Novità

Qui si rischia la tubercolosi

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Nell'ambulatorio dei migranti: "Qui si rischia la tubercolosi"[/h] [h=2][/h]
A Roma centinaia di migranti positivi ai test Mantoux sulla tubercolosi. Tra loro ci sarebbe anche un caso sospetto. Ma dalla Asl minimizzano: "Tutto sotto controllo, nessun rischio Tbc"

Elena Barlozzari Alessandra Benignetti - Gio, 29/06/2017 - 17:47
commenta


A Roma torna ad agitarsi lo spettro di una malattia che sembrava sconfitta: la tubercolosi. A destare la preoccupazione dei residenti è il via vai di stranieri che, a gruppetti, entrano ed escono dal Poliambulatorio di Tor di Quinto (guarda il video).


1498485841-migrantiroma.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]






Si tratta degli ospiti del Centro di accoglienza straordinario di largo Tommaso Perassi, nel quartiere Aurelio di Roma. Arrivano alla spicciolata, ogni giorno, per effettuare gli screening antitubercolari e “alcuni di loro – vocifera il quartiere – sono risultati positivi al test di Mantoux”. Un test che, come chiarisce il Ministero della Salute, serve a diagnosticare la presenza del batterio della tubercolosi. Ma, attenzione, se la tubercolina è positiva, “bisogna accertare o escludere” la malattia con una radiografia del torace.
[h=2]Psicosi in ambulatorio[/h]
Quando alcuni dei richiedenti asilo sono arrivati nel Poliambulatorio per sottoporsi ai raggi X, però, qualcosa è andato storto: i dispositivi di protezione individuale non erano a disposizione del personale sanitario. In assenza di guanti e mascherine, i dipendenti della Asl si sono rifiutati di procedere al check up toracico e alcuni dei migranti sono stati rimandati indietro senza aver scongiurato la presenza dell’infezione batterica. Una dimenticanza siderale, anche alla luce delle stime offerte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che annovera gli operatori sanitari tra i soggetti maggiormente esposti agli agenti biologici e quindi ad un eventuale contagio.


Tbc nel centro di accoglienza: rischio o psicosi?
Pubblica sul tuo sito


[h=2]“Un caso sospetto tra gli ospiti del Cas”[/h]
Ma c’è di più. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Fabrizio Santori, denuncia un caso sospetto: “Ad inizio giugno, uno dei migranti positivi al test di Mantoux è stato indirizzato presso una delle strutture specializzate in malattie infettive, molto probabilmente l’ospedale Spallanzani, a causa delle lesioni polmonari riscontrate dai raggi X”. Questo basterebbe, secondo Santori che parla di “rischio epidemia”, per chiedere l’intervento del Ministero della Salute. Secondo il consigliere regionale, inoltre, i migranti sottoposti agli screening antitubercolari sarebbero circa 300, “controllati in diversi poliambulatori della Capitale”. Tra questi, oltre a quello già citato di Tor di Quinto, anche l’Oftalmico e il Santa Maria della Pietà, in zona Trionfale. [h=2]“Nessun rischio Tbc”[/h]
Cerchiamo di scoprire qualcosa di più andando sul posto e, sin da subito, il personale sanitario sembra confermare le preoccupazioni dei residenti. In effetti, dopo un po’, siamo proprio noi ad imbatterci in un gruppetto di stranieri in attesa di effettuare i raggi X al torace. “Vengo dal centro di accoglienza di largo Perassi”, ci conferma uno di loro mentre l’operatore che li ha accompagnati ci scaccia a male parole. Non resta che rivolgerci alla dirigenza. Sulla vicenda, la dottoressa Anna Roberti, direttrice del distretto, minimizza: “Un’ampia fetta della popolazione risulta positiva al test di Mantoux ed i pazienti positivi a questo test, in assenza di sintomi specifici, come tosse e febbre, vengono tranquillamente controllati sul territorio”. Ma allora perché gli operatori sanitari non se la sono sentita di procedere ai controlli in assenza di guanti e mascherine? “Per precauzione”, spiega la dottoressa, chiarendo che i dispositivi di protezione individuale “li aveva in dotazione la capo sala”. Si è trattato, dunque, di “un’incomprensione tra il personale”. “Tant’è che i pazienti rimandati indietro sono stati controllati due giorni dopo”, spiega la dottoressa Donatella Biliotti, coordinatrice dei presidi ambulatoriali della Asl Roma1. “Nell’ultimo anno non c’è stata alcuna notifica di Tbc proveniente da ospiti dei centri d’accoglienza al Servizio Igiene Pubblica”, gli fa eco Anna Roberti. [h=2]"No comment" dalla Prefettura[/h]
Nessun caso sospetto, quindi, afferma la direttrice del Poliambulatorio. I controlli sugli ospiti del Cas, secondo le dirigenti sarebbero dovuti all’endemicità della Tbc in alcune aree del mondo. Nulla di preoccupante, insomma. Si tratterebbe soltanto di controlli di routine. La Prefettura di Roma, sentita da IlGiornale.it, invece, preferisce non rilasciare dichiarazioni. In merito alla mancanza dei presidi di protezione individuale il suggerimento è quello di sentire “l’azienda territorialmente competente”. Mentre, per quanto riguarda il “caso sospetto” l’ufficio del prefetto rassicura: “Sicuramente ciò che avviene nei centri di accoglienza viene monitorato ed affrontato in base alle esigenze, se c’è stato un caso di questo tipo è stato affrontato”.


TRANQUILLI


[h=1]"Lo stile di vita dei migranti sia il nostro". E il sermone della Boldrini diventa virale[/h] [h=2][/h]
Torna virale un video di un anno fa in cui la Boldrini sermoneggiava sull'accoglienza

Francesco Curridori - Lun, 31/08/2015 - 12:57
commenta


"I migranti oggi sono l'elemento umano, l'avanguardia di questa globalizzazione e ci offrono uno stile di vita che presto sarà molto diffuso per tutti noi".


1430236948-bol.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


L'autore di questo pensiero non può che essere lei, la presidente della Camera Laura Boldrini, ma la cosa curiosa è che risale a un anno fa (guarda qui).



Boldrini: "Lo stile di vita dei migranti sia il nostro"
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto