Novità

LA E DA EVITARE

Alien.

Advanced Premium Member
Conservanti alimentari da evitare e rischi per la salute
Milena Talento Alimentazione
I conservanti sono additivi alimentari che, aggiunti al prodotto, ne permettono una migliore conservazione nel tempo, mantenendone le caratteristiche inalterate ed impedendo lo sviluppo di microorganismi e muffe. Naturalmente, come tutti i prodotti della chimica hanno benefici e ma anche effetti collaterali sulla salute dell’uomo.


I CONSERVANTI ALIMENTARI DA EVITARE
Nelle etichette dei prodotti che li contengono essi non sono indicati con il loro vero nome completo, ma vengono identificati da una sigla alfanumerica che va dalla E200 alla E299. Questo naturalmente è un problema per il consumatore perchè egli, a meno di non avere sempre con se una apposita tabella di conversione, non è in grado di capire cosa sta per mangiare. Cerchiamo quindi di venirvi in aiuto con questo articolo di approfondimento dove vedremo nel dettaglio le corrispondenze tra codici e prodotti chimici, ma soprattutto scoprire quali sono i conservanti alimentari da evitare per via dei rischi per la salute che comporta la loro assunzione, soprattutto se prolungata nel tempo.
conservanti alimentari da evitare

Ma vediamo soprattutto per ciascuno di essi i possibili effetti collaterali sulla salute dell’uomo.
CODICI E CONSERVANTI ALIMENTARI DA EVITARE

SIGLANome esteso del CONSERVANTEPossibili effetti collaterali
E200Acido sorbicoIpersensibilità, allergie
E202Sorbato di potassioIpersensibilità, allergie
E203Sorbato di calcioIpersensibilità, allergie
E210Acido benzoicoIpersensibilità, allergie
E211Benzoato di sodioIpersensibilità, allergie
E212Benzoato di potassioIpersensibilità, allergie
E213Benzoato di calcioIpersensibilità, allergie
E214p-idrossibenzoato di etileIpersensibilità, allergie
E215Etil-p-idrossibenzoato di sodioIpersensibilità, allergie
E218p-idrossibenzoato di metileIpersensibilità, allergie
E219Metil-p-idrossibenzoato di sodioIpersensibilità, allergie
E220Anidride solforosaIpersensibilità, allergie
E221Solfito di sodioIpersensibilità, allergie
E222Sodio bisolfitoIpersensibilità, allergie
E223Metabisolfito di sodioIpersensibilità, allergie
E224Metabisolfito di potassioIpersensibilità, allergie
E226Solfito di calcioIpersensibilità, allergie
E227Calcio bisolfitoIpersensibilità, allergie
E228Potassio solfito acidoIpersensibilità, allergie
E234Nisina
E235Natamicina
E239Esametilentetramina
E242Dimetildicarbonato
E249Nitrito di potassioIpersensibilità, allergie
E250Nitrito di sodioIpersensibilità, allergie
E251Nitrato di sodioIpersensibilità, allergie
E252Nitrato di potassioIpersensibilità, allergie
E280Acido propionico
E281Propionato di sodio
E282Propionato di calcio
E283Propionato di potassio
E284Acido borico
E285Tetraborato di sodio (borace)
E385Etilendiamminotetraacetato di calcio disodico (EDTA di calcio disodico)
E1105LisozimaIpersensibilità, allergie
RISCHI PER LA SALUTE DAI CONSERVANTI ALIMENTARI
I conservanti alimentari da evitare assolutamente a causa dei rischi per la salute sono:

  • E202 (Sorbato di potassio)
  • E200 (Acido sorbico)
  • E203 (Sorbato di calcio)
  • E210 (Acido benzoico)
  • E211 (Benzoato di sodio)
  • E212 (Benzoato di potassio)
  • E213 (Benzoato di calcio)
possono determinare l’insorgenza di intolleranze o reazioni allergiche, ed è necessario prestare la dovuta attenzione alla loro presenza nei cibi. Sono infatti diffusamente utilizzati in molti prodotti, e superare la DGA (Dose Giornaliera Accettabile) è più facile di quanto si creda; ciò accade soprattutto per i bambini, che hanno DGA di molto inferiori rispetto a quelle degli adulti.
I conservanti alimentari da evitare sono anche quelli contenenti zolfo, ovvero:

  • E220 (Anidride solforosa)
  • E221 (Solfito di sodio)
  • E222 (Sodio bisolfito)
  • E223 (Metabisolfito di sodio)
  • E224 (Metabisolfito di potassio)
  • E226 (Solfito di calcio)
  • E227 (Calcio bisolfito)
  • E228 (Potassio solfito acido)
sono da evitare per via del loro effetto tossico. Purtroppo i solfiti sono utilizzati in modo diffuso nel vino ed in diversi altri alimenti, perciò può essere difficile evitarne l’assunzione.
Altri conservanti alimentari da evitare sono quelli a base di azoto:

  • E249 (Nitrito di potassio)
  • E250 (Nitrito di sodio)
  • E251 (Nitrato di sodio)
  • E252 (Nitrato di potassio)
utilizzati in cibi come, ad esempio, salumi ed insaccati. Si tratta di sostanze ad azione sia conservante che stabilizzante, ed il loro utilizzo all’interno di un alimento può risultare ingannevole nei confronti del consumatore perché, ad esempio, può coprire difetti nella qualità del prodotto.
Nitriti e nitrati infatti rendono i colori rosa e rossi più brillanti, ed il loro utilizzo è sconsigliato poiché essi possono causare intolleranze o reazioni di tipo allergico.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 31 luglio 2025
    Bari
    42
    35
    89
    51
    34
    Cagliari
    54
    34
    02
    77
    57
    Firenze
    73
    01
    07
    15
    04
    Genova
    71
    28
    17
    03
    67
    Milano
    72
    37
    26
    09
    63
    Napoli
    04
    46
    83
    68
    31
    Palermo
    62
    18
    36
    34
    52
    Roma
    37
    44
    49
    67
    32
    Torino
    51
    17
    56
    48
    41
    Venezia
    36
    04
    85
    81
    41
    Nazionale
    08
    52
    01
    24
    05
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    21
    19
    01
    17
    43
Indietro
Alto