Novità

state tranquilli

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Gas e luce, da ottobre scattano
gli aumenti in bolletta[/h] [h=2]Per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, per il gas del 2,4%. Nonostante questo, grazie ai ribassi dei primi 9 mesi dell’anno, la famiglia media nel 2015 risparmierà 60 euro[/h] [h=3]di Redazione Online[/h]




WCCOR11_0LP3RTXA-026-kBqB-U43120329202713IaE-593x443@Corriere-Web-Sezioni.JPG
(Ansa)
shadow


0
41
1
1






Scattano da ottobre gli aumenti di luce e gas. Secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia nell’abituale decisione trimestrale, per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, per il gas del 2,4%. Malgrado questi aumenti, e grazie ai ribassi dei primi nove mesi dell’anno, la famiglia media nel 2015 risparmierà complessivamente 60 euro.


[h=5]La spesa per la «famiglia-tipo»[/h] Per l’elettricità, spiega l’Autorità nella nota, la spesa per la famiglia-tipo nel periodo primo gennaio-31 dicembre 2015 sarà di circa 505 euro, comunque con un calo del -2,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di oltre 11 euro. Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sarà di circa 1.123 euro, con una riduzione del -4,2%, corrispondente a un risparmio di circa 50 euro rispetto all’anno scorrevole. Il risparmio complessivo nel 2015 per elettricità e gas sarà di oltre 60 euro per famiglia tipo. Due i fattori che pesano sul rialzo dell’elettricità: l’aumento dei costi complessivi per l’approvvigionamento della «materia energia» che risente dei picchi di prezzo registrati sul mercato all’ingrosso nello scorso mese di luglio (+39% rispetto a giugno) a fronte di consumi di elettricità eccezionalmente elevati per il caldo record e l’esigenza di adeguare ancora al rialzo gli oneri di sistema, in particolare per sostenere i costi straordinari connessi alla fine del meccanismo di ritiro dei certificati verdi nel 2016 e i costi per gli incentivi all’efficienza energetica.





[h=5]Aumenti e ribassi[/h] Per il gas si segnala un leggero calo della componente materia prima che riflette le aspettative al ribasso delle quotazioni a termine nei mercati all’ingrosso in Italia e in Europa, rendendo meno evidente quella che sarebbe la normale dinamica dei mercati al rialzo legata all’andamento stagionale dei consumi. Cali che grazie alla riforma gas dell’Autorità, capace di intercettare subito i segnali di prezzo all’ingrosso nei mercati, vengono immediatamente trasferiti ai consumatori finali, con effetti particolarmente significativi alla vigilia dei più alti consumi autunnali. La riduzione della materia prima è più che compensata principalmente dalla crescita dei costi di trasporto e della componente per la gradualità nell’applicazione della riforma gas.


[h=5]I consumatori: «Intervenga l’Autorità per l’energia»[/h] Immediata la reazione delle associazioni dei consumatori. Per il Codacons si tratta di «una pessima notizia»: «Mentre le tariffe energetiche salgono, l’Italia detiene il record europeo per le tasse sull’energia. La pressione fiscale incide infatti sulle bollette per il 37% (luce) e per il 34% (gas)» denuncia il presidente dell’associazione dei consumatori, Carlo Rienzi. Situazione, evidenza Rienzi, «ben diversa in Europa, dove la tassazione media è del 32% sull’elettricità e del 23% sul gas». «Le famiglie italiane, quindi, subiscono non solo una tassazione più alta rispetto alla media europea, ma anche tasse sull’energia in costante crescita» osserva. Per questo, conclude il presidente del Codacons, «chiediamo oggi al Governo e all’Autorità per l’energia un incontro con il Codacons affinché, dopo l’annunciata riduzione delle tasse sulla casa, si introduca nella Legge di stabilità un taglio alla tassazione sulle bollette energetiche.

29 settembre 2015 (modifica il 29 settembre 2015 | 18:51)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto