Novità

se tocca a te son guai ?

Alien.

Advanced Premium Member
se tocca agli altri no ?


Chi disturba il Pd finisce in galera

Il leader del Movimento 5 stelle è sotto il tiro della magistratura. Non si può finire in galera per delle parole
Vittorio Feltri - Sab, 08/02/2014 - 14:33

Anche per Beppe Grillo, come si dice dalle mie parti, è arrivato «quello del formaggio», cioè colui il quale è pronto a darti una lezione. Nel caso specifico, quello del formaggio ha la toga e merita di essere temuto perché se ti prende di mira c'è poco da scherzare, come ben sa Silvio Berlusconi. Che cosa sta succedendo? Ormai il lettore avrà capito. Il leader del Movimento 5 stelle è sotto il tiro della magistratura. A Torino il Pm ha chiesto la sua condanna a nove mesi di carcere al termine di un processo riguardante una baita costruita abusivamente e divenuta simbolo e icona dei No Tav; a Genova la Procura lavora per decidere se iscrivere il comico nel registro degli indagati in seguito a numerosi esposti provenienti da varie città, che lo accusano di avere sollecitato le forze dell'ordine a non difendere più i politici italiani, responsabili dello sfascio del Paese.


Tutto ciò non stupisce, ma preoccupa perché è la prova che in materia di diritti civili siamo rimasti indietro di un secolo, senza contare l'arretratezza dei nostri codici penali. Cerchiamo di spiegare. Chiunque è consapevole che erigere una baracca o qualcosa del genere senza i canonici permessi è un reato, quantomeno un abuso. Chi lo ha commesso va quindi punito. Ma non con la galera. È sufficiente imporgli di demolirla e di ripristinare sul territorio lo statu quo ante, cioè la situazione ambientale precedente. Inoltre è giusto fargli pagare un multa proporzionata al danno provocato.
Fine della storia. Qui invece siamo di fronte a una richiesta di pena detentiva assai pesante: nove mesi di galera. Non ha senso. Qualcuno griderà allo scandalo e punterà il dito contro il Pm cattivone.

Può darsi che ci sia qualcosa di vero, ma soltanto qualcosa. Il problema però è che il legislatore ovvero il Parlamento non abbia provveduto a correggere una legge tanto severa, quella cui si appella la pubblica accusa, cosicché un'eventuale condanna di Grillo alla prigione sarebbe sì intrinsecamente ingiusta, ma legittima in quanto prevista dal codice per il reato di cui trattasi.


Ribadiamo il concetto. Non si costruiscono edifici senza aver ottenuto le relative autorizzazioni, non si appoggiano eventuali iniziative scorrette di persone ostili alla realizzazione dell'Alta velocità, tuttavia è fuori dalla logica e dal buon senso castigare il reo rinchiudendolo in una cella per quasi un anno. Va risarcita la società? Sicuramente sì. Si pretenda da Grillo - ammesso e non concesso che sia colpevole - l'esborso della cifra necessaria a riparare i danni. Punto e amen. Nossignori. Si invoca per lui la reclusione.
Se si usassero sempre questo metro e questa misura, bisognerebbe incarcerare la metà della popolazione nazionale, dato che gli abusi edilizi sono più diffusi del raffreddore.



Va da sé che Grillo, qualora la sentenza rispecchiasse le aspettative del Pm, sarebbe vittima di accanimento giudiziario. Se il processo si concludesse con un simile verdetto, il M5S dovrebbe correre subito ai ripari, dandosi da fare affinché la legge venisse modificata e resa consona all'effettiva gravità del reato. Ma non avverrà nulla di simile, in quanto i pentastellati, invece di contribuire a migliorare i codici, si dannano per attaccare Laura Boldrini e si perdono in mille stupidaggini, sprecando energie degne di miglior scopo.


Veniamo alla seconda grana, ancora in fieri, con cui è alle prese il guru genovese. Quella che pure abbiamo citato in apertura del presente articolo: l'invito rivolto da Grillo alla polizia e ai carabinieri a trascurare l'incolumità dei politici. Parole che Grillo poteva risparmiarsi. Viceversa le ha addirittura diffuse - si mormora - sui suoi blog. Ebbene, che c'è di strano? Le parole non sono proiettili, non uccidono né feriscono. Dare addosso a chi le ha pronunciate e trascinarlo in tribunale è una mascalzonata da repubblica delle banane, dove la libertà di pensiero è calpestata e dove le idee non condivise dal potere sono considerate al pari delle azioni criminali.


È inammissibile che nel terzo millennio si processi qualcuno perché ha detto una frase storta
, insolente, sgarbata e, nel caso di specie, surreale e, pertanto, palesemente non indicativa di un'intenzione autentica. In politica se ne dicono di fesserie, una più, una meno che volete che sia? Ma anche qui occorre distinguere. Un conto è la magistratura, che agisce in base alle leggi di cui dispone, un altro è l'infingardaggine del legislatore che se ne infischia dell'esigenza di adeguare i codici al nostro tempo (che dovrebbe essere democratico e tollerare la maleducazione a scapito delle buona creanza).
Galera anche per una locuzione infelice? Ma per favore, smettiamola con queste manfrine finalizzate a zittire gli apoti e a disarmarli perché disturbano il manovratore (che poi non sappiamo quale volto abbia). La giustizia affronti le questioni serie, e la politica la ponga nelle condizioni di non essere ridicola agli occhi della gente.




meglio no comet
 
"Il Fatto" attacca i magistrati per Grillo: "State esagerando"
Il "Fatto Quotidiano" dopo averli sempre difesi, ora molla i giudici. Anche al giornale manettaro capiscono che i magistrati fanno politica





Se ti toccano qualcuno a cui tieni allora le toghe diventano nemiche. Ora anche nel tempio dei manettari i giudici si trasformano in ospiti sgraditi. Il Fatto Quotidiano punge le procure di Genova e Torino per aver messo nel mirino Beppe Grillo. In Liguiria le toghe stanno valutando una lettera di Beppe che incitava i poliziotti a disobbedire agli ordini, mentre in Piemonte i pm hanno chiesto nove mesi di carcere per aver forzato i sigilli di una baita in val di Susa con i No-Tav. Troppo, davero troppo per il Fatto, che ora prende posizione e si schiera nettamente al fianco di Beppe (nella battaglia contro i giudici).

Contro le toghe - Sulla pagina Facebook del Fatto infatti compare questo post pubblicato dalla redazione: "Grillo, il pm di Torino chiede 9 mesi di carcere per le contestazioni NoTav. Genova e altre procure lo accusano di istigare a compiere reati. Qualcuno sta esagerando". Anche Travaglio&Co. se ne sono resi conto. Forse i giudici qualche volta ci prendono un pò troppo la mano e così, magari, cingono in assedio qualcuno che fa politica (dalla parte "sbagliata"). Un nome su tutti? Silvio Berlusconi, quasi inutile farlo. Ma ovviamente nel caso del Cav per il Fatto nessuno tra i giudici "esagera". Anzi, per le beghe giudiziarie di Silvio

Travaglio raddoppia la dose e così oltre al processo in Aula, Berlusconi si è sorbito quelli sulle pagine del Fatto e quelli in diretta tv col pm travaglino dal tribunale di Santoro. Ora con Grillo in mezzo, la musica cambia. E dallo stesso Fatto arriva l'allarme: "Stanno esagerando". Se ne sono accorti anche loro. Meglio tardi che mai. Tanto come dice Beppe "nove mesi passano in fretta".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto