Novità

Script su un Nr ISOCRONO

Ciao Cinzia approfitto anche io per salutarti.
Ti chiedo di essere precisa nelle affermazioni quindi senza portare oltre il discorso, vado al sodo.

-E' vero che non hai detto il contrario, ma avevi scritto:
" In sintesi, due dati differenti di uno possano essere valutati entrambi corretti se si considera che sono stati ottenuti in due modi diversi." , utilizzando i termini " possono ...e .. se....." .
Io invece ritengo che non esiste il "se" (condizionale) ma solo il " sono " (affermazione) e quindi ho scritto : Sono due dati diversi che vengono rilevati in maniera diversa. I colpi rispetto al ritardo differenziano di +1 unità.
E' questo il motivo per cui " a mio parere il tuo concetto è errato." Non me ne volere, ma in matematica come nel lotto i numeri contano se sono precisi (azzeccati), se ti fa piacere, anche per cavalleria, :D :D ti dico che sei stata imprecisa.

Ciao
 
Bene sappiamo qual'è il risultato (meglio quanto dovrebbe essere il risultato) ...

ci sono molti abili scripter ...

correggano questo mio programma SICURAMENTE SBAGLIATO.

Codice:
Option Explicit
Sub Main
 Dim Ini,Fin,Es,Rit
 Dim NU(1),RU(1)
 NU(1) = 34 : RU(1) = CA_
 Rit = 0
 For Es = 3950 To EstrazioneFin
  Rit = Rit + 1
  If Posizione(Es,RU(1),NU(1)) > 0 Then Scrivi DataEstrazione(Es) & " Rit " & Rit : Rit = 0
 Next
End Sub

Previsione: Ne vedremo delle belle ... e forse, più probabilmente, per la prima volta, "il nulla".

:)
 
Ultima modifica:
Joe, ahahahaha la tua è una montagne di cenere... non prenderà mai fuoco (scherzo).
con il tuo script, calcoli i colpi da una uscita all'altra non il ritardo per ogni estrazione che scrivi.
ho solo variato il nome della variabile ed il numero dal 34 al 44 che è + di moda.
Codice:
Option Explicit
Sub Main
 Dim Ini,Fin,Es,Conta_Colpi
 Dim NU(1),RU(1)
 NU(1) = 44 : RU(1) = CA_
 Conta_Colpi = 0
 For Es = 3950 To EstrazioneFin
  Conta_Colpi = Conta_Colpi + 1
  If Posizione(Es,RU(1),NU(1)) > 0 Then
  Scrivi DataEstrazione(Es) & " Colpi dalla precedente uscita  " & Conta_Colpi
  Conta_Colpi = 0
  End If
 Next
End Sub
 
Ciao Claudio.

Vedi è questione difficilissima tanto è che molti non la comprendono.

Tra questi mi ci elenco (pur per ragioni differenti).

Usiamo un termine con il significato che gli viene attribuito:

sincronìa s. f. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchronie].

– 1. Nel linguaggio tecn. e scient., sinon. di sincronismo,

soprattutto usato nella locuz. in sincronia, riferita, con funzione aggettivale o,

più spesso, avverbiale, a fatti o azioni che avvengono o si compiono contemporaneamente.

Citata la Treccani sincronia è altrettanto simile al temine Isocronia.

Anch'esso significa "nello stesso tempo".

Con un motore di ricerca troverai alla convergenza di Lottologia e Ritardo una definizione del tipo:

"Il tempo trascorso", in estrazioni, tra due successive cadute dello stesso numero o formazione.

In tutti e tre i termini e casi lottologici, vi è uno stretto richiamo "al tempo" (tempo=chronos)

Come hai hai giustamente scritto nella cinquina sincrona, gli estratti hanno Ritardo Zero.

Se uno di essi si ripetesse nell'estrazione successiva, avrebbe anch'esso nuovamente ritardo zero.

Dunque la cinquina sarebbe ora di 6 elementi (o più) tutti con lo stesso ritardo zero.

Vi sarebbero 6 numeri con ritardo zero.

Inoltre ci sarebbe anche un numero estratto 2 volte con ritardo zero.

Gli estratti sincroni della seconda cinquina hanno (tra loro) nuovamente ritardo zero.

Mentre questo "loro zero" è intuitivamente differente, dallo zero , del numero estratto 2 volte,

ed è anche differente dal "ritardo zero" degli estratti nell'estrazione precedente.

Quindi, secondo me, è ovvio che conteggiando in questo modo, uno si infila in "cul de sac",

e che compie un errore "di logica" dal quale non ne esce se non facendo confusione.

Che poi, come dice Nikor, sia universalmente accettato cioè avere due cose identiche,

con valori differenti (o creati ad arte per ingenerare confusione) è tutt'altro discorso.

:) Un saluto a tutte/i.

PS: Lo script non era da correggere nel modo in cui lo hai corretto ...

ma affinchè elencasse tutti i ritardi in maniera corretta e tra questi

quello dello storico.

Cioè quello che notoriamente è "lo storico" per eccellenza riportato

in tutte le riviste di lottologia per decenni, sino al "superamento" della Nazionale.
 
Ultima modifica:
ahahh.. Joe mi hai ricordato un giochino che facevano a me da bambino e che io ora tento invano di fare con le mie nipotine ..le quali non ci cascano ... (le donn sono piu furbe gia da piccole ...:-) ). in pratica contando in un certo modo le dita di una sola mano risulterebbe che un uomo possegga 9 dita ....
oh attenzione intervento fatto solo come battuta ... non per polemica ..anzi mi sono fatto una risata .. ciao a tutti...
 
Ultima modifica di un moderatore:
LuigiB;n2134790 ha scritto:
ahahh.. Joe mi hai ricordato un giochino che facevano a me da bambino e che io ora tento invano di fare con le mie nipotine ..le quali non ci cascano ... (le donn sono piu furbe gia da piccole ...:-) ). in pratica contando in un certo modo le dita di una sola mano risulterebbe che un uomo possegga 9 dita ....
oh attenzione intervento fatto solo come battuta ... non per polemica ..anzi mi sono fatto una risata .. ciao a tutti...

Luigi,prova con questo.
Tti ricordi quello della carta sull'unghia delle dita indice e della seguente filastrocca... vola gigino, vola gigetto, torna gigino torna gigetto....
dipende comunque tutto dall'età di chi recepisce il capire o meno se si tratta di una verità o di una falsità.
Ciao a tutti
 
eheh si che me la ricordo .. altri tempi ... :-) i bambini di oggi mi sa che sono piu furbi di noi dell'epoca ...
 
Ok vedo che vi divertite a contare sulle dita.

Si può fare una cosa talmente semplice che...

probabilmente vi lascerà senza il coraggio

di rispondere a queste domande semplicissime.

La prima è: Quante sono le dita di una mano?

:)
 
Ok.

Luigi scrive 5

vediamo se qualcun altro scrive numeri diversi.

O ... conferma questo dato.

:)
 
Ultima modifica:
claudio8;n2134744 ha scritto:
Ciao Cinzia approfitto anche io per salutarti.
Ti chiedo di essere precisa nelle affermazioni quindi senza portare oltre il discorso, vado al sodo.

-E' vero che non hai detto il contrario, ma avevi scritto:
" In sintesi, due dati differenti di uno possano essere valutati entrambi corretti se si considera che sono stati ottenuti in due modi diversi." , utilizzando i termini " possono ...e .. se....." .
Io invece ritengo che non esiste il "se" (condizionale) ma solo il " sono " (affermazione) e quindi ho scritto : Sono due dati diversi che vengono rilevati in maniera diversa. I colpi rispetto al ritardo differenziano di +1 unità.
E' questo il motivo per cui " a mio parere il tuo concetto è errato." Non me ne volere, ma in matematica come nel lotto i numeri contano se sono precisi (azzeccati), se ti fa piacere, anche per cavalleria, :D :D ti dico che sei stata imprecisa.

Ciao

Ciao, Claudio.

Si tratta di discernere valutando situazione per situazione.
Poi ognuno è libero di vederla a suo modo.

Vediamo le mie frasi

In sintesi, due dati differenti di uno possono essere valutati entrambi corretti.
L' affermazione implica che esiste la possibilità ma non la certezza, che due dati diversi siano corretti,
Se errati o non dipende dalla correttezza o meno del calcolo col quale sono stati ottenuti.
Dire "sono" e non "possono" potrebbe essere inteso come devono". E' questa la precisione ?

Vado avanti.
se si considera (indispensabile premessa ) che sono stati ottenuti in due modi diversi.
Si sa che calcoli uguali con stesse variabili danno lo stesso risultato.

ma in matematica come nel lotto i numeri contano se sono precisi (azzeccati), se ti fa piacere, anche per cavalleria, :D :D ti dico che sei stata imprecisa.


No, grazie, ne faccio anche a meno. Non è che ti prodighi troppo ? :)

Cinzia
 
Vi sarebbero 6 numeri con ritardo zero.

Se il ritardo è riferito al ritardo cronologico, posso dire che

Gli estratti a RC 0 sono sempre 5,
impossibile trovarne di più;

diverso se si considera il dato UR (ritardo precedente)

Ruota di Palermo al 9.10.2018

Tabella Estratti Lotto Italiano
Tabella Estratti Classica
Da sab 14.09.1946 [3950] a mar 09.10.2018 [9536]
Posizioni: 1 2 3 4 5

Num UR
-----------
9 0
21 0
10 0
4 0
52 0
66 0

Saluti
 
Ciao Fabio,

Grazie per il tuo intervento.

Quindi se utilizzassimo una lunghetta di 90 numeri per estratto,

non avremmo mai un ritardo diverso da zero.

Per cui si sarebbe azzerato il concetto il tempo?

Mi pare ipotesi lottologicamente (anche solo lottologicamente) azzardata.

Affermare che si giocassero tutti i 90 numeri per estratto sparirebbe il tempo,

E' dunque probabile (anche molto probabile) che si siano giocati tutti i 90 numeri.

E' altrettanto probabile (e molto probabile) che il tempo non si sia fermato.

Semplicemente perché è intuitivamente assurdo.

Perché è monitorato da migliaia di scienziati e strumenti.

Perché non ci sono evidenze/evidenze e neppure sospetti di questa cosa sconvolgente.

Dunque è in tutta probabilità un assurdo matematico.

Secondo me "provatamente" certo.

:)
 
ciao Joe .. filosofia per filosofia essendo le estrazioni tra loro indipendenti potrebbero essere collocate ipoteticamente tutte nello stesso momento temporale ..perciò non si puo parlare di tempo ma solo di quantità , infatti è sulle quantità che si fanno le statistiche individuando un range che va da EstrInizio a EstrFinee se giocassimo la lunghetta da 90 numeri (oltre a perdere un sacco di soldi) avremmo sempre quantità ritardo =0 .. per me è indiscutibile :-) ......
 
Riprendiamo ...

Claudio: una ammonizione ufficiale.

Non hai corretto il tuo script. Hai risposto con una immagine quasi raccapricciante.

Per punizione dovrai contare gli spazi tra le 30 dita della tua mano (spero non tua).

Per le altri ritengo valida la risposta 5.

Come Claudio dovranno contare gli spazi tra le loro dita.

La seconda domanda è dunque: Quanti spazi ci sono tra le dita di una mano ?

:)
 
Ultima modifica:
io tenevo la mano a paletta e quindi tra le dita di spazi ce ne erano 0 :-) ....

ahah dai schezo .. facciamo 4 :-)
 
Come hai hai giustamente scritto nella cinquina sincrona, gli estratti hanno Ritardo Zero.

Se uno di essi si ripetesse nell'estrazione successiva, avrebbe anch'esso nuovamente ritardo zero.

Dunque la cinquina sarebbe ora di 6 elementi (o più) tutti con lo stesso ritardo zero.

Vi sarebbero 6 numeri con ritardo zero.

Inoltre ci sarebbe anche un numero estratto 2 volte con ritardo zero.

Gli estratti sincroni della seconda cinquina hanno (tra loro) nuovamente ritardo zero.

Mentre questo "loro zero" è intuitivamente differente, dallo zero , del numero estratto 2 volte,

ed è anche differente dal "ritardo zero" degli estratti nell'estrazione precedente.

Per capire: se sostituiamo la parola "zero" con la parola "uno"

concettualmente cosa cambia?
 
LuigiB;n2134854 ha scritto:
io tenevo la mano a paletta e quindi tra le dita di spazi ce ne erano 0 :-) ....

ahah dai schezo .. facciamo 4 :-)

condivido l'ironia di Luigi, chiedendo a joe di non essere ambiguo.

Quindi io rispondo: dipende da quale posizione ha la mano.
ciao
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 10 luglio 2025
    Bari
    85
    25
    24
    62
    28
    Cagliari
    51
    07
    79
    73
    36
    Firenze
    80
    63
    59
    47
    05
    Genova
    26
    50
    73
    18
    76
    Milano
    86
    12
    75
    13
    68
    Napoli
    21
    46
    89
    28
    87
    Palermo
    84
    49
    44
    17
    10
    Roma
    50
    40
    68
    65
    82
    Torino
    29
    52
    02
    60
    65
    Venezia
    81
    21
    64
    01
    09
    Nazionale
    30
    56
    86
    68
    34
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    29
    13
    42
    17
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto