Novità

Pasta alla zingara

Alien.

Advanced Premium Member

Pasta alla zingara: la ricetta originale calabrese

Pasta alla zingara: la ricetta originale calabrese

  • Ricettario
Ingredienti:
• 360 g di spaghetti
• 350 g di pomodorini
• 160 g di tonno in scatola
• 20 olive nere denocciolate
• 7 acciughe sott'olio
• capperi q.b.
• peperoncino q.b.
• 1 spicchio di aglio
• olio extravergine di oliva q.b.
• 4 foglie di basilico
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 30 min

La pasta alla zingara è una ricetta ricca di ingredienti freschi e colorati, cucinati in diverse fasi e combinati per creare un piatto appetitoso e bello!





La pasta alla zingara è un primo piatto ricco e colorato, viene spesso definito come una variante della pasta alla puttanesca, ma differisce nell’aggiunta di tonno, acciughe, pomodorini, olive e capperi che donano al piatto un sapore unico. Come da tradizione calabrese poi, può essere aromatizzata con l’aggiunta di peperoncino e basilico fresco. La ricetta è ideale per un pranzo in famiglia o come cena sfiziosa insieme agli amici.
L’origine degli spaghetti alla zingara non è del tutto certa, infatti c’è chi dice che siano nati in Veneto e chi in Calabria. Uno dei racconti più interessanti però riconduce le origini al 1725, quando una cuoca del Cardinale Marco Cornelio Bentivoglio, cercò di rimediare a un suo errore in cucina. La cuoca era intenta a preparare i cappelletti quando si rese conto aver esaurito il ripieno: onde evitare l’ira dei suoi padroni decise di usare la pasta in esubero in una forma diversa realizzata con il suo pettine e improvvisò un sugo molto simile a come lo conosciamo oggi.


Preparazione degli spaghetti alla zingara

  1. Rosolate uno spicchio d’aglio in una padella con un pò di olio extravergine di oliva. Attenzione a non farlo bruciare, usate fiamma bassa.
  2. Aggiungete le acciughe sott’olio e mescolate fino a quando non si scioglieranno.
  3. Unite successivamente le olive denocciolate tagliate a rondelle o a metà, mescolate e unite anche i capperi.
  4. Incorporate bene anche il tonno sgocciolato e fate amalgamare gli ingredienti a fuoco lento.
  5. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino e il basilico, lasciando cuocere per una ventina di minuti.

  1. Mettete a cuocere gli spaghetti in acqua bollente e salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento.
  2. Fate amalgamare il tutto senza mescolare con troppa forza. I vostri spaghetti alla zingara sono pronti per andare in tavola!

Per i buongustai e gli amanti delle ricette della pasta con sughi abbondanti e goduriosi vi consigliamo la ricetta della pasta alla zozzona, con cui potete dire addio alla dieta!


 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 16 settembre 2025
    Bari
    26
    29
    18
    10
    69
    Cagliari
    28
    35
    57
    44
    17
    Firenze
    19
    29
    49
    15
    17
    Genova
    23
    37
    13
    90
    58
    Milano
    33
    84
    76
    24
    79
    Napoli
    78
    15
    03
    24
    56
    Palermo
    80
    24
    41
    08
    75
    Roma
    55
    62
    83
    34
    69
    Torino
    27
    80
    69
    51
    84
    Venezia
    89
    74
    72
    82
    21
    Nazionale
    45
    20
    85
    33
    67
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    21
    19
    27
    36
    18
Indietro
Alto