Novità

SPAZIOMETRIA Pareidolia e APPLICAZIONI VINCENTI

se leggete questo nei post dopo l'esposizione dell'umile metodino, scoprite da dove già stava partendo tutto.
ci stavo già lavorando...

L'utente cupido non sapeva che stava vicino a dell'esplosivo...

leggetelo, è illuminante a suo modo..

 
Vai col Tango!!!

Ciao BaffoBlu,

rieccomi, scusa il ritardo ma nel frattempo alcune domande si sono risposte da sole leggendo i tuoi altri thread.
Inoltre ho approfittato per provare la famosa Spaziometria.. ho provato solo alcune cose, cmq complimenti davvero a te e LuigiB!!
Io approdai in questo forum un paio di anni fa per curiosità su una tavola di cui avevo sentito parlare, la famosa Settenaria, e da lì ho scoperto anche la Cappuccino e il cerchio di Spilimbergo... ma mi sembra che i tuoi studi siano di tutt'altra natura.

Ma veniamo a noi.. allora io ho capito che dovremmo formare il primo triangolo, ma su un'unica ruota o può stare anche diffuso in più ruote?
E poi l'isotopo (nel tuo esempio il 41 superiore) è essenziale che ci sia? Perchè così i casi si ridurrebbero di molto...

Poi ok si forma l'astronave.. o metatron.. o qualsiasi altro nome gli vogliamo dare.

Poi nelle immagini "parziali" non capisco il motivo di quei collegamenti e non altri... e perché alcune linee rimangono aperte... e come vengono creati i gruppi e le terzine... e perché i primi gruppi girano tutti intorno ai numeri 22-87-79?

Altra cosa: noto che il pentacolo stellato sembra avere i lati superiori (le braccia) più corte delle inferiori (i piedi), perché? Me lo sarei aspettato almeno un'estrazione più in basso, così da formare un pentacolo quasi perfetto...

Riguardo al significato intrinseco dei numeri, tu dici che il 41 rappresenta l'apertura, significa allora che ogni numero rappresenta qualcosa nella costruzione del disegno? Dà indicazioni?

Infine se non ho capito male tu vorresti usare la AI per individuare tutti questi casi, e anche quelli descritti nell'altro thread sul triangolo in un unica ruota a distanza fissa 5, corretto?

Grazie, a presto!
 
Ciao BaffoBlu,

rieccomi, scusa il ritardo ma nel frattempo alcune domande si sono risposte da sole leggendo i tuoi altri thread.
Inoltre ho approfittato per provare la famosa Spaziometria.. ho provato solo alcune cose, cmq complimenti davvero a te e LuigiB!!
Io approdai in questo forum un paio di anni fa per curiosità su una tavola di cui avevo sentito parlare, la famosa Settenaria, e da lì ho scoperto anche la Cappuccino e il cerchio di Spilimbergo... ma mi sembra che i tuoi studi siano di tutt'altra natura.

Ma veniamo a noi.. allora io ho capito che dovremmo formare il primo triangolo, ma su un'unica ruota o può stare anche diffuso in più ruote?
E poi l'isotopo (nel tuo esempio il 41 superiore) è essenziale che ci sia? Perchè così i casi si ridurrebbero di molto...

Poi ok si forma l'astronave.. o metatron.. o qualsiasi altro nome gli vogliamo dare.

Poi nelle immagini "parziali" non capisco il motivo di quei collegamenti e non altri... e perché alcune linee rimangono aperte... e come vengono creati i gruppi e le terzine... e perché i primi gruppi girano tutti intorno ai numeri 22-87-79?

Altra cosa: noto che il pentacolo stellato sembra avere i lati superiori (le braccia) più corte delle inferiori (i piedi), perché? Me lo sarei aspettato almeno un'estrazione più in basso, così da formare un pentacolo quasi perfetto...

Riguardo al significato intrinseco dei numeri, tu dici che il 41 rappresenta l'apertura, significa allora che ogni numero rappresenta qualcosa nella costruzione del disegno? Dà indicazioni?

Infine se non ho capito male tu vorresti usare la AI per individuare tutti questi casi, e anche quelli descritti nell'altro thread sul triangolo in un unica ruota a distanza fissa 5, corretto?

Grazie, a presto!
Ciao

la tavola del cappuccino fu fatta implementare in SPTM da Mastrogino e sviluppato da Luigi

il cerchio di Spilimbergo (tabellone circolare) l'ha messo il sottoscritto BaffoBlù e sviluppato da Luigi

puoi trovare il triangolo dove preferisci (sta a te) se vuoi più ruote sta sempre a te.

se trovi l'isotopo è ancora meglio (poi i triangoli sono molti, di larghezze e altezze diverse.
se vuoi standardizzare ti troverai nei guai.

devi guardarti con più attenzione i collegamenti delle terzine (ho scritto che non le sistemo io....)

devi ripassarti tutta la lezione del triangolo e troverai la risposta che ti è sfuggita sul pentacolo stellato

Non ho mai scritto che il "41" rappresenta l'apertura (tu lo confondi con il "14" (l'apertura di Shiva in entrata).

non ho mai detto che voglio usare l'A.I per questa cosa...

l'ho specificato anche in un post a lotto_tom...
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 13 maggio 2025
    Bari
    57
    08
    71
    83
    65
    Cagliari
    06
    43
    60
    53
    65
    Firenze
    04
    76
    30
    20
    73
    Genova
    11
    50
    61
    23
    49
    Milano
    54
    50
    03
    34
    37
    Napoli
    63
    17
    76
    85
    07
    Palermo
    06
    68
    35
    31
    13
    Roma
    63
    15
    57
    82
    03
    Torino
    60
    30
    87
    63
    03
    Venezia
    52
    43
    17
    14
    25
    Nazionale
    59
    51
    84
    75
    06
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    37
    08
    43
    03
    19
Indietro
Alto