Novità

Un $ingle a Cagliari

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Joe91,non ho capito esattamente che cosa vuoi sapere;
puoi essere più chiaro nella domanda?


Mandrake19
 
Ciao Mandrake.

Innanzi tutto un saluto e grazie per la risposta.

Quando trovo qualcosa di interessante, questo è il caso, cerco di capire.

Purtroppo le informazioni spesso sono frammentate a volte non più

accessibili e ricostruire tutto il 'ragionamento' è arduo.

Ho capito D19 e su questo ho ricostruito il passato.

Nella tabella che lo rappresenta trascurando il 5 (Ritardo Corrente)

ritrovo i dati da te indicati come significativi: 49-151-36-37.

Questo mi lascia ben sperare sul 'funzionamento' dell'algoritmo di

calcolo e sull'impaginazione riassunta nella tabella che ho inserito.

Chiedevo tuttavia una conferma.

La seconda domanda sempre sperando di non abusare della gentilezza

riguarda aspetti più metodologici che tecnici; si evidenziava infatti

infatti, che nel periodo immediatamente antecedente quello in cui si

sono rilevati i ritardi ci sono alcune cadute in periodo ristretto.

Sono ininfluenti? o sono anch'esse considerate ed il periodo

analizzato è più ampio, ma ai fini dell'analisi contano solo i 4 cicli

precedenti?

Ringrazio ancora, per la cortesia e gentilezza dimostrata nel

condividere quest'ottimo tipo di analisi.

Un caro saluto.

Joe91 :)

Ogni estrazione è unica ed irripetibile. (Joe91)
 
Ciao Joe91,l'estratto di cui stiamo parlando è tratto dal sistema virtuale "D29" (e non D19 come scrivi tu);
Non so se conosci un po' il funzionamento dei sistemi virtuali (di cui ho ampiamente parlato in alcuni post di qualche tempo fa),comunque sia,rimanendo nello specifico del sistema "D29" le cose stanno in questo modo:

Prendendo come base il sistema ufficiale delle nostre 11 ruote che tutti conosciamo,per poter costruire il sistema virtuale D29,dobbiamo partire da un'estrazione base (che potrebbe essere quella del 1° gennaio 1939,o anche una successiva,l'importante che ci sia un numero sufficiente di estrazioni che possa assicurarci l'avvenuta sortita almeno una volta di TUTTI e 90 gli estratti di ciscuna ruota).(normalmente sono sufficienti circa 300-350 estrazioni minimo).

Bene,quindi una volta decisa la nostra base di partenza,con l'estrazione designata che sarà la numero zero,da qui possiamo iniziare ad esempio la costruzione del sistema "D29".
Per fare questo,prenderemo l'estrazione di partenza scelta,ed andremo a sommare a TUTTI gli estratti delle 11 ruote,il valore fisso "29"
Quindi per fare un esempio,se sulla ruota di Bari,i 5 estratti fossero 12-16-46-81-67,gli stessi "tradotti" nel sistema "D29" diventerebbero:
41(12+29)- 45(16+29)- 75(46+29)- 20(81+29-90)- 6(67+29-90)

Ecco quindi che abbiamo convertito la ruota di Bari nel nuovo sistema virtuale D29 (estrazione n° zero). (ovviamente faremo altrettanto x le altre 10 ruote).

L'estrazione successiva,che sarà la n°1,tornerò a tradurre ancora i nuovi numeri estratti,per ottenere appunto la seconda estrazione del mio archivio virtuale "D29".
Questa volta,ai nuovi numeri estratti,andrò a sommare il valore 29+29=58.infatti se voglio che il mio archivio virtuale sia coerente,devo ragionare con il passo "29",e quindi ad ogni nuova estrazione gli estratti andranno convertiti sempre con i multipli del passo fisso "+29".

riassumendo,alla prima estrazione di partenza (la n° zero)del mio sistema D29,sommeroò il fisso "29" a tutti gli estratti di tutte le 11 ruote.
Alla seconda estrazione (la n° uno) del mio sistema "D29",sommerò il fisso "+58" (29+29)a tutti gli estratti.
Alla terza estrazione (la n° due)sommerò il fisso "+89" (58+29) a tutti gli estratti.
E così via.... fino ad ottenere un sufficiente numero di estrazioni che mi consenta di avere un tabellone analitico completo,con tutti gli estratti sortiti almeno una volta,e con la graduatoria dei vari ritardi riferiti a ciascun estratto.

Fatto questo "bel lavoretto" x il sistema "D29",devo fare altrettanto per costruire gli altri 23 sistemi virtuali(D1-D7-D11-D13....etc),che andranno ad affiancare il normale quadro estrazionale.

Se imposti quindi un algoritmo che vada a controllare i ritardi pregressi di un estratto,tale algoritmo deve ovviamente tener conto che ad ogni estrazione,uno stesso estratto cambia continuamente valore;questo infatti è il "prezzo" da pagare per poter costruire coerentemente un sistema virtuale,che altrimenti sarebbe una vera "buffonata" priva di qualsiasi sensato raziocinio.

Chiarita quindi la dinamica di costruzione dei sistemi virtuali,che ricordo ancora essere nati da un'idea dell'arguto studioso "SEVERO" (che ne è l'autore),passiamo ora alla tua seconda domanda;

Non c'è una regola fissa per andare a considerare i vari intervalli pregressi di ritardo;diciamo che lo studio statistico ci dice che UN solo ritardo (l'ultimo) preso da solo ha ben poca efficacia per la formulazione di un pronostico(anche se il suo valore fosse consistente);
E' certamente preferibile prendere in esame un periodo pregresso piuttosto lungo,in modo da capire se effettivamente si sia verificata una situazione di scompenso sul numero in osservazione;
Per cui,nel pratico,l'esempio che ho riportato del nostro estratto cagliaritano,con gli intervalli pregressi di 49-151-36-37 ,è interessante per diversi motivi:

1) ha 4 intervalli consecutivi</u> TUTTI superiori al ciclo teorico.

2) Uno degli inte
 
Ciao Mandrake e un GRAZIE ENORME

per aver riassunto in maniera egregia,

tutta la procedura. Chiedo scusa per il refuso (D19/D29).

Ovvio che per ricostruire il bel 'lavoretto' ci vorrà un po di tempo

ed è molto più comodo prendere dalla tabellina; ma è grande

soddisfazione anche, il saper gestire e creare i software adatti.

Quindi tempo, salute e buona sorte permettendo, proverò ad aggiornare le

personali competenze aggiungendo anche questo tipo di calcolo.

Rinnovo i complimenti per l'impegno e la serietà con cui ti dedichi.

Ancora grazie e l'augurio di buon proseguimento.

Un caro saluto.

:)



Ogni estrazione è unica ed irripetibile. (Joe91)
 
Infatti,caro Joe,tu non immagini nemmeno quanto,all'epoca,mi sia costato il "bel lavoretto" di cui stiamo parlando;

Ho lavorato duramente (e per molti mesi!) prima per comprendere nel dettaglio tutto il complesso ambiente dei sistemi virtuali,e poi per riuscire ad imbastire qualcosa con l'aiuto di Excel,senza il quale sarebbe stato IMPOSSIBILE riuscire ad impostare manualmente il tutto;

Considera inoltre che qualche anno fa,quando iniziai l'opera "colossale" di costruzione di tali sistemi,non c'era assolutamente NESSUNO</u> in grado nè di darmi qualche dritta,nè di aiutarmi dal punto di vista informatico;Avevo infatti contattato diversi programmatori,ma appena esponevo loro il tipo di esigenza,si dileguavano letteralmente,non comprendendo una beata f... di quanto avevo la necessità di realizzare. (era un dialogo fra sordi!)

Mi ero talmente imbufalito x questa assurda situazione,che ho letteralmente giurato a me stesso che sarei riuscito in un modo o nell'altro a realizzare questo complicato progetto!
Poi finalmente,qualche anno fa,cominciai a proporre le prime previsioni "virtuali",proprio su questo forum.


Mandrake19
 
Ciao Mandrake19, ciao a tutti

PREMESSA:

un noto programma di statistiche offre la possibilità di poter istallare archivi fittizi e su questi fare tutte le ricerche che si fanno con l' archivio normale.Mi ci sto dedicando da qualche mese
senza ottenere al momento risultati apprezzabili.
Leggendo dei sistemi virtuali mi era venuta l' idea di riprodurne
qualcuno.
Ho cominciato col D29.Ma.....!?!?
sbaglio o si possono creare 90 sistemi d29 diversi a secondo della

estrazione iniziale scelta e ogni 90 estrazioni troviamo gli stessi

estratti dell' archivio normale?


Codice:
'Esempio:Variazione del numero 1 al variare dell' Estrazione iniziale
Sub main()
addendo=0
For x=1 To 90

numEstrat=1
addendo=addendo+29
numerod29=Fuori90(numEstrat+addendo)

Scrivi numerod29

next
End Sub

o ho preso una cantonata?

Ringrazio in anticipo chi volesse gentilmente chiarirmi questo punto

Buona giornata :)
 
Ciao Puntoevirgola,ti confermo che ad ogni novantesima estrazione,accade di fatto una sorta di "allineamento planetario" (tanto caro agli astrologi!:D),nel senso che tutti i sistemi virtuali costruiti,si trovano ad ogni novantesima estrazione con i medesimi estratti (gli stessi su tutti i 25 sistemi). (questo "evento" è tra l'altro un ottimo momento per verificare se tutte le traduzioni effettuate con i vari sistemi virtuali,siano corrette;se infatti non ci trovassimo alla 90° estrazione tutti i 25 sistemi allineati con gli stessi identici numeri,significherebbe che abbiamo commesso degli errori di traduzione!)

Inoltre,per quanto riguarda i 90 possibili sistemi "D29" diversi a seconda dell'estrazionoe di partenza,anche questo è giusto;
infatti per questo dicevo che è importante stabilire un'estrazione di partenza,che faccia da base comune per tutti i sistemi costruiti;
E' di fondamentale importanza che ci sia l'estrazione BASE,perchè altrimenti se costruissimo sistemi a casaccio,prendendo per un sistema l'estrazione n° 1 e per un altro sistema l'estrazione ad esempio n° 3,avremmo creato un "minestrone" senza senso,e privo di qualsiasi coerenza statistica . (sarebbe come voler misurare una distanza,partendo da due punti iniziali diversi!)


Mandrake19
 
Ciao Mandrake19,
volevo chiederti alcuni chiarimenti per la creazione dei sistemi virtuali.
Codice:
Alla seconda estrazione (la n° uno) del mio sistema "D29",sommerò il fisso "+58" (29+29)a tutti gli estratti.
Alla terza estrazione (la n° due)sommerò il fisso "+89" (58+29) a tutti gli estratti.
la somma di 58+29 =87 è un errore di battitura?

Codice:
Fatto questo "bel lavoretto" x il sistema "D29",devo fare altrettanto per costruire gli altri 23 sistemi virtuali(D1-D7-D11-D13....etc),che andranno ad affiancare il normale quadro estrazionale.
i sistemi virtuali sono 25? qui ne hai segnalato 24

i numeri da sommare ai sistemi virtuali sono i 25 numeri primi? cioè dal 1 al 89


Codice:
E così via.... fino ad ottenere un sufficiente numero di estrazioni che mi consenta di avere un tabellone analitico completo,con tutti gli estratti sortiti almeno una volta,e con la graduatoria dei vari ritardi riferiti a ciascun estratto.

Ho notato che effettivamente dopo ogni 90 estrazioni si ripetono,cosi come hai detto in precedenza
Visto che è la prima volta che leggo dei sistemi virtuali,non è che potresti darmi una spiegazione un pò più dettagliata,ho provato a cercare nei vecchi post,ma sono stati archiviati.quindi non saprei come rintracciarli.
grazie
 
Ok dopo un pò di prove ho ricavato effettivamente 24 sistemi virtuali
1-7-11-13-17-19-23-29-31-37-41-43-47-49-53-59-61-67-71-73-77-79-83-89
per ogni sistema i 90 numeri sono presenti 5 volte.
giusto?
 
X Statix57:

Si,c'è stato un errore di battitura,alla terza estrazione del sistema D29,il valore fisso da sommare è 87 (58+29) e non "89" come ho erroneamente digitato.

I sistemi virtuali sono 25 in totale,perchè sono formati dai 24 virtuali (costruiti) e da quello "normale",ovvero quello ufficiale che tutti vediamo dalle estrazioni TV. quindi i sistemi sono di fatto 24+1 (25).

Come già hai scritto tu,infatti i sistemi virtuli si formano utilizzando i numeri primi dall'1 al 90,e per quanto concerne la loro costruzione,vale esattamente l'esempio postato sopra per il sistema "D29",in quanto gli altri si formano allo stesso identico modo,ciascuno con il passo fisso relativo (quindi il D1 avrà passo fisso 1/2/3 etc.,il D7 avrà passo fisso 7/14/21 etc. e così via x tutti gli altri)

Una volta che hai a disposizione i 24 sistemi virtuali + quello normale,stili per ciascun sistema le varie classifiche dei numeri capolista di RP1 - RP2;
Fatto questo metti a confronto tra di loro TUTTI i 25 sistemi,ed ecco nascere come x magia (:D) l'estratto super-leader,che sarà il titolare della classifica RP3,estratto che nasce dal confronto tra le classifiche degli estratti in RP2,di tutti e 25 i sistemi totali.

Questo complesso ambiente,mette in gioco 275 ruote totali (11x25),contro le sole 11 del normale sistema Lotto;è facile quindi comprendere la notevole maggiore potenzialità.


Mandrake19
 
Ciao Mandrake19, grazie per i chiarimenti :)

X Statix57

Ciao, gentilmente cosa intendi con:
quote:per ogni sistema i 90 numeri sono presenti 5 volte.

e gentilmente ancora,dato che hai ricavato i 24 sistemi virtuali:

ti risulta nel sistema D67 il ritardo di 190 estr. (al 107-2008)

del capolista di Palermo ?(il numero varia a secondo

dell' estrazione iniziale scelta ma il ritardo rimane costante e

uguale rimane il numero che dovrebbe annullare il ritardo:

per la prossima estrazione dovrebbe essere il 47 e in successione

70-03-26-49-72 etc.)

Grazie e buona giornata
 
Ciao puntoevirgola

Per quanto riguarda
quote:per ogni sistema i 90 numeri sono presenti 5 volte
essendo la prima volta che mi cimento con i sistemi virtuali,
ho sbagliato a fare i calcoli e mi uscivano questi dati.
Quello che non ho ancora capito bene,e da che parte iniziare a prendere l'estrazione zero,da quello che ha detto mandrake19,basta prendere circa 300/350 estrazioni in modo che siano presenti tutti i 90 numeri,da quello che so ne basterebbero anche solo 250,visto che il max ritardo storico di un numero è di 208 estrazioni,quindi con 250/280 coprirebbe il tutto,anche per allegerire il foglio in excel.
per il resto sono ancora un pò in alto mare.
visto che tu sei già a buon punto non è che potresti darmi un aiuto, a spiegarmi la procedura,per calcolare RP1,RP2 etc.etc.
eventualmente mandarmi un file esempio a questa email
pialaricochiocciolatin.it
te ne sarei molto grato.
questo vale anche per Mandrake19
grazie
 
X Statix57

quote:PREMESSA:

un noto programma di statistiche offre la possibilità di poter istallare archivi fittizi e su questi fare tutte le ricerche che si fanno con l' archivio normale.Mi ci sto dedicando da qualche mese
senza ottenere al momento risultati apprezzabili.
Leggendo dei sistemi virtuali mi era venuta l' idea di riprodurne
qualcuno.

Ciao Satatix57
ho riportato quanto avevo precedentemente scritto, per chiarire quanto
segue:
-non uso fogli Excel
-creo i sistemi tramite script
-non sono interessato a calcolare l' RP3 ( mi è sufficente seguire i post dei bravissimi Sincronone e Mandrake19
-sono solo interessato a istallare i singoli sistemi, sperando di trarne spunti statistici di natura diversa.

Mi spiace di non potere esserti di aiuto.
Ciao

X Mandrake19 o Sincronone

Mi unisco al coro di apprezzamento e stima dei lettori di questa

sezione del forum nei vostri confronti, e ne approfitto :D per

chiedervi gentilmentese se sia possibile avere uno stralcio

delle estrazioni del sistema D01; motivo: il capolista

del sistema D01 che io ho creato non corrisponde nè come ruota nè

come Rc a quello segnalato nel post di Sincronone (e non parlo del

fatto che i numeri che azzererebbero il ritardo vanno a scendere

invece che a salire 53-52-51-50 ....:D )

e quindi vorrei fare un confronto per capire dove ho sbagliato.


Vi ringrazio e mi scuso per questa ulteriore intrusione [:I]

Un cordiale saluto :)
 
.....riflettendoci, effettivamente penso che i numeri da giocare

per azzerare il ritardo del capolista del sistema D01 dovrebbero

essere decrescenti invece che crescenti:

se creiamo un archivio virtuale D01 delle ultime 270 estrazioni, l'

ultima estrazione sarà uguale a quella reale, per il fatto che ogni 90

estrazioni abbiamo un allineamento.

La prossima estrazione dell' archivio virtuale sarà data dagli

estratti reali sommati di 1.

Ora se nell' archivio virtuale abbiamo come ipotetico ritardatario

sulla ruota Bari il 90, per azzerare questo ritardo a bari dovrà

uscire l' 89 che sommato al 1 darà appunto 90, e così di seguito a

scendere.

E' così [?][?][?]

o no [:I][:I][:I]
 
Sì è esatto;
Una volta che uno dei sistemi virtuali segnala un numero buono da giocare,per trovare il numero che effettivamente va giocato nel sistema "normale",bisogna effettuare una ri-traduzione (però di segno contrario);
Per fare un esempio,se per costruire l'archivio virtuale "D7",sottraggo alla prima estrazione -7,alla seconda -14,alla terza -21 etc.,quando verrà il momento di porre in gioco un estratto tratto da questo sistema,dovrò effettuare l'operazione contraria,ovvero dovrò sommare al numero voluto il valore previsto dal sistema virtuale per quella specifica estrazione in modo da riportare il virtuale al corretto valore giocabile sul nostro sistema normale.

In caso di dubbi,è piuttosto facile verificare il tutto;infatti se l'estratto(virtuale)in gioco tratto dal sistema D7 fosse ad esempio il 19,ed il valore di traduzione previsto per la prossima etrazione fosse il (-14),è sufficiente pensare a quale possa essere il numero che una volta sottratto il (-14) mi dia poi il 19 che mi azzererebbe il sistema D7;tale numero non può che essere il 33; infatti,se io vado a giocare realmente l'estratto 33,avrò che il 33 sortito,meno il 14 (valore previsto per l'estrazione corrente di gioco),mi restituirà proprio il 19 che andrà ad azzerare il relativo sistema virtale D7 di appartenenza.

Purtroppo è più complicato da spiegare che da mettere in pratica; però una volta compreso il meccanismo,si comprende anche la facilità di applicazione.


Mandrake19
 
Ciao a tutti,
credo di aver sviluppato la prima parte dei sistemi virtuali,salvo errori
RP1 ? per la ruota di Bari sistema D3 ho come RP1 il numero 18 con ritardo 154 ,
ruota di Bari sistema D13 numero 68 210
mi date una conferma? grazie
gradirei inoltre un aiuto per il prosequio per calcolare RP2
 
Ciao Mandrake19, capisco che spiegare è più difficile che mettere in

pratica, ma ti faccio amichevolmente e simpaticamente notare che hai

indicato due procedementi opposti per creare i sistemi virtuali:

per il sistema D29 hai detto che si doveva sommare e per il sistema

D7 hai detto che si deve sottrarre

quote:se per costruire l'archivio virtuale "D7",sottraggo alla prima estrazione -7,alla seconda -14,alla terza -21 etc

sono curioso di sapere come si è regolato Statix57 (ciao Statix :) )

:D;)[:o)]
 
Ciao a tutti,
per la costruzione dei sistemi virtuali,ho seguito le spiegazioni di mandrake19.
Ho preso le ultime 270 estrazioni x 11 ruote.
in modo che per ciascuna ruota i 90 numeri siano tutti usciti.
tramite una casella di selezione mi scelgo il sistema da costruire, con una macro invio i dati sommati in archivio,dove vengono elaborati nelle varie tabelle,dove dal tabellone analitico di tutte le ruote ricavo il max ritardatario RP1
spero che fino adesso sia giusto,altrimenti mi ritocca ricominciare tutto da capo.
aspetto conferma e delucidazioni per il proseguimento,
ringrazio anticipatamente.
P.S.Non chiedo la pappa pronta,rispetto il lavoro fatto dagli altri,
quindi non chiederò mai file o listati altrui,chiedo solo ed esclusivamente qualche aiuto.
 
quote:Originally posted by puntoevirgola

Ciao Mandrake19, capisco che spiegare è più difficile che mettere in pratica, ma ti faccio amichevolmente e simpaticamente notare che hai indicato due procedementi opposti per creare i sistemi virtuali:
per il sistema D29 hai detto che si doveva sommare e per il sistema
D7 hai detto che si deve sottrarre
quote:se per costruire l'archivio virtuale "D7",sottraggo alla prima estrazione -7,alla seconda -14,alla terza -21 etc

sono curioso di sapere come si è regolato Statix57 (ciao Statix :) )

:D;)[:o)]

L'ho fatto di proposito x vedere se eravate attenti...! :D

Scherzi a parte,non ha molta importanza il fatto di sommare o sottrarre,in quanto ciò che veramente conta è la coerenza delle operazioni;infatti dal momemto che questo è un artificio operato sul normale archivio estrazionale,è importante solamente che se dalla prima estrazione convertita (sottraendo o sommando ad esempio il valore "7"),io continui per tutta la conversione dell'archivio usando lo stesso criterio;quindi se ho deciso di partire sommando il valore "7" alla prima estrazione,continuerò da quel momento in poi a sommare i multipli di "7" a tutto il resto del mio archivio "D7".

La stessa identica cosa vale se io decidessi di partire con la prima estrazione,sottraendo il valore "7";dovrei in questo caso continuare a sottrarre i multipli di "7" per tutto l'archivio.

In entrambe le scelte (che quindi si equivalgono),l'importante è che poi quando vado nella realtà a porre in gioco gli estratti,faccia l'operazione rispettivamente contraria,per ricondurre gli estratti alla loro dimensione "reale" per poter essere correttamente giocati.

Per Statix</u>:

Direi che il procedimento che hai utilizzato è corretto;
Io ad esempio,che sono un emerito "somaro" per quanto concerne la programmazione,e che di certo non conosco l'utilizzo delle ottime "macro" di excel,non saprei fare meglio di te;
Gli archivi che utilizzo,sono una "mistura" di un incrocio tra due fogli excel,ed una parte manuale,motivo peraltro per cui sono sempre perennemente indietro con l'aggiornamento delle estrazioni.


Mandrake19
 
Ciao mandrake19,
ho da poco ripreso il foglio in excel,facendo alcune correzioni,
aggiornamento automatico delle estrazioni tramite internet e manuale,
ho fatto in modo da prendere in considerazione sempre le ultime 270 estrazioni per i sistemi,con paio di click il foglio è sempre aggiornato,adesso sono fermo al Rp1,
mi dai una mano per continuare a calcolare RP2?
te ne sarei grato,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 luglio 2025
    Bari
    71
    27
    87
    61
    39
    Cagliari
    69
    17
    79
    09
    04
    Firenze
    32
    13
    25
    58
    22
    Genova
    24
    41
    61
    66
    16
    Milano
    55
    59
    33
    80
    38
    Napoli
    18
    52
    32
    12
    72
    Palermo
    49
    77
    78
    90
    60
    Roma
    35
    04
    30
    02
    44
    Torino
    19
    79
    56
    77
    26
    Venezia
    82
    59
    68
    24
    21
    Nazionale
    81
    32
    19
    60
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    32
    07
    29
    37
    28

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto