Novità

per luigi urge correzione

quote:Originally posted by stef

quote:Originally posted by keeper

si dipende file uk.txt che ho creato
x luigi grazie come sempre ci vorra del tempo ma alla fine devo riuscirci.grazie

Ciao keeper,
io utilizzo questa formattazione nel mio archivio UK

6820;16/06/2011;8;36;25;39;28;48;29
6821;16/06/2011;19;43;20;3;33;22;28
6822;17/06/2011;16;17;31;38;29;45;3
6823;17/06/2011;7;19;39;30;15;12;20
6824;18/06/2011;17;48;35;25;41;8;5

puoi dirmi come hai creato il tuo file?
così
16 Giu 11,8,36,25,39,28,48,29
 
quote:Originally posted by LuigiB

ciao Keeper , ho capito nel tuo file di testo disponi anche dell'ora
cosa non prevista per l'acquisizione del file.
Quindi la soluzione consiste nel creare prima un file di testo che rispetti le regole di formattazione previste.
Hai 2 strade

la prima piu semplice consiste nell'aprire il file ad esempio
con excel cancellare la colonna dell'ora e risalvare il file

la seconda invece prevede che da script attraverso il sapiente uso
delle funzioni LeggiRigheFileDiTesto , SplitByChar e
ScriviFile tu possa riprodurre il file col formato che ti serve.

il processo sarebbe questo :
1) Leggo tutte le righe del file in un array
2) ciclo sull'array per tutte le righe e con la funzione splitbychar
ottengo un nuovo array con tutti i dati della riga corrente
3) costruisco una nuova riga partendo dall'array appea detto escludendo la colonna dell'ora
4)con la funzione scrivifile scrivo la nuova riga formattata come voglio

al termine del ciclo avrai un nuovo file con tutte le righe del primo ma senza l'antipatica colonna dell'ora.


Ciao !
ho optato pr la prima molto più facile ma la data deve essere anche essa modificata così 16 giu 11 o va bene anche 16/06/2011?
 
ciao Keeper la prima correzione che salta all'occhio è questa :
che c'entra l'uso della funzione EstrattoDL se stiamo operando su un file di testo ? EstrattoDL ci fa tornare un numero di una estrazione del 10 e lotto , EstrattoFT invece il numero letto da un'estrazione dall'archivio in formato testo.
Colgo l'occasione per dare un consiglio a te e a tutti quelli che vogliono imparare a fare gli script.
La convinzione che modificare uno script preesistente sia piu facile
che crearne uno daccapo è una convinzione errata e controproducente</u>.
La prima cosa da considerare è che per modificare uno script bisogna gia avere una discreta padronanza del linguaggio ..
Un professore di matematica potrebbe mai correggere un compito se non sapesse gia la matematica ?
La seconda cosa è che mentre creandone uno daccapo si puo seguire la propria logica modificando uno script esistente si è costretti a seguire la logica di un altro con evidente sforzo di immedesimazione
La terza cosa è che lo sript originale possa essere scritto senza stile e senza l'uso delle variabili obbligatorie questo è un altro fattore di difficoltà per consentirne la modifica efficacie.
Invece la strada giusta da seguire è questa :

1) scomporre il problema in sottoproblemi piu piccoli ma legati tra loro
2) definire a parole su un foglio la sequenza di operazioni per risolvere il singolo sottoproblema
3) tradurre in linguaggio script i singoli sottoproblemi risolti al punto 2

per spiegare ancora meglio quello che ho appena detto
faro un esempio semplice che non c'entra nulla con quello che mi
hai chiesto ma è lo stesso molto importante se davvero vuoi imparare a fare gli script.
Tieni presente che quando si inizia come in tutte le cose si va per gradi ,fare un balzo a piedi pari in avanti non serve a nulla se mancano le basi.


Problema :</u> Verificare su una data ruota quante volte la somma del primo e secondo estratto col fuori90 da esito di estratto entro i primi 3 colpi successivi.


Scomposizione in passi</u>

1) Chiedo la ruota e l'inizio e fine della ricerca e memorizzo nelle variabili
2) faccio un ciclo che vada da inizio a fine sull'archivio delle estrazioni
3) all'interno del ciclo calcolo la somma del primo e del secondo estratto della ruota specificata facendo fuori90
4) subito lancio una funzione che verifica se il numero calcolato ha dato esito nei prossimi 3 concorsi e mantengo traccia dei successi e delle prove totali
5) continuo il ciclo fino ad arrivare alla fine ripetendo le operazioni descritte 3 e 5
6) mostro a video i risultati

Quindi stabiliti i punti su carta procedo con la traduzione in codice


Codice:
Option Explicit
Sub Main
	Dim Inizio,Fine
	Dim Ruota(1)
	Dim k
	Dim aNumeri(1)
	Dim CasiPos
	Dim CasiTot
	Ruota(1) = ScegliRuota
	Inizio = CInt(InputBox("Inizio analisi","Inizio",1))
	Fine = CInt(InputBox("Fine analisi","Fine",EstrazioniArchivio))
	For k = Inizio To Fine
		CasiTot = CasiTot + 1
		aNumeri(1) = Fuori90(Estratto(k,Ruota(1),1) + Estratto(k,Ruota(1),2))
		If VerificaEsito(aNumeri,Ruota,k + 1,1,3) Then
			CasiPos = CasiPos + 1
		End If
	Next
	Call Scrivi("Casi totali   : " & CasiTot)
	Call Scrivi("Casi positivi : " & CasiPos)
End Sub
 
ciao luigi sono riuscite nell'intendo ovvero lop script fuziona e non da risultati soddisfacenti una sfilza di 4 5 e 6 tutte categorie di premi che non pagano.
hai ragione lavorare secondo la propria logica e i propri ragionamenti è più facile per creare da capo invece di modificarne uno esistente. ora devo provare a creare lo script con la stessa logica per il superenalotto.
cmq tutto questo mi può fare solamente bene poichè mi fanno ampliare le conoscenze di vbscript.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 22 agosto 2025
    Bari
    77
    43
    54
    27
    51
    Cagliari
    22
    61
    76
    27
    13
    Firenze
    75
    82
    78
    15
    80
    Genova
    18
    28
    60
    37
    50
    Milano
    84
    06
    90
    36
    40
    Napoli
    47
    09
    53
    65
    14
    Palermo
    74
    29
    40
    50
    30
    Roma
    79
    05
    15
    08
    26
    Torino
    03
    02
    60
    27
    26
    Venezia
    59
    14
    32
    70
    36
    Nazionale
    48
    09
    04
    88
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    07
    24
    42
    16
    03
Indietro
Alto