Novità

NOTIZIE .... NOTIZIE

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Ai distributori il pieno di truffe
Benzina alle stelle, come difendersi


Valerio Boni sul Giornale di mercoledì 9 luglio

Non bastavano i prezzi alla pompa in salita libera a rendere difficile la vita agli automobilisti. In questi giorni torna pure d'attualità un fenomeno mai definitivamente estirpato, cioè quello delle truffe nelle aree di servizio.


Nei giorni scorsi in Campania, meno di un mese fa nella zona di Roma, i controlli della Guardia di Finanza hanno rilevato una serie di irregolarità mirate a evadere il fisco, ma soprattutto a pesare (indebitamente) sui portafogli degli ignari automobilisti. Già in questa prima fase, l'operazione «Pieno d'oro» dà un'idea di quali siano le proporzioni di questa truffa, che solo in questa ristretta zona si stima abbia portato a un'evasione di 20 milioni di euro e al furto, perchè di furto si tratta, di ben 25 milioni di euro dalle tasche di chi si è fermato anche solo una volta nelle dieci stazioni di rifornimento sotto sequestro.
Su scala nazionale le irregolarità sono infinite e di vario genere, dato che quando si parla di Iva e di accise le possibilità di guadagnare per chi ha pochi scrupoli sono numerose e lasciano ampio spazio alla fantasia. C'è chi attira i clienti indicando sui tabelloni un prezzo al litro inferiore a quello praticato alla pompa, chi versa nelle cisterne gasolio agricolo sottoposto a un regime fiscale meno pesante, e chi allunga i carburanti con additivi vari. A questo proposito: la furbata dell'acqua sembra essere quella meno usata, anche perché la presenza di umidità è rilevata con facilità dai sistemi di controllo delle auto di ultima generazione e il trucco avrebbe vita breve. Tuttavia la strada preferita dai gestori disonesti, che fortunatamente sono una minima percentuale, sembra essere quella più sicura, quella che sottrae gocce ormai divenute preziose di benzina o di gasolio, ai serbatoi dei clienti. Per mezzo di manomissioni dei sigilli e di dispositivi che alterano il sincronismo tra i display che indicano prezzo e quantità di carburante erogato, non è difficile fare i furbi e mettersi in tasca facili guadagni. In fondo si tratta solo di non essere troppo esosi e il gioco è fatto. Basta avere la compiacenza degli ispettori metrici, i funzionari addetti al controllo periodico, e si può trattenere la quantità desiderata. In pratica, con un'alterazione del 10 per cento, a un automobilista che fa, per esempio, 20
euro di carburante, entrano nel serbatoio 11,64 litri, invece dei 12,93 ai quali avrebbe diritto al prezzo odierno. Smascherare l'imbroglio però non è semplice.
Più facile invece scoprire l'inganno quando si decide di fare il pieno con l'indicatore del livello già in riserva. In questo caso la spesa riveduta e scorretta balza subito all'occhio e a questo punto non resta che raccogliere le coordinate dell' area di servizio e richiedere l'intervento del 117 della Guardia di Finanza. Purtroppo non è questo il solo raggiro. Per chi è passato al gas, per esempio, non è nemmeno necessario alterare il sistema per guadagnare illecitamente, è sufficiente un piede premuto sul tubo, o una piega creata ad arte per impedire il passaggio di Gpl e metano. Ovvio che invece lo scatto progressivo dei numeri non subisce stop.
Trucchi che fanno apparire innocenti i tentativi di far sostituire le spazzole tergicristallo dopo avere strappato con un'unghia la parte tergente in gomma, per dimostrane l'usura altrimenti inesistente. Un vecchio sketch. Ma che, a quanto pare, non passa mai di moda.


"...La cattiveria ritorna su chi l'ha fatta..."
by Erasmo...
 
<center>Archeologia: scoperta maledizione a sfondo sessuale</center>

ANSA)- NICOSIA, 11 LUG - Scoperta a Cipro una tavoletta di piombo del VII secolo che riporta un'incisione con una maledizione a carattere sessuale. 'Che il tuo pene ti faccia male quando fai l'amore', e' l'anatema inciso in lingua greca. La tavoletta e' stata trovata nel sito archeologico di Amathonte nei pressi di Limassol, nel sud dell'isola, dall'archeologo francese Pierre Aupert, che ne ha dato poi la notizia al settimanale Cyprus Weekly.

"...La cattiveria ritorna su chi l'ha fatta..."
by Erasmo...
 
Compra cane 80 kg sul web, si spaventa e chiede aiuto

ANSA) - LA SPEZIA, 19 GIU - Un giovane ha acquistato sul web un cane del peso di 80 chili, ma non e' stato in grado di gestirlo ed ha chiamato Asl e vigili urbani. Il cane, un pastore del Caucaso di 18 mesi, era stato venduto da un ingegnere milanese. Dopo tre ore di viaggio in auto, l'acquirente ha pensato bene di tenerlo per altre ore chiuso in un furgone. Il cane ha cominciato a dare segni di insofferenza ed e' entrato in agitazione. Non ha mai accennato a gesti aggressivi ma ha spaventato il nuovo proprietario.

"...La cattiveria ritorna su chi l'ha fatta..."
by Erasmo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto