Alien.
Advanced Premium Member
Noi Poliziotti per sempreMi piace
6 h
Il carabiniere eroe salva i bimbi. Spacca i vetri del bus a mani nude
Il racconto esclusivo dei momenti chiave del salvataggio dei bambini a bordo del bus dirottato e incendiato da un senegalese sulla Paullese (Milano)
A volte è questione di secondi. Momenti. Serve sangue freddo e pure una discreta dose di coraggio. I carabinieri che hanno bloccato il bus dirottato e incendiato da un senegalese hanno salvato 51 ragazzini delle medie e evitato il peggio. Forse una strage.
Sono le 11.50 di mattina sulla strada provinciale Paullese (zona San Donato) quando le fiamme colorano di rosso la mattinata milanese: un bus delle Autoguidovie di Crema sta andando a fuoco.
Non è un incidente, né un problema tecnico. A dare alle fiamme il mezzo è Osseynou Sy, autista senegalese che avrebbe dovuto riportare alcuni studenti delle medie a scuola dopo un'attività sportiva a Crema e che invece ha deciso di "dirottare" il mezzo cercando di compiere un massacro. "Vado a fare una strage a Linate", dice Osseynou agli studenti delle medie terrorizzati. Il bus è cosparso di taniche di benzina. Ci sono tutti gli ingredienti di un attacco terroristico in piena regola: "Devono fermarsi i morti nel Mediterraneo", rivendica il folle. Pochi secondi in più e forse saremmo qui a raccontare una storia diversa. Poi, però, uno degli scolari o un accompagnatore riesce a chiamare i carabinieri. E a salvare la vita a tutti.
Fondamentale l'intervento delle gazzelle dei carabinieri. Sul posto arrivano le stazioni di San Donato e Segrate. I primi ad arrivare, come raccontato alGiornale.it da fonti dell'Arma, sono i militari di Segrate che provano a tagliare la strada all'autobus per bloccarlo sulla carreggiata. Il senegalese però sperona la gazzella e la trascina per diversi metri, poi si ferma a causa del traffico. In questi brevi ma fondamentali momenti di stallo, uno dei carabinieri scende dall'auto tamponata e raggiunge il mezzo. Poi si fionda sul lato posteriore dell'autobus, spacca con le mani il vetro e riesce a far scendere una cinquantina di bambini a bordo del bus. All'interno le fiamme stanno già divampando.
Il militare rimane ferito alle mani, forse a causa dei vetri divelti in quel gesto di coraggio. Ma è stato intervento che ha salvato la vita a decine di ragazzini. E forse impedito una carneficina.
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"248","width":"474","src":"https:\/\/external-mxp1-1.xx.fbcdn.net\/safe_image.php?d=AQDeEGCWDlJgaxM7&w=476&h=249&url=http%3A%2F%2Fwww.ilgiornale.it%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Ffoto%2F2019%2F03%2F20%2F1553091543-fotogramma-20190320134002-28807602.jpg&cfs=1&upscale=1&fallback=news_d_placeholder_publisher&_nc_hash=AQCOO5xNwD9yGLUh"}[/IMG2]
Informazioni su questo sito web
ILGIORNALE.IT
Così il carabiniere ha salvato i bimbi: spacca i vetri del bus a mani nude, poi il gesto eroico
Il racconto esclusivo dei momenti chiave del salvataggio da parte di un carabiniere dei bambini a bordo del bus incendiato sulla Paullese (Milano)
oggi potremo piangere 50 famiglie ma tranquilli quello non farà un giorno di carcere e mantenuto da noi.
6 h
Il carabiniere eroe salva i bimbi. Spacca i vetri del bus a mani nude
Il racconto esclusivo dei momenti chiave del salvataggio dei bambini a bordo del bus dirottato e incendiato da un senegalese sulla Paullese (Milano)
A volte è questione di secondi. Momenti. Serve sangue freddo e pure una discreta dose di coraggio. I carabinieri che hanno bloccato il bus dirottato e incendiato da un senegalese hanno salvato 51 ragazzini delle medie e evitato il peggio. Forse una strage.
Sono le 11.50 di mattina sulla strada provinciale Paullese (zona San Donato) quando le fiamme colorano di rosso la mattinata milanese: un bus delle Autoguidovie di Crema sta andando a fuoco.
Non è un incidente, né un problema tecnico. A dare alle fiamme il mezzo è Osseynou Sy, autista senegalese che avrebbe dovuto riportare alcuni studenti delle medie a scuola dopo un'attività sportiva a Crema e che invece ha deciso di "dirottare" il mezzo cercando di compiere un massacro. "Vado a fare una strage a Linate", dice Osseynou agli studenti delle medie terrorizzati. Il bus è cosparso di taniche di benzina. Ci sono tutti gli ingredienti di un attacco terroristico in piena regola: "Devono fermarsi i morti nel Mediterraneo", rivendica il folle. Pochi secondi in più e forse saremmo qui a raccontare una storia diversa. Poi, però, uno degli scolari o un accompagnatore riesce a chiamare i carabinieri. E a salvare la vita a tutti.
Fondamentale l'intervento delle gazzelle dei carabinieri. Sul posto arrivano le stazioni di San Donato e Segrate. I primi ad arrivare, come raccontato alGiornale.it da fonti dell'Arma, sono i militari di Segrate che provano a tagliare la strada all'autobus per bloccarlo sulla carreggiata. Il senegalese però sperona la gazzella e la trascina per diversi metri, poi si ferma a causa del traffico. In questi brevi ma fondamentali momenti di stallo, uno dei carabinieri scende dall'auto tamponata e raggiunge il mezzo. Poi si fionda sul lato posteriore dell'autobus, spacca con le mani il vetro e riesce a far scendere una cinquantina di bambini a bordo del bus. All'interno le fiamme stanno già divampando.
Il militare rimane ferito alle mani, forse a causa dei vetri divelti in quel gesto di coraggio. Ma è stato intervento che ha salvato la vita a decine di ragazzini. E forse impedito una carneficina.
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"248","width":"474","src":"https:\/\/external-mxp1-1.xx.fbcdn.net\/safe_image.php?d=AQDeEGCWDlJgaxM7&w=476&h=249&url=http%3A%2F%2Fwww.ilgiornale.it%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Ffoto%2F2019%2F03%2F20%2F1553091543-fotogramma-20190320134002-28807602.jpg&cfs=1&upscale=1&fallback=news_d_placeholder_publisher&_nc_hash=AQCOO5xNwD9yGLUh"}[/IMG2]
Informazioni su questo sito web
ILGIORNALE.IT
Così il carabiniere ha salvato i bimbi: spacca i vetri del bus a mani nude, poi il gesto eroico
Il racconto esclusivo dei momenti chiave del salvataggio da parte di un carabiniere dei bambini a bordo del bus incendiato sulla Paullese (Milano)
oggi potremo piangere 50 famiglie ma tranquilli quello non farà un giorno di carcere e mantenuto da noi.