Novità

NASCERO CON TE

Alien.

Advanced Premium Member



**************************************************************************************************************************



 
355690814_10226672203408981_8793232358815134617_n.jpg




CIRCA L'80% DEGLI ITALIANI.
 
Michelangelo Merisi ( Caravaggio ), " Sacrificio di Isacco (1603?) - Galleria degli Uffizi, Sala 90, Firenze.
"Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico figlio" : sono queste le parole della Genesi con cui l'angelo si rivolge ad Abramo sul punto di sacrificare il proprio figlio Isacco dopo aver ricevuto il comando divino.

BEL COMANDO DI..... VINO SACRIFICARE IL PROPRIO FIGLIO-



356829483_1989216848098019_4114264007641548210_n.jpg
 
Adone e Venere è una scultura neoclassica di Antonio Canova, completata nel 1794 ed esposta al Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra.
275952695_139273771935360_2961075015757559367_n.jpg
 
Marc-Charles-Gabriel Gleyre "Saffo" (1867),
Olio su tela 108 x 72 cm, Museo Cantonale di Belle Arti di Losanna.

356393334_283034914248073_5832600371106117126_n.jpg
 
Pallade e il centauro
Pallade e il centauro è un dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1482-1483 ed è conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
356616983_1319174628692690_2800333318800948227_n.jpg
 
Ben trovato! Ti presento oggi «Educazione della Vergine» di Giambattista Tiepolo, opera del 1732 conservata nella chiesa di Santa Maria della Consolazione a Venezia.
356897197_1721280078340943_635005437791280090_n.jpg
 
Bello, sensuale, disinibito, elegante, il “Fauno Barberini” stupisce per la semplicità con cui le linee del corpo sono tracciate nel marmo, il suo fisico è atletico e la definizione muscolare straordinaria.”
Stupisce anche nell’atteggiamento scomposto, che rivela una grazia riservata alle figure mitiche.
Non è in effetti facile mantenere una anatomia elegante in una figura dalla posa asimmetrica, ricercatamente sgraziata.
Questa è la posa che l’autore, presumibilmente della scuola di Pergamo in Grecia, in una data tra il III° e il I° secolo a.c. volle dare al suo fauno, insonnolito, ebbro di vino, stravaccato su un giaciglio di fortuna sopra una pelle felina, ma comunque sempre incarnazione dello spirito divino di una figura mitica.

Fu ritrovato a Roma, nei fossati di Castel Sant'Angelo, attorno al 1624 e nel 1628 era già nella collezione del cardinale Francesco Barberini.
Fu subito una delle statue più ammirate di Roma. Conservata in Palazzo Barberini, ove fu ammirata e descritta per due secoli, divenne oggetto di tentativi di acquisto già nella seconda metà del Settecento,Antonio Canova si adoperò affinché questo capolavoro restasse a Roma, inutilmente visto che alla fine del 1819, partì da Roma per andare in Germania. Attualmente è conservato presso la Gliptoteca di Monaco di Baviera.
Fauno Barberini, 220-200 a.C Marmo. Monaco, Glyptothek.
Fonte web
👉
Segui
Il Magnifico Press


354266507_595723066018012_207287632540579349_n.jpg



355880063_595722986018020_5252166015429822372_n.jpg


 
Ben trovato! Ti presento la cosiddetta «Pala Baglioni», polittico oggi smembrato realizzato da Raffaello Sanzio. Firmato e datato al 1507, come si può vedere sul gradino di pietra in basso a sinistra, venne dipinto per la Chiesa di San Francesco al Prato a Perugia.
Il pannello centrale con la «Deposizione di Cristo nel sepolcro (o Trasporto di Cristo nel sepolcro)» si trova oggi nella Galleria Borghese di Roma e per questo è noto come «Deposizione Borghese». Gli altri pannelli facenti parte del polittico si trovano sparsi in altri musei del mondo.

355683784_1717149055420712_1765225908283263081_n.jpg
 
LA NINFA EGERIA, NUMA POMPILIO E LA SAGGEZZA FEMMINILE
Numa Pompilio, secondo re di Roma, è conosciuto come sovrano pacifico e dedito alla legislazione religiosa. Nei suoi 40 anni di regno non fu combattuta alcuna guerra.
Secondo la leggenda, rimasto vedovo, il re era solito passeggiare in solitudine nel bosco sacro corrispondente all'area della futura via Appia. In quei luoghi vivevano le Camene, divinità delle acque e delle sorgenti. Le quattro ninfe ( Egeria, Carmenta, Antevorta e Postvorta) venivano associate anche al canto e alla poesia, tanto da essere successivamente assimilate alle Muse.

Ulpiano Checa "La ninfa Egeria che detta a Numa Pompilio le leggi di Roma" (datato tra il 1875 e il 1899), Olio su tela, 300 x 200cm, Madrid, Spagna.


355151490_279442511273980_6056376738390059548_n.jpg
 
Oggi, mercoledì 21 Giugno 2022, alle ore 16,57 ,cade il solstizio d'estate astronomico ,che dà inizio ufficialmente all'Estate.
Quale modo migliore per festeggiare l'evento se non quello di condividere questo bellissimo quadro?
ESTATE,
Astolfo Petrazzi (1580-1635)
1644 circa
olio su tela, cm. 95,4×158,6
Il dipinto raffigurante l’Estate fa parte di un ciclo avente come tema le stagioni e, probabilmente, insieme ad altre tele già note in collezioni private, raffiguranti l’Inverno e la Primavera proviene dalla villa chigiana delle Volte. È stato acquistato nel 2008.


347397499_724463649448028_1780200405427204365_n.jpg
 
Ricordate l’espressione: «fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza?»
Dante le fa dire ad Ulisse. Sono forse le parole più celebri dell’intera Divina Commedia. Ma cosa significano? Che cosa vi sta dicendo Ulisse? Ecco è molto semplice: vivere per mangiare, respirare, soddisfare i bisogni primari della vita, significa vivere come animali. Non essere niente di più. In tanti scelgono questa sorta di vita: non pensano, fanno ciò che tutti fanno, non hanno curiosità, non hanno passione, si limitano a sopravvivere, capite? Dante invece vi sta dicendo: non vivete come bruti, perché non siete nati soltanto per questo!

353767129_819699979523776_1324677363946011039_n.jpg

 
DEUCALIONE E PIRRA - L'UMANITÀ DOPO IL DILUVIO
Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora, sposò suo cugino Deucalione, figlio di Prometeo e Pronoe.
Premiati per le loro virtù Pirra e Decaulione furono gli unici a cui fu concesso di sopravvivere al diluvio. Deucalione, su suggerimento del padre Prometeo, costruì un'arca su cui poterono rifugiarsi.
Dopo 9 giorni e 9 notti di violenta tempesta la coppia raggiunse terra in vetta al monte Parnaso.

317809988_195022026382696_954746910490890372_n.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto