Novità

sul serio ? non lo sapevo grrrrr

Alien.

Advanced Premium Member
PARLA MASSIMO VILLONE [h=1]Italexit e sread, il professore che accusa Mario Monti: "Così ci siamo auto-condannati". Si sfascia tutto[/h]
18 Ottobre 2018

5
1539869798853.jpg--italexit_e_sread__il_professore_che_accusa_mario_monti___cosi_ci_siamo_auto_condannati___si_sfascia_tutto.jpg

L'Italia è schiava dell'Unione europea e il paradosso, relativo, è che a legarci mani e piedi a Bruxelles sono stati i nostri stessi governi, con scelte scellerate negli scorsi anni. Massimo Villone, professore emerito di Diritto costituzionale a Napoli. spiega al Fatto quotidiano perché il nostro Parlamento ha perso ogni effettività, "cioè la capacità di incidere. In Europa non c'è una comunità politica unitaria, e quindi il conflitto di interessi tra gli Stati è sempre dietro l'angolo".



Leggi anche: Chi e come ha gettato 300 miliardi (italiani) nel water





"La politica dell'austerità senza se e senza ma rientra in questo quadro - prosegue l'esperto -. Se in un Paese lo spread sale, altri Paesi ne guadagnano. È in questo contesto che le scelte di un Parlamento formalmente sovrano possono trovare limiti di fatto". Ogni Paese, di fatto, è "sotto tutela" degli altri partner, ma l'Italia in difficoltà per motivi interni è più esposta ai rischi e meno autonoma. Ma questa riduzione di autonomia, sottolinea Villone, "è anzitutto una scelta della politica italiana! Le difficoltà e i contrasti sulla manovra trovano radice non tanto e non solo in regole e scelte Ue, ma nel Fiscal compact, un trattato che abbiamo ratificato nel 2012", quando a Palazzo Chigi c'era l'ultra-europeista Mario Monti, per molti un commissario della troika mascherato da premier tecnico. Anche la riforma dell'articolo 81, con l'introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione, è una drammatica limitazione che ci siamo auto-imposti.

"Nessuno ci obbligava a modificare la Carta. Oltre che col Fiscal compact, con il nuovo articolo 81 una politica debole e subalterna ha pensato di mettere una camicia di forza, in omaggio al totem di una gestione presuntivamente virtuosa della finanza pubblica. Di sicuro, una riforma sbagliata e potenzialmente pericolosa". Per uscire dall'impasse ed evitare che l'Europa si sfasci, conclude il professore, occorrerebbe avere "istituzioni europee veramente rappresentative. E un sistema che in principio riconosce diritti, coesione sociale, solidarietà. Ma presuppone un'Europa politica che purtroppo non esiste". E, alla fine, "prevalgono gli egoismi territoriali"
 
ci aspetta probabilmente una patrimoniale che riduca il debito
o paghi o copra il debito di questo nuovo governo che intende fare

ma bisogna cancellare il fiscal compact approvato qualche legislatura fa

buttare a mare o mandare all estero tutti i personaggi che hanno generato
tutte queste problematiche da un ventennio a questa parte

onorevoli,politici, giornalisti ed editori, in vista o nascosti , indipendentemente
tutti i sostenitori di questo cesso di avvoltoi europei.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 novembre 2025
    Bari
    06
    33
    14
    87
    73
    Cagliari
    90
    73
    48
    35
    67
    Firenze
    20
    66
    86
    79
    27
    Genova
    39
    55
    23
    74
    60
    Milano
    86
    34
    23
    18
    51
    Napoli
    01
    12
    60
    11
    82
    Palermo
    41
    78
    88
    71
    74
    Roma
    66
    77
    24
    53
    11
    Torino
    10
    90
    35
    77
    48
    Venezia
    47
    79
    82
    05
    65
    Nazionale
    88
    14
    15
    48
    09
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    38
    33
    41
    02
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto