Alien.
Advanced Premium Member
Pesce, da oggi l'Italia dipende dalle importazioni
Già mangiata la quantità che riusciremo a produrre nel 2012
Raggiunto il 'fish dependence day'. Per l'Ue scatta il 6 luglio, per la Francia arriverà il 21 maggio e per la Spagna il 25 maggio, mentre per il Portogallo è stato il 30 marzo
Roma, 21 aprile 2012 - Oggi, 21 aprile, sarà l'ultimo giorno in cui si mangerà pesce italiano. O meglio, con una definizione meno allarmante, è stato raggiunto il 'fish dependence day', cioè il giorno in cui gli italiani hanno già mangiato tutto il quantitativo di pesce che la nazione riuscirà a produrre quest'anno. In pratica, per l'equivalente dei restanti otto mesi, il Paese sarà dipendente dalle importazioni.
A rivelare il dato un rapporto pubblicato dalla New economics foundation (Nef) e da Ocean2012: 'Fish Dependence: The increasing reliance of the EU on fish from elsewhere'. L'Italia risulta essere autosufficiente per il 30% del pesce che consuma, a fronte del 51% della media dei 27 Paesi Ue. In questo la Penisola è in compagnia di altri Stati con un ampio affaccio sul mare, come il Portogallo (autosufficiente per il 24%), la Spagna (39%) e la Francia (38%).
Così, se per l’Unione europea il 'fish dependence day' sarà il 6 luglio, per la Francia arriverà il 21 maggio e per la Spagna il 25 maggio, mentre per il Portogallo è stato il 30 marzo.
Già mangiata la quantità che riusciremo a produrre nel 2012
Raggiunto il 'fish dependence day'. Per l'Ue scatta il 6 luglio, per la Francia arriverà il 21 maggio e per la Spagna il 25 maggio, mentre per il Portogallo è stato il 30 marzo
Roma, 21 aprile 2012 - Oggi, 21 aprile, sarà l'ultimo giorno in cui si mangerà pesce italiano. O meglio, con una definizione meno allarmante, è stato raggiunto il 'fish dependence day', cioè il giorno in cui gli italiani hanno già mangiato tutto il quantitativo di pesce che la nazione riuscirà a produrre quest'anno. In pratica, per l'equivalente dei restanti otto mesi, il Paese sarà dipendente dalle importazioni.
A rivelare il dato un rapporto pubblicato dalla New economics foundation (Nef) e da Ocean2012: 'Fish Dependence: The increasing reliance of the EU on fish from elsewhere'. L'Italia risulta essere autosufficiente per il 30% del pesce che consuma, a fronte del 51% della media dei 27 Paesi Ue. In questo la Penisola è in compagnia di altri Stati con un ampio affaccio sul mare, come il Portogallo (autosufficiente per il 24%), la Spagna (39%) e la Francia (38%).
Così, se per l’Unione europea il 'fish dependence day' sarà il 6 luglio, per la Francia arriverà il 21 maggio e per la Spagna il 25 maggio, mentre per il Portogallo è stato il 30 marzo.