Novità

TOGHE ROSSE

Alien.

Advanced Premium Member
TOGHE ROSSE? [h=1]Matteo Salvini, ecco le tre donne giudice pro migranti e contro Viminale: nomi e carriere[/h]
6 Giugno 2019

4
1559826244549.jpg--luciana_breggia__rosaria_trizzino_e_matilde_betti_pro_migranti__i_tre_giudici_contro_matteo_salvini.jpg

Tre i giudici nel mirino di Matteo Salvini. Tutti e tre hanno in comune il sesso e la poca simpatia nei confronti del vicepremier leghista. Si tratta di Luciana Breggia, magistrato del Tribunale di Firenze, di Matilde Betti, presidente della prima sezione del Tribunale civile di Bologna, e di Rosaria Trizzino, presidente della seconda sezione del Tar della Toscana. La prima, responsabile della sentenza che ha dichiarato inammissibile il ricorso del ministero contro l'iscrizione all'anagrafe di un immigrato, ha più volte censurato la parola "clandestini" durante dibattiti pubblici. Presidente degli osservatori sulla giustizia civile e capo della sezione immigrazione, la Breggia sembrerebbe - a detta dei colleghi - un'autorità in una materia complessa come quella dell'immigrazione.

Leggi anche: Salvini prepara il dossier per smascherare le toghe rosse

La seconda, Matilde Betti è il presidente che il 27 marzo 2019 non ha accolto il ricorso proposto dal ministero dell'Interno. Salvini si era dichiarato contrariato alla decisione del giudice del capoluogo emiliano che disponeva l'iscrizione nel registro anagrafico di due cittadini stranieri. Anche lei particolarmente sensibile al tema del diritto di asilo, in quanto sfoggia diversi articoli sulla rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza. La terza, invece, ha bocciato le "zone rosse", quelle 17 aree della città vietate "a soggetti che ne impediscano l'accessibilità e la fruizione con comportamenti incompatibili con la vocazione e la destinazione". Il divieto era rivolto a "chiunque fosse stato denunciato per aver compiuto attività illegali in materia di stupefacenti, per reati contro la persona o per danneggiamento di beni". La Trizzino, come la Betti, scrive per la rivista pro-immigrazione. A Salvini non è andata giù nemmeno la partecipazione di entrambe al dibattito "Dovere d'accoglienza" organizzato da Asgi, Libera e Magistratura democratica.
 
SCONTRO TOTALE [h=1]Matteo Salvini, un dossier per smascherare i magistrati pro-immigrati: una mossa senza precedenti[/h]
5 Giugno 2019

6
1559748091777.jpg--matteo_salvini.jpg

Al contrattacco. Matteo Salvini mette nel mirino i magistrati all'indomani della sentenza del Tar di Firenze che ha bocciato l'ordinanza sulle zone rosse. Il leader della Lega va allo scontro con le toghe che esprimono valutazioni negative sui suoi provvedimenti. Dunque, da fonti del Viminale, trapela l'intenzione di procedere con alcune iniziative: ricorso al Consiglio di Stato contro il provvedimento del tar di Firenze, ricorso anche sulle altre sentenze che, a Firenze come a Bologna, hanno ordinato l'iscrizione all'anagrafe di alcuni richiedenti asilo, ma soprattutto ricorso all'Avvocatura dello Stato per "valutare se i magistrati che hanno emesso le sentenze avrebbero dovuto astenersi, lasciando il fascicolo ad altri, per l'assunzione di posizioni in contrasto con le politiche del governo in materia di sicurezza, accoglienza e difesa dei confini", si legge in una nota del Viminale.

Leggi anche: Gad Lerner torna in Rai, un'ora di insulti contro Salvini

Salvini ha dato mandato ai suoi uffici di monitorare le uscite pubbliche delle toghe che hanno firmato le sentenze, per ricostruire così i rapporti di "vicinanza e collaborazione con chi difende gli immigrati contro il Viminale". Tra i magistrati su cui il Viminale vuole fare luce, ecco Luciana Breggia, giudice del tribunale di Firenze, ma anche Matilde Betti, presidente della prima sezione del tribunale civile di Bologna. Salvini vuole ricostruire le partecipazioni a presentazioni di libri, collaborazioni a riviste, la posizione in platea accanto a esponenti delle Ongin occasione di manifestazioni pubbliche. Un'iniziativa con pochi precedenti che mira a mettere in luce quello che può essere un pregiudizio ideologico da parte di chi, nella magistratura, si esprime in modo contrario ai provvedimenti assunti dal ministero dell'Interno.

Commentando la vicenda, Salvini mette in chiaro: "Non intendiamo controllare nessuno né creare problemi alla magistratura, soprattutto in un momento così particolare e delicato come quello che sta vivendo il Csm. L’Avvocatura dello Stato saprà consigliarci per il meglio: ci chiediamo, col dovuto rispetto, se alcune iniziative pubbliche, alcune evidenti prese di posizione di certi magistrati siano compatibili con un’equa amministrazione della giustizia. Parliamo di iniziative pubbliche e riportate dai media, come è facilmente verificabile su internet".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30
Indietro
Alto