Ciao deddè; BENVENUTO!
Non sempre traccio i realitivi grafici. Dipende comunque che parametria uso. Ultimamente mi sto concentrando maggiormente sulle costellazioni MEI dove i parametri algebrici sono metodicamente differenti. Siccome ho visto ottimi esiti sto continuando per questa strada. Ma se trovo qualcosa che vale la pena disegnare lo farò ok.
Qui di seguito ti riporto qualche cenno sulla definizione del MEI e un esempio pratico con relativo esito interessante.
Se poi ti piace seguirmi e approfondire ti consiglio di cercare nel Web "Micrometria intuitiva" .
Cari saluti
Roby delle nuvole
....................................
MEI-S: Metodo di Elaborazione Intuitiva o di Micrometria Intuitiva Sperimentale.
E' uno studio che ho iniziato qualche anno fa e che ora ho migliorato.
Si applica ad ogni Q.E. (quadro estrazionale) che è unico. Molto difficilmente vi sono situazioni che possono dare risultati identici. E' un sistema che sto comunque cercando di perfezionare.
Dovete sapere che ogni Q.E. è come un insieme di input o frequenze che si possono definire come una sorta di equazione/i da risolvere.
Sta al nostro intuito e alla nostra attenta osservazione cercare di risolverle, almeno in parte.
Avete in mente i cerchi nel grano? Alla stessa stregua il micro spazio del quadro estrazionale racchiude un codice frequenziale che deve essere in qualche modo tradotto.
Questa è parte della mia tesi MEI.
Si tratta di visualizzare situazioni di "legame numerico" dove una intuitiva interpretazione e attenta osservazione può suggerire ottime risposte. A volte vi sono risultati eclatanti e a volte si sbaglia anche.
Come tecnica si potrebbe avvicinare un pò alla spaziometria ma con il MEI oltre lavorare su un singolo Q.E. vi sono altre componenti che ci suggeriscono tattiche di gioco; vi sono maggiori possibilità di intuizioni e varianti. Inoltre ho constatato che i tempi di sortita sono più brevi di altri metodi.
Per farvi un esempio pratico vorrei riesaminare assieme a chi mi sta seguendo il Q.E. dell'8-05-07 dove feci la seguente previsione:
<<Si è presentata una interessante siituazione numerica tra le ruote di Firenze e Palermo. L'isotopia del 35 che include l'ambo ripetuto 35.40 costruisce due quadrati
con chiusura 13 e 78. Ma ancor più interessante è la croce che si forma con i 4 lati
40-40/30-30/70-72/71-75 e il perno centrale costituito dal 77 e 78.
Il quadrato 35-13-40-35 ha come perno centrale il 40-77.
Metà croce è formata da diversi numeri di decina 7- 70-71-72-75-77-78 e nell'estrazione vi sono, anche se fuori quadrato, il 76.
Non ho software è perciò cerco di trovare le soluzioni unicamente con l'ossservazione intuitiva.
CREDO DI AVERE RISOLTO PARTE DELL'EQUAZIONE MEI:
è IL LATO NORD DELLA CROCE CHE FA DA GUIDA. PERCIò ATTENZIONE RAGAZZI!!!
OCCHIO A QUESTA MIA PREVISIONE:
71-75 SECCO SU LE 4 RUOTE: FI-GE-MI-NA
MILANO E NAPOLI TRA LE MIE RUOTE FAVORITE
X MILANO ABBINARE ANCHE I DUE FREQUENTI 74-16
importanti 74-75-77-80
abbinamenti: 13-78-30-40
ABBINAMENTI IMPORTANTI X SORTI SUPERIORI: 80-77-13-78-30-70
x 7 colpi da domani giovedì 10 aprile
A me piace molto il 77-74-80-40 su Milano x ambo e terno>>
Esito:
AMBO SECCO SU NAPOLI 71-75 AL SECONDO COLPO!!!!!!
Ciao da Roby