Novità

SII

Alien.

Advanced Premium Member
“Non c’è niente di più trasgressivo ed eccitante dell’ortodossia”, scriveva Chesterton qualche decennio fa… e Costanza Miriano ha preso questa sua affermazione (quasi) alla lettera.



Con il suo Sposati e sii sottomessa – Pratica estrema per donne senza paura (Vallecchi, Milano, 2011, euro 12,50), la Miriano ha scritto un libro che è diventato uno scomodo caso editoriale. Scomodo perché quello che dice è controcorrente. E’ vero che – parole sue – “[…] parlare male della Chiesa è come il nero: va bene su tutto e non passa mai di moda” (op. cit., p. 10), ma lei ha preferito uscire allo scoperto e raccontare di come avere quattro figli, un marito che ti/si ama, fare la giornalista al Tg3, andare tutti i giorni a Messa e correre anche qualche maratona sia possibile e, anzi, renda pure felici.
La Miriano non è una donna fuori dal comune, dotata di poteri straordinari. E’ semplicemente una mamma-lavoratrice che con alcune regole fisse (poche, a suo dire, ma ben chiare) riesce a mandare avanti egregiamente baracca e burattini, e anche a ritagliarsi qualche spazio per sé.
Qual è il segreto? Quali sono le “regolette magiche” della Miriano?

Leggendo Sposati e sii sottomessa, il concetto che viene maggiormente sottolineato dall’Autrice è che la donna ha una sua identità ed un suo genio, che è necessariamente diverso da quello maschile: dire che i due sessi sono uguali è un abominio. Il gentil sesso è fatto per accogliere e ha insita in sé la vocazione alla maternità; gli uomini hanno altre peculiarità e, soprattutto, compiti diversi. A ognuno il suo.


Scrive a questo proposito la Miriano: “Il femminismo è stato, a suo modo, una fioritura. E’ stato un’esplosione dell’esigenza di sentirsi amate, capite, valorizzate. Solo che ha preso la strada sbagliata, quella dell’affermazione di sé. […] L’emancipazione – che è partita da un’esigenza di giustizia – ha portato a un’idea distorta della parità. La parità non è uguaglianza. E’ dare pari dignità a due identità che non potrebbero essere più diverse” (op. cit., p. 59).

“La donna si perde quando dimentica chi è. La donna è principalmente sposa e madre. Deve offrire spazio e protezione. Non solo negli stretti confini della famiglia […]” (op. cit., p. 65).
Alcune donne “moderne”, leggendo queste affermazioni, probabilmente inorridiranno. Ma è così: la donna ha il compito di accogliere il proprio uomo e i propri figli, di prevenire i desideri, di “sacrificarsi” per il bene della società. Sii sottomessa, appunto: perché è dalla base che si costruisce tutto! Agli uomini, invece, va lasciato il compito di incarnare l’auctoritas, incombenza che oggigiorno viene spesso dimenticata, con conseguenze devastanti: “[…] questo principalmente dovrebbe essere il padre. E’ un compito importante e anche faticoso, perché quasi sempre è più facile dire sì che no alle richieste dei figli” (op. cit., p. 203).
Per far funzionare il matrimonio occorre non farsi prendere dalle emozioni del momento, accettare i difetti dell’altro (e i propri!, magari anche ridendoci sopra) e donarsi. Così, con un pizzico di buona volontà, il tanto bistrattato “fin che morte non ci separi” non sarà più una lontana utopia, bensì un obiettivo realizzabile. Il matrimonio non è un’azienda che apre o chiude a seconda delle esigenze di mercato: è per sempre.

Certo, oggi è tutto più difficile. La gente non è più abituata alla fatica e al sacrificarsi per gli altri: non si è in grado di rinunciare a niente; molti non sono in grado di scegliere un amore per tutta la vita; tutti vogliono dominare, e nessuno accetta di obbedire; la gravidanza e la maternità sono viste come una malattia; alle donne è chiesto di essere sempre perfette, in qualsiasi ambito… e via discorrendo.

Ecco, quindi, che occorre mettere alcuni paletti. Pochi, ma chiari.
Quando la donna si sposa deve essere disponibile ad accogliere il marito e i figli che verranno. Nel contempo, è necessario che sia in grado di parlare il linguaggio del marito (che “[…] se ti dice che non pensa niente, fidati: non pensa niente”) e deve fidarsi di lui, delegare, avere fiducia nel suo modo di fare. E, in questo modo, riuscire a ritagliare del tempo per sé.


Da ultimo, fatto spesso celato, occorre affidarsi a Dio. Essere perfette è umanamente impossibile e alle donne oggi è chiesto tanto, troppo. Occorre abbassare l’asticella, essere più umili, e cominciare a vivere non misurando tutto su di sé, perché solo in questo modo è possibile essere felici.
Be Sociable, Share!
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 15 novembre 2025
    Bari
    17
    72
    57
    24
    53
    Cagliari
    27
    83
    66
    76
    34
    Firenze
    61
    76
    59
    90
    34
    Genova
    26
    53
    62
    48
    38
    Milano
    25
    47
    35
    18
    72
    Napoli
    77
    83
    54
    04
    28
    Palermo
    60
    31
    01
    44
    61
    Roma
    17
    10
    45
    85
    03
    Torino
    36
    74
    44
    37
    60
    Venezia
    89
    67
    30
    34
    38
    Nazionale
    80
    07
    38
    84
    14
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    35
    05
    10
    13
    26
Indietro
Alto