Novità

Soia nascosta nei mangimi

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Soia nascosta nei mangimi: ne consumiamo 57 kg ogni anno, e se fosse OGM? (#hiddensoy)[/h]
soia_nascosta.jpg
Non avete mai assaggiato il tofu, non siete vegani né vegetariani e forse siete convinti che la soia non sia presente nella vostra alimentazione. Non è così: chi mangia carne, pesce, uova e formaggi in realtà sta assumendo, molto probabilmente, anche della soia. E se si trattasse di soia Ogm? Inoltre, la soia nascosta minaccia le foreste.

La soia di per sé è un comune legume. Il problema riguarda la coltivazione intensiva di soia nel mondo, con particolare riferimento alla soia Ogm, e il suo utilizzo per la produzione di mangimi per gli animali da allevamento, dai bovini al pollame fino al pesce, all'insaputa dei consumatori. Chi consuma soia per scelta (ad esempio acquistando tofu e latte di soia) dovrebbe preferire prodotti biologici o comunque garantiti come privi di Ogm. Ma come dovrebbe orientarsi chi assume soia potenzialmente Ogm o legata alla distruzione dell'ambiente, senza saprlo? I consumatori che assumono soia a propria insaputa mediante i prodotti di origine animale non sarebbero tutelati dall'eventuale presenza, anche minima, di Ogm. Secondo gli ultimi dati disponibili, un cittadino europeo ogni anno consuma in media 61 kg di soia, di cui il 93%, cioè 57 kg, risulta nascosto in carne, pesce e derivati animali. Forse non sapevate che la quantità maggiore di soia è contenuta nel pollo (100 gr ogni 100 gr di prodotto), seguito dalle uova (35 gr di soia ogni 55 gr), tranci di salmone (59 gr ogni 100 gr), braciole di maiale (51 gr ogni 100 gr), hamburger (46 gr ogni 100 gr) e formaggio (25 gr di soia ogni 100 gr). Lo rivela un nuovo rapporto di ricerca commissionato dal WWF, che ha lanciato un'infografica interattiva grazie a cui ogni cittadino può scoprire quanta soia consuma al giorno. La maggior parte della soia coltivata nel mondo – esclusa, evidentemente, la soia coltivata secondo l'agricoltura biologica – è Ogm e proprio questa tipologia di soia viene destinata alla produzione di mangimi per gli animali da allevamento più che alla realizzazione di cibi o bevande per l'alimentazione umana.
E' questa la questione che dovrebbe preoccupare soprattutto chi consuma prodotti di origine animale provenienti da allevamenti intensivi dove vengano utilizzati mangimi a base di soia. La soia Ogm viene coltivata in Sudafrica, Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina, Cile, Bolivia, Costa Rica, Messico, Stati Uniti e Canada (guarda qui la mappa della coltivazione di Ogm nel mondo). La coltivazione di soia nel mondo sta occupando anno dopo anno terreni agricoli sempre più estesi. Questa soia coltivata su scala industriale viene convogliata per lo più alla produzione di mangimi per gli animali da allevamento. E' così che migliaia di ettari di terreno vengono sfruttati in modo intensivo per produrre mangimi per gli animali, quando invece potrebbero servire per coltivare legumi, ortaggi e cereali da destinare direttamente all'alimentazione umana.
"La maggior parte dei consumatori europei non ha idea di quanta soia sia contenuta nella carne, nei latticini, nelle uova e nei pesci di allevamento che consuma ogni giorno" - spiega Sandra Mulder, responsabile del gruppo di lavoro sulla soia del Wwf – "Ancora minore è la consapevolezza di quanto la soia 'nascosta' abbia avuto un impatto devastante su alcuni dei più preziosi ecosistemi del mondo, come l'Amazzonia, il Cerrado e il Gran Chaco".
Il WWF chiede dunque alle aziende europee che acquistano soia o prodotti derivati da animali allevati con la soia di rifornirsi soltanto di soia coltivata in modo responsabile oppure di soia non Ogm. La coltivazione di soia, soprattutto in Sud America, avviene a spese dei terreni agricoli, dell'ambiente e delle comunità dei lavoratori locali. Tramite la piattaforma del WWF i consumatori europei possono agire direttamente e contattare supermercati preferiti, fast food e aziende per chiedere loro di rifornirsi esclusivamente di soia "responsabile" prodotta secondo gli standard della Round Table for Responsible Soy, oppure di soia non Ogm. Avreste mai pensato che un onnivoro potrebbe consumare molta più soia di un vegetariano o di un vegano? E che questa soia potrebbe essere Ogm? Scopri qui quanta soia "nascosta" consumi ogni giorno (#hiddensoy).
Marta Albè
Leggi anche: Le ragioni scientifiche per non abusare di alcuni cibi: 1. La soia
Bt Toxin senza limiti nella soia OGM: nuova vittoria delle lobby a scapito della salute?
Olio di soia Ogm: ecco perche' e' dannoso per la salute
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto