Egli istallò nel proprio laboratorio un'enorme bobina che aveva lo scopo di mandare impulsi elettrici
nel sottosuolo, così da permettere il trasferimento di energia elettrica a lampadine poste a una
notevole distanza. Secondo le fonti usate nel nostro lavoro, non esistono prove effettive che Tesla
sia riuscito a trasmettere energia elettrica a lunga distanza. Sta di fatto che egli successivamente,
cambiò approccio per realizzare la trasmissione di corrente elettrica senza fili.
Egli sosteneva che la zona dell'atmosfera terrestre posta a 80 Km dal suolo, detta ionosfera,
era fortemente conduttrice, e quindi poteva essere sfruttata per trasportare energia elettrica
verso lunghe distanze. Ma era necessario risolvere il problema di come inviare segnali elettrici ad
una tale altitudine.
Tesla si mise subito al lavoro, procedendo alla costruzione di una torre altissima nelle scogliere
di Wanderclyffe, Long Island, New York. La Wanderclyffe Tower non era altro che uno sviluppo delle
idee maturate da Tesla a Colorado Springs.
La torre consisteva in una struttura in legno ed era impiantata nel terreno
grazie a dei "tubi" di ferro, conduttori di energia elettrica. Alla sua sommità si trovava una
sfera di acciaio. Per quanto la Wanderclyffe Tower si fondasse sul principio della radio,
lo scopo che primariamente Tesla voleva conseguire era la trasmissione di elettricità senza fili,
°°°esselotto°°°