Novità

QUESTO è QUELLO CHE VUOLE LO STATO NON ELETTO DAL POPOLO?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Le bombe contro i migranti. Ora si rischia la guerra civile[/h] [h=2][/h]
Da Torino a Taranto, attraversando le Regioni rosse ed il Lazio, le bombe esplose contro i centri d'accoglienza e gli hotel che ospitano i migranti ormai non si contano più

Francesco Curridori - Lun, 31/07/2017 - 16:13
commenta


Da Nord a Sud, passando per le Isole, la protesta contro il business dell’accoglienza dei migranti percorre tutto lo stivale. Le bombe carta o le molotov ma anche ordigni più rudimentali sono i mezzi più usati dai cittadini per fermare l’arrivo dei migranti nei propri paesi.


1501080943-1501080901-lapresse-20170726163606-23882550.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]





[h=2]Sardegna, l'Isola dove la crisi economica favorisce le bombe[/h]
Il caso più recente ed eclatante si è verificato giovedì scorso davanti al centro di prima accoglienza di Dorgali, in provincia di Nuoro ma, per fortuna, i 64 ospiti sono rimasti illesi anche se l’esplosione ha aperto una grande voragine all’esterno dell’edificio. Non si tratta del primo caso in Sardegna, anzi l’avversione verso i profughi ha due precedenti illustri. Lo scorso 11 ottobre l'ex caserma di Monastir, in provincia di Cagliari, ha subìto un attentato incendiario contro la decisione dell’allora prefetto di Cagliari di adibire quell'immobile a centro d'accoglienza. Stessa cosa si era verificata a Burcei, in provincia di Cagliari, ai primi di settembre quando era stata devastata una casa privata che avrebbe dovuto accogliere 25 migranti. A Novembre, invece, a Buddusò, un paesino di 4mila abitanti in provincia di Olbia-Tempio, era stato preso di mira e devastato con una bomba rudimentale un agriturismo che avrebbe dovuto ospitare dei profughi.

Una situazione di insofferenza verso quella che viene vista dai sardi come un’invasione in piena regola in una Regione con uno dei tassi di disoccupazione più alti d’Italia. Un’insofferenza che ha avuto ripercussione sul Pd sia nazionale che regionale tanto che la Sardegna lo scorso 4 dicembre ha registrato la percentuale più alta di No al referendum costituzionale. La maggioranza del presidente dem, Francesco Pigliaru, è sempre più fragile e il 26 luglio scorso si è sfaldata proprio in occasione del voto sul testo unico del turismodavanti a un emendamento presentato da Forza Italia che nega i fondi regionali agli hotel che, anziché ospitare i turisti, accolgono i migranti. Davanti a una norma di tale buon senso, grazie al voto segreto, anche i consiglieri della maggioranza hanno potuto votare secondo il comune sentire dei sardi ma non è bastato a rasserenare il clima. Proprio ieri, a Sassari, una villa, destinata a diventare un centro di accoglienza per migranti, è stata assalita da alcune persone per dare fuoco ai materassi arrivati qualche giorno prima.
[h=2]La rabbia dei cittadini del Lazio e del Nord Italia[/h]
La Sardegna, però, non è un caso isolato. Martedì scorso, a Rocca di Papa, alle porte di Roma, è stata lanciata una bomba contro il muro di cinta di una struttura che è stata adibita a centro d’accoglienza per 500 nordafricani. Nel maggio 2015, alcuni abitanti di Marino, sempre in provincia di Roma, invece, avevano fatto irruzione in una palazzina che era stata scelta con un bando della prefettura per dare un alloggio a 78 profughi.

Altre notizie di fatti di cronaca simile arrivano anche dal profondo Nord. In Veneto, meno di una settimana fa, alcuni ragazzi hanno lanciato tre bengala contro il centro di accoglienza straordinaria (Cas) La Verdiana di San Vito di Legnago, in provincia di Verona. Il 17 febbraio scorso è esploso un ordigno contro il cancello di una struttura che ospita una ventina di richiedenti asilo, ad Aselogna di Cerea, sempre nel veronese. A fine ottobre 2016, invece, è stato colpito, con due ordigni artigianali, un ex albergo a Prada di San Zeno di Montagna. In dicembre dello stesso anno, in Friuli, era stata inviata al sindaco di Turriaco, in provincia di Gorizia, una lettera di minacce accompagnata da una bomba incendiaria ritrovata nei giardini di via 5 giugno, vicino all’ex caserma dei carabinieri che era stata destinata ad accogliere 12 migranti. Decisamente molto più recenti sono i fatti di cronaca avvenuti in Lombardia. L’attacco, a suon di molotov, contro l’hotel Eureka di Vobarno, in provincia di Brescia, risale ai primi di luglio e ha causato un incendio che ha distrutto il pian terreno dell’albergo che avrebbe dovuto ospitare i richiedenti asilo. Stesso metodo è stato usato a fine marzo per danneggiare una villetta a Cumignano sul Naviglio, in provincia di Cremona.

Nemmeno il Piemonte è stato esente da scontri tra italiani e migranti. Nel novembre del 2016 alcuni torinesi, esasperati della forte situazione di degrado, hanno lanciato due bombe carta contro le palazzine ex Moi, occupate da anni da centinaia nordafricani, i quali sono subito scesi in strada e si sono verificati degli scontri molto violenti. A settembre, invece, una busta con un ordigno esplosivo è stata recapitata nel pomeriggio all’agenzia di Viaggi 747 che si occupa di organizzare i rimpatri di immigrati reclusi al Cie.
[h=2]Anche nelle Regioni rosse la rabbia contro i migranti monta a suon di ordigni[/h]
Anche la ‘rossa’ Emilia Romagna ha dimostrato di non poterne più dei continui arrivi di migranti e lo scorso 19 luglio, a Forlì, due bottiglie incendiarie sono state scagliate contro il Cas, gestito dalla Croce Rossa, che ospitava un solo migrante. A febbraio era toccato al centro di accoglienza profughi della frazione di Spadarolo, a Rimini, contro cui sono state lanciate bottiglie che hanno rotto un vetro e spazzatura che ha imbrattato le pareti della struttura e il giardino. Nel maggio del 2016, a Parma, era stata presa di mira la sede di un centro d'accoglienza per profughi e richiedenti asilo dove abitavano una ventina di persone.

Nelle vicine Marche, invece, la maggior parte delle aggressioni sono avvenute nel 2016, anno in cui, a Fermo, è stato ucciso Emmanuel Chidi, a seguito di una controversa lite. Già prima di questo episodio, una certa insofferenza contro l’arrivo continuo e persistente di migranti si era verificata ai primi di maggio con un incendio doloso appiccato all’Hotel Mark di Frontignano, in provincia di Macerata, che era chiuso da 10 anni e stava per accogliere alcuni profughi. A Montottone, un paesino in provincia di Fermo, è stato fatto esplodere un ordigno davanti alla chiesa di Santa Maria, proprio dove si accolgono i profughi. L’autore del gesto aveva già colpito a febbraio e aprile al Duomo, a San Tommaso e a San Marco alle Paludi di Fermo.
[h=2]I casi al Sud Italia[/h]
Scendendo nel Sud Italia la situazione non cambia. In Calabria, a San Fernandino, in provincia di Reggio, ai primi di luglio è scoppiato un incendio, probabilmente doloso in una tendopoli. Sempre qui sono stati aggrediti 6 nordafricani tra il 10 dicembre e il 3 gennaio 2016, proprio a ridosso del sesto anniversario dalla rivolta di Rosarno. In Puglia, invece, l’ultimo episodio di violenza è avvenuto ai primi di giugno di quest’anno quando è esplosa una bomba carta o un petardo vicino a un Cas di Ginosa, in provincia di Taranto.


 
[h=1]Lo sfregio del migrante a Roma: nudo nel Fontanone del Gianicolo[/h] [h=2][/h]
Il migrante si è immerso completamente nudo nella fontana. Imbarazzo tra i presente. Fdi contro la Raggi: "Roma è in uno stato di totale abbandono"

Sergio Rame - Lun, 31/07/2017 - 16:42
commenta


L'ennesimo bagno in una fontana storica di Roma, l'ennesimo scempio al patrimonio artistico e architettonico della Capitale.


1501511771-bagno2.jpg

Immigrato fa il bagno al Fontanone del Gianicolo
Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


Questa volta a fare i conti con il degrado è la Fontana dell'Acqua Paola dove, come si vede nel video pubblicato da Repubblica, un immigrato completamente nudo si immerge per rinfrescarsi dal caldo estivo. "È un'offesa intollerabile verso Roma e i romani", Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d'Italia.

I casi di degrado sotto il cielo della Capitale si moltiplicano di giorno in giorno. E i romani non ne possono davvero più. L'elenco è davvero lungo. Tanto per citarne qualcuno Sartori ricorda "l'extracomunitario che girava in abito adamitico lungo via Barberini" e "quello che urinava in pieno giorno davanti la stazione Termini". Oggi, poi, lo scempio al Fontanone del Gianicolo. Per l'esponente di Fratelli d'Italia si è trattato di "un ulteriore, intollerabile oltraggio" alla Capitale. L'immigrato si è immerso trasformando la fontana, consacrata al mondo anche dal film premio oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, in una piscina di quartiere. Non solo. In mano aveva anche una tanica da riempire e portarsi via l'acqua. Il tutto, come racconta Repubblica, mentre "una coppia di sposi si stava facendo scattare delle immagini dal fotografo".

L'ennesimo episcodio di degrado ha riacceso le polemiche contro il sindaco Virginia Raggi che un mese fa aveva emesso un'ordinanza per contrastare i bivacchi nelle fontane storiche della Capitale. Tra queste era compresa anche quella al Gianicolo. "Evidentemente questo soggetto non ne era a conoscenza - fa notare Sartori - ma non c'era nemmeno nessuno a controllare che venisse rispettata". Per l'esponente di Fratelli d'Italia dovrebbe essere il Movimento 5 Stelle a dover essere multato. "La Raggi - tuona - non ha alcun controllo della città, ormai è in uno stato di totale abbandono".



COSA CENTRA LA RAGGI QUESTE SONO RISORSE DELLE BULDRINA.^?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto