
Ben ritrovato Vincenzo

altrettanto a te Franko,
Vorrei "spostare" questa proposta
(spaziometrica) in ambito (ciclometrico)

Lungi da me sedermi in cattedra (di maestri e maghi già ne abbiamo piene le vuvuzelas)

ma vero è che le angolazioni in cui si può
inserire un pronostico sono svariate e una in più,(purchè almeno originale) non può certo nuocere.[8D]
Consideriamo la chiusura 9-28 come un segmento base da inserire nel cerchio ciclometrico, e uno per volta incriviamo i numeri doppi della struttura, ovvero 9-28-22___9-28-56____9-28-65.
abbiamo tre trangoli isosceli a cui manca un elemento per diventare
trapezi regolari. I numeri già calcolati (visivamente) risultano essere: 9-(15)-22-28_____9-28-56-(71)_____9-28-(62)-65.
Che inseriti nel cerchio :
Se di Frequenza si vuol parlare, allora ritengo utile sottolineare
la sortita, al primo colpo su Ro 71 e 22, e al secondo colpo colpo su Pa 71-15, e su Ro 65, mi piace pensare possano essere questi segnali evidenti di un vicino sfaldamento....
e via col terzo tentativo

Saluti Grandi______Bak[8D]