Novità

RELAZIONI ALGEBRICHE PARALLELI

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Se ci domandiamo come debbano venir considerato le relazioni algebriche numeriche, intese come un tutto, la prima riposta che si presenta da sé è certamente questa: le relazioni algebriche che legano i numeri sono infiniti, o esistono delle variabile nei particolari, è nondimeno in media dovunque la stessa.

In altre parole: viaggiando attraverso lo spazio numerico in zone comunque lontane, troveremmo dappertutto uno sciame numerico diradato di numeri fissi all’incirca dello stesso genere e della stessa proporzione.

Analizzando gruppi di 1/2/3 formazioni sulla 11 ruote (C(90,3) = 90x89x88/(3x2x1) = 117480 x 11 = 1292280 ).

E’ quindi logico che nasca il desiderio di scoprire se esiste qualche proprietà collegante le 11 ruote la cui misura conservi un valore numerico spaziale a cui gli eventi sono accaduti.

Si tratta del tempo usato da ogni gruppo di 1/2/3 per segnare gli avvenimenti della propria vita numerica, che viene chiamato tempo proprio per il gruppo interessato. Infatti il gruppo interessato misura la separazione tra i due eventi. Se l'analista prende la misura della distanza tra un valore maggiore, deve prendere anche, in compenso, un valore minore.

Perciò ora esprimiamo in forma algebrica le relazioni numeriche che si muovono di moto uniforme l’uno rispetto all’altro.

Per non annoiare i nostri lettori con formule matematiche complesse, introduciamo direttamente le misure. Le misure teoriche degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, e possono essere formate da gruppi di 1/2/3.

Un evento resta perciò individuato una volta che siano stati determinati gli intervalli spaziali di traslazione che lo separano da un altro evento, preso come punto di riferimento.

Le misure degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, mentre gli intervalli temporali variano. Vi è una sorta di unione o combinazione dei due riguardo alla quale possiamo determinarli in modo approssimativo.

Per spiegare la natura di tale argomento, faremo anzitutto un esempio reale:

Estrazione del 05-06-2018

Tra le 11 ruote esaminate, Firenze segna il valore minore di intervallo spaziale.

Le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di A, e noi diciamo che il punto A è dato da:

1= 6,00
2= 8,48
3= 14,69

Quindi: punto A = x 6,00 / x 8,48 / x 14,69

Mentre le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di B, e noi diciamo che il puto B è dato da:

1= 4,12
2= 6,55
3= 12,72

Quindi: punto B = y 4,12 / y 6,55 / y 12,72

Le coordinate di un punto non sono dunque altro che le sue distanze. Conoscendo le coordinate di A e B, possiamo ricavare le distanze tra B e A sottraendo l’una dall’altra le coordinate di x e y dei due punti.

Di conseguenza si avrà:

La terzina 89-31-70, nell’'estrazione del 07.06.2018 su Firenze uscì l’ambo 89-31

Il fato che possa essere costruita una teoria scientifica per il lotto ha sempre attirato l'’attenzione di tutti coloro che si interessano di fondamenti della teoria della conoscenza.

Ad essa non tocca in alcun modo il lungo e faticoso compito di raccogliere i fatti sperimentali. Ogni conclusione viene sviluppata da un’altra conclusione, e ciò nonostante alla fine nessuna persona di buon senso dubita che queste proposizioni scientifiche non abbiano a trovare concreta applicazione nel mondo dei 90 numeri.

Con l’'estrazione del 09.06.2018

Tra le 11 ruote esaminate, Bari segna il valore minore di intervallo spaziale.

Quindi il nostro pronostico è ( 6 colpi)

Bari 78-63-21 ( per estratti, preferiti come primari 78 -63, recupero 21)

Bari per ambo e terno

78-63-21

Saluti…
 
Ultima modifica:
Asuniverso;n2119158 ha scritto:
Se ci domandiamo come debbano venir considerato le relazioni algebriche numeriche, intese come un tutto, la prima riposta che si presenta da sé è certamente questa: le relazioni algebriche che legano i numeri sono infiniti, o esistono delle variabile nei particolari, è nondimeno in media dovunque la stessa.

In altre parole: viaggiando attraverso lo spazio numerico in zone comunque lontane, troveremmo dappertutto uno sciame numerico diradato di numeri fissi all’incirca dello stesso genere e della stessa proporzione.

Analizzando gruppi di 1/2/3 formazioni sulla 11 ruote (C(90,3) = 90x89x88/(3x2x1) = 117480 x 11 = 1292280 ).

E’ quindi logico che nasca il desiderio di scoprire se esiste qualche proprietà collegante le 11 ruote la cui misura conservi un valore numerico spaziale a cui gli eventi sono accaduti.

Si tratta del tempo usato da ogni gruppo di 1/2/3 per segnare gli avvenimenti della propria vita numerica, che viene chiamato tempo proprio per il gruppo interessato. Infatti il gruppo interessato misura la separazione tra i due eventi. Se l'analista prende la misura della distanza tra un valore maggiore, deve prendere anche, in compenso, un valore minore.

Perciò ora esprimiamo in forma algebrica le relazioni numeriche che si muovono di moto uniforme l’uno rispetto all’altro.

Per non annoiare i nostri lettori con formule matematiche complesse, introduciamo direttamente le misure. Le misure teoriche degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, e possono essere formate da gruppi di 1/2/3.

Un evento resta perciò individuato una volta che siano stati determinati gli intervalli spaziali di traslazione che lo separano da un altro evento, preso come punto di riferimento.

Le misure degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, mentre gli intervalli temporali variano. Vi è una sorta di unione o combinazione dei due riguardo alla quale possiamo determinarli in modo approssimativo.

Per spiegare la natura di tale argomento, faremo anzitutto un esempio reale:

Estrazione del 05-06-2018

Tra le 11 ruote esaminate, Firenze segna il valore minore di intervallo spaziale.

Le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di A, e noi diciamo che il punto A è dato da:

1= 6,00
2= 8,48
3= 14,69

Quindi: punto A = x 6,00 / x 8,48 / x 14,69

Mentre le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di B, e noi diciamo che il puto B è dato da:

1= 4,12
2= 6,55
3= 12,72

Quindi: punto B = y 4,12 / y 6,55 / y 12,72

Le coordinate di un punto non sono dunque altro che le sue distanze. Conoscendo le coordinate di A e B, possiamo ricavare le distanze tra B e A sottraendo l’una dall’altra le coordinate di x e y dei due punti.

Di conseguenza si avrà:

La terzina 89-31-70, nell’'estrazione del 07.06.2018 su Firenze uscì l’ambo 89-31

Il fato che possa essere costruita una teoria scientifica per il lotto ha sempre attirato l'’attenzione di tutti coloro che si interessano di fondamenti della teoria della conoscenza.

Ad essa non tocca in alcun modo il lungo e faticoso compito di raccogliere i fatti sperimentali. Ogni conclusione viene sviluppata da un’altra conclusione, e ciò nonostante alla fine nessuna persona di buon senso dubita che queste proposizioni scientifiche non abbiano a trovare concreta applicazione nel mondo dei 90 numeri.

Con l’'estrazione del 09.06.2018

Tra le 11 ruote esaminate, Bari segna il valore minore di intervallo spaziale.

Quindi il nostro pronostico è ( 6 colpi)

Bari 78-63-21 ( per estratti, preferiti come primari 78 -63, recupero 21)

Bari per ambo e terno

78-63-21

Saluti…

Buongiorno Asuniverso e complimenti per le vincite. Volevo chiedere come si trova il valore minore di intervallo spaziale.. Grazie e saluti Armaus
 
Armaus ti ringrazio per i complimenti, ma spiegare come ricavare il valore minore di intervalo spaziale è impossibile. Sono formule così complesse che non saprei da dove cominciare e ricavarle manuamente non è posibile, personalmente utilizzo un mio software che mi sono costruito per ricavare i pronostici. Per cui vi dovete accontentare dei pronostici che io reputo migliori, ciao...
 
Asuniverso;n2119241 ha scritto:
Armaus ti ringrazio per i complimenti, ma spiegare come ricavare il valore minore di intervalo spaziale è impossibile. Sono formule così complesse che non saprei da dove cominciare e ricavarle manuamente non è posibile, personalmente utilizzo un mio software che mi sono costruito per ricavare i pronostici. Per cui vi dovete accontentare dei pronostici che io reputo migliori, ciao...

Ti ringrazio tantissimo, mi accontenterò dei pronostici speriamo vincenti, nessun problema.
Un saluto Armaus
 
Asuniverso;n2119158 ha scritto:
Se ci domandiamo come debbano venir considerato le relazioni algebriche numeriche, intese come un tutto, la prima riposta che si presenta da sé è certamente questa: le relazioni algebriche che legano i numeri sono infiniti, o esistono delle variabile nei particolari, è nondimeno in media dovunque la stessa.

In altre parole: viaggiando attraverso lo spazio numerico in zone comunque lontane, troveremmo dappertutto uno sciame numerico diradato di numeri fissi all’incirca dello stesso genere e della stessa proporzione.

Analizzando gruppi di 1/2/3 formazioni sulla 11 ruote (C(90,3) = 90x89x88/(3x2x1) = 117480 x 11 = 1292280 ).

E’ quindi logico che nasca il desiderio di scoprire se esiste qualche proprietà collegante le 11 ruote la cui misura conservi un valore numerico spaziale a cui gli eventi sono accaduti.

Si tratta del tempo usato da ogni gruppo di 1/2/3 per segnare gli avvenimenti della propria vita numerica, che viene chiamato tempo proprio per il gruppo interessato. Infatti il gruppo interessato misura la separazione tra i due eventi. Se l'analista prende la misura della distanza tra un valore maggiore, deve prendere anche, in compenso, un valore minore.

Perciò ora esprimiamo in forma algebrica le relazioni numeriche che si muovono di moto uniforme l’uno rispetto all’altro.

Per non annoiare i nostri lettori con formule matematiche complesse, introduciamo direttamente le misure. Le misure teoriche degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, e possono essere formate da gruppi di 1/2/3.

Un evento resta perciò individuato una volta che siano stati determinati gli intervalli spaziali di traslazione che lo separano da un altro evento, preso come punto di riferimento.

Le misure degli intervalli spaziali di traslazione sono costanti, mentre gli intervalli temporali variano. Vi è una sorta di unione o combinazione dei due riguardo alla quale possiamo determinarli in modo approssimativo.

Per spiegare la natura di tale argomento, faremo anzitutto un esempio reale:

Estrazione del 05-06-2018

Tra le 11 ruote esaminate, Firenze segna il valore minore di intervallo spaziale.

Le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di A, e noi diciamo che il punto A è dato da:

1= 6,00
2= 8,48
3= 14,69

Quindi: punto A = x 6,00 / x 8,48 / x 14,69

Mentre le misure delle distanze 1/2/3 si chiamano coordinate di B, e noi diciamo che il puto B è dato da:

1= 4,12
2= 6,55
3= 12,72

Quindi: punto B = y 4,12 / y 6,55 / y 12,72

Le coordinate di un punto non sono dunque altro che le sue distanze. Conoscendo le coordinate di A e B, possiamo ricavare le distanze tra B e A sottraendo l’una dall’altra le coordinate di x e y dei due punti.

Di conseguenza si avrà:

La terzina 89-31-70, nell’'estrazione del 07.06.2018 su Firenze uscì l’ambo 89-31

Il fato che possa essere costruita una teoria scientifica per il lotto ha sempre attirato l'’attenzione di tutti coloro che si interessano di fondamenti della teoria della conoscenza.

Ad essa non tocca in alcun modo il lungo e faticoso compito di raccogliere i fatti sperimentali. Ogni conclusione viene sviluppata da un’altra conclusione, e ciò nonostante alla fine nessuna persona di buon senso dubita che queste proposizioni scientifiche non abbiano a trovare concreta applicazione nel mondo dei 90 numeri.

Con l’'estrazione del 09.06.2018

Tra le 11 ruote esaminate, Bari segna il valore minore di intervallo spaziale.

Quindi il nostro pronostico è ( 6 colpi)

Bari 78-63-21 ( per estratti, preferiti come primari 78 -63, recupero 21)

Bari per ambo e terno

78-63-21

Saluti…

Con l'estrazione del 12.06.18, il pronostico cambia [h=2]RELAZIONI ALGEBRICHE PARALLELI[/h]
Bari 21-85-78 (per estratti preferire come primari 21-85, recupero 78)

Bari per ambo e terno

21-85-78

saluti...
 
La nostra analisi per l'estrazione del 30.06.18

Napoli

Ambate 71-66

Per ambo, terno e quaterna

71-66-21-32

Saluti...
 
Interessantissima convergenza della tua ottima previsione con la mia analisi RC50 ovvero dei 50 ritardi consecutivi xEinE su TT separate con miglior diff che porterebbero, con nessuna certezza ovviamente, ma in colpi teorici analoghi l'85 su BA e il 66 su NA. Complimenti Asuniverso per le tue ricerche e studi anche se io purtroppo non riesco a seguirti minimamente in tal senso :( Un caro saluto :)
 
Ultima modifica:
Asuniverso;n2121495 ha scritto:
La nostra analisi per l'estrazione del 30.06.18

Napoli

Ambate 71-66

Per ambo, terno e quaterna

71-66-21-32

Saluti...

Con l'estrazione del 03.07.18, su Napoli ambata 66.
 
Asuniverso;n2119444 ha scritto:
Con l'estrazione del 12.06.18, il pronostico cambia [h=2]RELAZIONI ALGEBRICHE PARALLELI[/h]
Bari 21-85-78 (per estratti preferire come primari 21-85, recupero 78)

Bari per ambo e terno

21-85-78

saluti...

Con l'estrazione del 03.07.18, su Bari ambata 85 e ambo 85-78.
 
La nostra analisi sulla Teoria Relazioni Algebriche Paralleli per l'estrazione del 05-07-18

Vede protagonista la ruota di Bari

63-21 ambate principali, per recupero 18

Terzina per ambo e terno

21-18-63

Saluti...
 
La nostra analisi sulla Teoria Relazioni Algebriche Paralleli per l'estrazione del 17-07-18

Bari

21-63-72-85

per ambo, terno e quaterna

Saluti...
 
Asuniverso;n2122212 ha scritto:
La nostra analisi sulla Teoria Relazioni Algebriche Paralleli per l'estrazione del 05-07-18

Vede protagonista la ruota di Bari

63-21 ambate principali, per recupero 18

Terzina per ambo e terno

21-18-63

Saluti...

Con l'estrazione del 17-07-18, su Bari ambata 63
 
La nostra analisi per l'estrazione del 19-07-18

Bari 21-72 ambate

21-72-18-85 per ambo, terno e quaterna

Genova 24-36 ambate

24-36-66 per ambo e terno

Saluti...
 
Asuniverso;n2123873 ha scritto:
La nostra analisi per l'estrazione del 19-07-18

Bari 21-72 ambate

21-72-18-85 per ambo, terno e quaterna

Saluti...

Con l'estrazione del 19.07.18, su Bari vinta ambata 21
 
La nostra analisi per l'estrazione del 21-07-18

Genova 24-73 ambate

24-36-68-73, per ambo, terno e quaterna

Saluti...
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 08 aprile 2025
    Bari
    23
    43
    18
    70
    32
    Cagliari
    68
    86
    69
    48
    67
    Firenze
    35
    38
    72
    33
    51
    Genova
    88
    74
    80
    84
    61
    Milano
    58
    44
    77
    29
    21
    Napoli
    50
    45
    37
    16
    27
    Palermo
    89
    26
    15
    28
    75
    Roma
    42
    46
    82
    48
    31
    Torino
    08
    75
    01
    42
    36
    Venezia
    57
    40
    61
    17
    02
    Nazionale
    38
    05
    58
    17
    15
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    11
    34
    03
    35
    19

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto