Novità

Nel silenzio.....................

Alien.

Advanced Premium Member
Nel silenzio generale, arrivano i primi Jet F35, e partono i primi 80 milioni




Nonostante le polemiche i costosissimi caccia ordinanati dalla Difesa stanno arrivando. Alla Camera la conferma ufficiale. Così si riducono le spese?L'Italia in grave crisi economica, che taglia posti di lavoro e aumenta l'età pensionabile, non rinuncia ad armarsi. Nonostante le polemiche sollevate alcuni mesi fa dalla società civile e da alcuni esponenti politici, i costosissimi caccia stanno arrivando. Il governo Monti ha infatti già ordinato i primi tre F-35 Jsf (Joint Stike Fighter), il cui costo unitario dovrebbe aggirarsi sugli 80 milioni di dollari. E' quanto emerso dall'audizione in Commissione Difesa, alla Camera, del generale Claudio Debertolis, segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti.

Debertolis ha spiegato che questi primi aerei sono quelli che in proporzione costeranno di più e che dunque il prezzo sarà decrescente nel prosieguo del programma.
Non certo una consolazione quest'ultima, visto che i nuovi caccia costano quanto una manovra. Ma i governanti riusciranno mai a pensare alla classe media, che sta diventando sempre più povera, invece di far finta che niente stia cambiando nel Paese?






***Si ma poi a cosa servono?per ammazzare le mosche?Oggi vi è una guerra ancor più sottile,quella economica ci ci ammazza in silenzio.



mendicante.jpg
rubare.jpg

 
MONTI VERSA 2,5 MILIARDI NELLE CASSE DELLA STANLEY MORGAN NEL SILENZIO PIU ASSOLUTO
Nel silenzio assoluto, il governo Monti ha fatto un bel regalo dell’Epifania alla Morgan Stanley: 2 miliardi e 567 milioni di euro sono stati dirottati dalle casse del Tesoro a quelle della banca newyorkese. Il tutto è avvenuto il 3 gennaio scorso, un mese fa, all’insaputa degli organi di informazione italiani, così attenti ai bunga bunga o ai party del premier uscente ma evidentemente poco propensi a occuparsi dell’attuale governo in carica. Sono stati gli stessi vertici della Morgan Stanley ad aver comunicato che l’esposizione verso l’Italia è scesa da 6,268 a 2,887 miliardi di dollari: una differenza di 3,381 miliardi corrispondenti a 2,567 miliardi di euro, circa un decimo della manovra “salva-Italia” varata dall’esecutivo Monti.


Una somma utilizzata dal governo italiano per estinguere una operazione di derivati finanziari, anche se non è chiara la ragione per cui la Morgan Stanley abbia richiesto la “chiusura della posizione”, opzione prevista dopo un certo numero di anni da quasi tutti i contratti sui derivati ma raramente applicata: il motivo più verosimile potrebbe essere il declassamento deciso dall’agenzia di rating Standard & Poor’s. Certo, finché nessuna delle due parti fornirà spiegazioni, si potrà rimanere solo nell’ambito delle ipotesi.

La banca newyorkese si è limitata ad annunciare trionfalmente il recupero della somma, il governo italiano non ha fornito alcuna spiegazione e i media non indagano né chiedono alcunché, né sulla gestione delle operazioni in derivati da parte del Tesoro, né sul motivo per il quale tra tanti creditori si sia scelto di onorare il debito proprio con la Morgan Stanley. Il questo modo il governo non è tenuto a spiegare perché abbia optato per il silenzio e la segretezza assoluta anziché ammettere che, mentre venivano stangati i pensionati e non solo, lo Stato provvedeva a rimborsare 2 miliardi e mezzo alla investment bank. Non sarebbe stato il massimo dal punto di vista dell’immagine e della popolarità, ma in fondo è stato lo stesso “Full Monti”, ribattezzato così proprio dalla Morgan Stanley al momento della sua nomina a premier, a dichiarare di non dover soddisfare alcun elettore, in quanto non eletto.E allore perché tace? Ha paura dell’impopolarità?
Dove sono i giornalisti che ponevano le dieci domande a Berlusconi o pubblicavano le intercettazioni telefoniche? Esiste ancora qualcuno interessato ad indagare sull’operato del governo?
Diamo un merito all’Espresso, l’unico organo di informazione italiano a parlarne: un articolo uscito ieri a firma Orazio Carabini esprime pure un certo disappunto per il fatto che né Morgan Stanley né il Tesoro abbiano voluto fornire spiegazioni al settimanale.
(estratto da:lindipendenza.com)

Da anni si parla della pericolosità dei prodotti derivati. Mi piacerebbe sapere chi e quando ha avuto la bella pensata mettere in piedi questa, e magari altre operazioni che i pensionati sono stati chiamati a rimborsare!
Ho letto questo. La cosa, se vera, mi fa girare velocissimamente …..Ps: ricordo che è di recente introduzione in Argentina l’equiparazione a crimini umanitari azioni di finanza scellerata come queste di cui sopra!!! Meditate gente…..ma poi svegliatevi!!
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 novembre 2025
    Bari
    47
    72
    08
    22
    76
    Cagliari
    56
    51
    36
    17
    53
    Firenze
    21
    11
    71
    89
    19
    Genova
    90
    32
    12
    80
    01
    Milano
    10
    57
    72
    21
    17
    Napoli
    59
    01
    76
    09
    61
    Palermo
    75
    10
    80
    24
    25
    Roma
    87
    86
    09
    32
    17
    Torino
    55
    21
    23
    46
    30
    Venezia
    18
    20
    13
    32
    84
    Nazionale
    19
    18
    05
    86
    08
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    42
    29
    30
    11
    09

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto