Novità

Le verità di Tremonti: così l'arrivo dell'euro ci ha portati al disastro

Alien.

Advanced Premium Member
Le verità di Tremonti: così l'arrivo dell'euro ci ha portati al disastro

Tremonti: "Furono gli industriali tedeschi a insistere. Temevano la nostra concorrenza se fossimo rimasti fuori dall'Ue"

tremonti1.jpg



http://www.lindipendenza.com/wp-content/uploads/2012/02/tremonti1.jpg

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'euro e nessuno ha mai osato dire ora è nero su bianco nell'ultimo libro del redivivo Giulio Tremonti. Il «cuore artificiale dell'Europa contemporanea», una moneta «che toglie più di quello che dà» sentita «come un killer venuto da fuori».

L'ex ministro abbandona i silenzi diplomatici in Bugie e verità, che Mondadori ha appena mandato in libreria (286 pagine, 18 euro), togliendo le ultime ipocrisie sugli anni recenti di storia italiana dominati dall'«internazionale della bugia».
Non è mai tardi per un'operazione-verità, e quello del braccio economico del Berlusconi premier (mal sopportato da colleghi di governo in Italia e in Europa) è il racconto di un protagonista, da sempre critico con la moneta unica, la fretta di introdurla, i parametri «stupidi», la blindatura che di fatto impedisce ripensamenti. Ma adesso dirsi euroscettici non è più una bestemmia contro la patria.
Il primo vero peccato mortale fu come l'Italia entrò nell'euro, una storia «che si intreccia con alcuni “codici misterici”». Quell'operazione, condotta da Prodi e Ciampi, fu venduta come un merito dell'illuminata classe dirigente tricolore. In realtà, svela Tremonti, furono le industrie tedesche a premere sull'acceleratore: temevano la concorrenza della manifattura italiana, seconda in Europa e quinta nel mondo, resa più pericolosa dalle svalutazioni competitive della lira rispetto al marco. «Nel corso di una riunione “ad hoc” sul lago Lemano», scrive Tremonti, gli industriali teutonici convinsero i loro banchieri a favorire a ogni costo l'ingresso dell'Italia, «intrappolata e spiazzata dalla nuova moneta che si sarebbe dimostrata troppo forte per un'economia debole». Ma i conti dello Stato non erano in ordine, l'eurotassa o la diversa contabilizzazione dei contributi Inps non bastavano, servivano «manovre di estetica contabile» più efficaci: così si fece ricorso ai «tuttora segretissimi “derivati per l'Europa”» cui accenna un allegato dell'ultima legge di Stabilità, in modo da contabilizzare subito le entrate e occultare le uscite. «Delle particolari straordinarie operazioni finanziarie, e della connessa debolezza della posizione del governo italiano, gli altri governi europei erano perfettamente al corrente» al punto da imporci un cambio lira/euro molto penalizzante. «L'Italia non aveva tutti i numeri per entrare nell'euro fin da principio, ci è entrata alterando il suo bilancio», accusa l'ex ministro.
Anche la lettera della Bce del 5 agosto 2011 nasconde retroscena mai rivelati. Tremonti fa risalire l'operazione alla cocciutaggine con cui il governo italiano si opponeva al nuovo Fondo salva-stati, «contrario al nostro interesse nazionale». Le nostre banche possedevano il 5 per cento dei debiti dei Paesi a rischio (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna) ma dovevano contribuire con il 18 per cento del fondo. L'Italia avrebbe accettato soltanto in cambio degli euro-bond, mezzi finanziari per ridurre i rischi della speculazione internazionale. «Il colpo di manovella fu dato con “l'illuminata” costruzione di una falsa catastrofe»: rimangiandosi i complimenti al governo Berlusconi di pochi giorni prima, l'improvvisa lettera scatenò la valanga finanziaria dello spread.
L'arma della speculazione fu usata anche dopo il G20 di Cannes, il cui clima ostile all'Italia è già stato raccontato dall'ex premier spagnolo Zapatero. Subito dopo il vertice, ricorda Tremonti, «la principale piattaforma elettronica per la negoziazione dei titoli pubblici italiani Lch-Clearnet senza ragione e improvvisamente ha alzato i richiesti margini di garanzia sui titoli italiani»: il costo dei Btp cresceva ancora e ne favoriva la vendita.
«Una mossa troppo repentina al punto da risultare sospetta». Ed ecco il «dolce colpo di stato». Naturalmente, una delle prime decisioni del governo Monti fu di piegarsi ai voleri franco-tedeschi: «A partire dal 2015, e, per ironia, proprio per espressa volontà nostra, ci troviamo obbligati non solo a pagare il conto delle perdite bancarie degli altri, ma anche a rispettare il fiscal compact: per vent'anni tagli di spesa pubblica più o meno per 50 miliardi di euro ogni anno».
Tra luci e ombre dell'azione economica dei governi di centrodestra, Tremonti solleva il velo sugli errori degli esecutivi di centrosinistra, soprattutto quelli del quinquennio 1996-2001 spesso sottaciuti: da quelle «riforme devastanti» (soprattutto il decentramento sbilanciato, le forzature per l'ingresso nell'euro e la «costituzionalizzazione dell'Europa») «hanno avuto origine e sviluppo le principali dinamiche negative che oggi stanno portando l'Italia allo sprofondo della sua crisi».
È tutto questo che ha prodotto il vituperato antieuropeismo: «Non sta scritto da nessuna parte che il “populismo” in arrivo in Europa e su vasta scala sia un male politico», un movimento che «per dinamica e dimensione è già europeo» e che «per la sua parte maggiore, è pacifico e civile e, per ora, ancora muto. Ma forte perché popolarmente diffuso». Uscire dall'euro non si può: Tremonti ne specifica i pochi benefici e gli altissimi costi. Si può però fare dell'altro, una ricetta già proposta dall'ex ministro: «Interrompere l'orgia legislativa in atto e di nuovo garantire la libertà: tutto è libero, nel campo economico, tranne ciò che è espressamente vietato».
 
Ultima modifica:
Scenari
In Europa volano i partiti anti Euro

Destra xenofoba. Movimenti popolari. Grillini e leghisti. Ma anche l’estrema sinistra. Dall’Italia alla Francia all’Est del Continente, i partiti 
contro la Bce volano nei sondaggi. 
Pronti a coalizzarsi a Strasburgo. 
Ecco chi sono e cosa vogliono
di Claudio Lindner




image.jpg





Togliersi un po’ di eurini dalle scarpe è diventata la tentazione dominante. Tra gli italiani e tra gli europei. Più a destra che a sinistra. Più al Sud che al Nord. Più urlata che ragionata. Ma anche più appassionata, questa tentazione, di quanto sia l’imperturbabilità degli euroconvinti. Che la rabbia stia montando anche in Italia lo dimostra il sondaggio esclusivo di Demopolis che pubblichiamo in queste pagine: un terzo degli italiani si pronuncia a favore dell’uscita dall’euro, per il ritorno alla lira. Nel 2012 erano il 21 per cento. Nel 2008, l’anno che finì con il tracollo finanziario, il 12 per cento. Il boom è sorprendente e preoccupante per gli effetti che può provocare.





L’austerità imposta dai Paesi ricchi ai paesi poveri d’Europa, per la verità con la complicità dei secondi che non sono riusciti a mettere i conti a posto, produce risentimento soprattutto tra coloro che il loro dovere, per esempio pagare le tasse, lo fanno. D’altra parte, chi propone ricette alternative ottiene poco ascolto a Bruxelles, dove parametri e criteri formali prevalgono sulla solidarietà e quindi su una maggiore unione politica dei Paesi. Ovunque in Europa il populismo e il nazionalismo anti-euro prosperano, così che alla fine il governo dell’Europa sarà certamente frutto di larghe intese (anche qui e ancora una volta) tra il Partito socialista europeo e il Partito popolare europeo, che il 25 maggio si spartiranno gran parte dei seggi nell’Europarlamento e le principali cariche istituzionali. Un patto obbligato.

EURO STAI SERENO
I partiti che vorrebbero tornare alle monete nazionali, puntando sul malcontento diffuso, vengono dati in crescita rispetto alle forze tradizionali. L’ultimo dato in ordine di tempo, certo maldigerito dal premier britannico David Cameron, è quello pubblicato lunedì 10 marzo secondo cui l’Ukip, partito indipendentista di Nigel Farage, ferocemente antieuropeo (non sono neppure nella moneta unica), sarebbe attorno al 20 per cento ma col 30 per cento degli inglesi che ne condividono alcune battaglie. In Francia Marine Le Pen col Fronte nazionale creato dal padre Jean-Marie è in grado di scavalcare Ump e socialisti di Hollande. Stessa ambizione ce l’ha l’olandese Geert Wilders mentre gli ungheresi sono addirittura governati da un partito di estrema destra anti-tutto.

In Germania la Corte costituzionale ha appena decretato l’abbattimento del muro del 3 per cento per andare a Strasburgo (la soglia minima del 5 per cento resta per le elezioni nazionali) aprendo un viatico a partiti minori e particolarmente aggressivi. Se il debutto di Alternative fuer Deutschland, quello che propugna l’uscita della Germania dall’euro, è dato per scontato visto che alle politiche aveva sfiorato il 5 per cento, la vera sorpresa potrebbe essere l’arrivo anche di uno o due nazisti della Npd.

L’ultimo PollWatch2014 prevede, per la supremazia nell’Europarlamento, un testa a testa tra il Pse di Martin Schulz (209 seggi) e il Ppe di Jean-Claude Juncker (202), un calo per i liberal-radicali e i verdi a fronte di un successo della sinistra estrema tipo Lista Tsipras che diventerebbe il terzo gruppo. Più confuso è il panorama all’estrema destra, dove i partiti in forte ascesa potrebbero però dividersi poi vari nei gruppi parlamentari europei.

L’ASSE LEGA-GRILLO
«Sveglia alle 5, si vola a Strasburgo, a difenderci da Euro Criminali» è uno dei tanti tweet di Matteo Salvini, impegnatissimo a far saltare il banco. Sua l’idea del “Basta euro” tour, curato dall’economista della Cattolica, Claudio Borghi Aquilini. Prima tappa a Firenze, poi Milano, con un migliaio di presenti, il 15 marzo a Torino, poi il Nord-est per spiegare “come uscire dall’incubo”. Ai presenti viene distribuito un manuale con 31 domande e 31 risposte, una trentina di pagine, grafici, vignette, sciocchezzaio altrui, linguaggio diretto. L’Europa vende le nostre vite. Solo i cretini possono dire che l’euro va bene così com’è. Beati svizzeri, inglesi e norvegesi, quelli senza moneta unica. La Padania con la lira era nella stessa posizione di vantaggio che la Germania ha adesso con l’euro. Conquistata la sovranità monetaria si potrebbe pensare a due monete diverse per il Nord e il Sud d’Italia.

E tornare alla moneta nazionale (lira, scudo, fiorino o euroitalia) è facile: basta convertirla 1 a 1 con l’Euro, perché così non ci sarebbero problemi per fare i conti. Poi dopo la conversione, dicono Borghi e Salvini, quello che la nuova moneta varrà nei confronti delle altre monete lo deciderà il mercato, ma a noi a quel punto interesserà poco, come oggi non ci interessa quanto valga l’euro rispetto al dollaro.

Se il messaggio della Lega è esplicito, quello dei grillini risulta simile ma più confuso. Tant’è che tra le Euro-sciocchezze segnalate nel manuale Salvini ne include una di Beppe Grillo («Non ho mai detto che bisogna uscire dall’euro», 22 settembre 2012) e una di Gianroberto Casaleggio («Se usciamo dall’euro non risolviamo il problema», 23 maggio 2013), oltre naturalmente a quelle di Renzi, Prodi, Monti e Draghi. Più scontate. Nelle ultime settimane il vento è un po’ cambiato. L’astuto Grillo, già in campagna elettorale e sempre bravo a cogliere umori e mal di pancia, sta forzando su alcuni temi con timbro leghista. Prima invoca le macroregioni, come la Repubblica di Venezia o il Regno delle due Sicilie, poi mutua sul blog il linguaggio leghista sul “Fiscal compact che ammazza l’Italia”, tra l’altro «la solita parola inglese che dà spessore intellettuale a chi la usa e che non fa capire di che si tratta». Conclusione: il M5S lo cancellerà (s’intende il fiscal compact, o che dir si voglia).

Grillo come Salvini. Anche lui lancia il tour “Te la do io l’Europa”. Si comincia a Catania il primo aprile, il 7 a Milano e 14 al Lottomatica di Roma. Qui però si paga. In euro. Tra i 20 e i 33 in base al posto. Una performance sul «mostro che si aggira per l’Europa: si chiama euro, chi lo ha frequentato è finito spesso in miseria».
Tempo fa il leader dei Cinquestelle ha proposto un referendum tra gli italiani per decidere se restare o uscire dall’euro. In un post recentissimo (11 marzo) prende le difese degli eurobond, i titoli del debito pubblico dei Paesi dell’eurozona, emessi dalla Bce, la cui solvibilità sia garantita da tutti i Paesi. Quelli che la Merkel non vuole. L’eurobond (un dubbio: ma non è anche questo un termine che dà spessore intellettuale e non si capisce...) è la soluzione per non uscire dall’euro. «La Germania non li vuole?», si chiede Grillo,«esca lei dall’euro». I pentastellati, sicuramente euroscettici, appaiono però altalenanti tra il rifiuto totale della moneta unica e una lotta dura alla politica di austerità nell’ambito però del sistema esistente.

Incertezza e confusione che rispecchiano bene quello che pensano gli elettori. Secondo il sondaggio Demopolis, infatti, i M5S sono al 45 per cento favorevoli all’uscita dell’Italia dell’euro. Si tratta della percentuale più alta tra i partiti principali, ma è anche vero che sembrano quasi spaccati in due i simpatizzanti di Grillo, cosa che rende più complicato prendere una posizione netta e definitiva. Un discorso analogo potrebbe valere addirittura per Silvio Berlusconi, almeno a leggere la ricerca dell’istituto guidato da Pietro Vento: ben il 41 per cento degli elettori di Forza Italia sostiene di voler uscire dall’euro. Alla destra del Cavaliere ci sono infine i no-euro di Fratelli d’Italia capitanati da Giorgia Meloni e Ignazio La Russa, che si apprestano a fare in questa direzione la campagna elettorale per le europee del 25 maggio.

NUOVI GURU
Fino a poco tempo fa l’uscita dall’euro era considerato argomento tabù. È vero, molti economisti americani anche premi Nobel, hanno espresso scetticismo sulla moneta unica, ma da quella parte dell’Oceano non poteva stupire. Ora il gruppo si allarga. Hanno fatto molto discutere in Francia le tesi di François Heisbourg, autore del saggio “La fin du rêve européen», la fine del sogno europeo, non tradotto ancora in italiano, nel quale si sostiene che l’Unione europea in senso politico si può salvare solo abbandonando l’euro. Qualche settimana fa era a Milano invitato da Ernesto Preatoni, ex scalatore di banche negli anni Ottanta («Cuccia mi chiamava sovversivo», gli piace ricordare), inventore al momento poco fortunato di Sharm El Sheikh e ora preso dal fuoco sacro anti-euro, con frequenti comparsate televisive su tutti i canali. «I giornalisti hanno in larga parte un pregiudizio pro-euro», sostiene il finanziere, che esprime quattro certezze. Primo, tra trent’anni nessuno avrà più dubbi sul fatto che l’euro sia stato un errore. Secondo, un’uscita ben programmata ci consentirebbe di svalutare un debito pubblico ormai insostenibile e di far ripartire il mercato interno attraverso un’inflazione programmata.

Terzo, l’inflazione stessa, come dimostrano i casi di Giappone e Usa, non è uno spauracchio. Quarto, proprio con la moneta unica si rischia invece il baratro di un’inflazione incontrollata. Preatoni ha avviato un club di discussione “Un’Europa diversa” e al primo dibattito, assieme a Heisbourg, erano presenti Paolo Savona e Giuliano Urbani. Sostiene però di non avere un colore politico e quindi di non voler essere strumentalizzato.
Due economisti diciamo “dissidenti” e spesso interpellati sono Alberto Bagnai ed Emiliano Brancaccio. Il primo insegna a Pescara, tiene il blog “Goofynomics”, scrive sul “Fatto quotidiano” ed è autore di “Il tramonto dell’euro”, nel quale si spiegano gli errori fatti e si prefigura un percorso di uscita dalla moneta unica che salverebbe democrazia e benessere in Europa. Il secondo insegna all’università del Sannio, ha scritto il pamphlet “L’austerità è di destra” ed è stato cofirmatario di un manifesto apparso sul “Financial Times” nel settembre dello scorso anno nel quale si avverte che affidando il riequilibrio dell’Europa alle sole riforme strutturali, il destino dell’euro sarà segnato e l’esperienza della moneta unica si esaurirà con ripercussioni sulla tenuta del mercato unico. «Occorre tenere presente che, qualora saltasse il sistema, esistono modalità alternative di uscita dall’eurozona: una gattopardesca, di stampo liberista e liberoscambista, che si limiterebbe ad affidare i tassi di cambio al gioco erratico delle forze del mercato». E una seconda, che si potrebbe chiamare “di sinistra”, definibileanche statuale e protezionista, per mettere in discussione il mercato unico, ipotizzare la nazionalizzazione del sistema bancario, e mirare soprattutto a salvaguardare le retribuzioni dei lavoratori dipendenti.

CAMBIO DI PASSO
Il sondaggio Demopolis, al di là dei pasdaran anti-euro rivela comunque uno scetticismo molto diffuso. Per il 58 per cento degli italiani l’abbandono della lira è stato negativo e per il 51 per cento l’Unione europea tutela di più i mercati e gli equilibri finanziari piuttosto che i cittadini. «C’è esattamente questo alla base del malcontento nel Nordest», conferma Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre, «abbondanza di normative Ue, eccessi burocratici su regole imposte che valgono tanto per aziende con 50 o cento dipendenti quanto per chi ne ha solo tre. Il piccolo imprenditore veneto va poi in Austria e Germania e vede autostrade e asili nido gratis. E si chiede: perché da noi no? Perché io pago?».

Ma si può anche cambiare idea. Come accaduto all’italiano più famoso e potente nel mondo. Un superpaladino dell’euro che con i suoi interventi ha dato una scossa alla crisi e si è preso applausi da tutti, persino da Angela Merkel. Indirettamente ha aiutato il nostro spread nei confronti dei tedeschi. Si chiama Mario Draghi. Non fu sempre così. Da laureando, nel 1970, scrisse una tesi critica sulla moneta unica, relatore Federico Caffè. Dimostrò che sarebbe stata una missione quasi impossibile: 110 e lode. Poi andò in America per continuare gli studi. E si convertì.
18 marzo 2014 © Riproduzione riservata
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 12 agosto 2025
    Bari
    24
    68
    73
    16
    76
    Cagliari
    78
    24
    82
    32
    90
    Firenze
    39
    46
    21
    45
    28
    Genova
    50
    03
    21
    64
    09
    Milano
    85
    44
    38
    43
    34
    Napoli
    12
    16
    56
    61
    03
    Palermo
    75
    64
    34
    25
    28
    Roma
    55
    29
    43
    06
    64
    Torino
    38
    60
    90
    53
    82
    Venezia
    12
    75
    34
    67
    77
    Nazionale
    70
    17
    25
    41
    57
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    28
    19
    34
    36
Indietro
Alto