Novità

Script su Metodi Cabalistici, Ciclometrici & C.

Ciao a Tutti

Codice:
'Sal a Me servirebbe uno script che cerchi il numero 45 In ogni estrazione
'sulle ruote che vanno da Cagliari a Torino deve trovarsi In 2 à - 3à o 4à
'Posizione e deve essere solo senza duplicati, se lo trova deve sottrarre
'o sommare i numeri isotopi che si trovano nella ruota precedente e nella
'ruota successiva se il numero isotopo è minore di 45 si somma se è maggiore
'si sottrae il 45, il numero ottenuto da questa somma/Differenza va giocato
'come Estratto determinato sulle posizioni laterali sulla ruota dove è stato
'il numero 45 e sulla sua ruota Diametrale
Option Explicit
Sub Main
   Dim FIn,Es,Ini,Clp,Salvo50,E1,E2,E3,Co
   Dim R1,R2,Caso,Casi,P1,P2,P3,P4,A,B,C,A1
   Dim Diam_A,Diam_C
   Dim Amba(1),Posta(10),Ruo(2)
   FIn = EstrazioneFin
   Ini = InputBox("Inserisci l'estrazione che vuoi iniziare",Salvo50,10250)
   Clp = InputBox("Per quanti colpi vuoi giocare l'ambata?",,5)
   Call ScegliRange(Ini,FIn,Ini,FIn)
   Scrivi Space(12) & " Somma Diametrali Isotopi in ruote Consecutive proposto da Filippo1963 - SCRIPT Salvo50",1,,4,,3,,1
   Posta(6) = 1
   Posta(10) = 1
   For Es = Ini To FIn
      Co = 0
      Messaggio Es
      AvanzamentoElab Ini,FIn,Es
      Call Ante(Es,R1,P1,A1,Co)
      If Co = 1 Then
         Caso = 0
         For R1 = 2 To 9
            For P1 = 2 To 4
               A = Estratto(Es,R1 - 1,P1)
               B = Estratto(Es,R1,P1)
               C = Estratto(Es,R1 + 1,P1)
               If A > 0 And B = 45 And C > 0 Then
                  Diam_A = Diametrale(A) : Diam_C = Diametrale(C)
                  Amba(1) = Fuori90(Diam_A + Diam_C)
                  Caso = Caso + 1
                  Casi = Casi + 1
                  ColoreTesto 1
                  Scrivi String(89,"o") & " Casi Totali " & FormattaStringa(Casi,"0000")
                  ColoreTesto 2
                  Scrivi String(80,"o") & " Estrazione " &(Es) & " caso " & FormattaStringa(Caso,"0000")
                  ColoreTesto 0
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1 - 1) & " ",1,0
                  For P2 = 1 To 5
                     E1 = Estratto(Es,R1 - 1,P2)
                     If E1 = A Then
                        ColoreTesto 2
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E1) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1) & " ",1,0
                  For P3 = 1 To 5
                     E2 = Estratto(Es,R1,P3)
                     If E2 = B Then
                        ColoreTesto 1
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E2) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1 + 1) & " ",1,0
                  For P4 = 1 To 5
                     E3 = Estratto(Es,R1 + 1,P4)
                     If E3 = C Then
                        ColoreTesto 2
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E3) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi
                  Scrivi Space(10) & "Il Diametrale di " & Format2(A) & " = " & Format2(Diam_A),1
                  Scrivi Space(10) & "Il Diametrale di " & Format2(C) & " = " & Format2(Diam_C),1
                  Scrivi Space(22) & Format2(Diam_A) & " + " & Format2(Diam_C) & " = " & Format2(Amba(1)),1
                  R2 = RuotaDiametrale(R1)
                  Ruo(1) = R1 : Ruo(2) = R2
                  ImpostaGiocata 1,Amba,Ruo,Posta,Clp
                  Gioca Es
               End If
            Next
         Next
      End If
      If ScriptInterrotto Then Exit Sub
   Next
   ScriviResoconto
   Scrivi " Tempo Trascorso   " & TempoTrascorso
End Sub
Function Ante(Es,R1,P1,A1,Co)
   For R1 = 1 To 10
      For P1 = 1 To 5
         A1 = Estratto(Es,R1,P1)
         If A1 = 45 Then Co = Co + 1
      Next
   Next
End Function
Grazie Tantissimo Salvo50 lo provo subito
 
Ciao a Tutti
Riflettendoci nell'ultimo script, fare i diametrali non serve a niente, il risultato non cambia proprio perché dopo si fa la somma col fuori90, forse ho capito male e doveva essere fatto diversamente.

Codice:
Option Explicit
Sub Main
   Dim FIn,Es,Ini,Clp,Salvo50,E1,E2,E3,Co
   Dim R1,R2,Caso,Casi,P1,P2,P3,P4,A,B,C,A1
   Dim Amba(1),Posta(10),Ruo(2)
   FIn = EstrazioneFin
   Ini = InputBox("Inserisci l'estrazione che vuoi iniziare",Salvo50,10250)
   Clp = InputBox("Per quanti colpi vuoi giocare l'ambata?",,5)
   Call ScegliRange(Ini,FIn,Ini,FIn)
   Scrivi Space(12) & " Somma Isotopi in ruote Consecutive proposto da Filippo 1963 - SCRIPT Salvo50",1,,4,,3,,1
   Posta(6) = 1
   Posta(10) = 1
   For Es = Ini To FIn
      Co = 0
      Messaggio Es
      AvanzamentoElab Ini,FIn,Es
      Call Ante(Es,R1,P1,A1,Co)
      If Co = 1 Then
         Caso = 0
         For R1 = 2 To 9
            For P1 = 2 To 4
               A = Estratto(Es,R1 - 1,P1)
               B = Estratto(Es,R1,P1)
               C = Estratto(Es,R1 + 1,P1)
               If A > 0 And B = 45 And C > 0 Then
                  Amba(1) = Fuori90(A + C)
                  Caso = Caso + 1
                  Casi = Casi + 1
                  ColoreTesto 1
                  Scrivi String(89,"o") & " Casi Totali " & FormattaStringa(Casi,"0000")
                  ColoreTesto 2
                  Scrivi String(80,"o") & " Estrazione " &(Es) & " caso " & FormattaStringa(Caso,"0000")
                  ColoreTesto 0
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1 - 1) & " ",1,0
                  For P2 = 1 To 5
                     E1 = Estratto(Es,R1 - 1,P2)
                     If E1 = A Then
                        ColoreTesto 2
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E1) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1) & " ",1,0
                  For P3 = 1 To 5
                     E2 = Estratto(Es,R1,P3)
                     If E2 = B Then
                        ColoreTesto 1
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E2) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
                  Scrivi "  " & SiglaRuota(R1 + 1) & " ",1,0
                  For P4 = 1 To 5
                     E3 = Estratto(Es,R1 + 1,P4)
                     If E3 = C Then
                        ColoreTesto 2
                     Else
                        ColoreTesto 0
                     End If
                     Scrivi Format2(E3) & " ",1,0
                     ColoreTesto 0
                  Next
                  Scrivi
                  Scrivi
                  Scrivi Space(22) & Format2(A) & " + " & Format2(C) & " = " & Format2(Amba(1)),1
                  R2 = RuotaDiametrale(R1)
                  Ruo(1) = R1 : Ruo(2) = R2
                  ImpostaGiocata 1,Amba,Ruo,Posta,Clp
                  Gioca Es
               End If
            Next
         Next
      End If
      If ScriptInterrotto Then Exit Sub
   Next
   ScriviResoconto
   Scrivi " Tempo Trascorso   " & TempoTrascorso
End Sub
Function Ante(Es,R1,P1,A1,Co)
   For R1 = 1 To 10
      For P1 = 1 To 5
         A1 = Estratto(Es,R1,P1)
         If A1 = 45 Then Co = Co + 1
      Next
   Next
End Function
 
Ciao a Tutti

Ciao Everita,

L'ho letto e riletto molte volte ma non sono riuscito a capire il procedimento, l'unica cosa che penso d'aver capito è che alla fine come pronostico ci sono 72 numeri.
Anche se fosse vero quello che dice l'autore che in quei 72 numeri ci sono i 5 estratti futuri, non è semplice azzeccarli.

Comunque anche a farlo per curiosità non posso perché come ho già detto, non ho capito il procedimento dei calcoli, cioè come ha fatto a ricavare i 72 numeri del pronostico.
 
Ultima modifica:
Ciao salvo ho visto un paio di errori nel ricavo dei numeri vertibili , puoi correggere li ho evidenziati in giallo Q.png

Sub Main
Dim FIn,Ini,Es,Salvo50,Ruota,L3,L4,L5,E2
Dim R1,Caso,Casi,P1,P2,E1,FiEst,F2,IniR,Rr
Dim A,B,C,D,E,F,G,Sp,FInR,FiRr,DeRr,CaRr,Est
Dim H(42),Ru(1),aNum,aNum1,aNum2
Sp = " "
FIn = EstrazioneFin
Ini = InputBox("Inserisci l'estrazione che vuoi iniziare",Salvo50,10520)
Ruota = InputBox("Vuoi fare la ricerca per Tutte le Ruote - Si = 11 - Per Ruota Singola Indica il Numero - da 1 a 10 Per Nazionale 12 ?",Salvo50,7)
Call ScegliRange(Ini,FIn,Ini,FIn)
If Ruota = 11 Then
IniR = 1
FInR = 12
Else
IniR = Ruota
FInR = Ruota
End If
Scrivi Space(8) & " Il Quaterno Perpetuo Di Fedele Davenal Prima Parte - Script Salvo50",1,,4,,3,,1
Scrivi Space(8) & " Con Modifica Proposta da Ken ",1,,4,,3,,1

aNum = Array(0,12,13,14,15,16,17,21,23,24,25,26,28,31,32,34,35,37,38,41,42,43,46,_
47,48,51,52,53,56,57,58,61,62,64,65,67,68,71,73,74,75,76,78,81,83,84,85,86,87)
aNum1 = Array(0,12,13,14,15,16,17,21,23,24,25,26,28,31,32,34,35,37,38,41,42,43,46,47,48)
aNum2 = Array(0,51,52,53,56,57,58,61,62,64,65,67,68,71,73,74,75,76,78,81,83,84,85,86,87)

For Es = Ini To FIn
Messaggio Es
AvanzamentoElab Ini,FIn,Es
Caso = 0
For R1 = IniR To FInR
If R1 = 11 Then R1 = 12
Rr = Estratto(Es,R1,3)
For P1 = 1 To 5
Est = Estratto(Es,R1,P1)
FiRr =(Figura(Rr))
DeRr =(Decina(Rr))
CaRr =(Cadenza(Rr))
Next
Ru(1) = R1
If SerieFreqTurbo(Es,Es,aNum,Ru,1) > 2 Then
If Not Gemello(Rr) And FiRr <> 9 And CaRr <> 9 And CaRr <> 0 And Rr > 10 Then
G = FiRr
A = DeRr : B = CaRr : E = FuoriX(G + A,9)
F = FuoriX(G + B,9) : C = FuoriX(G + E,9) : D = FuoriX(G + F,9)
'PRIMO GRUPPO
H(1) = G & A : H(2) = G & B : H(3) = G & C : H(4) = G & D : H(5) = G & E : H(6) = G & F
H(7) = Vert(H(1)) : H(8) = Vert(H(2)): : H(9) = Vert(H(3)) : H(10) = Vert(H(4))
H(11) = Vert(H(5)) : H(12) = Vert(H(6))
'SECONDO GRUPPO
H(13) = A & B : H(14) = A & C : H(15) = A & D : H(16) = A & E : H(17) = A & F : H(18) = Vert(H(3))
H(19) = Vert(H(14)) : H(20) = Vert(H(15)) : H(21) = Vert(H(16)) : H(22) = Vert(H(17))
'TERZO GRUPPO
H(23) = B & C : H(24) = B & D : H(25) = B & E : H(26) = B & F : H(27) = Vert(H(23))
H(28) = Vert(H(24)) : H(29) = Vert(H(25)) : H(30) = Vert(H(26))
'QUARTO GRUPPO
H(31) = C & D : H(32) = C & E : H(33) = C & F : H(34) = Vert(H(31)): H(35) = Vert(H(32)) : H(36) = Vert(H(33))
'QUINTO GRUPPO
H(37) = D & E : H(38) = D & F : H(39) = Vert(H(37)) : H(40) = Vert(H(38))
'SESTO GRUPPO
H(41) = E & F : H(42) = Vert(H(41))
'
Caso = Caso + 1
Casi = Casi + 1
ColoreTesto 1
Scrivi String(89,"o") & " Casi Totali " & FormattaStringa(Casi,"0000")
ColoreTesto 2
Scrivi String(80,"o") & " Estrazione " &(Es) & " caso " & FormattaStringa(Caso,"0000")
ColoreTesto 0
Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
Scrivi " " & SiglaRuota(R1) & " ",1,0
For P2 = 1 To 5
E1 = Estratto(Es,R1,P2)
If E1 = Rr Then
ColoreTesto 2
Else
ColoreTesto 0
End If
Scrivi Format2(E1) & " ",1,0
ColoreTesto 0
Next
If Es < FIn Then
Scrivi " Estratti Estrazione successiva " & SiglaRuota(R1) & " " & StringaEstratti(Es + 1,R1),1,,,1
End If
Scrivi
Scrivi Space(12) & String(71,"-"),1
Scrivi Space(24) & "Almeno 3 degli estratti sono in questi numeri",1
Scrivi Space(12) & StringaNumeri(aNum1," ",True),1
Scrivi Space(12) & StringaNumeri(aNum2," ",True),1
Scrivi Space(12) & String(71,"-"),1
Scrivi

Scrivi Space(8) & "A=" & A & Space(3) & "B=" & B & Space(13) & "A = Decina 3° Estratto -- B = Cadenza 3° Estratto",1,,,1,3
Scrivi
Scrivi Space(6) & "E=" & E & Space(3) & "G=" & G & Space(3) & "F=" & F & Space(9) & "E = G + A -- G = Figura 3° Estratto -- F = G + B",1,,,2,3
Scrivi
Scrivi Space(8) & "C=" & C & Space(3) & "D=" & D & Space(13) & "C = G + E -- D = G + F",1,,,1,3
Scrivi

'Visualizzazione primo gruppo sopra
Scrivi "Accoppiamento delle 7 cifre",1,0,,1
Scrivi Sp & Format2(H(1)) & Sp & Format2(H(2)) & Sp & Format2(H(3)),1,0,,2
Scrivi Sp & Format2(H(4)) & Sp & Format2(H(5)) & Sp & Format2(H(6)),1,0,,2
'Visualizzazione secondo gruppo sopra
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(13)) & Sp & Format2(H(14)) & Sp & Format2(H(15)),1,0,,1
Scrivi Sp & Format2(H(6)) & Sp & Format2(H(17)),1,0,,1
'Visualizzazione terzo gruppo sopra
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(23)) & Sp & Format2(H(24)) & Sp & Format2(H(25)),1,0,,2
Scrivi Sp & Format2(H(26)),1,0,,2
'visualizzazione quarto gruppo sopra
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(31)) & Sp & Format2(H(32)) & Sp & Format2(H(33)),1,0,,1
'visualizzazione quinto gruppo sopra
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(37)) & Sp & Format2(H(38)),1,0,,2
'visualizzazione sesto gruppo sopra
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(41)),1,,,1
'Visualizzazione primo gruppo sotto
Scrivi "Vertibili Acc. delle 7 cifre",1,0,,1
Scrivi Sp & Format2(H(7)) & Sp & Format2(H(8)) & Sp & Format2(H(9)),1,0,,2
Scrivi Sp & Format2(H(10)) & Sp & Format2(H(11)) & Sp & Format2(H(12)),1,0,,2
'Visualizzazione secondo gruppo sotto
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(18)) & Sp & Format2(H(19)) & Sp & Format2(H(20)),1,0,,1
Scrivi Sp & Format2(H(21)) & Sp & Format2(H(22)),1,0,,1
'visualizzazione terzo gruppo sotto
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(27)) & Sp & Format2(H(28)) & Sp & Format2(H(29)) & Sp & Format2(H(30)),1,0,,2
'visualizzazione quarto gruppo sotto
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(34)) & Sp & Format2(H(35)) & Sp & Format2(H(36)),1,0,,1
'visualizzazione quinto gruppo sotto
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(39)) & Sp & Format2(H(40)),1,0,,2
'visualizzazione sesto gruppo sotto
Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(42)),1,,,1
Scrivi
EliminaRipetuti H
Scrivi Space(28) & "SENZA EVENTUALI DOPPIONI",1,,,2
Scrivi StringaNumeri(H," "),1,,,1
If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,3) = 1 Then
L3 = L3 + 1
Scrivi Space(13) & "TERNO",1,,,2,6
End If
If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,4) = 1 Then
L4 = L4 + 1
Scrivi Space(13) & "QUATERNA",1,,,2,6
End If
If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,5) = 1 Then
L5 = L5 + 1
Scrivi Space(13) & "CINQUINA",1,,,2,6
End If
End If
End If
Next
If ScriptInterrotto Then Exit Sub
Next
If L3 < 1 Then L3 = 0
If L4 < 1 Then L4 = 0
If L5 < 1 Then L5 = 0
Scrivi
Scrivi String(54,"O"),1,,,1,4
If Ruota = 11 Then
Scrivi " In Tutte Le Ruote Più Nazionale ",1,,,2,4
Else
Scrivi Space(15) & " Nella Ruota di " & NomeRuota(Ruota),1,,,2,4
End If
Scrivi
Scrivi " Nel periodo selezionato sono usciti " & Format2(L3) & " TERNI",1,,,1,4
Scrivi
Scrivi " Nel periodo selezionato sono uscite " & Format2(L4) & " QUATERNE",1,,,2,4
Scrivi
Scrivi " Nel periodo selezionato sono uscite " & Format2(L5) & " CINQUINE",1,,,1,4
Scrivi String(54,"O"),1,,,2,4
End Sub
 
Ciao a Tutti
Ciao Ken

Hai ragione, me ne ero già accorto e dovevo correggerlo all'origine ma mi è passato di mente
questo è corretto, appena posso correggo anche gli altri

Codice:
Sub Main
   Dim FIn,Ini,Es,Salvo50,Ruota,L3,L4,L5,E2
   Dim R1,Caso,Casi,P1,P2,E1,FiEst,F2,IniR,Rr
   Dim A,B,C,D,E,F,G,Sp,FInR,FiRr,DeRr,CaRr,Est
   Dim H(42),Ru(1),aNum,aNum1,aNum2
   Sp = " "
   FIn = EstrazioneFin
   Ini = InputBox("Inserisci l'estrazione che vuoi iniziare",Salvo50,10520)
   Ruota = InputBox("Vuoi fare la ricerca per Tutte le Ruote - Si = 11 - Per Ruota Singola Indica il Numero - da 1 a 10 Per Nazionale 12 ?",Salvo50,7)
   Call ScegliRange(Ini,FIn,Ini,FIn)
   If Ruota = 11 Then
      IniR = 1
      FInR = 12
   Else
      IniR = Ruota
      FInR = Ruota
   End If
   Scrivi Space(8) & " Il Quaterno Perpetuo Di Fedele Davenal Prima Parte - Script Salvo50",1,,4,,3,,1
   Scrivi Space(8) & " Con Modifica Proposta da Ken ",1,,4,,3,,1
   aNum = Array(0,12,13,14,15,16,17,21,23,24,25,26,28,31,32,34,35,37,38,41,42,43,46,_
   47,48,51,52,53,56,57,58,61,62,64,65,67,68,71,73,74,75,76,78,81,83,84,85,86,87)
   aNum1 = Array(0,12,13,14,15,16,17,21,23,24,25,26,28,31,32,34,35,37,38,41,42,43,46,47,48)
   aNum2 = Array(0,51,52,53,56,57,58,61,62,64,65,67,68,71,73,74,75,76,78,81,83,84,85,86,87)
   For Es = Ini To FIn
      Messaggio Es
      AvanzamentoElab Ini,FIn,Es
      Caso = 0
      For R1 = IniR To FInR
         If R1 = 11 Then R1 = 12
         Rr = Estratto(Es,R1,3)
         For P1 = 1 To 5
            Est = Estratto(Es,R1,P1)
            FiRr =(Figura(Rr))
            DeRr =(Decina(Rr))
            CaRr =(Cadenza(Rr))
         Next
         Ru(1) = R1
         If SerieFreqTurbo(Es,Es,aNum,Ru,1) > 2 Then
            If Not Gemello(Rr) And FiRr <> 9 And CaRr <> 9 And CaRr <> 0 And Rr > 10 Then
               G = FiRr
               A = DeRr : B = CaRr : E = FuoriX(G + A,9)
               F = FuoriX(G + B,9) : C = FuoriX(G + E,9) : D = FuoriX(G + F,9)
               'PRIMO GRUPPO
               H(1) = G & A : H(2) = G & B : H(3) = G & C : H(4) = G & D : H(5) = G & E : H(6) = G & F
               H(7) = Vert(H(1)) : H(8) = Vert(H(2)):  H(9) = Vert(H(3)) : H(10) = Vert(H(4))
               H(11) = Vert(H(5)) : H(12) = Vert(H(6))
               'SECONDO GRUPPO
               H(13) = A & B : H(14) = A & C : H(15) = A & D : H(16) = A & E : H(17) = A & F : H(18) = Vert(H(13))'-----------------
               H(19) = Vert(H(14)) : H(20) = Vert(H(15)) : H(21) = Vert(H(16)) : H(22) = Vert(H(17)) '------------------
               'TERZO GRUPPO
               H(23) = B & C : H(24) = B & D : H(25) = B & E : H(26) = B & F : H(27) = Vert(H(23))
               H(28) = Vert(H(24)) : H(29) = Vert(H(25)) : H(30) = Vert(H(26))
               'QUARTO GRUPPO
               H(31) = C & D : H(32) = C & E : H(33) = C & F : H(34) = Vert(H(31)): H(35) = Vert(H(32)) : H(36) = Vert(H(33))
               'QUINTO GRUPPO
               H(37) = D & E : H(38) = D & F : H(39) = Vert(H(37)) : H(40) = Vert(H(38))
               'SESTO GRUPPO
               H(41) = E & F : H(42) = Vert(H(41))
               '
               Caso = Caso + 1
               Casi = Casi + 1
               ColoreTesto 1
               Scrivi String(89,"o") & " Casi Totali " & FormattaStringa(Casi,"0000")
               ColoreTesto 2
               Scrivi String(80,"o") & " Estrazione " &(Es) & " caso " & FormattaStringa(Caso,"0000")
               ColoreTesto 0
               Scrivi(" Estrazione n." & Format2(Es) & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
               Scrivi " " & SiglaRuota(R1) & " ",1,0
               For P2 = 1 To 5
                  E1 = Estratto(Es,R1,P2)
                  If E1 = Rr Then
                     ColoreTesto 2
                  Else
                     ColoreTesto 0
                  End If
                  Scrivi Format2(E1) & " ",1,0
                  ColoreTesto 0
               Next
               If Es < FIn Then
                  Scrivi " Estratti Estrazione successiva " & SiglaRuota(R1) & " " & StringaEstratti(Es + 1,R1),1,,,1
               End If
               Scrivi
               Scrivi Space(12) & String(71,"-"),1
               Scrivi Space(24) & "Almeno 3 degli estratti sono in questi numeri",1
               Scrivi Space(12) & StringaNumeri(aNum1," ",True),1
               Scrivi Space(12) & StringaNumeri(aNum2," ",True),1
               Scrivi Space(12) & String(71,"-"),1
               Scrivi
               Scrivi Space(8) & "A=" & A & Space(3) & "B=" & B & Space(13) & "A = Decina 3° Estratto -- B = Cadenza 3° Estratto",1,,,1,3
               Scrivi
               Scrivi Space(6) & "E=" & E & Space(3) & "G=" & G & Space(3) & "F=" & F & Space(9) & "E = G + A -- G = Figura 3° Estratto -- F = G + B",1,,,2,3
               Scrivi
               Scrivi Space(8) & "C=" & C & Space(3) & "D=" & D & Space(13) & "C = G + E -- D = G + F",1,,,1,3
               Scrivi
               'Visualizzazione primo gruppo sopra
               Scrivi " Accoppiamento delle 7 cifre",1,0,,1
               Scrivi Sp & Format2(H(1)) & Sp & Format2(H(2)) & Sp & Format2(H(3)),1,0,,2
               Scrivi Sp & Format2(H(4)) & Sp & Format2(H(5)) & Sp & Format2(H(6)),1,0,,2
               'Visualizzazione secondo gruppo sopra
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(13)) & Sp & Format2(H(14)) & Sp & Format2(H(15)),1,0,,1
               Scrivi Sp & Format2(H(16)) & Sp & Format2(H(17)),1,0,,1
               'Visualizzazione terzo gruppo sopra
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(23)) & Sp & Format2(H(24)) & Sp & Format2(H(25)),1,0,,2
               Scrivi Sp & Format2(H(26)),1,0,,2
               'visualizzazione quarto gruppo sopra
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(31)) & Sp & Format2(H(32)) & Sp & Format2(H(33)),1,0,,1
               'visualizzazione quinto gruppo sopra
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(37)) & Sp & Format2(H(38)),1,0,,2
               'visualizzazione sesto gruppo sopra
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(41)),1,,,1
               'Visualizzazione primo gruppo sotto
               Scrivi "Vertibili Acc. delle 7 cifre",1,0,,1
               Scrivi Sp & Format2(H(7)) & Sp & Format2(H(8)) & Sp & Format2(H(9)),1,0,,2
               Scrivi Sp & Format2(H(10)) & Sp & Format2(H(11)) & Sp & Format2(H(12)),1,0,,2
               'Visualizzazione secondo gruppo sotto
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(18)) & Sp & Format2(H(19)) & Sp & Format2(H(20)),1,0,,1
               Scrivi Sp & Format2(H(21)) & Sp & Format2(H(22)),1,0,,1
               'visualizzazione terzo gruppo sotto
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(27)) & Sp & Format2(H(28)) & Sp & Format2(H(29)) & Sp & Format2(H(30)),1,0,,2
               'visualizzazione quarto gruppo sotto
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(34)) & Sp & Format2(H(35)) & Sp & Format2(H(36)),1,0,,1
               'visualizzazione quinto gruppo sotto
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(39)) & Sp & Format2(H(40)),1,0,,2
               'visualizzazione sesto gruppo sotto
               Scrivi Space(1) & Sp & Format2(H(42)),1,,,1
               Scrivi
               EliminaRipetuti H
               Scrivi Space(28) & "SENZA EVENTUALI DOPPIONI",1,,,2
               Scrivi StringaNumeri(H," "),1,,,1
               If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,3) = 1 Then
                  L3 = L3 + 1
                  Scrivi Space(13) & "TERNO",1,,,2,6
               End If
               If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,4) = 1 Then
                  L4 = L4 + 1
                  Scrivi Space(13) & "QUATERNA",1,,,2,6
               End If
               If SerieFreqTurbo(Es + 1,Es + 1,H,Ru,5) = 1 Then
                  L5 = L5 + 1
                  Scrivi Space(13) & "CINQUINA",1,,,2,6
               End If
            End If
         End If
      Next
      If ScriptInterrotto Then Exit Sub
   Next
   If L3 < 1 Then L3 = 0
   If L4 < 1 Then L4 = 0
   If L5 < 1 Then L5 = 0
   Scrivi
   Scrivi String(54,"O"),1,,,1,4
   If Ruota = 11 Then
      Scrivi " In Tutte Le Ruote Più Nazionale ",1,,,2,4
   Else
      Scrivi Space(15) & " Nella Ruota di " & NomeRuota(Ruota),1,,,2,4
   End If
   Scrivi
   Scrivi " Nel periodo selezionato sono usciti " & Format2(L3) & " TERNI",1,,,1,4
   Scrivi
   Scrivi " Nel periodo selezionato sono uscite " & Format2(L4) & " QUATERNE",1,,,2,4
   Scrivi
   Scrivi " Nel periodo selezionato sono uscite " & Format2(L5) & " CINQUINE",1,,,1,4
   Scrivi String(54,"O"),1,,,2,4
End Sub
 
  • Like
Reazioni: KEN
CICLOMETRIA (15)

Il trapezio isoscele e la figura geometrica armonica, iscritta nel cerchio dei 90 numeri, che è la base di quasi tutti i metodi di Ciclometria, perché è facilmente rintracciabile nelle estrazioni. Essa, infatti si ottiene mediante le corde di distanza tra quattro numeri, disposti sulla circonferenza in senso orario, i quali fanno parte di due ambi aventi la stessa differenza o la stessa somma. E’ chiaro che tra i cento ambi, che vengono estratti ogni settimana sulle dieci ruote, è possibile trovare diverse coppie di ambi con la stessa differenza o con la stessa somma. E proprio per la facilità con la quale si fanno questi rilevamenti, la maggior parte degli studiosi di Ciclometria, onde restringere maggiormente il campo di osservazione, preferisce prendere in considerazione solo gli "ambi uniti", quelli, cioè, formati da due numeri estratti in due posti consecutivi. Formano, perciò, ambi uniti quelli composti da I e II estratti, II e III estratti, III e IV estratti, IV e V estratti. Sembra che, anche se non è possibile provarlo matematicamente, le figure geometriche ottenute dalle distanze dei numeri degli ambi uniti, sviluppino previsioni, l’efficacia delle quali è maggiore di quella offerta da previsioni basate su ambi non uniti.

Ulteriore selezione è poi data dalla scelta di ambi uniti occupanti lo stesso posto (isotopi), in quanto danno risultati rapidi e sorprendenti, come affermano molti studiosi. In verità, riteniamo che la limitazione del bersaglio dia la possibilità di centrare con più sicurezza su punti precisi nella vasta area di tutte le combinazioni armoniche, che, avendole tutte presenti, sarebbero dispersive.

Abbiamo già illustrato in uno dei servizi precedenti le caratteristiche del trapezio isoscele, ma riteniamo opportuno ribadirle brevemente.

Il trapezio isoscele inscritto ha le distanze, costituenti i due lati obliqui del poligono, uguali e di eguale misura sono le diagonali. I lati con distanze diseguali, quelli che formano le basi maggiore e minore del trapezio, hanno, invece, la stessa somma dei numeri che le limitano.

Costruiamo un trapezio isoscele inscritto mediante due ambi uniti rintracciati, alla stessa data, su due ruote, nell’elenco delle estrazioni.

Nell’estrazione n. 1 del 3 gennaio 1981 rileviamo dalle ruote di Bari e di Roma due ambi uniti ed isotopi (III e IV posto), aventi la stessa somma: Bari = 42-22 somma 64 e Roma = 69-85 somma 64 (154 – 90 = 64).

Disponiamo i quattro numeri sulla circonferenza ciclometrica, in ordine crescente, seguendo il senso delle lancette dell’orologio. Indi, tracciamo le corde di distanza ed otteniamo:





Lato 22-42 distanza 20

Lato 42-69 distanza 27

Lato 69-85 distanza 16

Lato 85-22 distanza 27


Come si vede, i lati di distanza 27 sono i lati obliqui del trapezio isoscele ed i lati di distanze 27 e 16 sono, rispettivamente, la base maggiore e la base minore. Notiamo pure come gli ambi base, entrambi di somma 64, come abbiamo accennato prima, sono le due basi del trapezio e come, infine, le due diagonali hanno la stessa misura (22 – 69 = 43 e 85 – 42 = 43).

Impostiamo sulla carta, in modo corretto, il trapezio:

22 42

85 69


Come illustrò brillantemente il Dott. Fabarri alcuni anni fa su "Il Corriere dei Giochi", possiamo costruire altri lati in armonia con quelli dati, sfruttando la lunghezza della base maggiore sulla quale vengono innestati due numeri, che creino distanze tali che la nuova figura geometrica abbia tre coppie di distanze eguali. All’origine, fatta eccezione della distanza maggiore disuguale (20), abbiamo due distanze eguali (27) e quella della base minore (16). Se dal n. 22, in senso orario tracciamo una corda di misura 16, quella della base minore, otteniamo il n. 38. Ora dal n. 38 al n. 42 abbiamo la distanza 4, che dividiamo per 2 ed ottenendo, quindi, n. 40. Abbiamo ottenuto con i dati vecchi e nuovi la seguente figura: da 22 a 38 distanza 16, da 38 a 40 distanza 2, da 40 a 42 distanza 2, da 42 a 69 distanza 27, da 69 a 85 distanza 16, da 85 a 22 distanza 27. Abbiamo ottenuto una figura esagonale inscritta avente due lati di misura 2, due lati di misura 16 e due di misura 27. Però, le due misure 2 possono anche precedere la nuova misura 16. Nel caso otteniamo: 22 + 2 = 24 e 24 + 16 = 40. Ricapitolando tre nuovi ambi secchi: 38-40 / 24-26 / 24-40. Posti in gioco per tutte le ruote, otteniamo al II colpo a Palermo la vincita con l’ambo 38 40.

Abbiamo illustrato uno dei più efficaci metodi ciclometrici.



DomenicoManna
 
Ciao Salvo questo e' un metodo ciclometrico di uno dei massimi conoscitori della ciclometria il maestro Domenico Manna.

Se e' possibile scriptarlo con imput box per inserire i 4 numeri e visualizzare il cerchio ciclometrico.

Grazie infinite.
 
Ciao a Tutti
Ciao Everita

Per adesso sto facendo quello che hai chiesto nei post 763-764

Metodo per scegliere 5 numeri
 
Ciao a Tutti

Le spiegazioni di questo metodo sono nei post 763-764

Nello script ho messo un inputbox per scegliere l'estrazione iniziale
nel secondo si può scegliere per quanti colpi cercare il pronostico
e nel terzo si possono non visualizzare tutte le 72 piramidi mettendo
un numero diverso da 1, si vedono solo i 72 numeri pronosticati

Ecco lo script salvo errori o dimenticanze

Codice:
Option Explicit
Sub Main
   Dim k,e,s,X,X1
   Dim nClasse
   Dim aNumeri,aNumero
   Dim aColonne,aColonna
   Dim N,xDef,DeF,xCaf,CaF,sp3,Y,W,Z,K1,Y1,W1,Z1,Cinq
   Dim R1,Es,P1,Fin,Casi,co,Ini,Vis_Calc,Salvo50,Clp
   Dim DeNu1(9),DeNu2(9),Ru(1),retesito,retColpi,retestratti
   Dim Nu3a(9),Nu3b(9),Nu3c(9),Nu3d(9),Nu3e(9),Nu3f(9),Nu3g(9),Nu3h(9)
   Dim Nu4a(9),Nu4b(9),Nu4c(9),Nu4d(9),Nu4e(9),Nu4f(9),Nu4g(9),Nu4h(9)
   Dim DeNu3(9),DeNu4(9),CaNu3(9),CaNu4(9)
   Dim Nu1(9),Nu2(9),FiNu1(9),FiNu2(9),xNu2(9)
   Dim A(5),B(4),C(3),D(2),F(1)
   Dim SeqD(9),SeqC(9),Bas1(41),Bas2(41)
   Dim xCuBas1(41),CuBas1(41),xCuBas2(41),CuBas2(41)
   sp3 = "   "
   Fin = EstrazioneFin
   Ini = InputBox("Inserisci l'estrazione che vuoi iniziare",Salvo50,9500)
   Clp = CInt(InputBox(" Per quanti colpi vuoi controllare il pronostico?",Salvo50,1))
   Vis_Calc = InputBox(" Per Visualizzare i Calcoli Metti 1 Per Non Visualizzarli Metti un Qualsiasi Altro Numero",,1)
   '
   Scrivi Space(1) & " Metodo Per  Scegliere 5 Numeri di Nicola Russo - script Salvo50 con l'aiuto di Claudio8 ",1,,4,,3,,1
   R1 = ScegliRuota
   For Es = Ini To Fin
   Messaggio(Es)
   AvanzamentoElab Ini,Fin,Es
      For P1 = 1 To 5
         A(P1) = Estratto(Es,R1,P1)
      Next
      'Inizio Piramide principale
      B(1) = Fuori90((A(2) + 90) - A(1))
      B(2) = Fuori90((A(3) + 90) - A(2))
      B(3) = Fuori90((A(4) + 90) - A(3))
      B(4) = Fuori90((A(5) + 90) - A(4))
      '
      C(1) = Fuori90((B(2) + 90) - B(1))
      C(2) = Fuori90((B(3) + 90) - B(2))
      C(3) = Fuori90((B(4) + 90) - B(3))
      '
      D(1) = Fuori90((C(2) + 90) - C(1))
      D(2) = Fuori90((C(3) + 90) - C(2))
      '
      F(1) = Fuori90((D(2) + 90) - D(1))
      ' Fine piramide principale
      '
      DeF = Decina(F(1)) 'decina cuspide
      CaF = Cadenza(F(1))'cadenza cuspide
      Nu1(1) = F(1)
      xNu2(1) = CaF & DeF
      N = 0
      For k = 1 To 8
         N = N + 5
         SeqD(k) = FuoriX(DeF + k,9)'Sequenza decine
         SeqC(k) = FuoriX(CaF + N,9)'Sequenza cadenze
         Nu1(k + 1) = SeqD(k) & SeqC(k)'Unisce decine e cadenze per primi 9 numeri
         xNu2(k + 1) = SeqC(k) & SeqD(k)'Unisce cadenze e decine per secondi 9 numeri
      Next
      'inverte i secondi 9 numeri -----------------------------------------------------------
      Nu2(1) = xNu2(9) : Nu2(2) = xNu2(8) : Nu2(3) = xNu2(7) : Nu2(4) = xNu2(6) : Nu2(5) = xNu2(5)
      Nu2(6) = xNu2(4): Nu2(7) = xNu2(3) : Nu2(8) = xNu2(2) : Nu2(9) = xNu2(1)
      '--------------------------------------------------------------------------------------
      For k = 1 To 9
         FiNu1(k) = Figura(Nu1(k))'Figura dei primi 9 numeri
         DeNu1(k) = Decina(Nu1(k))'decina dei primi 9 numeri
         '
         FiNu2(k) = Figura(Nu2(k))'Figura dei secondi 9 numeri
         DeNu2(k) = Decina(Nu2(k))'Decina dei secondi 9 numeri
      Next
      For k = 1 To 8
         ' primi 9 numeri
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(1) + DeNu1(k + 1),9)'decina del numero di 2 cifre da aggiungere
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)'cadenza del numero di 2 cifre da aggiungere
         Nu3a(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k) 'decina e cadenza delnumero di 2 cifre da aggiungere
         'secondi 9 numeri
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(1) + DeNu2(k + 1),9)'decina del numero di 2 cifre da aggiungere
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)'cadenza del numero di 2 cifre da aggiungere
         Nu4a(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k) 'decina e cadenza delnumero di 2 cifre da aggiungere
         '-----------------------------------------------------------------------------------
         Bas1(k) = Nu1(1) & Nu3a(k)' Base piramide dei primi 36 numeri di 4 cifre
         Bas2(k) = Nu2(1) & Nu4a(k)' Base piramide dei secondi 36 numeri di 4 cifre
      Next
      ' commenti come sopra fino alla fine
      For k = 2 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(2) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3b(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(2) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4b(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 8) = Nu1(2) & Nu3b(k)
         Bas2(k + 8) = Nu2(2) & Nu4b(k)
      Next
      For k = 3 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(3) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3c(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(3) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4c(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 15) = Nu1(3) & Nu3c(k)
         Bas2(k + 15) = Nu2(3) & Nu4c(k)
      Next
      For k = 4 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(4) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3d(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(4) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4d(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 21) = Nu1(4) & Nu3d(k)
         Bas2(k + 21) = Nu2(4) & Nu4d(k)
      Next
      For k = 5 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(5) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3e(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(5) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4e(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 26) = Nu1(5) & Nu3e(k)
         Bas2(k + 26) = Nu2(5) & Nu4e(k)
      Next
      For k = 6 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(6) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3f(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(6) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4f(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 30) = Nu1(6) & Nu3f(k)
         Bas2(k + 30) = Nu2(6) & Nu4f(k)
      Next
      For k = 7 To 8
         DeNu3(k) = FuoriX(FiNu1(7) + DeNu1(k + 1),9)
         CaNu3(k) = FiNu1(k + 1)
         Nu3g(k) = DeNu3(k) & CaNu3(k)
         '
         DeNu4(k) = FuoriX(FiNu2(7) + DeNu2(k + 1),9)
         CaNu4(k) = FiNu2(k + 1)
         Nu4g(k) = DeNu4(k) & CaNu4(k)
         '
         Bas1(k + 32) = Nu1(7) & Nu3g(k)
         Bas2(k + 32) = Nu2(7) & Nu4g(k)
      Next
      DeNu3(9) = FuoriX(FiNu1(8) + DeNu1(9),9)
      CaNu3(9) = FiNu1(9)
      Nu3h(9) = DeNu3(9) & CaNu3(9)
      '
      DeNu4(9) = FuoriX(FiNu2(8) + DeNu2(9),9)
      CaNu4(9) = FiNu2(9)
      Nu4h(9) = DeNu4(9) & CaNu4(9)
      For k = 8 To 8
         Bas1(k + 33) = Nu1(8) & Nu3h(k + 1)
         '
         Bas2(k + 33) = Nu2(8) & Nu4h(k + 1)
      Next
      ' FINE ------------------------------------------FINE
      'Formazione piramidi primi 36 numeri di 4 cifre
      For W = 1 To 41
         For Z = 1 To Len(Bas1(W)) - 3
            xCuBas1(W) =(Piramide(Bas1(W),Z))
         Next
      Next
      For Y = 1 To 41
         For k = 1 To Len(Bas1(Y)) - 2
            CuBas1(Y) =(Piramide(Bas1(Y),k))
         Next
      Next
      '------------------------------------------
      '
      'Formazione piramidi secondi 36 numeri di 4 cifre
      '------------------------------------------
      For W1 = 1 To 41
         For Z1 = 1 To Len(Bas2(W1)) - 3
            xCuBas2(W1) =(Piramide(Bas2(W1),Z1))
         Next
      Next
      For Y1 = 1 To 41
         For K1 = 1 To Len(Bas2(Y1)) - 2
            CuBas2(Y1) =(Piramide(Bas2(Y1),K1))
         Next
      Next
      Ru(1) = R1
      ReDim Pronostico(UBound(CuBas1) + UBound(CuBas2)) ' - - - - - - - > cosi dimensiono l'array Pronostico
      For X = 1 To UBound(CuBas1)
         Pronostico(X) = CuBas1(X)
      Next
      co = 0
      For X = UBound(CuBas1) + 1 To UBound(Pronostico)
         co = co + 1
         Pronostico(X) = CuBas2(co)
      Next
      If VerificaEsito(Pronostico,Ru,Es + 1,5,Clp,,retesito,retColpi,retestratti)Then
         '   Scrivi "in gioco " & StringaNumeri(Pronostico)
         Casi = Casi + 1
         Scrivi String(140,"o") & "  Casi Totali " & FormattaStringa(Casi,"0000"),1,,,1
         Scrivi(" Estrazione n." & FormattaStringa(Es,"00000") & " del " & DataEstrazione(Es)),1,0
         Scrivi "  " & SiglaRuota(R1) & " " & StringaEstratti(Es,R1,"  "),1
         Scrivi
         If Vis_Calc = 1 Then
            '      Visualizzazione piramtde principale
            Scrivi Space(39) & StringaNumeri(A,"  ",True),1
            Scrivi Space(41) & StringaNumeri(B,"  ",True),1
            Scrivi Space(43) & StringaNumeri(C,"  ",True),1
            Scrivi Space(45) & StringaNumeri(D,"  ",True),1
            Scrivi Space(47) & StringaNumeri(F,"  ",True),1
            '--------------------------------------------------
            Scrivi
            Scrivi Space(29) & DeF & " " & StringaNumeri(SeqD," ",False) & " <-- Sequenza delle Decine",1
            Scrivi Space(29) & CaF & " " & StringaNumeri(SeqC," ",False) & " <-- Sequenza delle Cadenze",1
            Scrivi
            Scrivi StringaNumeri(Nu1," ",True) & " <-- Decine e Cadenze i 9 numeri che formeranno i Primi 36 numeri di 4 cifre ",1
            ' Scrivi
            nClasse = 2
            aNumeri = Array(0,Nu1(1),Nu1(2),Nu1(3),Nu1(4),Nu1(5),Nu1(6),Nu1(7),Nu1(8),Nu1(9))
            aNumero = Array(0,Nu2(1),Nu2(2),Nu2(3),Nu2(4),Nu2(5),Nu2(6),Nu2(7),Nu2(8),Nu2(9))
            aColonne = SviluppoIntegrale(aNumeri,nClasse)
            aColonna = SviluppoIntegrale(aNumero,nClasse)
            Scrivi
            Scrivi Space(1) & " I Primi 36 numeri di 4 cifre, con sotto in rosso le 2 cifre che sostituiscono le ultime 2 cifre delle 4 cifre sopra, per formare le basi delle piramidi in blu il pronostico",1,,,1
            For k = 1 To UBound(aColonne)
               s = ""
               For e = 1 To nClasse
                  s = s & Format2(aColonne(k,e))' & " "
               Next
               Call Scrivi(s & " ",True,False)
            Next
            Scrivi
            '      Visualizzazione dei numeri di 2 cifre ricavati dai primi 36 numeri di 4 cifre
            Scrivi Space(2) & StringaNumeri(Nu3a,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu3b,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu3c,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu3d,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu3e,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu3f,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu3g,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu3h,sp3,True),1,,,2
            '----------------------------------------------------------------------------------------
            Scrivi StringaNumeri(Bas1," ",True),1 'visualizzazione base piramidi dei primi 36 numeri
            Scrivi StringaNumeri(xCuBas1,"  ",True),1'visualizzazione numeri intermedi delle piramidi dei primi 36 numeri
            Scrivi StringaNumeri(CuBas1,sp3,True),1,,,1'visualizzazione cuspidi delle piramidi dei primi 36 numeri
            Scrivi
            Scrivi StringaNumeri(Nu2," ",True) & " <-- Cadenze e Decine  i 9 numeri che formeranno i secondi 36 numeri di 4 cifre",1
            Scrivi
            Scrivi Space(1) & " I Secondi 36 numeri di 4 cifre, con sotto in rosso le 2 cifre che sostituiscono le ultime 2 cifre delle 4 cifre sopra, per formare le basi delle piramidi in blu il pronostico",1,,,1
            For k = 1 To UBound(aColonna)
               s = ""' s = FormatSpace (k,10,True) & "- "
               For e = 1 To nClasse
                  s = s & Format2(aColonna(k,e)) '& " "
               Next
               Call Scrivi(s & " ",True,False)
            Next
            Scrivi
            ' Visualizzazione dei numeri di 2 cifre ricavati dai secondi 36 numeri di 4 cifre
            Scrivi Space(2) & StringaNumeri(Nu4a,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu4b,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu4c,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu4d,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu4e,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu4f,sp3,True),1,0,,2
            Scrivi Space(3) & StringaNumeri(Nu4g,sp3,True) & sp3 & StringaNumeri(Nu4h,sp3,True),1,,,2
            Scrivi StringaNumeri(Bas2," ",True),1'visualizzazione base piramidi dei secondi 36 numeri
            Scrivi StringaNumeri(xCuBas2,"  ",True),1'visualizzazione numeri intermedi delle piramidi dei secondi 36 numeri
            Scrivi StringaNumeri(CuBas2,sp3,True),1,,,1'visualizzazione cuspidi delle piramidi dei secondi 36 numeri
            Scrivi
         End If
         Scrivi " in gioco " & StringaNumeri(CuBas1," ",True),1
         Scrivi " in gioco " & StringaNumeri(CuBas2," ",True),1
         ColoreTesto 2
         Scrivi " Esito... " & retesito
         Scrivi " Colpo...." & retColpi
         Scrivi " Estratti " & retestratti
         Scrivi
         ColoreTesto 0
         If retesito = "Cinquina" Then Cinq = Cinq + 1
        
      End If
      If ScriptInterrotto Then Exit Sub
   Next
   Scrivi " Totali cinquine..." & Cinq & "  ",True,True,,1
End Sub
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 20 febbraio 2025
    Bari
    40
    17
    10
    33
    32
    Cagliari
    07
    10
    01
    52
    17
    Firenze
    60
    80
    86
    48
    19
    Genova
    05
    60
    61
    52
    41
    Milano
    59
    30
    58
    78
    34
    Napoli
    62
    54
    33
    29
    31
    Palermo
    46
    37
    19
    05
    67
    Roma
    59
    51
    05
    47
    74
    Torino
    74
    32
    52
    21
    18
    Venezia
    26
    75
    54
    15
    19
    Nazionale
    51
    43
    48
    40
    59
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    44
    15
    12
    31
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto