Novità

SE MANGI MUORI

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Allarme Fipronil: trovato anche nelle patate e nella pasta. Codacons: «Lorenzin si deve dimettere»[/h] [h=2]Dopo le uova e i prodotti derivati, ora pare tocchi anche alle patate e alla pasta. Lo scandalo del Fipronil si estende. Non potremo più mangiare? I nuovi dati e l'aggiornamento del Ministero della Salute. Intanto il Codacons chiede la testa del ministro Lorenzin[/h] LUIGI MONDO
GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017
441852-995x497.jpg
Fipronil, ora tocca anche alle patate e alla pasta (ZOEYTOJA | SHUTTERSTOCK.COM)
ROMA – Prima si diceva che il problema Fipronil era soltanto di qualche nazione europea. Poi si è rivelato interessare anche altri Paesi nel mondo, ma cosa più importante non avrebbe ‘mai’ riguardato l’Italia. Però, come dice un famoso detto: ‘mai dire mai’. E, infatti, anche l’Italia è stata oggetto di contaminazione da questo insetticida che, benché si rassicuri non sia così dannoso se assunto a basse dosi, in realtà è tutto da provare. Tenuto conto che è già successo molte volte in passato che si è scoperto dopo molti anni che una sostanza (vedi il DDT o l’amianto) si rivelasse cancerogena o comunque molto dannosa per la salute. Infine, non dimentichiamo che è un insetticida e dunque, a conti fatti, un veleno.

Ora, dopo aver saputo dei numerosi sequestri in Campania, nel Lazio e nelle Marche di uova e prodotti derivati giunge – inaspettata non si sa – la notizia che il Fipronil è stato trovato anche nelle patate e, in Francia anche nella pasta. Nello specifico, si apprende dallo Sportello dei Dirittiche, un lotto di patate delfino e quattro tipi di pasta fabbricati in Francia con uova provenienti dal Belgio e dall’Olanda sono stati inseriti dal ministero dell’Agricoltura nella lista dei prodotti contaminati dal Fipronil. Secondo le autorità sanitarie, la contaminazione di questi prodotto è stata provocata da un’azienda olandese, la Chickfriend, situata a Barneveld, che produce antiparassitari nel Gelderland e che ha utilizzato il pesticida per trattare i parassiti. I prodotti interessati dalla contaminazione per il momento non sono distribuiti in Italia.

Niente rischi per la salute?

A titolo cautelativo il ministero della salute francese avrebbe disposto il ritiro dal mercato di questi prodotti, nonostante il ministro abbia ‘assicurato’ che non presenterebbero «rischi per la salute». Anche qui il dubbio è lecito, sebbene, lo ricordiamo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Fipronil «moderatamente pericoloso». Il Fipronil, ricorda Giovanni D’Agata, è un pesticida utilizzato per il controllo delle termiti, esche scarafaggi e prodotti per il controllo delle pulci per gli animali domestici. Test di laboratorio hanno rivelato che gli animali che sono stati esposti a Fipronil soffrivano di comportamenti aggressivi e danni ai reni, e si è riscontrato un drastico cambiamento della funzione della ghiandola tiroidea. Inoltre, prosegue D’Agata, secondo il Journal of Toxicology i cani che sono stati trattati con il Fipronil per uso topico hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro alla vescica. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Veterinary Association e condotto su cani domestici che sono stati trattati con trattamenti topici delle pulci una o due volte l’anno, ha dimostrato che gli animali hanno avuto un incremento del 60%.

L’aggiornamento del Ministero della Salute
In merito alla presenza di Fipronil in uova, ovoprodotti e alimenti che li contengono il Ministero della Salute fornisce gli ultimi dati. I numeri sono comprensivi di quelli comunicati in precedenza nonché di quelli forniti oggi dal Comando Carabinieri della Salute.


Risultano così eseguiti:
- 196 campionamenti dalle Regioni, nell’ambito del Piano di ricerca su pollame, uova, derivati disposto dal Ministero il giorno 11/8.
- 107 campioni dai NAS così ripartiti: 42 campionamenti conoscitivi di prodotti trasformati contenenti uova o derivati, prelevati nei negozi e supermercati su disposizione del Ministero del 14/8, e 65 ulteriori campionamenti effettuati su iniziativa dell’Arma.
- 60 campionamenti dagli Uffici periferici del Ministero della salute per gli adempimenti comunitari (UVAC), per merci provenienti dai Paesi interessati dall’allerta.


Non risultano pervenuti allerta comunitari, oltre i 6 già segnalati in precedenza e gestiti. Si precisa che in tale ambito rientra il sequestro di omelette surgelate reso noto dalla Regione Lombardia lo scorso 21/8, a seguito di una comunicazione di questo Ministero. Per quanto riguarda l’attività analitica, a oggi gli Istituti zooprofilattici hanno completato le analisi su 124 dei campioni pervenuti.

Sono state rilevate 8 positività (5 in uova presso dei centri di imballaggio, 2 relative a ovoprodotti e 1 relativa a prodotti di trasformazione) con conseguente segnalazione alle Regioni e Asl competenti territorialmente per ulteriori accertamenti sulla provenienza nazionale o estera delle uova o dei prodotti contaminati, sulle fonti di contaminazione e per l’adozione, in esito a essi, di eventuali provvedimenti restrittivi.

Relativamente ad alcuni campioni di uova riscontrati non conformi, è stato chiesto dalla Direzione competente della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari un intervento dei NAS presso gli allevamenti di provenienza delle uova contaminate, attraverso ispezioni delle strutture, verifica della presenza di sostanze o farmaci vietati, con particolare riguardo al Fipronil, e prelievo di campioni su prodotti di origine animale, animali vivi e uova.


Lorenzin si deve dimettere

Mentre lo scandalo delle uova al Fipronil e altri prodotti contaminati, il Codacons chiede la testa del ministro della salute Beatrice Lorenzin. Le dimissioni devono essere immediate per l’associazione di consumatori, e per questo chiama in causa anche il premier Gentiloni.

«Anziché correre ai ripari e segnalare la situazione di pericolo, come sarebbe stato doveroso per ragioni di precauzione e semplice buon senso, la ministra ha infatti pensato bene di non intervenire – dichiara il Codacons – In questo modo, ha lasciato che i consumatori continuassero ad acquistare uova e prodotti composti con uova, esponendoli a un rischio diretto. Adesso, proprio per questo motivo, tutti coloro che dovessero aver mangiato o comprato uova contaminate potranno denunciare direttamente la ministra per concorso nei reati di immissione in commercio di prodotti tossici».
«Come purtroppo avevamo previsto, l’Italia è coinvolta eccome nello scandalo delle uova contaminate – commenta il presidente Codacons Carlo Rienzi – Adesso aspettiamo le dimissioni della ministra Lorenzin, che anche in questa circostanza si è dimostrata del tutto inadeguata a rivestire un ruolo istituzionale così importante e delicato».

ULTIM'ORA: trovato il Fipronil anche in un lotto di fettuccine italiane. Il Ministero della Salute le fa ritirare dal commercio.
Più notizie

MA NON TI VIENE IL DUBBIO CHE LA STRONZIN NON ABBIA CONTROLLATO NEPPURE I 10 VACCINI? CHE CONTENGONO ALLUMINIO,MERCURIO,FORMALDEIDE ECC.....

CERTO CHE NO LE CASE FARMACEUTICHE ANNO SOVVENZIONATO IL PD ?
 
Fipronil in Italia, richiamate dal commercio fettuccine contaminate dall'insetticida

Non solo uova, il Ministero della Salute comunica il richiamo dal commercio di confezioni di pasta in Italia contaminate dal Fipronil. Ora il Codacons chiede anche le dimissioni del direttore dell’ISS. Il nuovo bollettino situazione

LUIGI MONDO
VENERDÌ 25 AGOSTO 2017
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/archivi.diariodelweb.it\/img\/560\/442\/442246-995x497.jpg"}[/IMG2]Fettuccine al Fipronil richiamate dal commercio (JIT-ANONG SAE-UNG | SHUTTERSTOCK.COM)
ROMA – All’inizio dello scandalo delle uova al Fipronil ci avevano rassicurato che l’Italia non correva alcun rischio. Invece, i fatti hanno smentito. Non solo in Italia sono stati trovati allevamenti di galline e i loro prodotti ‘contaminati’, ma ora anche prodotti in commercio. Il nuovo caso comunicato dal Ministero della Salute, con data 18 agosto, riguarda la pasta, e in particolare le confezioni da 2 kg di fettuccine Ristopronto, della omonima azienda di via Di Dragone a Roma. Il motivo del ritiro dal commercio è proprio la contaminazione da Fipronil. Il lotto incriminato è il numero 33/2017 con scadenza 22/08/2017. Il marchio di identificazione del produttore è: IT 92324L CE. Chi avesse in casa questa pasta è invitato a non consumarla o a riportarla al punto vendita. Se per caso l’avesse già mangiata, non c’è molto da fare se non sperare non si siano verificati danni all’organismo. [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/archivi.diariodelweb.it\/img\/560\/442\/442246_1-995x1195.jpg"}[/IMG2] Il comunicato del richiamo del prodotto (MINISTERO DELLA SALUTE)
Anche la testa del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Dopo la richiesta di dimissioni del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Codacons chiede ora anche quelle del presidente dell’ISS Walter Ricciardi. Secondo il Codacons sarebbe ‘reo’ di aver minimizzato il problema Fipronil all’alba dello scandalo.
A giudizio dell’Associazione, i due sarebbero completamente inadeguati a rivestire ruoli istituzionali tanto complessi e delicati: i fatti degli ultimi giorni, con le assurde rassicurazioni sparse prima di riscontri fattivi, lo dimostrano.
Inoltre, il Codacons chiede che il parere fornito dall’ISS e relativo ai rischi per la salute connessi allo scandalo delle uova contaminate venga immediatamente reso pubblico, a garanzia della trasparenza e a tutela della consapevolezza dei consumatori.
Il Codacons poi rincara la dose ritenendo assolutamente indispensabile che i NAS provvedano a estendere i controlli già avviati, verificando la situazione negli allevamenti di tutta Italia: in questo modo sarà possibile escludere ulteriori contaminazioni nella filiera di produzione e distribuzione delle uova.
Infine, il Codacons informa i consumatori che è attivo un apposito sportello per gestire il caso: chiunque riscontri problemi derivanti dal consumo di uova può scrivere all’indirizzo info@codacons.it e segnalare l’accaduto.

I nuovi dati del Ministero della Salute sui controlli aggiornati al 23 agosto
Il Ministero della salute fornisce i dati aggiornati alle ore 12 del 23 agosto sui controlli effettuati in merito alla presenza di fipronil in uova, ovoprodotti e alimenti che li contengono. I numeri forniti sono comprensivi di quelli comunicati in precedenza nonché di quelli forniti dal Comando Carabinieri della Salute.

Risultano effettuati:
96 campionamenti dalle Regioni, nell’ambito del Piano di ricerca su pollame, uova, derivati disposto dal Ministero il giorno 11 agosto
107 campioni dai NAS così ripartiti: 42 campionamenti conoscitivi di prodotti trasformati contenenti uova o derivati, prelevati nei negozi e supermercati su disposizione del Ministero del 14 agosto, e 65 ulteriori campionamenti effettuati su iniziativa dell’Arma
60 campionamenti dagli Uffici periferici del Ministero della salute per gli adempimenti comunitari (UVAC), per merci provenienti dai Paesi interessati dall’allerta
Non risultano pervenuti allerta comunitari, oltre i 6 già segnalati in precedenza e gestiti. Si precisa che in tale ambito rientra il sequestro di omelette surgelate reso noto dalla Regione Lombardia lo scorso 21 agosto, a seguito di una comunicazione di questo Ministero.

Per quanto riguarda l'attività analitica, ad oggi gli Istituti zooprofilattici hanno completato le analisi su 124 dei campioni pervenuti.

Sono state rilevate 8 positività (5 in uova presso dei centri di imballaggio, 2 relative ad ovoprodotti e 1 relativa a prodotti di trasformazione) con conseguente segnalazione alle Regioni e Asl competenti territorialmente per ulteriori accertamenti sulla provenienza nazionale o estera delle uova o dei prodotti contaminati, sulle fonti di contaminazione e per l'adozione, in esito ad essi, di eventuali provvedimenti restrittivi.

Relativamente ad alcuni campioni di uova riscontrati non conformi, è stato chiesto dalla Direzione competente della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari un intervento dei NAS presso gli allevamenti di provenienza delle uova contaminate, attraverso ispezioni delle strutture, verifica della presenza di sostanze o farmaci vietati, con particolare riguardo al fipronil, e prelievo di campioni su prodotti di origine animale, animali vivi e uova.
Più notizie
UN PICCOLO CONSIGLIO O HAI L'ORTO O ACQUISTA A KM ZERO DA CHI CONOSCE....SE è ONESTO.

SARà TUTTO UN CASO IL FIPRONIL O LO HANNO FATTO APPOSTA ?
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 novembre 2025
    Bari
    06
    33
    14
    87
    73
    Cagliari
    90
    73
    48
    35
    67
    Firenze
    20
    66
    86
    79
    27
    Genova
    39
    55
    23
    74
    60
    Milano
    86
    34
    23
    18
    51
    Napoli
    01
    12
    60
    11
    82
    Palermo
    41
    78
    88
    71
    74
    Roma
    66
    77
    24
    53
    11
    Torino
    10
    90
    35
    77
    48
    Venezia
    47
    79
    82
    05
    65
    Nazionale
    88
    14
    15
    48
    09
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    38
    33
    41
    02
    40
Indietro
Alto