Novità

LA MEDICINA TI UCCIDE PIANO,PIANO

Alien.

Advanced Premium Member
Laura De Rosa
VIVERE

26 Settembre 2019
Allarme farmaci con ranitidina: adesso l’EMA chiede di testare tutti i medicinali in commercio per precauzione
Farmaci da testare
In questi giorni l’Aifa, com’è noto, ha chiesto il ritiro di alcuni farmaci a base di ranitidina per la presenza di impurità nella lavorazione del principio attivo, e ora l’EMA, agenzia europea per i medicinali, chiede di testare tutti i farmaci a rischio, così da individuare eventuali sostanze cancerogene.
I test, come specifica l’EMA sul proprio sito, servono a verificare la presenza di nitrosammine, che se presenti in livelli eccessivi possono aumentare il rischio di tumore a lungo termine. Una richiesta in via precauzionale che riguarda tutti i medicinali, anche quelli generici e da banco, contenenti principi attivi sintetizzati chimicamente.
Nel caso in cui vengano rilevate nitrosammine, i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali, sono invitati a informare immediatamente le autorità. L’EMA offre inoltre alcuni consigli alle aziende sui passi da intraprendere:

· Valutare la possibilità che le nitrosammine siano presenti in ogni medicinale in questione entro 6 mesi;
· Dare priorità alle valutazioni, a partire dai medicinali che hanno maggiori probabilità di essere a rischio di contenere nitrosammine;
· Tenere conto dei risultati della revisione dei sartani da parte del CHMP;
· Informare le autorità dell’esito delle valutazioni del rischio;
· Testare prodotti a rischio di contenimento di nitrosammine;
· Segnalare immediatamente il rilevamento di nitrosammine alle autorità;
· Richiedere le modifiche necessarie alle autorizzazioni all’immissione in commercio per affrontare il rischio di nitrosamina;
· Completare tutti i passaggi entro 3 anni, dando la priorità ai prodotti ad alto rischio;
Altre informazioni utili sono consultabili direttamente sul sito dell’EMA.
Ti potrebbe interessare anche:
Moment, Nurofen e Buscofen non sono stati ritirati! Falso allarmismo su WhatsApp. I farmaci veramente coinvolti
Laura De Rosa
 
Tatiana Maselli
VIVERE

25 Settembre 2019
Moment, Nurofen e Buscofen non sono stati ritirati! Falso allarmismo su WhatsApp. I farmaci veramente coinvolti

Dopo la notizia del ritiro di alcuni farmaci gastroprotettori da parte dell’Aifa, richiamati per la presenza di impurità potenzialmente cancerogene, sui gruppi WhatsApp si è scatenato il panico.
È infatti partita una sorta di catena di Sant’Antonio in cui alla lunga lista di farmaci ritirati dall’Aifa, si aggiunge un altro elenco di medicinali accusati di provocare il cancro, pregando di diffondere il messaggio e di informare quante più persone possibili.
L’allarme lanciato sulla nota app di messaggistica istantanea sta preoccupando soprattutto le mamme, poiché molti dei farmaci segnalati vengono comunemente somministrati ai bambini.
Si tratta però una vera e propria bufala, che unisce due notizie distinte e assolutamente non collegate tra loro, mettendo insieme la lettera del recente ritiro dell’Aifa e un elenco di farmaci oggetto di uno studio.
Messaggio WhatsApp

Messaggio WhatsApp
Messaggio WhatsApp

La notizia, vera, è che l’Aifa ha ritirato diversi lotti di medicinali utilizzati per il trattamento dell’ulcera e del reflusso gastrico dopo aver riscontrato tracce di N-nitrosodimetilammina (NDMA), composto chimico classificato come probabile cancerogeno. La lista completa dei farmaci ritirati è disponibile a questo link.
L’altra notizia, altrettanto vera ma decontestualizzata, fa riferimento a uno studio di diversi anni fa portato avanti per analizzare i rischi cardiovascolari legati alla somministrazione di diverse classi di FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei.
Le due notizie non sono correlate tra loro i farmaci inclusi nella lista che sta girano su WhatsApp non sono accusati di essere cancerogeni e non sono stati ritirati dalle farmacie.
Se ricevete questo tipo di messaggio dunque non preoccupatevi: generalmente i medicinali in commercio sono sicuri alle dosi e per il tempo consigliati di somministrazione.
È comunque sempre bene non abusare dei medicinali, attenersi alle indicazioni del farmacista e del foglietto illustrativo e consultare il medico quando è necessario effettuare trattamenti prolungati.
Tatiana Maselli



STAI TRANQUILLO CAPITO MI HAI ?

E MICA POSSONO FALLIRE E'
DAGLI UNA MANO COMPRA I FARMACI .GLI ANIMALI NON HANNO MEDICI NE MEDICINALI MA SOLO MEDICINALI NATURALI ERBE _CANI E GATTI MANGIANO ERBE CHE SANNO LORO POI STANNO IN DIGIUNO-E SI RIALZANO IL CORPO SI GUARISCE DA SOLO-CERTO SE MANGI KKK-
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 16 agosto 2025
    Bari
    22
    86
    27
    44
    02
    Cagliari
    38
    11
    60
    69
    27
    Firenze
    45
    54
    37
    35
    41
    Genova
    53
    46
    12
    18
    13
    Milano
    09
    61
    13
    86
    70
    Napoli
    54
    57
    34
    70
    35
    Palermo
    40
    25
    24
    67
    74
    Roma
    66
    30
    54
    56
    24
    Torino
    17
    75
    55
    13
    19
    Venezia
    78
    17
    12
    85
    90
    Nazionale
    72
    01
    46
    50
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    26
    27
    21
    37
Indietro
Alto