Alien.
Advanced Premium Member
Pancia gonfia? Così la combatti e migliori la digestione
Passare le verdure e i legumi, bere un kefir fresco, bere acqua con succo di limone può aiutarti a contenere il fastidio

Luana TruminoESPERTA DI BENESSERE
20 Aprile 2020
+
Quante volte, dopo aver mangiato, ci siamo ritrovate ad aprire il bottone dei pantaloni perché la pancia si era gonfiata come un palloncino? “Molto spesso, questa spiacevole sensazione che si avverte dopo i pasti può derivare da una rallentata digestione ed essere la causa di processi fermentativi”, spiega il dott. Corrado Pierantoni, medico specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, diabetologo, nutrizionista clinico a Lanciano (Ch). “Questo fenomeno si chiama meteorismo, un disturbo provocato dalla presenza di gas nell’intestino che può comparire per esempio dopo l’assunzione di cibi sanissimi, e dunque insospettabili, come la lattuga e le insalate a foglia verde, ricchissime di fibre. Purtroppo, l’attuale alimentazione quotidiana, così frettolosa, così scorretta a volte, è caratterizzata da una presenza sempre minore di verdure. Il nostro intestino non è abituato a digerire le fibre e quindi, soprattutto quando se ne mangiano di più, almeno all’inizio è possibile avvertire questa fastidiosa sensazione di gonfiore”.
Perché è importante digerire bene
“Un sistema digestivo ben funzionante aiuta il nostro corpo a rimuovere i rifiuti e le tossine. Se non digeriamo correttamente – spiega il nutrizionista – mettiamo a repentaglio la nostra salute, anche perché noi non siamo ciò che mangiamo, ma soprattutto ciò che digeriamo. Assicurare una corretta digestione aiuta ad assorbire al meglio tutte le sostanze nutritive che assumiamo con la dieta quotidiana”.
PUBBLICITÀ
Ads by Teads
Ecco, dunque, alcuni consigli che puoi subito mettere in pratica per eliminare il senso di gonfiore e favorire la digestione:
Non saltare mai lo spuntino a metà mattina per fare in modo che lo stomaco non secerna succhi gastrici a vuoto (va bene un frutto come fragole, frutti di bosco o ananas, un pezzetto di pane, un biscottino senza latte). Ricorda, infine, che l’attività fisica è essenziale per avere una buona digestione, garantire la peristalsi, l’assimilazione e l’eliminazione degli scarti. Tutte condizioni che permettono di prevenire la comparsa di gas e gonfiore.
Leggi anche
Passare le verdure e i legumi, bere un kefir fresco, bere acqua con succo di limone può aiutarti a contenere il fastidio

Luana TruminoESPERTA DI BENESSERE
20 Aprile 2020
+
Quante volte, dopo aver mangiato, ci siamo ritrovate ad aprire il bottone dei pantaloni perché la pancia si era gonfiata come un palloncino? “Molto spesso, questa spiacevole sensazione che si avverte dopo i pasti può derivare da una rallentata digestione ed essere la causa di processi fermentativi”, spiega il dott. Corrado Pierantoni, medico specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, diabetologo, nutrizionista clinico a Lanciano (Ch). “Questo fenomeno si chiama meteorismo, un disturbo provocato dalla presenza di gas nell’intestino che può comparire per esempio dopo l’assunzione di cibi sanissimi, e dunque insospettabili, come la lattuga e le insalate a foglia verde, ricchissime di fibre. Purtroppo, l’attuale alimentazione quotidiana, così frettolosa, così scorretta a volte, è caratterizzata da una presenza sempre minore di verdure. Il nostro intestino non è abituato a digerire le fibre e quindi, soprattutto quando se ne mangiano di più, almeno all’inizio è possibile avvertire questa fastidiosa sensazione di gonfiore”.
Perché è importante digerire bene
“Un sistema digestivo ben funzionante aiuta il nostro corpo a rimuovere i rifiuti e le tossine. Se non digeriamo correttamente – spiega il nutrizionista – mettiamo a repentaglio la nostra salute, anche perché noi non siamo ciò che mangiamo, ma soprattutto ciò che digeriamo. Assicurare una corretta digestione aiuta ad assorbire al meglio tutte le sostanze nutritive che assumiamo con la dieta quotidiana”.
PUBBLICITÀ
Ads by Teads
Ecco, dunque, alcuni consigli che puoi subito mettere in pratica per eliminare il senso di gonfiore e favorire la digestione:
- Preferisci le insalate a foglia tenera
- Mangia le verdure a foglia verde solo passate
- Piano con cipolle, carciofi e crucifere
- Tosta il pane prima di consumarlo
- Aggiungi succo di limone alle verdure
- Assumi più probiotici
- Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno
Non saltare mai lo spuntino a metà mattina per fare in modo che lo stomaco non secerna succhi gastrici a vuoto (va bene un frutto come fragole, frutti di bosco o ananas, un pezzetto di pane, un biscottino senza latte). Ricorda, infine, che l’attività fisica è essenziale per avere una buona digestione, garantire la peristalsi, l’assimilazione e l’eliminazione degli scarti. Tutte condizioni che permettono di prevenire la comparsa di gas e gonfiore.
Leggi anche