[h=3]
ancora bufale sicuri ?
GUERRA AMBIENTALE – CRIMINI DI GUERRA DELLA NATO[/h]
Maria Heibel,
17 dicembre 2018

[h=3]
L’inquinamento atmosferico è il nostro assassino invisibile[/h]
Maria Heibel,
29 dicembre 2018

[h=3]
IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE SI STA INDEBOLENDO: MISTERIOSA ANOMALIA IN AFRICA[/h]
Maria Heibel,
28 dicembre 2018

[h=3]
IL NUOVO MISSILE NUCLEARE DI PUTIN: NEANCHE LA NATO PUÒ FERMARLO[/h]
Maria Heibel,
27 dicembre 2018

[h=3]
BUONE FESTE!!![/h]
Maria Heibel,
24 dicembre 2018

[h=3]
70 ANNI DI DELIRIO DI ONNIPOTENZA[/h]
Maria Heibel,
20 dicembre 2018

[h=3]
CINA E RUSSIA ALLEATE PER MODIFICARE L’ATMOSFERA TERRESTRE[/h]
Maria Heibel, 19 dicembre 2018
RIMPICCIOLIRE UN OGGETTO FINO A UN MILLESIMO DELLA DIMENSIONE ORIGINALEMaria Heibel,
19 dicembre 2018
Brevetti/Leggi/ Iniziative parlamentari e giudiziarie [h=1]
INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLE SCIE AEREE[/h]
SHARE ON:
Maria Heibel —
12 marzo 2013
2 aprile 2003,
Interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Italo Sandi al Ministero della salute.
27 ottobre 2003,
interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Piero Ruzzante ai Ministeri dell’ambiente, delle infrastrutture e dei trasporti, della salute e della difesa.
3 febbraio 2005,
Interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Severino Galante ai Ministeri della difesa e della salute.
31 maggio 2006,
Interrogazione alla Regione Sardegna dei consiglieri regionali
Davoli, Uras, Pisu sul fenomeno delle “scie chimiche”.
13 giugno 2006,
Interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Gianni Nieddu ai Ministeri dell’ambiente e della tutela del territorio, della difesa, della salute e dei trasporti.
8 agosto 2007,
Interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Amedeo Ciccanti ai Ministeri della salute e della difesa.
20 dicembre 2007,
Interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole
Katia Bellillo al Ministero della salute
23 giugno 2008,
3 Interrogazione parlamentari presentate dall’onorevole
Sandro Brandolini al Ministero dell’ambiente, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministero del lavoro, salute e politiche sociali,e al Ministero della difesa.
interrogazione a risposta scritta 4/01193. Camera dei Deputati
Interrogazione a risposta scritta 4/00280. Camera dei Deputati
La più importante:
28/1/09
L’interrogazione parlamentare di
Brandolini, firmata da altri tre parlamentari
LA FORGIA 28/1/09- deputato PD
Manuela GHIZZANI 28/1/09 e PD
Alessandro BRATTI 28/1/09 (Ex- dirigente nell’ARPA Emilia Romagna).
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02154 : CAMERA – ITER ATTO ATTO CAMERA
17/09/2008
DI PIETRO ANTONIO Gruppo: ITALIA DEI VALORI
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01044
5 novembre 2009,
senatore Oskar Peterlini del gruppo UDC-SVP-Autom ha presentato una nuova
interrogazione parlamentare sulla questione scie chimiche
22 febbraio 2011,
interrogazione parlamentare presentata
dall’ onorevole Domenico Scilipoti [h=3][/h] [h=3]
PDF INTERROGAZIONI PARLAMENTARI sulle scie aeree al Parlamento europeo[/h]
http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2017-005130_IT.html?redirect
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?reference=E-2014-003690&type=WQ&language=EN
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2014-003690&language=EN
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2012-002906+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/doceo/document//E-8-2017-005130-ASW_EN.html
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2011-006621&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2011-006621&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2013-008804+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2009-3730&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2009-3730&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2015-007937_EN.html?redirect
http://www.europarl.europa.eu/sides...WQ+E-2012-006663+0+DOC+XML+V0//EN&language=it
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2012-006663&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides.../NONSGML+REPORT+A4-1999-0005+0+DOC+PDF+V0//EN
http://www.europarl.europa.eu/sides...EP//TEXT+REPORT+A4-1999-0005+0+DOC+XML+V0//EN
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2004-1446+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2007-2455+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2007-2455&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2009-3730+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2011-003221+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2011-003221&language=FR
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2011-006621+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2012-002906+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides...WQ+E-2012-006663+0+DOC+XML+V0//EN&language=DA
http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2015-007937_EN.html
https://europa.eu/youreurope/business/product/chemicals-reach/index_en.htm
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2007-2455&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2012-002906+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2011-006621&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2013-008804+0+DOC+XML+V0//IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2009-3730&language=IT
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2011-006621&language=IT [h=2][/h] [h=2]Muos interrogazioni:[/h]
Interrogazione scritta – MUOS Niscemi, Caltanissetta – E-011611/2012
http://parlamento.openpolis.it/argomento/niscemi+(CL) [h=2][/h] [h=2]ALTRO[/h]
http://implicc.zmaw.de/fileadmin/us...final_report_20121130_publishable_summary.pdf
https://www.faa.gov/regulations_pol...an2015.pdfwww.dfat.gov.au/dfat/cc/cchome.html
http://www.envirosecurity.org/ges/TheorinResolution28Jan1999.pdf [h=2][/h] [h=2]
INTERPELLANZA URGENTE AL MINISTRO DELL’AMBIENTE (ITALIA 2017) [/h] [h=2][/h] [h=2]PARLAMENTO EUROPEO[/h] [h=3]Effetti dei gas di scarico sulla natura e l’ambiente –
Interrogazioni parlamentari 2011 (EU)[/h] [TABLE="border: 0, cellpadding: 5, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]
Interrogazioni parlamentari[/TD]
[/TR]
[TR="bgcolor: #f5f5f5"]
[TD="align: left"]
5 aprile 2011[/TD]
[TD="align: right"] [TABLE="align: right, border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD]E-003221/2011[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"]Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Claude Turmes (Verts/ALE)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[TABLE="border: 0, cellpadding: 5, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD="align: left"]
Oggetto: Effetti dei gas di scarico sulla natura e l’ambiente[/TD]
[TD="align: left"] [TABLE="align: right, border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD][IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"16","width":"16","src":"http:\/\/www.europarl.europa.eu\/img\/struct\/functional\/answer.gif"}[/IMG2][/TD]
[TD]
Risposta(e) [/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 100%, colspan: 2, align: left"]Sebbene sia stato dimostrato che i gas di scarico degli aerei hanno effetti sul clima, le conseguenze sono state analizzate in modo inadeguato sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Non sono state ad esempio sufficientemente approfondite, dal punto di vista scientifico, le conseguenze per la natura e l’ambiente del fenomeno della «formazione artificiale di nuvole», causata dalla prolungata presenza delle scie di condensazione nel cielo.
Come intende promuovere la Commissione la ricerca sugli effetti concreti dei gas di scarico degli aerei su clima e ambiente e quali risorse finanziarie intende stanziare a tale scopo?
Le osservazioni di studiosi indipendenti hanno evidenziato che attualmente vengono emesse sostanze nell’atmosfera attraverso gli aeromobili che dovrebbero influire sul cambiamento climatico. Ciò avverrebbe in modo regolare e sistematico anche negli Stati membri dell’UE dal 2004, nel contesto del programma denominato «Geo-Engineering». Tale programma è stato attuato senza analizzare quelli che gli scienziati ritengono essere i possibili effetti di tali interventi sull’ambiente e sulla biodiversità.
Può la Commissione confermare che esiste un simile programma?
Può altresì confermare che vengono sporadicamente aggiunti additivi al combustibile per gli aerei allo scopo di influire sui fenomeni atmosferici?
Come intende la Commissione promuovere concretamente la ricerca su tali emissioni specifiche nell’atmosfera attraverso lo stanziamento di risorse finanziarie?
In occasione dell’incontro di Nagoya (Giappone) alla fine dello scorso anno, i firmatari della Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite, compresi 110 ministri dell’Ambiente, hanno richiesto consensualmente una moratoria mondiale per i progetti nel quadro del «Geo-Engineering», fin tanto che le conseguenze non siano state sufficientemente studiate dal punto di vista scientifico.
Qual è la posizione della Commissione in relazione alla moratoria nell’ambito del «Geo-Engineering»?
Intende la Commissione esortare gli Stati membri a rispettare la richiesta della Convenzione delle Nazioni Unite?[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 2, align: left"] [TABLE="border: 0, cellpadding: 0, cellspacing: 0"]
[TR]
[TD="align: left"]Lingua originale dell’interrogazione:
DE[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]