Novità

ogni artigiano in lite con il fisco è un avido e un ladro

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]I moralisti delle tasse che difendono il fisco oppressivo[/h] [h=2][/h] Fassina ha solo fatto notare la differenza tra evasori accaniti e imprenditori in crisi: una verità che il Pd non riesce a vedere



Giuliano Ferrara - Sab, 27/07/2013 - 15:35









commenta




Stefano Fassina si è per­messo di dire che ogni artigiano in lite con il fisco è un avido e un ladro, e lo ha detto da ministro di sini­stra e da capocorrente «comu­nista » nel suo partito, facendo nascere un «caso Fassina».
1374842319-fassina.jpg






Si conferma così una variazione nella famosa regola stabilita tanti anni fa da Ignazio Silone, scrittore cristiano e capo co­munista dissidente nell’era di Stalin e di To­gliatti (anni Trenta del Nove­cento). Diceva Silone: «La bat­taglia finale sarà tra comuni­sti ed ex comunisti». Non è da tempo più così. Oggi bisogna riformulare e modificare: «La battaglia finale sarà tra reali­sti e moralisti». Lo dimostra anche la chiamata alla respon­sabilità di Giorgio Napolita­no, per formazione personale un comunista italiano doc; lo ricorderete,è l’appello al prin­cipio di realtà che ha reso pos­sibile la fine degli equivoci nel Partito democratico e la nasci­ta di un governo di larga coali­zione tra il centrosinistra e i berlusconiani dopo le politi­che, quel governo che è la be­stia nera di Carlo De Benedet­ti e della sua grossa lobby poli­tico­ editoriale. Quel governo che, per quanto debole e defi­citario, è potuto nascere solo perché Napolitano appena rieletto, per puro spirito di rea­lismo politico, ha avuto il co­raggio di presentarsi alle Ca­mere, sculacciare i lobbisti an­tiberlusconiani travestiti da utopisti e da moralisti, e dare infine ragione platealmente all’Arcinemico dei moralisti pazzi contro bersanismi e pro­dismi o rodotarismi o grilli­smi di ogni tipo.
Renato Brunetta, il cui attivi­smo anche un pochino scon­clusionato è sempre più sim­patico, premiato com’è dal­l’agenzia delle comunicazio­ni che ha finalmente scoperto come le trasmissioni Raitre si­ano faziosette (atto di reali­smo minimalista ma apprez­zabile), ha detto a Fassina: benvenuto nel club. Il che è giusto. E anche sbagliato. Giu­sto perché la critica del fisco oppressivo, invadente e inca­pacitante è un tratto distinti­vo di tutte le sfumature del pensiero liberale e conserva­tore. Fassina con quella di­chiarazione fatale si è in effet­ti iscritto a un club che consi­dera comunisti e laburisti de­gli eccentrici.
Ma quel benvenuto è in cer­to senso sbagliato perché alla radice della rivolta del vicemi­nistro dell’Economia contro gli ortodossi del partito e del sindacato, in prima linea la tremenda Susanna Camusso della Cgil,non c’è una conver­sione al sapido realismo dei conservatori liberali (se lo Sta­to si prende quasi tutto, l’im­prenditore non farà quasi niente), bensì un riflesso, ap­punto «realista», della vec­chia cultura industriale del movimento operaio.
Ho sempre sostenuto, in buona compagnia, che per ri­scuotere le tasse occorrono tre condizioni: ridurle a una quota accettabile del reddito delle persone e delle imprese, rendere conveniente il pagar­le in una catena dell’opportu­nità che è virtuosa solo per il suo benefico effetto e non per bontà d’animo, promuovere un senso della comunità che ha inevitabilmente un cari­sma politico, civile e perfino religioso (repressione fiscale compresa). Da noi mancano tutte e tre le condizioni. Sia­mo scettici e individualisti, pa­gare le tasse non appare quasi mai un gesto fruttifero e incisi­vo che sia conveniente, le tas­se­sono bestialmente alte in re­lazione alla capacità di cresci­ta dell’economia reale. In compenso stiamo diventan­do anche il Pa­ese in cui la polemica mo­ralistica sulle tasse arriva a invocare lo stato di poli­zia, investe pericolosa­me­nte la men­talità e le abi­tudini libere delle perso­ne, induce chi ha un’au­to costosa o una barca co­stosa a girare e navigare sempre in presenza del­la sua dichia­razione dei redditi, stia­mo diventan­do un mondo alla rovescia, stupidamen­te moraleg­giante, fran­camente grot­tesco, in cui chi abbia suc­cesso e riesca a guadagna­re d­eve giusti­ficarsi, non con la fede, come preten­de compren­sibilmente il Papa, ma con l’adesione all’etica di Stato, ciò che è meno comprensibile e meno commendevole.
Anche un laburista di forma­zione comunista come Fassi­na lo ha capito, e vuole giusta­mente e scandalosamente di­stinguere tra l’evasore accani­to e fraudolento, lo sleale ver­so la comunità, e il lavoratore­imprenditore oppresso e in­gabbiato da tasse inaudite, che mettono in pericolo il suo profitto, e con esso il lavoro suo e di chi gli sta attorno. E questo in nome dei suoi stessi principi di efficacia del welfa­re state . Giustamente e scan­dalosamente: è lo stato dell’ar­te al quale si debbono rifare tutti i «realisti» nella battaglia contro i faciloni «moralisti», perché è sempre più facile e gratificante spiegare al pub­blico che cosa si «deve» fare, piuttosto che cercare di capi­re che cosa si «può» onesta­mente fare per realizzare il principio senza tradire la real­tà.
 
[h=1]Corriere della Sera, la vignetta di Giannelli sfotte L'Unità: "Meno male che Renzi c'è"[/h]
1441654673980.jpg--corriere_della_sera__la_vignetta_di_giannelli_sfotte_l_unita__.jpg



Sulla nuova Unità, da che è tornata in edicola, sono piovute critiche un po' da tutte le parti, Pd compreso, con la minoranza che ha accusato il quotidiano fondato da Antonio Gramsci di essere peggio della Pravda di sovietica memoria. Al quotidiano si rimprovera un eccessivo appiattimento (eufemismo) sulle posizioni del premier, Matteo Renzi, del quale un giorno sì e l'altro pure canta le lodi, spellandosi le mani con metaforici e acritici applausi. Una passione che anche il moderatissimo Corriere della Sera ha notato, e sulla quale ha fatto ironia Giannelli con la vignetta di prima pagina dell'edizione di lunedì 7 gennaio. Si vede Renzi, sorridente e le mani alzate, che sul palco di un'ipotetica festa del Pd dirige il coro di suoi sostenitori, che altrettanto sorridenti intonano "meno male che Renzi c'è" (il richiamo al motivetto "meno male che Silvio c'è" è ovvio). E che c'entra L'Unità? Semplice: in alto a sinistra, nella vignetta, compare il logo stilizzato del quotidiano. Chiaro il messaggio, no?
 
[h=1]Matteo Renzi si è dimenticato di tagliare le pensioni agli ex onorevoli[/h]

I grandi giornali hanno scoperto che i sindacalisti guadagnano più dei lavoratori di cui dicono di fare gli interessi. Rispetto agli assistiti, gli ex capoccia di Cgil, Cisl e Uil avrebbero una pensione doppia. Parola di Inps, che da quando è presieduto da Tito Boeri fa a gara con l’ufficio stampa di Palazzo Chigi nel diffondere notizie che piacciano al presidente del Consiglio. (...)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto