Novità

la bomba dei giudici

Alien.

Advanced Premium Member
Mario Monti, la bomba dei giudici: governo indagato, "così favoriva le banche"

1473927446712.jpg--mario_monti__la_bomba_dei_giudici__governo_indagato___cosi_favoriva_le_banche__.jpg



Il governo di Mario Monti e due ex ministri dell'Economia sono sotto inchiesta. L'operazione derivati tra Morgan Stanley e il Tesoro chiusa tra il 2011 e il 2012 avrebbe provocato danni erariali per circa 4 miliardi di euro. La procura regionale del
Lazio della Corte dei conti, dopo aver terminato la fase istruttoria, ha presentato alla banca Usa e ad alcuni ex dirigenti del Tesoro quello che in gergo si chiama l'invito a dedurre. Tra i nomi interessati dalla procedura ci sono Maria Cannata, attuale direttore del Debito, il suo predecessore Vincenzo La Via, Domenico Siniscalco, direttore generale del Tesoro poi passato proprio a Morgan Stanley e Vittorio Grilli, anche lui ex direttore generale del Tesoro. Siniscalco e Grilli sono poi diventati ministri dell'Economia.

In piena tempesta spread - L'istruttoria è stata avvita dalla Corte dei conti all'inizio del 2016. A far scattare la macchina della magistratura è stata la procedura che ha consentito a Morgan Stanley di chiudere anticipatamente, dall'oggi al domani, contratti stipulati con lo Stato italiano per un valore di 3,1 miliardi. L'operazione è stata resa possibile da una clausola, che permetteva appunto alla banca di recedere dai contratti stipulati nei primi anni del 2000, nel caso in cui si fossero verificate particolari situazioni. Clausola che l'istituto di credito ha deciso di utilizzare nel pieno della crisi del 2011, che ha portato lo spread italiano ha raggiungere numeri da capogiro, ottenendo 3,1 miliardi di euro. A questa cifra si dovrebbero poi aggiungere gli interessi, legati al costo del finanziamento che è stato aperto per coprire il buco creato, che porterebbero il totale a 4 miliardi di euro.

"Il governo favoriva le banche" - Nella relazione dei giudici si leggono accuse pesanti: i comportamenti del ministero a volte sembravano volti "unicamente e senza un valido motivo, a favorire" le banche. Si nota poi "l'anomalo collegamento tra i giudizi di rating e la formazione dei contratti di derivati, cui a volte consegue l'emersione di una situazione di conflitto d'interessi tra le società di rating e gli istituti bancari".
Sullo sfondo, il caos politico che portò alla caduta di Silvio Berlusconi e all'arrivo del governo tecnico targato Monti, con l'occhio benevolo di Ue, Bce e Fmi.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 30 agosto 2025
    Bari
    85
    39
    37
    73
    79
    Cagliari
    73
    35
    51
    59
    10
    Firenze
    49
    44
    08
    68
    61
    Genova
    55
    05
    44
    42
    62
    Milano
    54
    79
    11
    78
    70
    Napoli
    23
    71
    09
    14
    49
    Palermo
    88
    07
    28
    30
    26
    Roma
    31
    84
    35
    48
    85
    Torino
    39
    48
    87
    16
    27
    Venezia
    56
    35
    87
    17
    73
    Nazionale
    53
    02
    90
    72
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    24
    15
    10
    03
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto