Novità

le banche

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio
main-qimg-f4fe1333e9eb7c80aaf323ef01b24490



Durante uno studio ad Harvard negli anni '50, il dottor Curt Richter ha messo i topi in una pozza d'acqua per testare per quanto tempo potevano resistere in acqua.

In media si arrendevano e affogavano dopo 15 minuti.

Ma nella seconda parte dell'esperimento proprio prima che si arrendessero a causa dell'esaurimento, i ricercatori li raccoglievano, li asciugavano, li lasciavano riposare per qualche minuto e li rimettevano dentro per un secondo giro
.

In questo secondo tentativo - quanto pensi che siano durati?

Ricorda: avevano nuotato fino al fallimento solo pochi minuti fa...

Quanto tempo pensi?

Altri 15 minuti?

10 minuti?

5 minuti?


No!

60 ore!

Non è un errore.

Giusto! 60 ore di nuoto.


La conclusione tratta è stata che, poiché i ratti CREDEVANO che alla fine sarebbero stati salvati, avrebbero potuto spingere i loro corpi oltre ciò che in precedenza ritenevano impossibile.

Vi lascio con questo pensiero:


Se la speranza può far nuotare i topi esausti per così tanto tempo, cosa potrebbe fare per te credere in te stesso e nelle tue capacità?


Ricorda di cosa sei capace. Ricorda perché sei qui. "

Continua a nuotare.

Fonte:

Richard Strachan's post in The Love of Wildlife

 
Non avevamo le chat.
Non avevamo i gruppi di WhatsApp.
Non avevamo lo smartphone, i social network e neppure gli sms.
C’era il telefono fisso, ma rispondevano sempre i genitori.
Il massimo della tecnologia disponibile era il campanello di casa, per suonare agli amici e dirgli che li stavamo aspettando.
Ma in realtà non ce n’era neppure bisogno, perché loro già lo sapevano.
Sapevano dove eravamo, sapevano quando era ora di uscire, sapevano chi avrebbero trovato.
Perché in fondo la nostra vita era tutta lì, seduti attorno a un tavolo del bar o sopra una panchina trasformata in seconda casa.
C’era il ritardatario, quello che non sapevi mai quando sarebbe arrivato perché aveva sempre qualcosa da fare.
C’era quella che guardava continuamente l’orologio, perché doveva rientrare a casa presto e accidenti, ho fatto tardi un’altra volta.
C’era il bello della compagnia, che non passava la giornata a farsi fotografare ma gli bastava incrociare uno sguardo per far battere i cuori.
C’era il polemico, quello a cui non andava mai bene niente e aveva da ridire su qualunque iniziativa di gruppo.
C’era la mattatrice, che in un momento di noia collettiva saltava fuori con una proposta che dava finalmente un senso alla giornata.
C’era il pettegolo, che aveva sempre una storia da raccontare; la saggia, che dispensava consigli e suggerimenti anche quando non erano richiesti; il decano, che siccome era nato due mesi prima degli altri si atteggiava a uomo vissuto.
C’erano tutti, allegri e sorridenti, beatamente ignari che quei momenti sarebbero passati velocemente, come l’immagine di un paesaggio mozzafiato ammirato dal finestrino di un treno in corsa.
Eppure qualcosa resta dentro, per sempre.
– Cristiano Roscini

main-qimg-58fc47f335fecf2db824a01e7ee396cd-lq
 
Dove si è nascosta la verità?
Questo quadro intitolato "La verità che sale dal pozzo" fu dipinto nel 1896 dal francese Jean-Léon Gérôme.
main-qimg-22456ae94084887363cfff5d7144417d-lq

L'artista voleva illustrare con esso la seguente storia.
La Verità e la Bugia si incontrarono un giorno.
La Bugia disse alla Verità: "Oggi è un giorno meraviglioso"!
La Verità guardò il cielo e sospirò, perché la giornata era davvero bella.
Passarono molto tempo insieme e alla fine arrivarono ad un pozzo.
La Bugia disse alla Verità: "L'acqua è molto bella, facciamo il bagno insieme!".
La Verità fu di nuovo sospettosa, testò l'acqua e scoprì che era davvero deliziosa.
Entrambi si spogliarono e si lavarono.
Improvvisamente, la Bugia saltò fuori dall'acqua, indossò rapidamente i vestiti della Verita' e corse via.
La Verità arrabbiata scese fuori dal pozzo e cercò ovunque la bugia per riavere i suoi vestiti.
Il mondo distolse lo sguardo con disprezzo e rabbia quando ha vide la Verità completamente nuda.
La povera Verità tornò nel pozzo e scomparve per sempre per nascondere la sua vergogna.
Da allora, la Bugia gira per il mondo sotto le spoglie della verità per soddisfare i bisogni della società.
Perché nessuno ha il desiderio di vedere la Verità tutta nuda.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15
Indietro
Alto