Novità

QUANDO LO STATO PONTIFICIO AVEVA IL BOIA TE LO SEI DIMENTICATO?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=2]La Macchina del Tempo[/h] [h=1]Frosinone, Mastro Titta: il boia che uccideva per ordine dello Stato pontificio[/h] [h=3]Frosinone - Giovanni Battista Bugatti è venuto undici volte a Frosinone per eseguire le pene capitali. Tra le sue vittime Vincenzo Pagliara, detto “Burgitte”[/h] [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/www.ciociariaoggi.it\/download\/img\/medium\/68400_739484b.jpg?t=piwtmh"}[/IMG2][h=3]Articoli Correlati[/h] [h=3][/h]
Pietro Pagliarella

28/11/2018 18:00

Alle nove del mattino del 13 ottobre di 159 anni fa a Frosinone, nel Borgo di Porta Romana, una ghigliottina, innalzata rapidamente nella notte, aspettava un corteo di persone che scendeva dalle "Pubbliche carceri", ospitate allora in un'ala del Palazzo della Delegazione apostolica, oggi sede della Prefettura. Alla testa del corteo un giovane uomo, accompagnato da un gran numero di gendarmi pontifici e qualche prete salmodiante, camminava lentamente aspirando, con voluttà, un sigaro come se fosse l'ultimo della sua vita. E, in effetti, quello sarà l'ultimo sigaro in assoluto che potrà gustare quel giovane uomo il cui nome è Vincenzo Pagliara, meglio conosciuto con il nomignolo di "Burgitte", che, accusato di omicidio volontario, era stato condannato, la sera prima, alla pena capitale.

Comunque "Burgitte" ne aveva fumati tanti di sigari durante la notte passata in bianco, fra molte imprecazioni e qualche preghiera, fra parecchi bicchieri di vino e una quaglia arrosto chiesta come ultimo pasto.
Ma che aveva combinato Vincenzo Pagliara per diventare il primo e l'ultimo frusinate a "perdere la testa"
per mano del boia dello Stato pontificio, Giovanni Battista Bugatti, il già tristemente famoso "Mastro Titta", in servizio permanente effettivo sin dal 1796? Bisogna tornare indietro di qualche mese, ai frenetici giorni del Carnevale che a Frosinone, anche allora, era festeggiato alla grande. Ebbene la sera del grande veglione "Burgitte" aveva portato a ballare, debitamente mascherata, la sua bella sorella, ma un uomo, dal viso coperto, aveva compiuto un gesto inconcepibile all'epoca: aveva strappato la mascherina alla giovane donna per vedere il volto di quella che gli sembrava essere una fanciulla bellissima. I testimoni del fattaccio raccontarono in giro che Vincenzo Pagliara non prese bene la cosa e che rivolgendosi allo sconsiderato avesse detto: "Io so chi sei; te la faccio pagare cara; la Quaresima non te la faccio fare!" E così fu. Un paio di settimane dopo "Burgitte" mantenne la sua fatale promessa. Così Maurizio Federico, giornalista e storico di Frosinone, ricorda la vicenda di Pagliara morto per mano del boia pontificio.


Gli aneddoti
Questa storia era stata tirata fuori dagli scaffali dell'Archivio di Stato di Frosinone da Alfredo Sergio che, poi, l'aveva riportata nel suo libro "La radeca. Una tradizione della Ciociaria", pubblicato nel lontano 1976. A quel prezioso documento se ne è aggiunto un altro, altrettanto straordinario, scovato da Paolo Sbarbada nelle sue navigazioni su siti americani: una inedita fotografia del teatro dell'esecuzione di quel 13 ottobre di oltre un secolo e mezzo fa con una ghigliottina che impressiona per la sua altezza, il corpo di "Burgitte" steso a terra, un "Mastro Titta" che sembra compiaciuto del suo lavoro e, attorno, tanti gendarmi impegnati a tenere a debita distanza il numeroso "pubblico". Secondo le note redatte dal Bugatti, il quale aveva l'abitudine di registrare le esecuzioni compiute, trovate da Alessandro Ademollo e date alle stampe per la prima volta da Lapi in Città di Castello nel 1886, quella di Vincenzo Pagliara è stata l'esecuzione numero 490 su 516 in 68 anni di onorata carriera (dal 1796 al 1864). Negli appunti originali di "Mastro Titta" era scritto: 490. Vincenzo Pagliara di Frosinone, per omicidio con animo deliberato, «decapitato» in Frosinone li 13 ottobre 1858. Una esecuzione per la quale il boia, secondo quanto il Diritto pontificio sanciva, ricevette il pagamento di soli tre centesimi di lira romana per "marcare il viltà del suo lavoro". In totale Bugatti è venuto undici volte a Frosinone per eseguire le pene capitali che, il più delle volte, erano impiccagioni. Era solito alloggiare all'Osteria Bianca, nei pressi di Ferentino, una stazione fuori posta sulla strada che portava a Frosinone. Nella locanda aveva una camera a lui riservata, che poi, si diceva, venisse ogni volta imbiancata alla sua partenza, come per ripulirla dalla sua presenza. Una consuetudine che diede il nome all'osteria.


L'iniziativa
A rimembrare la vicenda di "Burgitte" è stata l'associazione culturale "Rione Giardino" che, con una richiesta al Comune di Frosinone, supportata dall'assessore al centro storico Rossella Testa, ha ottenuto di installare una lapide commemorativa sulla parete esterna dei locali della Casa della Cultura intitolata a "Giuseppe Bonaviri". Sulla targa si legge: «In questo luogo, anticamente detto "Piazzale del Cavallo", durante il governo pontificio venivano eseguite le condanne a morte con l'impiego della ghigliottina. Per tradizione popolare la più famosa di quelle esecuzioni, per il rilievo delle circostanze, fu quella del cittadino frusinate Vincenzo Pagliara detto "Burgitte", eseguita il 13 ottobre 1858 da Giovanni Battista Bugatti, detto "Mastro Titta" e meglio noto come "Er boia de Roma". Questa lapide è stata qui posta dall'Associazione Culturale Rione Giardino al fine di conservare la memoria di un sito di rilevante valore storico per la città di Frosinone».
 
[h=1]Vaticano, Papa Francesco: Chiese sempre più vuote, decide di vendersele[/h]
30 Novembre 2018
1543588510570.jpg--vaticano__papa_francesco__chiese_sempre_piu_vuote__vendiamole_per_fare_del_bene_ai_poveri.jpg


L'obiettivo è quello di evitare che diventino luoghi profani, per così dire, "spinti": tipo garage, pizzerie, discoteche, banche, palestre. Per questo La Cei e i superiori dei vari ordini religiosi, come riporta Il Giorno, si sono riuniti in una due giorni per mettere a punto un sistema di regole da seguire nella vendita delle chiese non più utilizzate e sconsacrate. Che solo in Italia sono centinaia e centinaia, a fronte di 600 che a oggi hanno cambiato uso senza seguire un particolare criterio. Un patrimonio immobiliare enorme, che può essere fonte di cospicue entrate. Tanto che lo stesso Papa Francesco, ieri, è intervenuto nella questione sottolineando come il ricavato delle cessioni debba essere impiegato "al servizio dei poveri". Bergoglio ha dettato la linea: vendere le chiese si può "ma in caso di necessità devono servire al maggior bene dell'essere umano e specialmente al servizio dei poveri".

Leggi anche: Vaticano, monsignor Ravasi: "Noi cattolici minoranza in Occidente"
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 26 agosto 2025
    Bari
    18
    08
    78
    60
    41
    Cagliari
    70
    82
    13
    11
    39
    Firenze
    50
    48
    37
    66
    31
    Genova
    32
    65
    61
    15
    07
    Milano
    50
    59
    68
    26
    27
    Napoli
    09
    71
    80
    60
    72
    Palermo
    56
    11
    82
    01
    08
    Roma
    20
    65
    49
    27
    67
    Torino
    60
    03
    10
    61
    47
    Venezia
    17
    52
    62
    83
    23
    Nazionale
    53
    46
    70
    68
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    39
    26
    38
    04

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto