Novità

nemico della Chiesa e nemico dell'Italia

Alien.

Advanced Premium Member
LA GIORNATA [h=1]Vaticano, Papa Francesco e l'accoglienza per tutti gli immigrati: per Socci è nemico delle Chiesa[/h]
14 Gennaio 2018

4
1463167168840.jpg--papa_francesco_e_antonio_socci.jpg


La paura sembra condizionare i rapporti tra i migranti e le comunità che li accolgono. Ne è convinto Papa Francesco che nell’omelia della messa per la Giornata del Migrante, celebrata nella Basilica di San Pietrocostruit, ha esortato prima di tutto chi è chiamato ad accogliere gli stranieri a "comprendere le loro paure e apprensioni per il futuro". Ma ha anche definito "comprensibili" la paure delle comunità locali riconoscendo che "non è facile entrare nella cultura altrui, mettersi nei panni di persone così diverse da noi, comprenderne i pensieri e le esperienze. E così spesso rinunciamo all’incontro con l’altro e alziamo barriere per difenderci". "Le comunità locali a volte - ha osservato - hanno paura che i nuovi arrivati disturbino l’ordine costituito, rubino qualcosa di quanto si è faticosamente

Leggi anche: Socci, il più grande fallimento di Bergoglio: come lo batte ancora Ratzinger

Dunque, da una parte ci sono le paure dei nuovi arrivati che, ha elencato Francesco, "temono il confronto, il giudizio, la discriminazione, il fallimento". E dall’altra quelle di chi teme di vedere modificata la propria situazione da questi arrivi. "Queste paure - ha scandito il Papa - sono legittime, fondate su dubbi pienamente comprensibili da un punto di vista umano". "Avere dubbi e timori - ha spiegato - non è un peccato. Il peccato è lasciare che queste paure determinino le nostre risposte, condizionino le nostre scelte, compromettano il rispetto e la generosità, alimentino l’odio e il rifiuto".

Secondo Francesco, "il peccato è rinunciare all’incontro con l’altro, con il diverso, con il prossimo, che di fatto è un’occasione privilegiata di incontro con il Signore". In questa ottica, ha spiegato, "per le comunità locali, accogliere, conoscere e riconoscere significa aprirsi alla ricchezza della diversità senza preconcetti, comprendere le potenzialità e le speranze dei nuovi arrivati, così come la loro vulnerabilità e i loro timori". "L’incontro vero con l’altro - ha detto ancora il Papa - non si ferma all’accoglienza, ma ci impegna tutti nelle altre tre azioni che ho evidenziato nel Messaggio per questa Giornata: proteggere, promuovere e integrare".

All'invito del Papa di "superare le paure e accogliere" tutti ha risposto Antonio Socci, che sulla sua pagina Facebook non ha fatto mancare il suo commento: "Semmai - dice chiaro e tondo la firma di Libero -
va superato questo devastante pontificato, nemico della Chiesa e nemico dell'Italia, amico dell'islam, dei regimi comunisti e dei potentati obamiani".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 06 settembre 2025
    Bari
    01
    26
    50
    16
    49
    Cagliari
    61
    18
    01
    62
    22
    Firenze
    84
    23
    32
    26
    88
    Genova
    24
    27
    47
    76
    44
    Milano
    59
    08
    06
    11
    39
    Napoli
    02
    65
    40
    28
    57
    Palermo
    09
    66
    51
    81
    49
    Roma
    76
    55
    73
    88
    65
    Torino
    38
    49
    40
    21
    90
    Venezia
    80
    60
    34
    69
    42
    Nazionale
    89
    76
    64
    80
    21
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    39
    34
    02
    08
    43
Indietro
Alto