imported_n/a
Advanced Premium Member
<center>Ad un osservatore superficiale la neve, quando cade,
pare una moltitudine di farfalline bianche
volteggianti nell'aria in una danza fantasmagorica.
Osservando, pero', queste farfalle depositate su un corpo scuro,
meglio se con una lente contafili,
prima che il nostro alito caldo le trasformi in goccioline d'acqua,
vediamo che si tratta di un insieme di multiformi cristalli di ghiaccio.
Essi si formano, a temperature inferiori a 0 C°,
per sublimazione di molecole di vapore e congelamento di microscopiche gocce d'acqua attorno ad impurita' presenti nell'atmosfera che fungono da nuclei di cristallizzazione.
I cristalli assumono, inizialmente, la forma di una microscopica piastrina esagonale
che si accresce man mano che,
nel suo movimento nell'aria satura della nube,
aggrega a se' altre molecole di vapore e goccioline di acqua sopraffusa.
</center>
<center>
</center>
<center>
</center>
<center>
</center>
Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Cosi' Lontani...
pare una moltitudine di farfalline bianche
volteggianti nell'aria in una danza fantasmagorica.
Osservando, pero', queste farfalle depositate su un corpo scuro,
meglio se con una lente contafili,
prima che il nostro alito caldo le trasformi in goccioline d'acqua,
vediamo che si tratta di un insieme di multiformi cristalli di ghiaccio.
Essi si formano, a temperature inferiori a 0 C°,
per sublimazione di molecole di vapore e congelamento di microscopiche gocce d'acqua attorno ad impurita' presenti nell'atmosfera che fungono da nuclei di cristallizzazione.
I cristalli assumono, inizialmente, la forma di una microscopica piastrina esagonale
che si accresce man mano che,
nel suo movimento nell'aria satura della nube,
aggrega a se' altre molecole di vapore e goccioline di acqua sopraffusa.
</center>
<center>
<center>
<center>
Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Cosi' Lontani...