PesceDAprile
Banned
[h=3]Anche il M5S “crede” alla bufala della tassa sui climatizzatori[/h]
I grillini si uniscono all’allarme lanciato da Matteo Salvini: ma entrambi fingono di non sapere che la normativa non riguarda le famiglie
Al fascino del facile allarmismo non è sensibile solo Matteo Salvini: anche il Movimento 5 Stelle ieri ha cavalcato l’onda della bufala della tassa sui climatizzatori. Come spiegato su La Stampa, e già chiarito un mese fa da Altroconsumo, la fantomatica tassa sui climatizzatori non esiste. O almeno non nelle modalità raccontate da Lega Nord e M5S. I grillini parlano «di una vera e propria batosta da almeno 200 euro» che «mette in ginocchio i nostri portafogli» ma quella cui si fa riferimento è una direttiva europea che introduce un libretto e un bollo per i condizionatori con potenza uguale o superiore i 12 Kw, cioè in grado di raffreddare ambienti di 160mq. Non esattamente le dimensioni di una stanza in una casa normale. Non è vero, quindi, che è in arrivo una «sberla da 200 euro» per le famiglie italiane.
Forse è il caso di parlare di voluta disinformazione, soprattutto perché, come la Lega Nord, anche il Movimento 5 Stelle ha votato a favore della direttiva europea e dovrebbe sapere almeno di cosa si tratta.
I grillini si uniscono all’allarme lanciato da Matteo Salvini: ma entrambi fingono di non sapere che la normativa non riguarda le famiglie
Al fascino del facile allarmismo non è sensibile solo Matteo Salvini: anche il Movimento 5 Stelle ieri ha cavalcato l’onda della bufala della tassa sui climatizzatori. Come spiegato su La Stampa, e già chiarito un mese fa da Altroconsumo, la fantomatica tassa sui climatizzatori non esiste. O almeno non nelle modalità raccontate da Lega Nord e M5S. I grillini parlano «di una vera e propria batosta da almeno 200 euro» che «mette in ginocchio i nostri portafogli» ma quella cui si fa riferimento è una direttiva europea che introduce un libretto e un bollo per i condizionatori con potenza uguale o superiore i 12 Kw, cioè in grado di raffreddare ambienti di 160mq. Non esattamente le dimensioni di una stanza in una casa normale. Non è vero, quindi, che è in arrivo una «sberla da 200 euro» per le famiglie italiane.
Forse è il caso di parlare di voluta disinformazione, soprattutto perché, come la Lega Nord, anche il Movimento 5 Stelle ha votato a favore della direttiva europea e dovrebbe sapere almeno di cosa si tratta.