Novità

le novità per gli animali domestici

Alien.

Advanced Premium Member
CES 2016, le novità per gli animali domestici: dal videogame al telefono per cani e gatti

di Gianfranco Giardina - 12/01/2016 10:320
main_caniape.jpg
A Las Vegas impazzano gli smart-device anche per i nostri amici a quattro zampe, che oramai sono pronti per entrare nell'era dell'interconnessione. Mai più da soli a casa, mai più pigri e annoiati, ora possono giocare e comunicare con i padroni a distanza. Ecco come...

<*****quote>


Al CES 2016 di Las Vegas a farla da padrone sono gli oggetti intelligenti e interconnessi, un po&#146; in tutti gli ambiti. Anche cani e gatti hanno i loro gadget connessi, anzi quello degli animali domestici si è rivelato uno degli ambiti che più stimolano la fantasia dei progettisti. Ecco in questa veloce rassegna le innovazioni che più ci hanno colpito su questo fronte al CES 2016 di Las Vegas.
Dare un colpo di telefono al gatto o farsi chiamare dal cane

content_small_P3420596.jpg
Fare una telefonata con il proprio animale o addirittura riceverla potrà diventare una realtà: a pensarci un&#146;azienda americana che ha realizzato PetChatz, una stazione di comunicazione da fissare al muro ad altezza muso, dotata di schermo, altoparlante, microfono e ovviamente videocamera. Questo apparecchio, che si collega a Wi-Fi, permette tramite la propria app di mettersi in comunicazione con un cane o con un gatto, integrando con essi in una video-chiamata. Ma non solo: si possono anche mandare dei messaggi oppure preregistrarli in modo da non far sentire troppo da soli gli animali costretti in casa per lunghi periodi.
content_small_P3420597.jpg
Ma soprattutto è possibile farsi chiamare dal proprio animale: in dotazione c&#146;è infatti PawCall, un &#147;pulsantone&#148; a prova di zampa con cui un cane o un gatto in preda alla nostalgia può chiamare il proprio padrone, il quale riceve una notifica e può iniziare una videocomunicazione anche subito. Splendido, a patto di non avere un animaletto un po&#146; ansioso che possa abusare del suo nuovo sistema di telecomunicazione&#133;


Una console videogame per i cani

content_small_cleverpet-angle.jpg
Chi ha detto che i cani in casa tutto il giorno debbano annoiarsi? Ora c&#146;è un svago, anche istruttivo, per i nostri amici a quattro zampe: si chiama CleverPet ed è una specie di console videogame. In pratica il cane ha disposizione un pad a tre pulsanti luminosi posizionato ai piedi di una ciotola, con i quali può impegnarsi in alcuni giochi. Dalla versione canina del Simon, in cui il cane deve ripetere con le zampe la sequenza di accensione delle luci, alla più semplice &#147;zampata&#148; al volo sulla luce che si accende fino all&#146;apprendimento di alcune parole, come destra e sinistra. A gioco completato correttamente, il cane riceve una ricompensa nella sua ciotola. Il padrone può programmare dal proprio smartphone le ore di gioco, anche in sua assenza, e verificare i progressi che il cane fa. Come dice lo slogan di CleverPet, un cane con un lavoretto da fare è un cane felice&#133;


La lettiera del gatto automatica è sempre pulita

content_small_P3420132.jpg
Certo si tratta di un apparecchio decisamente ingombrante. Ma a giudicare dalle tantissime domande dei visitatori americani allo stand che lo presentava, questa lettiera autopulente per gatti deve essere veramente qualcosa di interessante. In pratica il gatto quando lo desidera può entrare del vano, fare i suoi bisognini ed uscirne: la macchina a quel punto inizia un processo meccanico di separazione tra la sabbia ancora asciutta e quella bagnata, insieme ad eventuali escrementi solidi della durata di circa 3 minuti. I rifiuti finiscono automaticamente in un sacchetto nel cassetto sottostante. Consigliato &#150; ci dice l&#146;inventore &#150; soprattutto per chi ha molti gatti.


Mini lunapark per gatti: la webcam con la lucetta da inseguire

content_small_P3420656.jpg
Si chiama Petcube, nasce come webcam per interagire a distanza con i propri animali ma finisce per diventare anche un vero e proprio &#147;videogame&#148; per gatti: dal cubetto, in seguito alla programmazione fatta o ai comandi impartiti dal vivo via smartphone, viene proiettato sul pavimento un puntino rosso che alterna brevi momenti di sosta con ripetuti movimenti. Nessun gatto può resistere a un richiamo talmente forte e cercherà sempre &#150; invano - di catturare la lucetta. Il padrone può seguire la scena tramite la webcam integrata e complimentarsi con il proprio animaletto.


Il lanciapalline automatico con ricompensa integrata

content_small_P3420432.jpg
Una delle passioni dei cani è andare a riprendere le palline lanciate dai loro padroni e riportarle, ricevendo magari al ritorno una carezza o un piccolo premio &#147;culinario&#148;. Questo apparecchio ha automatizzato il gioco: la macchina lancia comuni palline da tennis (con azionamento manuale o via smartphone); il cane deve solo essere addestrato a riportarle e lasciarle nel piatto superiore.
content_small_P3420438.jpg
A quel punto, se la macchina è stata impostata in questa maniera, il cane riceve nel piattino posteriore una piccola ricompensa (una crocchetta generalmente), la pallina viene reinghiottita dalla macchina che la lancia di nuovo, e così via. Cani in forma anche in assenza del padrone, anche se &#150; ovviamente &#150; è meglio giocare in spazi aperti&#133;
Quando le ciotole sono connesse

content_small_P3420143.jpg
Queste ciotole per animali sono &#147;intelligenti&#148; e sono in condizione di tenere traccia ogni quanto l&#146;animale mangia e beve; grazie alla connessione Bluetooth, possono essere interrogate dallo smartphone per avere alcune statistiche, per verificare se i dettami della buona alimentazione animale sono rispettati e per avere delle notifiche su quando è necessario riempirle di nuovo.
Cibo e telepresenza

content_small_P3420145.jpg
In questo caso la ciotola è ancora più intelligente, visto che integra un dispenser per il cibo (ovviamente secco) che può erogare agli intervalli impostati da smartphone o anche &#147;on demand&#148; il pasto al cane o al gatto. Non solo: la stazione integra anche una videocamera, un microfono e un altoparlante e permette di vedere a distanza che succede e interagire vocalmente con il proprio animaletto.
Localizzatori per cani, oramai un classico

content_small_P3420018.jpg
Al CES 2016 sono stati molti i localizzatori per animali presentati, Fecero capolino sul mercato qualche anno fa ed erano ingombranti e poco affidabili. Ora i localizzatori per i cani sono diventati piccoli e ben funzionanti: messi al collare del cagnolino di turno possono essere interrogati da remoto via smartphone, ottenendo un &#147;puntino&#148; sulla mappa con la posizione precisa dell&#146;animale. Si possono impostare anche un&#146;area di controllo: se il cane esce da quest&#146;area il padrone riceve una notifica sul proprio smartphone.
Tutti gli articoli CES 2016 >


GadgetCES 2016animali domestici
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto