiphanius. Che argomenta cosi la questione SOVIETICA-COMUNISTA:
▣ ▣ ▣▣ ▣ ▣
NOTA1:
Degna di nota è la composizione della prima amministrazione bolscevica della rivoluzione, dove, SU 545 MEMBRI, BEN 447 ERANO ISRAELITI, a riscontro di quello che lo stesso Lenin (anch’esso ebreo) aveva a suo tempo annunciato: “GLI EBREI FORMERANNO I QUADRI PRINCIPALI DELLA RIVOLUZIONE E PORTERANNO LA SEMENZA DEL SOCIALISMO FRA LE MASSE RUSSE PIU’ ARRETRATE”. Nel settembre 1991 Guy Konopniki, rivolgendosi dalle colonne della rivista Information Juive alla comunità ebraica francese, esclamava: “Il comunismo era anche una storia ebraica, che ci piaccia o no! (PAG.213)
▣ ▣ ▣▣ ▣ ▣
NOTA2:
Touati intendeva certamente alludere alle persecuzioni scatenate da Stalin contro il suo
popolo: ma anche nell’Arcipelago Gulag ci si imbatte nel paradosso di personaggi di origine ebraica posti a capo dell’universo concentrazionista: “Sotto Stalin nel 1934-35 il capo della Direzione generale dei campi di concentramento era Matvei Davidovich Berman e suo assistente Semen Grigorievich Rappoport. Nella regione del Mar Bianco il capo era Lazar Iosifovich Kogan e quello del settore Mar Bianco-Baltico, Semen Grigorievich Firine.
Il capo della Direzione generale delle prigioni è un altro ebreo di nome Apetter. Essi “funzionavano” sotto l’alta autorità del loro correligionario G. G. Yagoda, Commissario del Popolo per gli Affari Interni (GPU), che fu uno dei più crudeli torturatori della polizia politica sovietica.Il suo assistente, ugualmente ebreo, si chiamava Sorensen, detto Jakov Saulovic Agranoff, mentre il capo della Direzione principale della polizia era Lev N. Belski, suo correligionario. Allorché Stalin, dopo l’espulsione di Trotzki e di altri vecchi compagni (Kamenev, Zinoviev, Smirnoff), appariva come il padrone assoluto dell’URSS, il segretariato del comitato centrale del Partito, di cui era a capo, aveva per titolare un israelita della vecchia guardia, L. M. Kaganovich, di cui Stalin aveva sposato la sorella, Rosa Kaganovich. […] erano ugualmente israeliti: il capo della sezione di propaganda antireligiosa dell’Armata Rossa, Bloch detto Strutchhoff […]; Wallach Finkelstein, detto Maxim Litvinov, commissario agli Affari esteri; […] Stermann, detto Ivan Maisky, ambasciatore a Roma; […] ecc.”33 (PAG.213-214)
▣ ▣ ▣▣ ▣ ▣
NOTA3:
giornale britannico Times il 10 marzo 1920 confermando i finanziamenti ebraici, faceva anche
allusioni ad un “complotto”: “Si può considerare ormai come accertato che la rivoluzione bolscevica del 1917 è
stata finanziata e sostenuta principalmente dall’alta finanza ebraica attraverso la Svezia: ciò non è che un aspetto della messa in atto del complotto del 1773”. Nasceva dunque il primo grande paese comunista (PAG.215)
QUESTI ALCUNI SPUNTI CHE COMUNQUE INVITIAMO VIVAMENTE ALLA LETTURA DELL’INTERO LIBRO, CHE POTRETE SCARICARE IN FORMATO PDF
[IMG2=JSON]{"alt":"Cattura","data-align":"none","data-size":"full","height":"282","width":"471","src":"https:\/\/infoalternativablog.files.wordpress.com\/2014\/10\/cattura.png?w=471&h=282"}[/IMG2]
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑
❑ ❑ ❑❑ ❑❑ ❑❑

Tra il 1917 e il 1939 uno specifico sottoinsieme di ebrei (gli ebrei bolscevichi) aveva il controllo quasi totale della Russia. Durante tale periodo gli ebrei bolscevichi perseguitarono i russi e, in particolare, i cristiani ortodossi con un vero e proprio odio genocida. Questo è un fatto storico, di cui la maggior parte dei russi è assai consapevole, sebbene questo sia ancora considerato uno psicoreato nella maggior parte dei circoli occidentali. È altrettanto importante sottolineare qui che gli ebrei bolscevichi perseguitarono non solo i cristiani ortodossi, ma tutti i gruppi religiosi, compresi, tra gli altri, anche gli ebrei. Putin è ben consapevole di tutti questi fatti, che ha affrontato quando ha parlato a un gruppo di ebrei a Mosca: clicca sull’immagine…Tratto da: Putin e Israele: un rapporto complesso e ricco di stratificazioni



ADESSO TOCCA AGLI ITALIANI SPARIRE
 
Ultima modifica:
Benito è vero che il famoso giudizio “Governare gli italiani non è impossibile ma inutile” lei lo copiò da Giovanni Giolitti ?

Ma neanche per sogno! Il giudizio è mio e la frase è mia. Ed è anche la verità. Del resto basta girarsi indietro e dare uno sguardo alle vicende degli italiani nei secoli: sempre divisi, sempre pronti a passare da una barricata all’altra e sempre pronti a cambiare bandiera ai primi accenni di maltempo.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto