Novità

SEQUESTRO? MA QUI CI VUOLE LA PENA DI .......

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Merende per bimbi contaminate da metalli e micotossine. Scatta sequestro (VIDEO)[/h]
  • Aprile 15, 2016
  • Scritto da Germana Carillo
refezione_scuola.jpg
Metalli pesanti e micotossine in pasta, pane e merende destinati alle refezioni nelle scuole dell’infanzia per un totale di 10mila quintali di semola sequestrati. È per questo che il Corpo forestale dello Stato della Puglia ha denunciato per frode nell'esercizio del commercio e somministrazione di sostanze alterate 14 imprenditori pugliesi e del Centro-nord Italia e sequestrato semola ricavata essenzialmente da grano non italiano, dopo due anni di indagini.(E pensa che oggi è difficile trovare grano Italiano e pensa che poi ci fanno pure la pizza ed il pane buona cena)

In particolare, si sono trovati in pasta, pane e merende destinate ai pasti nelle scuole, frequentate da bambini di due e tre anni, livelli di piombo superiori ai limiti consentiti. Micotossine, soprattutto deossinivalenolo, in due formati di pasta e su più di un terzo del pane di semola di grano duro campionato, oltre al superamento dei limiti di metalli pesanti (piombo e cadmio) previsti per i bambini fino a tre anni. In buona sostanza, il pane destinato indistintamente a tutti i consumatori, in realtà non era adatto ai bambini fino ai tre anni. In Italia, infatti, esistono due categorie merceologiche per i prodotti alimentari: 1) Prodotti alimentari per la prima infanzia, destinati ai bambini da 0 a 3 anni, con indicazione specifica e obbligatoria di tale fascia di età in etichetta. Si tratta di prodotti alimentari che devono rispettare il target a cui sono rivolti e le relative leggi.
2) Prodotti alimentari ad uso corrente, in cui non vengono specificate indicazioni sull’età. Sono comuni prodotti alimentari che ognuno di noi acquista per la propria alimentazione, al di fuori della fascia d'età da 0 a 3 anni per la prima infanzia.
I livelli di micotossine che le aziende devono rispettare sono diversi per i prodotti destinati alla prima infanzia e per i prodotti ad uso corrente. Con questa nuova ondata di sequestri, è emerso che tutte le 80 ditte sottoposte a controllo mediante campionamenti (di cui c'è il VIDEO sotto) hanno aggirato le norme a tutela del consumatore, il cui obiettivo è quello di assicurare che gli alimenti messi sul mercato non contengano contaminanti a livelli che possano creare rischio alla salute, con riguardo soprattutto a quelli che possono essere consumati anche da bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.





Tant’è: ancora una volta si dimostra che quanta poca fiducia possiamo porre in chi dispone, cucina e gestisce il cibo che proponiamo ai bimbi nelle scuole. Ben vengano queste retate, allora, e non ci resta che votarci al buon senso di chi provvederà al dopo.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto