Novità

Previsioni dal Metodo Lotto Artemide - Vi lascio all'introduzione.

THE MATHEMATIC

Advanced Member >GOLD<
🎯 Metodo Lotto Artemide
🌙 Significato e struttura del Metodo Artemide
Il nome “Artemide” richiama la dea greca della caccia, e in questo contesto simboleggia la ricerca mirata dei numeri giusti da “cacciare” nel gioco.

🎲 Implicazioni pratiche : Il ciclo di 18 estrazioni nel gioco del Lotto è un concetto teorico basato sulla probabilità statistica.
• In teoria, ogni numero ha una probabilità di uscire almeno una volta ogni 18 estrazioni.
Quando si mette in gioco una previsione per i prossimi 18 colpi,
la metto in gioco perché il ciclo estrazionale dei numeri in gioco è pari a zero (appena sortito),
l'alternativa è : "Li metto in gioco perché penso che escano in tot colpi", oppure perché statisticamente in base al loro ritardo o in base a determinate condizioni di calcolo penso che potrebbero uscire nei prossimi 18 colpi.

🎲 "I numeri non hanno memoria" è un principio fondamentale della probabilità matematica, soprattutto nei giochi d’azzardo come il Lotto.
🧠 Cosa vuol dire "non hanno memoria"?
• Ogni estrazione è indipendente dalle precedenti.
• Il fatto che un numero non sia uscito per 100 estrazioni non cambia in alcun modo la sua probabilità di uscire nella prossima.
• La probabilità che esca un numero è sempre la stessa: ad esempio, 1 su 90 per il Lotto, indipendentemente dal suo ritardo.
📌 Esempio pratico
• Il numero 87 può non uscire per 150 estrazioni, ma alla 151ª ha sempre la stessa probabilità di uscire come qualsiasi altro numero.

🔄"E qual'e questa probabilità, 1 su 90 o espressa in cicli?"
La probabilità che il numero 87 (o qualsiasi altro) venga estratto in una singola estrazione del Lotto è sempre la stessa.
🎯 Probabilità reale di uscita di un numero al Lotto
In ogni estrazione su una ruota:
• Vengono estratti 5 numeri su 90.
• La probabilità che un numero specifico (es. 87) venga estratto è:
P = \frac{5}{90} = \frac{1}{18} \approx 5,56\%
Quindi, anche se il numero 87 non esce da 150 estrazioni, alla 151ª ha ancora solo il 5,56% di probabilità di uscire su quella ruota. Non aumenta, non si "compensa", non si "ricorda" di essere in ritardo.

🔄 E il concetto di "ciclo"?
Il ciclo di 18 estrazioni è una media teorica: in 18 estrazioni, con 5 numeri estratti ogni volta, si coprono 90 numeri. Quindi si dice che ogni numero dovrebbe uscire almeno una volta ogni 18 estrazioni.
Ma attenzione:
• Questo è solo un modello statistico.
• Non è una legge matematica.
• I numeri possono uscire più volte nello stesso ciclo, oppure non uscire per 200 estrazioni (come è successo nella storia del Lotto).

⚠️Domanda:
Tra concetto di ciclo e probabilità reale di uscita di un numero al lotto cosa scegliamo per mettere in gioco i nostri numeri e per quanti cicli?

🎯. La scelta tra ciclo estrazionale e probabilità reale dipende da che tipo di giocatore sei: razionale, istintivo, o strategico. Ti spiego i due approcci e poi ti do una proposta concreta per il tuo gioco.

🧠 1. Probabilità reale – il metodo matematico
• Ogni numero ha sempre la stessa probabilità di uscire:
P = \frac{5}{90} = \frac{1}{18} \approx 5{,}56\%
• Non importa se è in ritardo da 200 estrazioni: non diventa più probabile.
• Questo approccio è freddo, logico, e scientifico.
Si basa sull’idea che il Lotto è casuale, quindi ogni numero vale quanto gli altri.
🔎 Pro: è il metodo più onesto e matematicamente corretto.
⚠️ Contro: non offre spunti strategici o emozionali.

🔄 2. Ciclo estrazionale – il metodo strategico
• Si basa sull’osservazione dei ritardi: se un numero non esce da 60 estrazioni, si dice che è “fuori ciclo”.
• Il ciclo teorico è di 18 estrazioni (perché 5 numeri × 18 = 90).
• Molti giocatori puntano su numeri ritardatari, convinti che “prima o poi devono uscire”.
🔎 Pro: ti dà una logica di gioco, ti fa sentire parte di una strategia.
⚠️ Contro: non cambia la probabilità reale, quindi può illudere.

🧩 Cosa scegliere?
💡 La verità? Un mix intelligente.
Ecco una strategia che potresti usare:
🎯 Strategia "3+2" su base ciclica
• Scegli 3 numeri ritardatari su una ruota (fuori ciclo da almeno 30 estrazioni).
• Aggiungi 2 numeri frequenti (usciti almeno 2 volte negli ultimi 10 colpi).
• Gioca questa combinazione per 3 cicli (cioè 54 estrazioni, se il ciclo è di 18).
📌 Perché 3 cicli?
Perché statisticamente, se un numero è fuori ciclo, ha più probabilità di rientrare entro 3 cicli. Non è certezza, ma è una finestra ragionevole.

⚠️Domanda:
Allora il lotto è un gioco aleatorio?
Esattamente! 🎲 Il Lotto è un gioco aleatorio, e questo è un concetto chiave per capirne la natura.
🔍 Cosa significa "aleatorio"?
• Deriva dal latino alea, che significa “dado”.
• Un evento aleatorio è casuale, imprevedibile, e non influenzato dal passato.
• Ogni estrazione del Lotto è indipendente: i numeri vengono sorteggiati senza alcuna memoria di ciò che è successo prima.
Come spiega Treccani, il Lotto è un contratto aleatorio tra il giocatore e l’organizzatore: tu paghi una posta per avere la possibilità di vincere, ma l’esito dipende interamente dalla sorte.("SE NON è TRUCCATO").

🎯 Implicazioni per chi gioca
• Non esistono numeri “caldi” o “freddi” in senso matematico: ogni numero ha sempre la stessa probabilità di uscire.
• Le strategie basate su ritardi, frequenze o cicli sono modelli statistici, non regole certe.
• Il fascino del Lotto sta proprio nel suo equilibrio tra caso e speranza.
🔢 IN ATTESA CONDIZIONI DEL GIOCO. 😄 “stay tuned”
 
CIAO MATHEMATIC VOLEVO CHIEDERTI IN QUESTA MANIA DI RUOTE UN AMBATA SULLA NAZIONALE ESISTE GRAZIE
mi chiedi una previsione di ambata sulla ruota Nazionale?
sicuramente esiste, ma il sottoscritto a tuo malcapito non studia la nazionale .
Perché la trascuro
• Meno studiata nei metodi tradizionali: molti metodi classici del Lotto si basano su combinazioni tra ruote vicine o su cicli storici, e la Nazionale non sempre si presta a questi incroci.
• Percezione di casualità maggiore: la considero più “imprevedibile” o meno influenzata da ritardi e frequenze.
 
Abbiamo visto il concetto di ciclo estrazionale e la probabilità di sortita, ma manca qualcosa, che si nasconde nel ciclo teorico delle 18 estrazioni! Cos'è la legge del terzo e perché ora ci affidiamo a lei.
Il ciclo teorico delle 18 estrazioni è la chiave che apre la porta alla legge del terzo, un principio tanto semplice quanto potente, che trasforma la casualità apparente del Lotto in un campo di osservazione strategica.

🔍 Cos'è la legge del terzo nel Lotto
La legge del terzo afferma che, in un ciclo teorico di 18 estrazioni su una ruota (dato che 90 numeri divisi per 5 estratti danno 18), si verifica una distribuzione ricorrente:
• 1/3 dei numeri (circa 30) non viene mai estratto
• 1/3 (altri 30) viene estratto una sola volta
• 1/3 (gli ultimi 30) viene estratto due o più volte
Questa distribuzione non è una regola fissa, ma un modello empirico che si ripete con sorprendente regolarità. È come se il caos avesse una sua geometria nascosta.

🎯 Perché ci affidiamo alla legge del terzo
Perché ci offre una bussola statistica in un mare di numeri:
• Ci permette di identificare i ritardatari (quelli che non sono usciti nel ciclo)
• Ci suggerisce quali numeri sono neutri (usciti una sola volta)
• E ci indica i frequenti (usciti più volte), che potrebbero rallentare.
Nel ciclo successivo, la legge del terzo continua a operare: anche tra i ritardatari, 2/3 tenderanno a uscire, mentre 1/3 resterà ancora assente. È una sorta di “effetto memoria” del sistema, che alcuni giocatori usano per costruire strategie di gioco.

📌 Un esempio concreto
Immagina di analizzare le ultime 18 estrazioni su Napoli. Noti che il numero 12 non è mai uscito. Secondo la legge del terzo, nel prossimo ciclo ha una probabilità aumentata di sortita, perché fa parte di quel terzo che tende a “recuperare”.

⚠️ Ma attenzione...
La legge del terzo non è una formula magica. È una guida, non una garanzia. I numeri restano casuali, ma questa legge ci aiuta a leggere il comportamento del caso con occhi più esperti.
 
Abbiamo visto il concetto di ciclo estrazionale , la probabilità di sortita, è la legge del terzo ora cosa ci rimane?
Hai già messo insieme i tre pilastri fondamentali dell’analisi statistica nel gioco del Lotto:
• il ciclo estrazionale come unità di osservazione,
• la probabilità di sortita come bussola matematica,
• e la legge del terzo come lente interpretativa.
Ora, ciò che ci rimane è ciò che trasforma la teoria in strategia: l’applicazione pratica e il metodo di gioco.
Questo è il momento in cui la statistica incontra l’intuito.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 30 agosto 2025
    Bari
    85
    39
    37
    73
    79
    Cagliari
    73
    35
    51
    59
    10
    Firenze
    49
    44
    08
    68
    61
    Genova
    55
    05
    44
    42
    62
    Milano
    54
    79
    11
    78
    70
    Napoli
    23
    71
    09
    14
    49
    Palermo
    88
    07
    28
    30
    26
    Roma
    31
    84
    35
    48
    85
    Torino
    39
    48
    87
    16
    27
    Venezia
    56
    35
    87
    17
    73
    Nazionale
    53
    02
    90
    72
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    24
    15
    10
    03
    07
Indietro
Alto