Novità

O l'euro cambia o si esce"

Alien.

Advanced Premium Member
Il colloquio con Ferrara
[h=2]Berlusconi sta con Libero:
"Dobbiamo sfidare la Merkel
O l'euro cambia o si esce"
[/h][h=3]"Il governo deve andare in Europa e convincere la Germania a rimettere in modo l'economia". Altrimenti ognuno per conto suo[/h]




Cambiare l'Europa, oppure uscire dall'euro. E' categorico, Silvio Berlusconi: mercoledì aveva già spiegato che il compito del governo Letta nelle prossime settimane sarà andare in Europa e imporre una linea meno rigorista, senza piegarsi ai diktat di Berlino. Oggi, in un colloquio con il direttore Giuliano Ferrara per il Foglio in edicola venerdì 7 giugno, e anticipato in parte sul sito del quotidiano d'opinione, va nel dettaglio. E a giudicare dall'anteprima, sono tanti i punti di contatto con la campagna/dibattito lanciata domenica scorsa da Libero con l'editoriale del direttore Maurizio Belpietro. Per tutta la settimana, il nosto quotidiano ha ricoradto che l'euro, così come concepito fino ad oggi, crea più problemi di quanti ne risolva. Soprattutto al nostro Paese. Finora parlarne, magari proponendo un'uscita ordinata dalla moneta unica, è stato un tabù. Ma la folle idea sembra sempre meno folle, alla luce della crisi che sta mettendo in ginocchio l'Europa.









 
[h=1]In 13 anni di euro la Germania ci ha fregato duemila miliardi[/h] [h=2]Grazie al cambio favorevole i tedeschi hanno rovesciato il tavolo dell’import-export: dal 1998 a oggi hanno incassato un bottino pari al nostro debito pubblico[/h]


04/06/2013

resizer.jsp








Il conto, un po’ brutale, fa impressione e sfiora i 2mila miliardi di euro. Stiamo parlando dell’avanzo della bilancia commerciale tedesca, calcolato nel periodo che va dal 1999 al 2012: in 14 anni di euro la Germania ha portato a casa un bottino incredibile. La differenza tra le esportazioni e le importazioni - indicatore che fino all’arrivo della moneta unica era in profondo rosso dalle parti di Berlino - ha assicurato all’economia tedesca un avanzo pari a 1.873,3 miliardi di euro. Facendo un raffronto tra la bilancia commerciale tedesca e quella italiana, salta fuori la «sconfitta» secca per il nostro Paese. Che con l’euro, nonostante l’export abbia tenuto botta (pure sotto i colpi della profonda recessione), ha invertito la rotta positiva assicurata dalla lira e ora segna un deficit. Ora l’Italia deve fare i conti con un disavanzo, calcolato nel periodo 1999-2012, di 351,5 miliardi di euro.

L’errore è all’origine. È il 1998. Si deve decidere il tasso di cambio delle valute europee: Berlino impone il valore del marco a tutto il Vecchio continente e - proprio grazie al cambio favorevole, insieme coi restrittivi parametri di Maastricht sui conti pubblici tarati su misura per la Germania - riesce in pochissimo tempo a rovesciare il tavolo dell’import-export.


CI HA FREGATO O CI SIAMO FATTI FREGARE.....?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25
Indietro
Alto