<center>
Tipi di fiocchi di neve
La tipica forma a stella del cristallo di neve - forma piatta -
viene detta "dendrite": deriva dal greco e significa "ad albero".
Con "dentrite" ci si riferisce anche ai prolungamenti tipici dei minerali.
Il tipo di figura alla quale si fa riferimento ha una simmetria esagonale
ma molto più elaborata per il fatto che possiede delle ramificazioni,
appunto simili a quelle di un albero.
Tra le varie forme possibili che possono assumere i cristalli di neve
quella base è detta "dendrite a stella"
Dendrite a Stella
è caratterizzata da sei prolungamenti simmetrici
e numerose ramificazioni disposte in modo casuale.
Questi cristalli hanno un diametro di circa 5 mm,
sono abbastanza piatti e spessi meno di 0.1.mm.
Piatta settoriale
Di forma meno complessa del tipo precedente e' caratterizzata dal fatto che i prolungamenti piatti sono attraversati da un taglio.
A colonna
Sono a forma di prisma esagonale con cavita' cilindriche ai due estremi.
Ad ago
Questi cristalli si sono sviluppati moltissimo in lunghezza assomigliando ad aghi.
Possono contenere cavita' o svilupparsi in ulteriori prolungamenti.
Dendrite spaziale
di forma meno complessa del tipo precedente e' caratterizzata dal fatto che i prolungamenti piatti sono attraversati da un taglio.
Colonne con cappuccio
Sono cristalli che inizialmente si sono sviluppati a colonna,
ma per un cambio di temperatura successivamente
si sono sviluppati in modo piatto.
</center>
Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Cosi' Lontani......