Ciao ho letto tutto con interesse.
Credo che la divergenza parta da posizioni diverse.
Tom è un amatore che gioca col codice e si diverete tantissimo, capisco la sua passione perché ci accomuna.
Se qualcuno ci mostra delle skills , ovviamente ne rimaniamo affascinati.
Dall altra parte , c'è Rookie, che è tipo Maradona, Ronaldo il fenomeno , Messi , Ronaldhino,( ne cito solo alcuni) che le skills le inventano.
Per loro non è niente di eccezionale , vedere qualcuno che li "emula".
Non so se esistano ancora , programmi un grado di riprogrammare se stessi, scrivere codice per migliorarsi e correggere bugs
La sfida dell A.I credo sia questa.
Sarebbe interessante capire il punto di vista di un altro mago come Luigi.
Dal mio , se serve per imparare potrebbe essere utile, un po come studiare il codice di Luigi o gli esempi sui testi .
Da quello che ho capito , per Tom ha spostato la ricerca in vari linguaggi e vari ide .
Purtroppo installare un ide non equivale ad imparare il linguaggio di programmazione.
Nonostante si possa imparare bene un linguaggio , scrivere un algoritmo performante rientra nel campo dell arte , e non è per tutti.
l algoritmo più semplice che si possa scrivere è quello deterministico, tutto dipende dalla potenza di calcolo della macchina che si possiede, infatti ci sono calcoli cosi complessi che non basterebbe un secolo per eseguirli, e si pensa ad algoritmi alternativi il più performanti possibili .
Infatti un grande matematico indiano ci ha dato esempio di cosa vuol dire usare ad altri livelli il cervello.
Tutto per dire , che riuscire a replicare il cervello umano non è facile,
un Leonardo della programmazione prima o poi arriverà anche a questo,
Ma allora che posto avremmo noi nel mondo?
Credo che sia una domanda lecita.
Purtroppo senza PC mi è impossibile toccare con mano , ma vi leggo con piacere.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)