Novità

Quantistica - ci sarà qualche risultato?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
R

Roby

Guest
Non sono specializzato in questo argomento, ne mastico poco, ma c'è sempre una prima volta, un inizio, del resto basta avere delle idee
e metterne per iscritto e sotto test per addentrarsi in qualsiasi problema e vedere se c'è qualche ragione dell'essere così.

non ci sono pilastri centrali, sicuri, certi, su cui affidarsi.
Solo la matematica è scienza perfetta e certa!

Del resto il mio motto è " i numeri al lotto sono solo 90".

ci sarà qualche risultato?

ma vedremo, col tempo.
 
Non mi hai risposto nel precedente post (sul mio thread) sul fatto che tu sia o meno il rubino degli spettacolari grafici "tipo forex" adattati al lotto che io ammiravo moltissimo :) comunque sia... visto questo allettante tuo nuovo titolo mi ci sono buttato... subito... ora lo leggo meglio... :p ciao :)

Letto meglio e concordo pienamente con il tuo message in the bottle... (o almeno quanto io ho liberamente interpretato al riguardo) e aggiungo... sarebbe affascinante poter unire in qualche modo anche la sequenza di fibonacci e la conseguente spirale e numero aureo presente ovunque... con la fisica quantistica! :)

Della serie... abbiamo entrambi mangiato una colazione pesante... stamattina :D
 
Ultima modifica:
Ciao Lotto_Tom

il rubino, sono sempre io, non ce ne sono altri che scrivono su Lottoced.
i grafici li ho sempre postati, l'ho dato per scontato.
Ma chi mai parla di indicatori RSI e MACD e PPO e 3 medie ADX, usandoli per il Lotto?
hai mai letto qualcuno scrivere qualcosa in merito a questi indicatori o oscillatori?

Hai mai letto, qualche studio Marketing e l'applicazione al gioco del lotto, per determinare fasce o per Forecast o per Canvass, per distribuirne una ripartizione
di frequenza storica?
La stessa cosa, (anomala per i dotti e i molti) sarà un'idea semplice dell'argomento Quantistico nel Lotto!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

in definitiva e per fortuna i numeri sono solo 90!
 
Ciao Lotto_Tom

il rubino, sono sempre io, non ce ne sono altri che scrivono su Lottoced.
i grafici li ho sempre postati, l'ho dato per scontato.
Ma chi mai parla di indicatori RSI e MACD e PPO e 3 medie ADX, usandoli per il Lotto?
hai mai letto qualcuno scrivere qualcosa in merito a questi indicatori o oscillatori?

Hai mai letto, qualche studio Marketing e l'applicazione al gioco del lotto, per determinare fasce o per Forecast o per Canvass, per distribuirne una ripartizione
di frequenza storica?
La stessa cosa, (anomala per i dotti e i molti) sarà un'idea semplice dell'argomento Quantistico nel Lotto!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

in definitiva e per fortuna i numeri sono solo 90!

Grande! :) Ne ero quasi certo che fossi sempre tu ;) Solo che non mi tornavano i pochi... (194 post) che ti riporta il tuo profilo rispetto al tempo da cui ti leggo (ca 6 anni!) Ciao e a presto con le tue innovative chicche "lotto-quantistiche..." :o
 
Ultima modifica:
Da un approccio, iniziale, molto teorico ho ottenuto un dettaglio di combinazioni:

Ruota Bari

dall'ambo in su, tempo di validità 6 colpi.

04 54 56 58
09 48 41 18 54
19 64 38 56
17 56 64
18 56 41 29 09
28 79 68
29 68 44 18 38 64


vediamo che succede.




da Wikipedia:

La funzione d'onda[modifica sorgente]

In meccanica classica, lo stato di una particella viene definito attraverso il valore esatto delle due quantità osservabili posizione e impulso (variabili canoniche); in meccanica quantistica, invece, lo stato di una particella è descritto (nella rappresentazione di Schroedinger) da una funzione d'onda. Essa non ha un proprio significato fisico, mentre lo ha il suo modulo quadro, che fornisce la distribuzione di probabilità della osservabile posizione: per ogni punto dello spazio, assegna la probabilità di trovare la particella in quel punto, quando si misura la sua posizione. Il significato di questa probabilità può essere interpretato come segue: avendo a disposizione infiniti sistemi identici, effettuando la stessa misura su tutti i sistemi contemporaneamente, la distribuzione dei valori ottenuti è proprio il modulo quadro della funzione d'onda. Similmente, il modulo quadro della trasformata di Fourier della funzione d'onda fornisce la distribuzione di probabilità dell'impulso della particella stessa.
In generale, la teoria quantistica dà informazioni sulle probabilità di ottenere un dato valore quando si misura una quantità osservabile (a volte, si può ottenere un preciso valore con la probabilità del 100%). Per le proprietà della trasformata di Fourier, tanto più la distribuzione di probabilità della posizione di una particella è concentrata (la particella quantistica è ben localizzata), tanto più la distribuzione degli impulsi si allarga, e viceversa. Si tratta di una manifestazione del principio di indeterminazione di Heisenberg: è impossibile costruire una funzione d'onda arbitrariamente ben localizzata sia in posizione che in impulso.

La funzione d'onda che descrive lo stato del sistema può cambiare al passare del tempo. Ad esempio, una particella che si muove in uno spazio vuoto è descritta da una funzione d'onda costituita da un pacchetto d'onda centrato in una posizione media. Al passare del tempo il centro del pacchetto d'onda cambia, in modo che la particella può successivamente essere localizzata in una posizione differente. L'evoluzione temporale della funzione d'onda è descritta dall'equazione di Schrödinger.

Alcune funzioni d'onda descrivono distribuzioni di probabilità che sono costanti nel tempo. Molti sistemi trattati in meccanica classica possono essere descritti da queste onde stazionarie. Ad esempio, un elettrone in un atomo non eccitato è descritto classicamente come una particella che ruota attorno al nucleo dell'atomo, mentre in Meccanica quantistica essa è descritta da un'onda stazionaria che presenta una determinata funzione di distribuzione dotata di simmetria sferica rispetto al nucleo. Questa intuizione è alla base del modello atomico di Bohr.

Benché la presenza di una funzione d'onda non permetta di prevedere a priori il risultato, ogni misura porta comunque ad ottenere un valore definito (e non per esempio ad un valore medio). Questo problema, che viene spesso chiamato problema della misura, ha dato vita ad uno dei più profondi e complessi dibattiti intellettuali della storia della scienza. Qui ci limiteremo a citare l'approccio standard relativo a questo problema, chiamato interpretazione di Copenaghen.

Secondo questa interpretazione, quando viene effettuata una misura di un'osservabile, la parte di funzione d'onda pertinente a quell'osservabile "collassa", (vedi collasso della funzione d'onda), portando ad una funzione d'onda che fornisce la massima probabilità (evento certo) al valore ottenuto in quella misura, che viene chiamata autofunzione dell'osservabile misurato. Questo è interpretato come evidenza del fatto che la misura perturba il sistema: una volta effettuata, il sistema si troverà certamente nello stato in cui l'ha lasciato lo strumento di misura (evoluzioni temporali a parte). Tale stato è chiamato anche autostato dell'osservabile misurata, in sintonia terminologica col fatto che nella formulazione assiomatica di Dirac-Von Neumann questo stato è rappresentato da un autovettore dell'operatore lineare autoaggiunto (sullo spazio di Hilbert dei vettori di stato) che si associa all'osservabile in questione (vedi più avanti).

Ad esempio consideriamo una particella che si muove liberamente nello spazio, con certe distribuzioni di probabilità per posizione e velocità e supponiamo di misurare la sua posizione, ottenendo un certo valore x. Allora, si può prevedere che una successiva misura di posizione (abbastanza vicina nel tempo) porterà certamente allo stesso risultato appena ottenuto: la funzione d'onda è collassata in un punto, fornendo a quel punto la probabilità certa.

Il collasso della funzione d'onda all'atto della misura non è descritto dall'equazione di Schrödinger, che stabilisce solo l'andamento dell'evoluzione temporale. Questa è, infatti, strettamente deterministica, in quanto è possibile prevedere la forma della funzione d'onda ad un qualsiasi istante successivo. La natura probabilistica della meccanica quantistica si manifesta, invece, all'atto della misura.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg porta inoltre al concetto di osservabili incompatibili: si tratta di coppie di osservabili in cui la conoscenza completa di una delle due porta alla completa mancanza di conoscenza sull'altra. Nel caso precedente, una misura di posizione porta alla completa ignoranza sulla velocità. Allo stesso modo sono incompatibili l'energia e l'intervallo di tempo nel quale tale energia è scambiata. Detto in altre parole, il collasso della funzione d'onda associata ad un'osservabile, porta ad una funzione di distribuzione uniforme, su tutto il dominio di definizione, per l'osservabile ad essa coniugata.
 
Ultima modifica:
è un po troppo presto per darti dritte precise.

Ma la massa testata nel passato, su tutte le altre ruote fisse, prese singolarmente, anche se un pochino più ampia è molto promettente.

devo solo ridurla un po, (come ho tentato già di fare) in questa occasione, ma è adatta soprattutto per essere immessa in un sistemino.

a questo punto dovrebbe essere esplosiva, soprattutto per la copertura dal terno alla cinquina.

ma, ripeto, ora è troppo presto.

vediamo se in un mesetto ci arriviamo a vedere qualche risultato.
 
il numero tende già a restringersi.

si potrebbe optare per 21 sestine
si potrebbe optare per 17 ottine
si potrebbe optare per 15 decine circa


alcune regole semplici:

2Livelli ambo minore di 3.3 (detto in altro modo selezionare i livelli 1.1 1.2 2.1 2.2, tutti gli altri superiori non interessano

ambi Tutte Ritardo < 31, perché si riscontra che gli ambi a tutte appena usciti tendono a ripetersi entro tale ritardo.
 
il primo test, per vedere cosa succede, sempre gli stessi numeri ma visti in un altro modo


Ruota di BARI
3 sole combinazioni
1 novina - 1 ottina - 1 settina


vediamo quanti ambi e/o terni usciranno o se qualcosa in più

04 18 56 58 09 41 54 55
18 29 41 28 68 38 44 54 64
38 58 48 55 56 68 17


ipotesi di gioco:
36-- 250-- 1-- 6,944444444
28-- 250-- 1-- 8,928571429
21-- 250-- 1-- 11,9047619
84-- 4250-- 1-- 50,5952381
56-- 4250-- 1-- 75,89285714
35-- 4250-- 1-- 121,4285714
126-- 120000-- 1-- 952,3809524
70-- 120000-- 1-- 1714,285714
35-- 120000-- 1-- 3428,571429
126-- 6000000-- 1-- 47619,04762
56-- 6000000-- 1-- 107142,8571
21-- 6000000-- 1-- 285714,2857
 
Ultima modifica:
il primo test, per vedere cosa succede, sempre gli stessi numeri ma visti in un altro modo


Ruota di BARI
3 sole combinazioni
1 novina - 1 ottina - 1 settina


vediamo quanti ambi e/o terni usciranno o se qualcosa in più

04 18 56 58 09 41 54 55
18 29 41 28 68 38 44 54 64
38 58 48 55 56 68 17


ipotesi di gioco:
36-- 250-- 1-- 6,944444444
28-- 250-- 1-- 8,928571429
21-- 250-- 1-- 11,9047619
84-- 4250-- 1-- 50,5952381
56-- 4250-- 1-- 75,89285714
35-- 4250-- 1-- 121,4285714
126-- 120000-- 1-- 952,3809524
70-- 120000-- 1-- 1714,285714
35-- 120000-- 1-- 3428,571429
126-- 6000000-- 1-- 47619,04762
56-- 6000000-- 1-- 107142,8571
21-- 6000000-- 1-- 285714,2857

Ciao rubino :) interessantissimo...
Mi spiegheresti però nell'ultimo pezzo a cosa si riferiscono le varie colonne?

Intendo dire queste...

ipotesi di gioco:
36-- 250-- 1-- 6,944444444
28-- 250-- 1-- 8,928571429
21-- 250-- 1-- 11,9047619
84-- 4250-- 1-- 50,5952381
56-- 4250-- 1-- 75,89285714
35-- 4250-- 1-- 121,4285714
126-- 120000-- 1-- 952,3809524
70-- 120000-- 1-- 1714,285714
35-- 120000-- 1-- 3428,571429
126-- 6000000-- 1-- 47619,04762
56-- 6000000-- 1-- 107142,8571
21-- 6000000-- 1-- 285714,2857

Grazie :o
 
Ultima modifica:
ciao
ipotizzando una giocata di 12euro

dividendo
1 euro sull'ambo
1 euro sul terno
1 euro sulla quaterna
1 euro sulla cinquina

quanto si potrebbe incassare (lordo) in caso si verificasse
sulla novina - sulla ottina - sulla settina.

è un calcolo brutale buttato li, per farmi qualche idea.

---------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ciao
ipotizzando una giocata di 12euro

dividendo
1 euro sull'ambo
1 euro sul terno
1 euro sulla quaterna
1 euro sulla cinquina

quanto si potrebbe incassare (lordo) in caso si verificasse
sulla novina - sulla ottina - sulla settina.

è un calcolo brutale buttato li, per farmi qualche idea.

---------------------------------------------------------------------------------------------------

Scusami ma anche cosi' non ho ben chiaro la prima e l'ultima colonna...
 
in una ottina ci sono (8*7)/2 = 28 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 8,92
in una settina ci sono (7*6)/2 = 21 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 11,90
in una novina ci sono (9*8)/2 = 36 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 6,94


etc... per i terni, per le quaterne, per le cinquine




--------------------------------------------------------------------------------------------------------
un'altra alternativa che sto pensando è questa sviluppata in cinquine

04 17 41 48 54 - 17 29 38 58 68
04 18 29 55 64 - 18 28 45 55 68
04 28 45 58 64 - 18 55 58 79 56
04 64 79 68 56 - 28 29 45 79 56
09 17 56 65 68 - 38 54 56 65 68
09 38 41 48 54 - 41 48 56 65 68


ma si può certamente migliorare e perfezionare.

qua sicuramente se va a segno si vince e si recupera di più a parità di spesa iniziale.
 
Ultima modifica:
in una ottina ci sono (8*7)/2 = 28 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 8,92
in una settina ci sono (7*6)/2 = 21 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 11,90
in una novina ci sono (9*8)/2 = 36 ambi - 250 multiplo - 1 euro puntata - vincita lorda 6,94


etc... per i terni, per le quaterne, per le cinquine




--------------------------------------------------------------------------------------------------------
un'altra alternativa che sto pensando è questa sviluppata in cinquine

04 17 41 48 54 - 17 29 38 58 68
04 18 29 55 64 - 18 28 45 55 68
04 28 45 58 64 - 18 55 58 79 56
04 64 79 68 56 - 28 29 45 79 56
09 17 56 65 68 - 38 54 56 65 68
09 38 41 48 54 - 41 48 56 65 68


ma si può certamente migliorare e perfezionare.

qua sicuramente se va a segno si vince e si recupera di più a parità di spesa iniziale.

Ok capito. Grazie!
Quanti colpi prevedi per un eventuale realizzo?

Tentativo piccolissimo di venirti incontro... :)

00044 18.29 RA: 1353 RS: 1372 INCMAX: 0 FQ: 6 RUOTA: Bari DIFF: 19 PROGRESSIVO: 1
00106 54.55 RA: 671 RS: 698 INCMAX: 0 FQ: 15 RUOTA: Bari DIFF: 27 PROGRESSIVO: 2

Solo 2 ambi del tuo gruppo hanno una diff < 30

ma ovviamente il tuo gruppo "quantistico" potrebbe scegliere vie di sfaldamento del tutto diverse ;)

Un ultimissima convergenza... del tuo gruppo con una mia ultima ricercuzza su teorico spazio range "+ probabile" per ogni ruota... x eventuale esito a colpo.


TUOI 4-9-17-18-28-29-38-41-44-48-54-55-56-58-64-68
MIEI 12-13-33-37-39-43-47-48-53-55-57-67-72-76-77-81-87

convergenti : 48-55

ciao
 
Ultima modifica:
Ok capito. Grazie!
Quanti colpi prevedi per un eventuale realizzo?

Tentativo piccolissimo di venirti incontro... :)

00044 18.29 RA: 1353 RS: 1372 INCMAX: 0 FQ: 6 RUOTA: Bari DIFF: 19 PROGRESSIVO: 1
00106 54.55 RA: 671 RS: 698 INCMAX: 0 FQ: 15 RUOTA: Bari DIFF: 27 PROGRESSIVO: 2

Solo 2 ambi del tuo gruppo hanno una diff < 30

ma ovviamente il tuo gruppo "quantistico" potrebbe scegliere vie di sfaldamento del tutto diverse ;)

Un ultimissima convergenza... del tuo gruppo con una mia ultima ricercuzza su teorico spazio range "+ probabile" per ogni ruota... x eventuale esito a colpo.


TUOI 4-9-17-18-28-29-38-41-44-48-54-55-56-58-64-68
MIEI 12-13-33-37-39-43-47-48-53-55-57-67-72-76-77-81-87

convergenti : 48-55

ciao

55 al primo colpo :p:D
 
questo si potrebbe anche giocare!

01) 36 15 75 63 31 68 ** 67 58 12 01 05 81
02) 01 05 81 69 57 42 ** 64 74 16 69 57 42
03) 39 51 71 26 79 56 ** 39 51 71 01 05 81
04) 36 15 75 69 57 42 ** 67 58 12 26 79 56
05) 63 31 68 26 79 56 ** 64 74 16 63 31 68
06) 64 74 16 67 58 12 ** 39 51 71 36 15 75


ipotizzando, come primo tentativo:
0,5 quaterna e 0,5 cinquina, giocando a tutte per copertura
le eventuali vincite risultano 400euro per quaterna e 50.000 euro per cinquina.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 aprile 2025
    Bari
    03
    07
    32
    05
    33
    Cagliari
    66
    62
    27
    39
    26
    Firenze
    07
    41
    70
    75
    53
    Genova
    10
    26
    64
    44
    74
    Milano
    30
    76
    66
    51
    65
    Napoli
    56
    80
    34
    11
    29
    Palermo
    74
    37
    48
    13
    38
    Roma
    02
    21
    18
    51
    68
    Torino
    64
    06
    32
    88
    54
    Venezia
    66
    01
    11
    74
    54
    Nazionale
    65
    63
    50
    55
    33
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    45
    10
    12
    24
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto