Alien.
Advanced Premium Member
[h=1]Un cucchiaio al giorno di miele e cannella per star bene[/h]
Autore: salutecobio 0 Commenti
RIMEDI NATURALI
benefici, Canella, digestione, miele, mix
Home » RIMEDI NATURALI » Un cucchiaio al giorno di miele e cannella per star bene
Facebook406Pinterest0TwitterGoogle+Condividi
Miele e cannella.
Il mix perfetto dalle tante proprietà benefiche che neppure ti aspetti.
Già nell’antichità questi 2 prodotti naturali erano utilizzati nella medicina FAI DA TE, per curare vari disturbi ed alleviare raffreddori, indigestioni e tanto altro altro ancora.
Oggi più che mai, le loro proprietà benefiche sono accertate e danno un contributo eccezionale al benessere del corpo.
LE SPECIFICHE PROPRIETA’ DEL MIELE E DELLA CANNELLA
Hanno un’ azione antibatterica.
Il miele favorisce la cicatrizzazione e l’ idratazione.
Assieme sono ottimi per l’apparato respiratorio (contro tosse e catarro), dell’ apparato circolatorio (si presuppone abbia un’azione ipotensiva), dell’ apparato digerente (regolarizzerebbe l’attività escretoria dei succhi gastrici e della flora batterica, migliorano l’assorbimento di calcio e magnesio)
Miele e Cannella sono dei potenti disintossicanti e antinfiammatori delle vie respiratorie, utili contro l’emicrania, e per combattere l’ anemia.
Questo mix eccezionale è consigliato consigliato contro ansia ed insonnia e contro la cattiva circolazione.
Grazie al fatto che alla Cannella le viene oggi riconosciuta la sua azione benefica per il cuore, si è visto che scientificamente ha la capacità di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dell’ipertensione
Dunque, ricapitolando in modo esemplificativo, assumere un cucchiaio al giorno di questi due ingredienti è davvero importante per:
Prima di tutto munitevi dei miele (possibilmente di produzione biologica) ed della cannella.
Adoperando una piccola ciotola in vetro, iniziate a mescolare il Miele con la Cannella fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa e corposa.
[IMG2=JSON]{"alt":"Miscela miele e cannella","data-align":"none","data-size":"full","height":"326","width":"497","src":"http:\/\/jedasupport.altervista.org\/blog\/wp-content\/uploads\/2016\/03\/Miscela-miele-e-cannella.png"}[/IMG2]
Potete assumere un cucchiaio da cucina ogni giorno ma senza esagerare con le dosi, vista la dolcezza del miele!
Se avanza il composto, potrete riporlo in frigorifero!
ovvio se hai il diabete è da non farlo !
I diabetici possono consumare miele?
La risposta è in genere, no.
Un diabetico deve consumare tra il 50 e il 60% calorie totali di carboidrati, questi devono essere per la maggior parte composti da fibra, poiché ci mette più tempo ad essere digerita e gli zuccheri che la compongono passano nel sangue in modo controllato e lentamente.
Il miele possiede nella sua composizione chimica i seguenti zuccheri:
Leggi altri su: http://www.innatia.it/c-ingredienti-rimedi/a-il-miele-e-buono-o-cattivo-per-il-diabete-6864.html
Autore: salutecobio 0 Commenti
RIMEDI NATURALI
benefici, Canella, digestione, miele, mix
Home » RIMEDI NATURALI » Un cucchiaio al giorno di miele e cannella per star bene
Facebook406Pinterest0TwitterGoogle+Condividi

Miele e cannella.
Il mix perfetto dalle tante proprietà benefiche che neppure ti aspetti.
Già nell’antichità questi 2 prodotti naturali erano utilizzati nella medicina FAI DA TE, per curare vari disturbi ed alleviare raffreddori, indigestioni e tanto altro altro ancora.
Oggi più che mai, le loro proprietà benefiche sono accertate e danno un contributo eccezionale al benessere del corpo.
LE SPECIFICHE PROPRIETA’ DEL MIELE E DELLA CANNELLA
Hanno un’ azione antibatterica.
Il miele favorisce la cicatrizzazione e l’ idratazione.
Assieme sono ottimi per l’apparato respiratorio (contro tosse e catarro), dell’ apparato circolatorio (si presuppone abbia un’azione ipotensiva), dell’ apparato digerente (regolarizzerebbe l’attività escretoria dei succhi gastrici e della flora batterica, migliorano l’assorbimento di calcio e magnesio)
Miele e Cannella sono dei potenti disintossicanti e antinfiammatori delle vie respiratorie, utili contro l’emicrania, e per combattere l’ anemia.
Questo mix eccezionale è consigliato consigliato contro ansia ed insonnia e contro la cattiva circolazione.
Grazie al fatto che alla Cannella le viene oggi riconosciuta la sua azione benefica per il cuore, si è visto che scientificamente ha la capacità di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dell’ipertensione
Dunque, ricapitolando in modo esemplificativo, assumere un cucchiaio al giorno di questi due ingredienti è davvero importante per:
- Aumentare le difese immunitarie
- Azione Antibtterica
- Perdere peso
- Ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
- Migliorare la digestione
- Combatte l’acidità di stomaco
- Combattere l’artrite
- Ridurre il colesterolo
- Combattere le infezioni ai reni e vescica
Prima di tutto munitevi dei miele (possibilmente di produzione biologica) ed della cannella.
Adoperando una piccola ciotola in vetro, iniziate a mescolare il Miele con la Cannella fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa e corposa.
[IMG2=JSON]{"alt":"Miscela miele e cannella","data-align":"none","data-size":"full","height":"326","width":"497","src":"http:\/\/jedasupport.altervista.org\/blog\/wp-content\/uploads\/2016\/03\/Miscela-miele-e-cannella.png"}[/IMG2]
Potete assumere un cucchiaio da cucina ogni giorno ma senza esagerare con le dosi, vista la dolcezza del miele!
Se avanza il composto, potrete riporlo in frigorifero!
ovvio se hai il diabete è da non farlo !
I diabetici possono consumare miele?
La risposta è in genere, no.
Un diabetico deve consumare tra il 50 e il 60% calorie totali di carboidrati, questi devono essere per la maggior parte composti da fibra, poiché ci mette più tempo ad essere digerita e gli zuccheri che la compongono passano nel sangue in modo controllato e lentamente.
Il miele possiede nella sua composizione chimica i seguenti zuccheri:
- Fruttosio: 40%
- Saccarosio: 5%
- Glucosio: 40%
Leggi altri su: http://www.innatia.it/c-ingredienti-rimedi/a-il-miele-e-buono-o-cattivo-per-il-diabete-6864.html