Novità

SALDI D'ESTATE REGALO DI RENZI

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Caro bollette a luglio: rincari del 4,3% per l’elettricità e dell’1,9% per il gas[/h] [h=2]L’authority dell’energia: «nonostante l’adeguamento il risparmio complessivo nei 12 mesi rimane di oltre 70 euro». Durissima la reazione di Federconsumatori e Unc[/h] [h=3]di [FONT=main-condensed_regular]Marco Sabella[/FONT][/h]



4314.0.117469175-kDdE-U43200336062728dwF-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

shadow


[FONT=main-condensed_bold]1javascript:void(0);

[FONT=main-condensed_bold]440javascript:void(0);


[FONT=main-condensed_bold]1[/FONT]




[/FONT]
[/FONT]

Tornano a salire le bollette dell’energia nel terzo trimestre 2016, dopo i ribassi nei primi due trimestri dell’anno. Dal primo luglio, per la famiglia-tipo (consumi medi energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW) la bolletta dell’elettricità registrerà un aumento del 4,3%, mentre per il gas l’aggiustamento sarà dell’1,9%. Lo rende noto l’Authority dell’energia che precisa: «Nonostante l’adeguamento, il risparmio complessivo nei 12 mesi dell’anno rimane di oltre 70 euro».

Nel dettaglio per l’elettricità, la spesa per la famiglia-tipo nell’anno (compreso tra l’1 ottobre 2015 e il 30 settembre 2016) sarà di circa 503 euro, con un calo del -0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 ottobre 2014 - 30 settembre 2015), corrispondente ad un risparmio di circa 3 euro. Per il gas la spesa della famiglia tipo nello stesso periodo sarà di 1.068 euro, con una riduzione del -5,9%, corrispondente a un risparmio di 67 euro.




Durissima la reazione di Federconsumatori e dell’Unione nazionale consumatori (Unc) che in un comunicato si dicono « indignate ed incredule di fronte all’ennesimo, inaspettato ed ingiustificato aumento delle tariffe elettriche e del gas». Proprio mentre le commodities energetiche (petrolio e gas) vanno verso il basso e diventa significativo il peso delle rinnovabili— sottolineano le due organizzazioni — per un perverso fenomeno il costo dell’elettricità cresce. In inverno, quando i consumi di gas dovuti al freddo crescono, aumentano maggiormente le tariffe del gas (ma quest’anno crescono inspiegabilmente anche nella bella stagione...). In estate, quando per il raffrescamento i consumi elettrici toccano le punte più alte, aumenta il prezzo del kwh. Il resto dell’anno conta poco: i guadagni si realizzano nei periodi citati. Oggi, a pesare sul costo dell’elettricità c’è il fenomeno tutto italiano del costo del dispacciamento (in bolletta tra gli oneri di rete), altri 300 milioni circa a trimestre.

Cosa fa il Gme - il Gestore del mercato elettrico, si chiedono le due organizzazioni dei consumatori. Perché non interviene? Qual è la posizione di Terna? Tutte impassibili le autorità preposte: Antitrust, AEEGSI e MISE di fronte ad una speculazione che evidenzia anche un abuso di posizione dominante e taglieggia i consumatori domestici, dal momento che potrebbe pesare in bolletta, per più di un miliardo di Euro a trimestre. Federconsumatori e Unione Nazionale Consumatori denunciano questa grave speculazione, pretendono che le autorità competenti prendano severi provvedimenti e chiedono al Parlamento di aprire una indagine parlamentare, che faccia luce e metta fine a questa intollerabile vicenda. Gli effetti del cattivo funzionamento del mercato elettrico si vedono in bolletta. Gli operatori, le autorità preposte ed il Governo non possono stare a guardare.




 
Quello che dovrebbero far sapere sia Federconsumatori e simili che l'aumento riguarda solamente chi ha contratti in maggior tutela, e non quelli che sono su mercato libero con prezzo bloccato per un anno.
E qui che c'è l'inghippo e del perchè qualsiasi gestore propone solo contratti a prezzo bloccato per un anno (dopo l'anno fanno quello che gli pare e se non si sta attenti si viene a pagare anche il 50% in più), e non a maggior tutela, ovviamente per la loro non convenienza.
E' pur vero che dal 2018 dovrebbe sparire il mercato a maggior tutela, ma fino a quella data vediamo come risparmiare.
Prendiamo i contratti del mercato libero, Enel Energia propone ad oggi contratti per il gas per un anno di prezzo bloccato per la modica cifra di 0,27 al metro cubo, mentre non tutti sanno che ad oggi il prezzo del maggior tutela è di 0,22 al metro cubo.
Da cio si deduce che se anche l'aumento è del 1,9% di strada per arrivare allo 0,27 è ancora molto lunga.
La media tra aumenti e diminuizioni del maggior tutela è sempre inferiore di circa lo 0,05 centesimi che alla fine dell'anno tramutati in soldini di un consumo medio c'è un risparmio di circa 75 euro.
Senza contare che nel mercato libero al termine dell'anno di contratto fanno quello che vogliono, con una piccola postilla di avvertimento nella bolletta che mai nessuno legge.
Quindi finchè c'è vita del maggior tutela meglio approfittarne, almeno non hai l'assillo di stare attenti alla scadenza del contratto e delle cifre ovviamente lievitate e non di poco che vengono proposte.
In parole povere ...... mercato libero .....UNA BANDA DI LADRI
Meditate .... meditate
 
Grazie poidi per il tuo intervento molto gradito...di solito..leggono solo il titolo e scappano via....hahahahah ciao
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 29 agosto 2025
    Bari
    81
    19
    78
    66
    36
    Cagliari
    21
    68
    61
    64
    39
    Firenze
    51
    74
    78
    47
    24
    Genova
    14
    05
    08
    66
    45
    Milano
    84
    48
    42
    70
    36
    Napoli
    54
    03
    62
    11
    32
    Palermo
    22
    31
    78
    57
    74
    Roma
    54
    17
    30
    65
    13
    Torino
    85
    76
    67
    73
    63
    Venezia
    40
    03
    12
    48
    22
    Nazionale
    77
    13
    49
    10
    84
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    35
    41
    16
    30
    31
Indietro
Alto