Novità

ma tu leggi le etichette ?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]L'Efsa: in olio di palma sostanze cancerogene[/h]

05 maggio 2016
original.jpeg

L'agenzia europea per la sicurezza alimentare sottolinea i possibili rischi, soprattutto per i bambini








di Giulia Floris
L'olio di palma, utilizzato in numerosi alimenti, contiene sostanze tossiche, anche cancerogene, pericolose soprattutto per i bambini. Dopo tante prese di posizione contrastanti, petizioni contro questo grasso vegetale di origine tropicale e campagne in sua difesa, arriva il verdetto dell'Efsa. Per l'agenzia europea per la sicurezza degli alimenti con sede a Parma, "i contaminanti da processo a base di glicerolo presenti nell'olio di palma, ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati, danno adito a potenziali problemi di salute", in particolare nei bambini.

Sostanze pericolose - L'Efsa ha valutato i rischi per la salute pubblica derivanti da tre sostanze (glicidil esteri degli acidi grassi (Ge), 3-monocloropropandiolo (3-Mcpd), e 2-monocloropropandiolo (2-Mcpd) e i corrispondenti esteri degli acidi grassi ) che si formano durante le lavorazioni alimentari, in particolare quando gli oli vegetali vengono raffinati ad alte temperature (circa 200 gradi). I più elevati livelli di queste sostanze sono stati rinvenuti in oli di palma e grassi di palma, seguiti da altri oli e grassi.

Rischi soprattutto per i bambini - Il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM) ha espresso una preoccupazione particolare per i bambini. Secondo la dottoressa Helle Knutsen che presiede il gruppo, infatti, "ci sono evidenze sufficienti che il glicidolo sia genotossico e cancerogeno" e l’esposizione a queste sostanze in bambini che consumino "esclusivamente alimenti per lattanti costituisce motivo di particolare preoccupazione, in quanto è fino a dieci volte quella che sarebbero considerata di lieve preoccupazione per la salute pubblica".
Per i consumatori di tre anni di età e oltre, margarine e 'dolci e torte' sono risultati essere le principali fonti di esposizione a tutte le sostanze.


Livelli dimezzati tra il 2010 e 2015 - La disamina del gruppo ha messo anche in luce che i livelli di GE negli oli e grassi di palma si sono dimezzati tra il 2010 e il 2015, grazie alle misure volontarie adottate dai produttori, aspetto che ha contribuito a un calo importante dell'esposizione dei consumatori a queste sostanze.
Il gruppo scientifico ha inoltre espresso una serie di raccomandazioni affinché si conducano ulteriori ricerche per colmare le lacune nei dati e migliorare le conoscenze sulla tossicità di queste sostanze e sugli effetti sulla salute dei consumatori tramite l'alimentazione.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 agosto 2025
    Bari
    90
    50
    75
    04
    56
    Cagliari
    11
    32
    28
    87
    40
    Firenze
    15
    51
    54
    81
    79
    Genova
    69
    84
    35
    48
    26
    Milano
    35
    75
    07
    36
    15
    Napoli
    88
    48
    39
    19
    67
    Palermo
    20
    73
    15
    11
    70
    Roma
    87
    12
    22
    19
    25
    Torino
    47
    67
    71
    81
    16
    Venezia
    52
    75
    42
    12
    73
    Nazionale
    79
    50
    21
    39
    43
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    44
    34
    08
    39
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto