quote:Originally posted by Duplex
L'articolo sui tabaccai è vecchio ed è riferito alla trattenuta del 10%.
Lotto e Totocalcio,argomenti già discussi in passato, giochi preferiti dagli italiani sono stati già inguaiati anni fa.
Il fine ultimo è spremere,spremere,spremere. Vero che non si è obbligati a giocare,ma il TERNO SECCO rimane lo scopo finale del gioco. Difficile eradicare questo dal dna degli italiani.
Artemisio...già è aumentato tutto e mi ha fatto tremare un litro di gasolio VPower a 1,82. Quel 1% in più sull'iva incide molto.
Risanare quando ci sono queste cifre?
Argomento Off Topic, ma se parliamo di aumento e trattenute,allora il discorso deve andare fino in fondo.
Ecco gli stipendi dei parlamentari italiani
STIPENDIO Euro 19.150,00 al mese
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA’ DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
TUTTI ESENTASSE
Più
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS – METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis. Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per ora!!!)
Facendo un rapido conto si scopre che la sola camera dei deputati ci costa AL MINUTO la bellezza di 2.215 Euro. Questo alla sola Camera dei Deputati. E poi il Senato? E i Consiglio dei Ministri con i vari Ministeri? E tutto il sistema che ci ruota attorno?
Inoltre la Finanziaria prevedeva tagli ai costi della politica,ma la casta ha detto no.
Conclusione? MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO ma quello che mi rammarica e mi fa rabbia è che in Italia non c'è un solo UOMO!
Si chiamano PREVISIONI perchè si presume che ciò che si prevede dia esito. Se fosse tutto esatto si chiamerebbero CERTEZZE e non PREVISIONI