R
Roby
Guest
Quali sono le conseguenze a breve termine del fumo sulla salute?
Conseguenze a breve termine già dopo pochi mesi:
# Predisposizione a raffreddori e tosse (il fumo irrita le vie respiratorie)
# Le prestazioni fisiche ne risentono. Questo è visibile sopratutto nelle attività sportive. Il monossido di carbonio (CO) ostacola il trasporto dell'ossigeno nel sangue
# I denti dopo breve tempo diventano gialli e se si fuma di più vi è la possibilità che si formino delle carie e carie della radice
# I fumatori hanno più placche e danni notevoli alle gengive dei quali non risentono solo i denti ma anche l'alito
# La pelle dei fumatori e delle fumatrici spesso è impura e pallida, invecchia precocemente e diventa rugosa (il sangue è poco ossigenato, ed in compenso trasporta tante sostanze dannose nella pelle)
# Asma
# Bronchite cronica
# Tromboflebiti (ostruzioni nelle vie venose)
Quanto è effettivamente pericoloso il fumo nel lungo tempo?
Il fumo è una delle più frequenti cause di morte nei giovani adulti. Gli esperti ritengono che un terzo di tutte le morti delle persone fra i 35 e i 65 anni sia da imputare al fumo di tabacco.
Il tabacco contiene più di 4000 sostanze attive (ammoniaca, diossina, formaldeide, arsenico ecc.) delle quali almeno 40 cancerogene. Catrame, monossido di carbonio (CO) e altre sostanze velenose contenute nelle sigarette possono avere delle conseguenze gravi per la salute. I fumatori corrono il rischio di ammalarsi di cancro (ai polmoni, alle vie respiratorie, esofago, alle reni, alla vescica ecc.) oppure di malattie delle vie respiratorie come bronchiti oppure efisema cronico ai polmoni, molto più dei non fumatori e non fumatrici. Altri rischi sono i disturbi di circolazione, impotenza, infarto cardiaco, ictus (una parte del cervello non è più irrorata dal sangue) trombosi ecc.
A quali rischi vado in contro come fumatore o fumatrice?
Con ogni tiro di sigaretta il corpo assume un serie di sostanze tossiche, ad esempio la nicotina, che è uno dei veleni più forti fra quelli conosciuti.
La nicotina influenza immediatamente il sistema - cuore - circolazione: il battito cardiaco e il respiro sono accelerati e il muscolo del cuore deve lavorare di più.
La nicotina restringe i vasi sanguigni della pelle. La pelle viene poco irrorata dal sangue e la sua temperatura si abbassa.
Nei giovani tutto ciò è molto più forte che negli adulti poichè il corpo è ancora in una fase di crescita. Lo puoi riscontrare nello sport dove ci possono essere dei problemi o quando si è sotto sforzo e il respiro diventa affannoso.
Una seconda sostanza velenosa che si trova nelle sigarette è il monossido di carbonio. Esso si aggancia ai globuli rossi che trasportano l'ossigeno nel sangue, e per ciò vi è una mancanza di ossigeno. Le prestazioni fisiche in pratica diminuiscono immediatamente. I fumatori e le fumatrici già dopo dieci minuti che hanno fumato una sigaretta risentono di un calo del dieci per cento nella forza muscolare e nelle capacità di reazione.
Anche il fumo e la pillola è sempre una combinazione non sana. Può essere pericolosa per il cuore e la circolazione sanguigna. Per questo c'è il pericolo di trombosi.
Conseguenze a breve termine già dopo pochi mesi:
# Predisposizione a raffreddori e tosse (il fumo irrita le vie respiratorie)
# Le prestazioni fisiche ne risentono. Questo è visibile sopratutto nelle attività sportive. Il monossido di carbonio (CO) ostacola il trasporto dell'ossigeno nel sangue
# I denti dopo breve tempo diventano gialli e se si fuma di più vi è la possibilità che si formino delle carie e carie della radice
# I fumatori hanno più placche e danni notevoli alle gengive dei quali non risentono solo i denti ma anche l'alito
# La pelle dei fumatori e delle fumatrici spesso è impura e pallida, invecchia precocemente e diventa rugosa (il sangue è poco ossigenato, ed in compenso trasporta tante sostanze dannose nella pelle)
# Asma
# Bronchite cronica
# Tromboflebiti (ostruzioni nelle vie venose)
Quanto è effettivamente pericoloso il fumo nel lungo tempo?
Il fumo è una delle più frequenti cause di morte nei giovani adulti. Gli esperti ritengono che un terzo di tutte le morti delle persone fra i 35 e i 65 anni sia da imputare al fumo di tabacco.
Il tabacco contiene più di 4000 sostanze attive (ammoniaca, diossina, formaldeide, arsenico ecc.) delle quali almeno 40 cancerogene. Catrame, monossido di carbonio (CO) e altre sostanze velenose contenute nelle sigarette possono avere delle conseguenze gravi per la salute. I fumatori corrono il rischio di ammalarsi di cancro (ai polmoni, alle vie respiratorie, esofago, alle reni, alla vescica ecc.) oppure di malattie delle vie respiratorie come bronchiti oppure efisema cronico ai polmoni, molto più dei non fumatori e non fumatrici. Altri rischi sono i disturbi di circolazione, impotenza, infarto cardiaco, ictus (una parte del cervello non è più irrorata dal sangue) trombosi ecc.
A quali rischi vado in contro come fumatore o fumatrice?
Con ogni tiro di sigaretta il corpo assume un serie di sostanze tossiche, ad esempio la nicotina, che è uno dei veleni più forti fra quelli conosciuti.
La nicotina influenza immediatamente il sistema - cuore - circolazione: il battito cardiaco e il respiro sono accelerati e il muscolo del cuore deve lavorare di più.
La nicotina restringe i vasi sanguigni della pelle. La pelle viene poco irrorata dal sangue e la sua temperatura si abbassa.
Nei giovani tutto ciò è molto più forte che negli adulti poichè il corpo è ancora in una fase di crescita. Lo puoi riscontrare nello sport dove ci possono essere dei problemi o quando si è sotto sforzo e il respiro diventa affannoso.
Una seconda sostanza velenosa che si trova nelle sigarette è il monossido di carbonio. Esso si aggancia ai globuli rossi che trasportano l'ossigeno nel sangue, e per ciò vi è una mancanza di ossigeno. Le prestazioni fisiche in pratica diminuiscono immediatamente. I fumatori e le fumatrici già dopo dieci minuti che hanno fumato una sigaretta risentono di un calo del dieci per cento nella forza muscolare e nelle capacità di reazione.
Anche il fumo e la pillola è sempre una combinazione non sana. Può essere pericolosa per il cuore e la circolazione sanguigna. Per questo c'è il pericolo di trombosi.